INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
119436 - PROGETTAZIONE ASSISTITA CAD MARCO ROMANI | Primo Semestre | 9 |
Obiettivi formativiIl corso mira a dotare gli studenti degli strumenti metodologici utili alla redazione di un corretto disegno tecnico mediante l'utilizzo di sistemi CAD Computer Aided Design) sia in 2D che in 3D; con particolare attenzione agli edifici e alle infrastrutture di interesse agro-salvo-pastorale e turistico -ricettivo per l'ambiente montano. | ||
119487 - MATEMATICA E INFORMATICA | - | 10 | - | - |
Obiettivi formativiIl corso si propone di formare gli studenti nell’impiego delle equazioni differenziali e di metodi informatici per l’elaborazione ed analisi di dati, utilizzando strumenti e procedimenti dell’ultima generazione. Conoscere e saper utilizzare i principali repository di big data di interesse per il settore forestale-ambientale, anche in collegamento con la modellistica ecologica e con l’analisi territoriale ed ambientale. |
MATEMATICA I LUCA SECONDI | Primo Semestre | 4 | MAT/05 |
Obiettivi formativiIl corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti matematici e computazionali di base al fine di essere in grado di studiare, analizzare e discutere situazioni e fenomeni reali attraverso l'utilizzo di modelli matematici e appropriati strumenti computazionali. La conoscenza delle nozioni di base della matematica e dell'algebra lineare, lo studio analitico delle funzioni a una e piĂą variabili, il calcolo integrale e la programmazione lineare, consentiranno agli studenti di impostare, saper elaborare e mettere in pratica soluzioni a problemi reali attraverso la selezione di appropriati modelli matematici e informatici. Scheda Docente Programma del corso
Modalità EsameL'esame consiste in una PROVA SCRITTA che comprende quesiti pratici e teorici e si intende superato conseguendo un voto almeno pari a 18/30. Testi adottatiTESTO DI RIFERIMENTO: Modalità di svolgimentoLezioni frontali (48 ore) Modalità di frequenzaIl corso è strutturato in lezioni di didattica frontale ed esercitazioni, per le quali è fortemente raccomandata la frequenza da parte degli studenti. Le lezioni e le esercitazioni in aula consentiranno agli studenti di acquisire gli strumenti metodologici tipici del corso attraverso il riferimento ad applicazioni numeriche e applicate. Bibliografia• Abate M. (2017) Matematica e Statistica. Le basi per le scienze della vita. Mc-Graw Hill Education Scheda Docente Programma del corso
Modalità EsameL'esame consiste in una PROVA SCRITTA che comprende quesiti pratici e teorici e si intende superato conseguendo un voto almeno pari a 18/30. Testi adottatiTESTO DI RIFERIMENTO: Modalità di svolgimentoLezioni frontali (48 ore) Modalità di frequenzaIl corso è strutturato in lezioni di didattica frontale ed esercitazioni, per le quali è fortemente raccomandata la frequenza da parte degli studenti. Le lezioni e le esercitazioni in aula consentiranno agli studenti di acquisire gli strumenti metodologici tipici del corso attraverso il riferimento ad applicazioni numeriche e applicate. Bibliografia• Abate M. (2017) Matematica e Statistica. Le basi per le scienze della vita. Mc-Graw Hill Education | |
119491 - BOTANICA | - | 10 | - | - |
Obiettivi formativiL'obiettivo di questo corso è di sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle diversità vegetali e delle metodi di identificazione dei diversi taxa. Queste conoscenze e competenze saranno applicate nella comprensione dei metodi di riconoscimento delle piante. Inoltre, il corso si propone di fornire approfondimenti ed esempi relativi alla componente vegetale della realtà italiana ed europea. Tra gli obiettivi c'è quello di sviluppare la capacità di giudizio e di comunicazione indipendenti sui vari aspetti trattati durante il corso. Inoltre, lo studente svilupperà le competenze per conoscere il mondo delle piante che gli saranno utili nel proseguimento del suo corso di studi. |
BIOLOGIA VEGETALE ELISA OVIDI | Primo Semestre | 6 | BIO/01 |
Obiettivi formativiL'obiettivo di questo corso è quello di sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione della citologia, dell'anatomia e della morfologia delle piante. Queste conoscenze e competenze saranno applicate alla comprensione del meccanismo di funzionamento degli organismi vegetali in termini di attività fotosintetica, di trasporto dell'acqua e processi riproduttivi.Tra gli obiettivi c'è quello di sviluppare la capacità di giudizio e di comunicazione indipendenti sui vari aspetti trattati durante il corso. Inoltre, lo studente acquisirà le competenze per conoscere il mondo delle piante che gli saranno utili nel proseguimento del corso di studi. Scheda Docente Programma del corsoGli organismi vegetali Modalità EsameL'obiettivo della prova orale è verificare la capacità di apprendimento della materia, la capacità di saper ragionare sugli argomenti trattati nel Corso e la capacità di esposizione. Testi adottatiTesti di riferimento per la Biologia Vegetale: Modalità di svolgimentoIl Corso si svolgerà in modalità tradizionale con lezioni in presenza (40 ore). L'insegnamento consisterà di lezioni durante il quale il Docente esporrà gli argomenti riportati nel programma del Corso. Tutte le diapositive mostrate durante le lezioni saranno a disposizione degli studenti sulla piattaforma moodle. Modalità di frequenzaLa frequenza alle lezioni è facoltativa. Il Docente auspica la presenza degli studenti, utile per migliorare la loro capacità di apprendimento BibliografiaVedi Testi Scheda Docente Programma del corsoGli organismi vegetali Modalità EsameL'obiettivo della prova orale è verificare la capacità di apprendimento della materia, la capacità di saper ragionare sugli argomenti trattati nel Corso e la capacità di esposizione. Testi adottatiTesti di riferimento per la Biologia Vegetale: Modalità di svolgimentoIl Corso si svolgerà in modalità tradizionale con lezioni in presenza (40 ore). L'insegnamento consisterà di lezioni durante il quale il Docente esporrà gli argomenti riportati nel programma del Corso. Tutte le diapositive mostrate durante le lezioni saranno a disposizione degli studenti sulla piattaforma moodle. Modalità di frequenzaLa frequenza alle lezioni è facoltativa. Il Docente auspica la presenza degli studenti, utile per migliorare la loro capacità di apprendimento BibliografiaVedi Testi | |
119514 - FISICA | - | 10 | - | - |
Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: le nozioni di base di fisica utili per inquadrare correttamente i temi forestali-ambientali e delle scienze naturali. Il corso introduce alla definizione, comprensione e all’uso delle grandezze fisiche e delle leggi fisiche fondamentali ed alla loro applicazione a processi e fenomeni di interesse delle scienze forestali-ambientali. |
FISICA I SIMONE SPADINI | Primo Semestre | 5 | FIS/07 |
Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: le nozioni di base di fisica utili per inquadrare correttamente i temi forestali-ambientali e delle scienze naturali. Il corso introduce alla definizione, comprensione e all’uso delle grandezze fisiche e delle leggi fisiche fondamentali ed alla loro applicazione a processi e fenomeni di interesse delle scienze forestali-ambientali. Scheda Docente Programma del corso1) Introduzione: Modalità Esame
Testi adottatisi consiglia il testo Fisica-Walker-James-S, Modelli teorici e problem solving. vol 1 come supporto per la comprensione degli argomenti trattati a lezione, ModalitĂ di svolgimentolezioni frontali ModalitĂ di frequenzale modalitĂ vengono stabilite dal dipartimento del corso di laurea | |
120315 - CHIMICA GENERALE E ORGANICA | - | 9 | - | - |
Obiettivi formativiL’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze di base della chimica generale, in particolare: |
CHIMICA GENERALE E ORGANICA I NICO SANNA | Primo Semestre | 6 | CHIM/03 | ||
119492 - ISTITUZIONI DI ECONOMIA DELL’AZIENDA FORESTALE FRANCESCO CARBONE | Secondo Semestre | 6 | AGR/01 |
Obiettivi formativiSvolgere delle attivitĂ finalizzate ad accrescere la conoscenza e acquisire la comprensione del sistema forestale, che parte costituente dell'ecosistema forestale e del capitale naturale. | |
119493 - PEDOLOGIA SARA MARINARI | Secondo Semestre | 6 | AGR/14 |
Obiettivi formativiIl corso introdurrà gli studenti alla scienza del suolo, ai principi e agli approcci di indagine pedologica: analisi della cartografia disponibile, i rilievi di campo e le analisi di laboratorio. Il corso si propone di fornire le conoscenze sulla genesi ed evoluzione dei suoli e fornire la base per ulteriori studi specializzati nell'ambito della gestione delle foreste e dell’ambiente nel rispetto e nella conservazione del suolo come risorsa non rinnovabile. Saranno trattati nello specifico i suoli degli ecosistemi prativi e forestali. Scheda Docente Programma del corso1. Introduzione: storia della pedologia. Il ruolo del suolo nei vari ecosistemi prativi e forestali. Definizioni di suolo/pedon e caratteristiche morfologiche (1 CFU). Modalità EsameAl termine delle lezioni è prevista una prova in modalità scritta. Gli esami nelle date di appello delle tre sessioni annuali sono nella modalità orale, è previsto un colloquio volto a verificare la conoscenza del suolo e del suo ruolo negli equilibri ambientali alla luce dei cambiamenti globali. La comprensione dei fattori e dei processi che sono alla base della genesi e dell’evoluzione del suolo, così come delle loro sinergie, è essenziale per definirne le caratteristiche e le qualità e per apprezzarne le funzioni di produttore di beni e di servizi. Morfologia, genesi, proprietà , classificazione e distribuzione dei suoli come corpi naturali dell'ambiente con funzioni ecosistemiche. Testi adottatiGiacomo Certini e Fiorenzo Cesare Ugolini Basi di Pedologia - Edagricole Modalità di svolgimentoLe lezioni si svolgeranno in aula con l'ausilio di presentazioni powerpoint e video (38 ore), le restanti 10 ore si svolgeranno con attività pratiche in laboratorio di Pedologia e in bosco o in aree di interesse forestale . Sono previste una o due escursioni per l'analisi morfologica del profilo del suolo Modalità di frequenzaLa frequenza della didattica frontale è facoltativa, tuttavia sono previste indagini pedologiche in campo e in laboratorio ed escursioni, ritenuti fondamentali per il raggiungimento delle abilità applicative BibliografiaMateriale fornito dal docente – lezioni | |
119491 - BOTANICA | - | 10 | - | - |
Obiettivi formativiL'obiettivo di questo corso è di sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle diversità vegetali e delle metodi di identificazione dei diversi taxa. Queste conoscenze e competenze saranno applicate nella comprensione dei metodi di riconoscimento delle piante. Inoltre, il corso si propone di fornire approfondimenti ed esempi relativi alla componente vegetale della realtà italiana ed europea. Tra gli obiettivi c'è quello di sviluppare la capacità di giudizio e di comunicazione indipendenti sui vari aspetti trattati durante il corso. Inoltre, lo studente svilupperà le competenze per conoscere il mondo delle piante che gli saranno utili nel proseguimento del suo corso di studi. |
ELEMENTI DI DIVERSITĂ VEGETALE VALENTINA LAGHEZZA MASCI | Primo Semestre | 4 | BIO/01 |
Obiettivi formativiL'obiettivo di questo corso è di sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle diversità vegetali e delle metodi di identificazione dei diversi taxa. Queste conoscenze e competenze saranno applicate nella comprensione dei metodi di riconoscimento delle piante. Inoltre, il corso si propone di fornire approfondimenti ed esempi relativi alla componente vegetale della realtà italiana ed europea. Tra gli obiettivi c'è quello di sviluppare la capacità di giudizio e di comunicazione indipendenti sui vari aspetti trattati durante il corso. Inoltre, lo studente svilupperà le competenze per conoscere il mondo delle piante che gli saranno utili nel proseguimento del suo corso di studi. Scheda Docente Programma del corsoClassificazione, nomenclatura e studio della variabilità vegetale. Cianobatteri, alghe, briofite. Piante vascolari senza seme: licofite e felci. Gimnosperme e Angiosperme. Funghi. Identificazione delle piante vascolari. Elementi di fitogeografia e biodiversità . Piante d’interesse economico. Modalità EsameL'obiettivo della prova orale è verificare la capacità di apprendimento della materia, la capacità di saper ragionare sugli argomenti trattati nel Corso e la capacità di esposizione. Testi adottati- Pasqua G., Abbate G e Forni C. Botanica generale e diversità vegetale. IV edizione, PICCIN, Padova. Modalità di svolgimentoIl Corso si svolgerà in modalità tradizionale con lezioni in presenza. L'insegnamento consisterà di lezioni durante il quale il Docente esporrà gli argomenti riportati nel programma del Corso. Tutte le diapositive mostrate durante le lezioni saranno a disposizione degli studenti sulla piattaforma moodle. Modalità di frequenzaLa frequenza del corso e delle esercitazioni non è obbligatoria. Tuttavia, la partecipazione degli studenti alle lezioni frontali e alle esercitazioni fornisce strumenti aggiuntivi all'ottenimento degli obiettivi forativi del corso. BibliografiaVedi testi adottati. | |
119487 - MATEMATICA E INFORMATICA | - | 10 | - | - |
Obiettivi formativiIl corso si propone di formare gli studenti nell’impiego delle equazioni differenziali e di metodi informatici per l’elaborazione ed analisi di dati, utilizzando strumenti e procedimenti dell’ultima generazione. Conoscere e saper utilizzare i principali repository di big data di interesse per il settore forestale-ambientale, anche in collegamento con la modellistica ecologica e con l’analisi territoriale ed ambientale. |
MATEMATICA II E INFORMATICA ALESSANDRO MONTAGHI | Primo Semestre | 6 | MAT/05 |
Obiettivi formativiIl corso si propone di formare gli studenti nell’impiego delle equazioni differenziali e di metodi informatici per l’elaborazione ed analisi di dati, utilizzando strumenti e procedimenti dell’ultima generazione. Conoscere e saper utilizzare i principali repository di big data di interesse per il settore forestale-ambientale, anche in collegamento con la modellistica ecologica e con l’analisi territoriale ed ambientale. | |
119514 - FISICA | - | 10 | - | - |
Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: le nozioni di base di fisica utili per inquadrare correttamente i temi forestali-ambientali e delle scienze naturali. Il corso introduce alla definizione, comprensione e all’uso delle grandezze fisiche e delle leggi fisiche fondamentali ed alla loro applicazione a processi e fenomeni di interesse delle scienze forestali-ambientali. |
FISICA II SIMONE SPADINI | Primo Semestre | 5 | FIS/07 |
Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: le nozioni di base di fisica utili per inquadrare correttamente i temi forestali-ambientali e delle scienze naturali. Il corso introduce alla definizione, comprensione e all’uso delle grandezze fisiche e delle leggi fisiche fondamentali ed alla loro applicazione a processi e fenomeni di interesse delle scienze forestali-ambientali. Scheda Docente Programma del corso1) Campo elettrico Modalità Esameprova orale facoltativa Testi adottatisi consiglia il testo Fisica-Walker-James-S, Modelli teorici e problem solving. vol 2 come supporto per la comprensione degli argomenti trattati a lezione, Modalità di svolgimentolezioni frontali Modalità di frequenzale modalità vengono stabilite dal dipartimento del corso di laurea | |
120315 - CHIMICA GENERALE E ORGANICA | - | 9 | - | - |
Obiettivi formativiL’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze di base della chimica generale, in particolare: |
CHIMICA GENERALE E ORGANICA II NICO SANNA | Primo Semestre | 3 | CHIM/03 |
INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
119496 - BIOLOGIA ED ECOLOGIA FORESTALE | - | 18 | - | - |
Obiettivi formativiObiettivi formativi. Il corso ha l’obiettivo di fornire i concetti fondamentali dell’ecologia con esempi e casi studio propri dell’ambiente forestale sia italiano che globale. Bilanci energetici, cicli biogeochimici, interazioni clima-ecosistemi e cambiamenti climatici, struttura e caratteristiche degli ecosistemi forestali, biodiversità , successioni ecologiche. L’obiettivo finale è fornire gli strumenti necessari all’analisi dell’ecosistema forestale da un punto di vista ecologico, in particolare in relazione ai cicli degli elementi, le interazioni tra le sue componenti e lo studio delle sue caratteristiche ed evoluzione. |
ECOLOGIA FORESTALE RICCARDO VALENTINI | Secondo Semestre | 6 | AGR/05 |
Obiettivi formativiObiettivi formativi. Il corso ha l’obiettivo di fornire i concetti fondamentali dell’ecologia con esempi e casi studio propri dell’ambiente forestale sia italiano che globale. Bilanci energetici, cicli biogeochimici, interazioni clima-ecosistemi e cambiamenti climatici, struttura e caratteristiche degli ecosistemi forestali, biodiversità , successioni ecologiche. L’obiettivo finale è fornire gli strumenti necessari all’analisi dell’ecosistema forestale da un punto di vista ecologico, in particolare in relazione ai cicli degli elementi, le interazioni tra le sue componenti e lo studio delle sue caratteristiche ed evoluzione. | |
119497 - MECCANIZZAZIONE FORESTALE E SICUREZZA DEI CANTIERI DANILO MONARCADANILO MONARCA | Primo Semestre | 6 | AGR/09 |
Obiettivi formativiIl corso si propone l'obiettivo di far conoscere la tecnologia delle macchine agricole motrici nei suoi aspetti costruttivi, funzionali e operativi. L'insegnamento sarà inoltre orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi ed alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione e protezione, ponendo attenzione all'approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio Scheda Docente Programma del corsoIl corso è mutuato sul corso di Meccanica Agraria L25 Modalità EsameIl corso è mutuato sul corso di Meccanica Agraria L25 Testi adottatiIl corso è mutuato sul corso di Meccanica Agraria L25 Modalità di svolgimentoIl corso è mutuato sul corso di Meccanica Agraria L25 Modalità di frequenzaLezioni frontali - esercitazioni in azienda - visite guidate Scheda Docente Programma del corsoIl corso è mutuato sul corso di Meccanica Agraria L25 Modalità EsameIl corso è mutuato sul corso di Meccanica Agraria L25 Testi adottatiIl corso è mutuato sul corso di Meccanica Agraria L25 Modalità di svolgimentoIl corso è mutuato sul corso di Meccanica Agraria L25 Modalità di frequenzaLezioni frontali - esercitazioni in azienda - visite guidate | |
119502 - MISURE FORESTALI | - | 12 | - | - |
Obiettivi formativiL’insegnamento intende fornire una conoscenza di base sulle possibilità d’integrazione di geodatabase di varia natura (cartografie digitali, dati telerilevati e rilievi GPS) e metodologie di elaborazione con software GIS per la realizzazione di sistemi informativi territoriali (SIT) per applicazioni forestali. Gli obiettivi del processo di apprendimento sono rivolti all’acquisizione di competenze di analisi dei principali modelli di dati utilizzati nei sistemi informativi geografici (raster e vettoriale) e la loro gestione in SIT a supporto di attività di pianificazione forestale o di monitoraggio delle risorse forestali |
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE FORESTALE ANNA BARBATI | Secondo Semestre | 6 | AGR/05 |
Obiettivi formativiDendrometria e Inventariazione delle risorse forestali / Scheda Docente Programma del corso1. Sistemi informativi Territoriali Modalità EsameL'esame prevede una prova scritta con esercizi relativi ai principali argomenti trattati nel corso e finalizzati principalmente all’accertamento della capacità di eseguire con software QGIS le principali operazioni di analisi e gestione di dati vettoriali e raster per finalità applicative gestionali, inventariali e di monitoraggio delle risorse forestali. Testi adottatiAmadio G., 2012. Introduzione alla geomatica. Manuale introduttivo ai sistemi informativi geografici. Dario Flaccovio Editore. Modalità di svolgimentoLezioni frontali, esercitazioni con QGIS e esercitazioni in foresta. Modalità di frequenzaLa frequenza alle lezioni (minimo 70% delle lezioni) è raccomandata ai fini del sostenimento della prova di esame. BibliografiaIl contributo della geomatica alle attività del terzo inventario forestale nazionale italiano INFC2015 | |
119962 - FILIERE FORESTALI E DEL LEGNO MANUELA ROMAGNOLI | Primo Semestre | 6 | AGR/06 |
Obiettivi formativi1) Conoscenza e capacitĂ di comprensione Scheda Docente Programma del corso2 CFU ModalitĂ EsameLa prova orale verte sui pincipali argomenti svolti nel corso. L'esame inizia con la misurazione di alcune caratteristiche stazionali, individuazione sulla base della specie forestale e del tipo di governo degli assortimenti ritraibili in considerazione anche della destinazione d'uso. Individuare la scelta del miglior metodo di prelievo del materiale e l'individuazione delle infrastrutture necessarie come la viabilitĂ . Identificazione del legno e dei difetti, descrizione delle caratteristiche fisiche e meccaniche. Testi adottati Manuale di Scienza e Tecnologia del Legno - Bonamini Uzielli ModalitĂ di svolgimentoLezioni in aula, laboratori di identificazione dei legni e visite in campo ModalitĂ di frequenzaIn aula per esigenze particolari rivolgersi al Presidente del Consiglio di Corso di Studio | |
119500 - STATISTICA | Secondo Semestre | 6 | SECS-S/01 |
Obiettivi formativiIl corso si pone l’obiettivo di far acquisire allo studente i principali metodi statistico-quantitativi per eseguire analisi dei dati attraverso l’introduzione di misure, modelli e tecniche di statistica descrittiva e inferenziale. In particolare, le nozioni di statistica descrittiva consentiranno allo studente di eseguire analisi esplorative di base, mentre le nozioni di statistica inferenziale forniranno la base metodologica per poter eseguire analisi in condizioni di incertezza. Grazie alle nozioni acquisite durante il corso, lo studente sarà in grado di effettuare un’analisi esplorativa ed applicare le principali tecniche di elaborazione statistica a dati relativi a fenomeni reali. | |
119501 - IDROLOGIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI CIRO APOLLONIOCIRO APOLLONIO | Secondo Semestre | 6 | AGR/08 |
Obiettivi formativiIl corso ha intende fornire agli studenti le conoscenze dei principali aspetti riguardanti la sistemazione dei bacini idrografici. Vengono analizzati i fondamentali processi idrologici, idraulici ed erosivi che possono manifestarsi all’interno di un bacino idrografico. Si individuano le più diffuse tipologie di intervento da utilizzare per un’adeguata difesa del territorio dal dissesto idrogeologico, con particolare riguardo alle opere di ingegneria naturalistica. Scheda Docente Programma del corsoPRIMO MODULO Modalità EsameL’esame consiste in una prova orale sugli argomenti sviluppati durante le ore di lezione teorica e teorico-pratica in aula, in laboratorio e/o in campo. Testi adottatiTesti di riferimento Modalità di frequenzaFrequenza raccomandata, ma non obbligatoria. Bibliografia
Scheda Docente Programma del corsoPRIMO MODULO Modalità EsameL’esame consiste in una prova orale sugli argomenti sviluppati durante le ore di lezione teorica e teorico-pratica in aula, in laboratorio e/o in campo. Testi adottatiTesti di riferimento Modalità di frequenzaFrequenza raccomandata, ma non obbligatoria. Bibliografia
| |
119502 - MISURE FORESTALI | - | 12 | - | - |
Obiettivi formativiL’insegnamento intende fornire una conoscenza di base sulle possibilità d’integrazione di geodatabase di varia natura (cartografie digitali, dati telerilevati e rilievi GPS) e metodologie di elaborazione con software GIS per la realizzazione di sistemi informativi territoriali (SIT) per applicazioni forestali. Gli obiettivi del processo di apprendimento sono rivolti all’acquisizione di competenze di analisi dei principali modelli di dati utilizzati nei sistemi informativi geografici (raster e vettoriale) e la loro gestione in SIT a supporto di attività di pianificazione forestale o di monitoraggio delle risorse forestali |
DENDROMETRIA E INVENTARIAZIONE DELLE RISORSE FORESTALI LUIGI PORTOGHESI | Secondo Semestre | 6 | AGR/05 |
Obiettivi formativiDendrometria e Inventariazione delle risorse forestali / | |
119496 - BIOLOGIA ED ECOLOGIA FORESTALE | - | 18 | - | - |
Obiettivi formativiObiettivi formativi. Il corso ha l’obiettivo di fornire i concetti fondamentali dell’ecologia con esempi e casi studio propri dell’ambiente forestale sia italiano che globale. Bilanci energetici, cicli biogeochimici, interazioni clima-ecosistemi e cambiamenti climatici, struttura e caratteristiche degli ecosistemi forestali, biodiversità , successioni ecologiche. L’obiettivo finale è fornire gli strumenti necessari all’analisi dell’ecosistema forestale da un punto di vista ecologico, in particolare in relazione ai cicli degli elementi, le interazioni tra le sue componenti e lo studio delle sue caratteristiche ed evoluzione. |
DENDROLOGIA DARIO LIBERATI | Secondo Semestre | 6 | AGR/05 |
Obiettivi formativiAcquisizione delle conoscenze fondamentali sulla morfologia delle principali specie arboree e arbustive presenti in Italia, sulla loro ecologia e sulla loro distribuzione al livello di areali, regioni biogeografiche ed associazioni forestali. | |
ZOOLOGIA GENERALE E SISTEMATICA MARZIO ZAPPAROLI | Secondo Semestre | 6 | BIO/05 |
Obiettivi formativiPartendo dal più generale concetto di biodiversità e del suo significato, il corso intende fornire secondo una visione comparativa ed evolutiva i concetti fondamentali per comprendere: i) i livelli di organizzazione del mondo animale (popolazioni, specie, comunità , ecosistemi); ii) la distribuzione della biodiversità animale nello spazio e nel tempo e le sue dinamiche; iii) l’organizzazione morfologica, la biologia e l’ecologia dei gruppi di metazoi invertebrati di maggior successo evolutivo sul Pianeta. | |
119498 - COSTRUZIONI E RILIEVO DEL TERRITORIO ALVARO MARUCCIALVARO MARUCCI | Secondo Semestre | 6 | AGR/10 |
Obiettivi formativiFornire agli studenti i concetti, gli strumenti analitici e le istruzioni organizzative di base per saper risolvere i problemi di tipo ingegneristico nel settore delle costruzioni forestali e del rilievo del territorio Scheda Docente Programma del corsoCostruzioni forestali ModalitĂ EsameAi fini dell'attribuzione del voto si tiene conto del livello di conoscenza dei contenuti, della capacitĂ di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, della capacitĂ di senso critico e della chiarezza espositiva. Testi adottatiAppunti dalle lezioni e materiale didattico fornito dal docente durante il corso; ModalitĂ di svolgimentoLezioni ed esercitazioni in aula. ModalitĂ di frequenzaFrequenza libera alle lezione e alle esercitazioni Scheda Docente Programma del corsoCostruzioni forestali ModalitĂ EsameAi fini dell'attribuzione del voto si tiene conto del livello di conoscenza dei contenuti, della capacitĂ di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, della capacitĂ di senso critico e della chiarezza espositiva. Testi adottatiAppunti dalle lezioni e materiale didattico fornito dal docente durante il corso; ModalitĂ di svolgimentoLezioni ed esercitazioni in aula. ModalitĂ di frequenzaFrequenza libera alle lezione e alle esercitazioni |
INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
119433 - ESAMI A SCELTA | Primo Semestre | 12 | |||
119434 - LINGUA INGLESE (B2) | Primo Semestre | 4 | L-LIN/12 |
Obiettivi formativi1) Conoscenza e capacitĂ di comprensione | |
119435 - TIROCINIO ESTERNO | Primo Semestre | 4 | |||
119488 - SELVICULTURA | Primo Semestre | 6 | AGR/05 |
Obiettivi formativiAcquisire conoscenze di base sui trattamenti selvicolturali e sul loro impatto, sulla persistenza e sul rispetto dei principi di gestione forestale sostenibile. Acquisire conoscenze sulla silvicoltura, concentrandosi in particolare sui limiti delle conoscenze attuali e sulle sfide affrontate dalla scienza forestale e dalla tecnica forestale. Sviluppare competenze per la tipizzazione e la diagnosi selvicolturale dei popolamenti forestali come base per lo sviluppo di progetti di pianificazione ed esecuzione. Acquisire capacitĂ sufficienti di lettura e comprensione critica della letteratura forestale e sviluppare capacitĂ per la prescrizione dei trattamenti selvicolturali, la loro pianificazione, attuazione e valutazione. | |
119504 - INCENDIOS FORESTALES | Primo Semestre | 6 | AGR/05 |
Obiettivi formativiOffrire una visione teorico/pratica di base in relazione ai seguenti ambiti: ecologia del fuoco, rilevazione e prevenzione ed estinzione degli incendi boschivi. Offrire una prospettiva globale della situazione lavorativa relativa alla materia, esponendo le diverse possibilitĂ occupazionali nei settori pubblico e privato. | |
119503 - PLAGAS Y ENFERMEDADES FORESTALES | Primo Semestre | 6 | AGR/12 |
Obiettivi formativiInsegnare allo studente come riconoscere i parassiti e le malattie che colpiscono le foreste e i sistemi naturali. Consentire allo studente di differenziare i processi di influenza di parassiti e malattie nell'uso e nella conservazione dei sistemi forestali. Effettuare l'identificazione e la diagnosi dei danni piĂą comuni generati dagli agenti biotici e abiotici nell'ambiente forestale e naturale. Proporre l'applicazione di tecniche e strategie di base per la prevenzione di parassiti e malattie e dei mezzi disponibili per evitare o ridurre i danni, controllarli e combatterli. | |
119505 - PLANIFICACIĂłN DEL TERRITORIO Y PAISAJE | Primo Semestre | 6 | ICAR/15 |
Obiettivi formativiComprendere cos'è un piano di gestione del territorio, il suo significato, i documenti che lo compongono, la sua elaborazione e le figure giuridiche esistenti che possono essere utilizzate nel territorio. Individuare i problemi e definire l'ambito o gli ambiti ai quali la diagnosi deve essere adeguata, le determinazioni del piano e le istituzioni preposte alla gestione. Acquisire le conoscenze di base degli elementi che definiscono il paesaggio, così come il suo design. Scopri vari aspetti del paesaggio e della sua storia; definizioni, cartografia, banche dati, progettazione del paesaggio e architettura. | |
119437 - ELABORATO FINALE | Secondo Semestre | 4 | |||
119507 - ORDENACIĂłN DE MONTES | Secondo Semestre | 6 | AGR/05 |
Obiettivi formativiObiettivo del corso è la comprensione dei metodi, dei modelli e degli strumenti per l’assestamento, la pianificazione e la gestione applicati ai popolamenti forestali e alle altre risorse dell’azienda forestale. Verrà anche illustrato come sviluppare, applicare e dirigere progetti di gestione, piani di rilievo dendrometrico o piani tecnici per la gestione delle risorse forestali e come prendere decisioni riguardanti la gestione forestale sostenibile. Il corso comprenderà anche l’apprendimento dei fondamenti e dei criteri della certificazione forestale. | |
119506 - PASCICULTURA Y SISTEMAS AGROFORESTALES | Secondo Semestre | 6 | AGR/02 |
Obiettivi formativiIdentificare, conoscere e comprendere i principali pascoli naturali attraverso la loro tipizzazione funzionale e la loro caratterizzazione fitosociologica. Identificare e conoscere le principali specie di interesse per il pascolo e la loro capacitĂ di carico (produzione, valore nutritivo e appetibilitĂ ). Proporre e progettare azioni di miglioramento dei pascoli e dei sistemi agroforestali quali ammendanti del suolo, fertilizzazione, irrigazione. Quantificare la produzione dei sistemi e proporre e calcolare i sistemi di utilizzo ottimale e la loro gestione per la loro protezione, conservazione e uso sostenibile. Proporre e progettare azioni per migliorare i pascoli e i sistemi agroforestali e pianificarne l'uso, quantificando domanda e offerta. |
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA | ANNO/SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
GRUPPO OPZIONALE AFFINI E INTEGRATIVI CURRICULUM FORESTE E AMBIENTE | - | 6 | - | - | |
119868 - LABORATORIO DI GENETICA VEGETALE ENRICA ALICANDRI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 6 | AGR/07 | ||
119869 - MICROBIOLOGIA OLOBIONTE PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE MARIA DEL CARMEN MORALES RODRIGUEZ | Secondo Anno / Secondo Semestre | 6 | AGR/12 | ||
119870 - FITOTECNOLOGIE AMBIENTALI PAOLO DE ANGELIS | Secondo Anno / Secondo Semestre | 6 | AGR/05 | ||
119510 - ZOOTECNIA MONTANA MARCO MILANESI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 6 | AGR/17 |