#WEUNITUS

Percorso Formativo

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
119436 - PROGETTAZIONE ASSISTITA CAD

MARCO ROMANI

Primo Semestre 9ita

Obiettivi formativi

Il corso mira a dotare gli studenti degli strumenti metodologici utili alla redazione di un corretto disegno tecnico mediante l'utilizzo di sistemi CAD Computer Aided Design) sia in 2D che in 3D; con particolare attenzione agli edifici e alle infrastrutture di interesse agro-salvo-pastorale e turistico -ricettivo per l'ambiente montano.
Risultati di apprendimento attesi secondo i descrittori di Dublino

- Conoscenza e capacitĂ  di comprensione degli elaborati tecnici sviluppati mediante l'utilizzo di sistemi CAD (Dublino 1);
- Conoscenza e capacitĂ  di comprensione applicate per il corretto utilizzo dei comandi base di sistemi CAD (Dublino 2);
- Autonomia di giudizio finalizzata all'autonomo sviluppo di una corretta strategia per l'impostazione di un elaborato tecnico mediante l'utilizzo di sistemi CAD (Dublino 3);
- AbilitĂ  comunicative finalizzate alla presentazione di elaborati tecnici completi (Dublino 4).
- CapacitĂ  di apprendimento la capacitĂ  di apprendimento degli studenti tramite la discussione continua di esempi reali e il confronto reciproco (Dublino 5).

119487 - MATEMATICA E INFORMATICA - 10- -

Obiettivi formativi

Il corso si propone di formare gli studenti nell’impiego delle equazioni differenziali e di metodi informatici per l’elaborazione ed analisi di dati, utilizzando strumenti e procedimenti dell’ultima generazione. Conoscere e saper utilizzare i principali repository di big data di interesse per il settore forestale-ambientale, anche in collegamento con la modellistica ecologica e con l’analisi territoriale ed ambientale.

MATEMATICA I

LUCA SECONDI

Primo Semestre4MAT/05ita

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti matematici e computazionali di base al fine di essere in grado di studiare, analizzare e discutere situazioni e fenomeni reali attraverso l'utilizzo di modelli matematici e appropriati strumenti computazionali. La conoscenza delle nozioni di base della matematica e dell'algebra lineare, lo studio analitico delle funzioni a una e piĂą variabili, il calcolo integrale e la programmazione lineare, consentiranno agli studenti di impostare, saper elaborare e mettere in pratica soluzioni a problemi reali attraverso la selezione di appropriati modelli matematici e informatici.

Scheda Docente

Programma del corso


Nozione di funzione e proprietà. Funzioni algebriche: funzioni lineari, quadratiche, polinomiali, funzioni potenza e funzioni razionali. Funzioni trascendenti: funzioni esponenziali e logaritmiche. Introduzione alle funzioni trigonometriche. La composizione funzionale. L’inversione funzionale. La definizione a tratti. Introduzione alla modellistica per sistemi a tempo discreto. Introduzione ai modelli lineari: il modello di regressione lineare semplice; misure di associazione lineare.
Algebra lineare: vettori, spazi vettoriali, rappresentazione geometrica dei vettori, dipendenza e indipendenza lineare. Matrici e determinanti. Rango di una matrice. Operazioni sulle matrici. Sistemi di equazioni lineari. Teorema di Rouché-Capelli. Regola di Cramer. Autovalori e autovettori.
Definizione di limite, proprietĂ  e calcolo dei limiti. Limiti di funzioni, continuitĂ  e asintoti. Studio qualitativo delle funzioni.
Definizione e calcolo delle derivate: funzioni algebriche e funzioni trascendenti. Crescenza e decrescenza. Minimi e massimi. ConcavitĂ  e convessitĂ . Sviluppo di Taylor. Cenni alle derivate parziali.
Calcolo integrale: definizione di integrale, proprietà dell’integrale. Integrale indefinito. Integrazione per parti, integrazione per sostituzione. Integrali definiti.

ModalitĂ  Esame

L'esame consiste in una PROVA SCRITTA che comprende quesiti pratici e teorici e si intende superato conseguendo un voto almeno pari a 18/30.
La prova scritta è strutturata con lo scopo di verificare la comprensione degli argomenti trattati nel corso e la capacità di applicare correttamente le nozioni teoriche nella risoluzione di esercizi.
Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrĂ  conto del livello di conoscenza teorica degli argomenti e della capacitĂ  di applicare correttamente i concetti e le nozioni teoriche nella risoluzione degli esercizi.
La PROVA ORALE è facoltativa. Ogni studente che abbia superato la prova scritta (conseguendo un voto almeno pari a 18/30) può comunque sostenere la prova orale.

Testi adottati

TESTO DI RIFERIMENTO:
Cea D., Secondi L. Elementi di Statistica e Matematica. Per le scienze applicate. Libreria universitaria Edizioni, 2022

Di Pietro M, Milliani S, Secondi L., Esercizi e Applicazioni di Statistica e matematica. Libreria universitaria Edizioni, 2024

-Materiale didattico e esercitazioni messe a disposizione disponibili nel Portale dello studente.

ModalitĂ  di svolgimento

Lezioni frontali (48 ore)
Esercitazioni (8 ore)

ModalitĂ  di frequenza

Il corso è strutturato in lezioni di didattica frontale ed esercitazioni, per le quali è fortemente raccomandata la frequenza da parte degli studenti. Le lezioni e le esercitazioni in aula consentiranno agli studenti di acquisire gli strumenti metodologici tipici del corso attraverso il riferimento ad applicazioni numeriche e applicate.

Bibliografia

• Abate M. (2017) Matematica e Statistica. Le basi per le scienze della vita. Mc-Graw Hill Education
• Anichini G., Conti G., Paoletti R. (2013) Algebra lineare e geometria analitica. Eserciziario. Pearson
• Anichini G., Conti G., Paoletti R. (2019) Algebra lineare e geometria analitica. Pearson
• Annaratone S. (2017) Matematica sul campo. Metodi ed esempi per le scienze della vita. Pearson
• Bigatti A.M., Robbiano L. (2014) Matematica di base. Casa Editrice Ambrosiana
• Biggeri, L., Bini, M., Coli, A., Grassini, L., Maltagliati, M. (2012). Statistica per le decisioni aziendali. Pearson
• Bodine E.N., Lenhart S, Gross L.J., (2017) Matematica per le scienze della vita. UTET università
• Bonino D, Crucinio F.R, Fontana R, Pellerey F (2017) Elementi di statistica per l’ingegneria e l’architettura. Società editrice Esculapio
• Borra S, Di Ciaccio A. (2008) Statistica. Metodologie per le scienze economiche e sociali. Mc-Graw Hill
• Bramanti M., Pagani C.D., Salsa S. (2008). Analisi Matematica I. Zanichelli
• Cicchitelli G., D’Urso P., Minozzo M. (2018) Statistica: principi e metodi. Pearson
• Cicchitelli, G. (2012) Statistica: principi e metodi. Pearson
• Guerraggio A. (2018) Matematica per le scienze. Pearson
• Hass J., Weir M.D., Thomas G.B. (2014) Analisi matematica 1. Pearson
• Leoni R. (1998) Introduzione alla statistica descrittiva. Libreria Alfani Editrice
• Leti G. (1983) Statistica descrittiva. Il Mulino
• Marucci A. (2016) Lezioni di matematica generale. Edizioni Sette Città
• Monti A.C. (2008) Introduzione alla statistica. Edizioni Scientifiche Italiane
• Piccolo D. (1998) Statistica. Il Mulino
• Stock J.H., Watson M.K. (2012) Introduzione all’econometria. Pearson
• Villani V., Gentili G. (2012). Matematica. Comprendere e interpretare fenomeni delle scienze della vita. McGrawHill (Quinta edizione).
• Whitlock M., Schulter D. (2022) Analisi statistica dei dati biologici. Zanichelli

Scheda Docente

Programma del corso


Nozione di funzione e proprietà. Funzioni algebriche: funzioni lineari, quadratiche, polinomiali, funzioni potenza e funzioni razionali. Funzioni trascendenti: funzioni esponenziali e logaritmiche. Introduzione alle funzioni trigonometriche. La composizione funzionale. L’inversione funzionale. La definizione a tratti. Introduzione alla modellistica per sistemi a tempo discreto. Introduzione ai modelli lineari: il modello di regressione lineare semplice; misure di associazione lineare.
Algebra lineare: vettori, spazi vettoriali, rappresentazione geometrica dei vettori, dipendenza e indipendenza lineare. Matrici e determinanti. Rango di una matrice. Operazioni sulle matrici. Sistemi di equazioni lineari. Teorema di Rouché-Capelli. Regola di Cramer. Autovalori e autovettori.
Definizione di limite, proprietĂ  e calcolo dei limiti. Limiti di funzioni, continuitĂ  e asintoti. Studio qualitativo delle funzioni.
Definizione e calcolo delle derivate: funzioni algebriche e funzioni trascendenti. Crescenza e decrescenza. Minimi e massimi. ConcavitĂ  e convessitĂ . Sviluppo di Taylor. Cenni alle derivate parziali.
Calcolo integrale: definizione di integrale, proprietà dell’integrale. Integrale indefinito. Integrazione per parti, integrazione per sostituzione. Integrali definiti.

ModalitĂ  Esame

L'esame consiste in una PROVA SCRITTA che comprende quesiti pratici e teorici e si intende superato conseguendo un voto almeno pari a 18/30.
La prova scritta è strutturata con lo scopo di verificare la comprensione degli argomenti trattati nel corso e la capacità di applicare correttamente le nozioni teoriche nella risoluzione di esercizi.
Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrĂ  conto del livello di conoscenza teorica degli argomenti e della capacitĂ  di applicare correttamente i concetti e le nozioni teoriche nella risoluzione degli esercizi.
La PROVA ORALE è facoltativa. Ogni studente che abbia superato la prova scritta (conseguendo un voto almeno pari a 18/30) può comunque sostenere la prova orale.

Testi adottati

TESTO DI RIFERIMENTO:
Cea D., Secondi L. Elementi di Statistica e Matematica. Per le scienze applicate. Libreria universitaria Edizioni, 2022

Di Pietro M, Milliani S, Secondi L., Esercizi e Applicazioni di Statistica e matematica. Libreria universitaria Edizioni, 2024

-Materiale didattico e esercitazioni messe a disposizione disponibili nel Portale dello studente.

ModalitĂ  di svolgimento

Lezioni frontali (48 ore)
Esercitazioni (8 ore)

ModalitĂ  di frequenza

Il corso è strutturato in lezioni di didattica frontale ed esercitazioni, per le quali è fortemente raccomandata la frequenza da parte degli studenti. Le lezioni e le esercitazioni in aula consentiranno agli studenti di acquisire gli strumenti metodologici tipici del corso attraverso il riferimento ad applicazioni numeriche e applicate.

Bibliografia

• Abate M. (2017) Matematica e Statistica. Le basi per le scienze della vita. Mc-Graw Hill Education
• Anichini G., Conti G., Paoletti R. (2013) Algebra lineare e geometria analitica. Eserciziario. Pearson
• Anichini G., Conti G., Paoletti R. (2019) Algebra lineare e geometria analitica. Pearson
• Annaratone S. (2017) Matematica sul campo. Metodi ed esempi per le scienze della vita. Pearson
• Bigatti A.M., Robbiano L. (2014) Matematica di base. Casa Editrice Ambrosiana
• Biggeri, L., Bini, M., Coli, A., Grassini, L., Maltagliati, M. (2012). Statistica per le decisioni aziendali. Pearson
• Bodine E.N., Lenhart S, Gross L.J., (2017) Matematica per le scienze della vita. UTET università
• Bonino D, Crucinio F.R, Fontana R, Pellerey F (2017) Elementi di statistica per l’ingegneria e l’architettura. Società editrice Esculapio
• Borra S, Di Ciaccio A. (2008) Statistica. Metodologie per le scienze economiche e sociali. Mc-Graw Hill
• Bramanti M., Pagani C.D., Salsa S. (2008). Analisi Matematica I. Zanichelli
• Cicchitelli G., D’Urso P., Minozzo M. (2018) Statistica: principi e metodi. Pearson
• Cicchitelli, G. (2012) Statistica: principi e metodi. Pearson
• Guerraggio A. (2018) Matematica per le scienze. Pearson
• Hass J., Weir M.D., Thomas G.B. (2014) Analisi matematica 1. Pearson
• Leoni R. (1998) Introduzione alla statistica descrittiva. Libreria Alfani Editrice
• Leti G. (1983) Statistica descrittiva. Il Mulino
• Marucci A. (2016) Lezioni di matematica generale. Edizioni Sette Città
• Monti A.C. (2008) Introduzione alla statistica. Edizioni Scientifiche Italiane
• Piccolo D. (1998) Statistica. Il Mulino
• Stock J.H., Watson M.K. (2012) Introduzione all’econometria. Pearson
• Villani V., Gentili G. (2012). Matematica. Comprendere e interpretare fenomeni delle scienze della vita. McGrawHill (Quinta edizione).
• Whitlock M., Schulter D. (2022) Analisi statistica dei dati biologici. Zanichelli

119491 - BOTANICA - 10- -

Obiettivi formativi

L'obiettivo di questo corso è di sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle diversità vegetali e delle metodi di identificazione dei diversi taxa. Queste conoscenze e competenze saranno applicate nella comprensione dei metodi di riconoscimento delle piante. Inoltre, il corso si propone di fornire approfondimenti ed esempi relativi alla componente vegetale della realtà italiana ed europea. Tra gli obiettivi c'è quello di sviluppare la capacità di giudizio e di comunicazione indipendenti sui vari aspetti trattati durante il corso. Inoltre, lo studente svilupperà le competenze per conoscere il mondo delle piante che gli saranno utili nel proseguimento del suo corso di studi.


BIOLOGIA VEGETALE

ELISA OVIDI

Primo Semestre6BIO/01ita

Obiettivi formativi

L'obiettivo di questo corso è quello di sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione della citologia, dell'anatomia e della morfologia delle piante. Queste conoscenze e competenze saranno applicate alla comprensione del meccanismo di funzionamento degli organismi vegetali in termini di attività fotosintetica, di trasporto dell'acqua e processi riproduttivi.Tra gli obiettivi c'è quello di sviluppare la capacità di giudizio e di comunicazione indipendenti sui vari aspetti trattati durante il corso. Inoltre, lo studente acquisirà le competenze per conoscere il mondo delle piante che gli saranno utili nel proseguimento del corso di studi.

Scheda Docente

Programma del corso

Gli organismi vegetali
La nozione di organismo vegetale. La biodiversitĂ . Piante e uomo: aspetti ecologici, economici e sociali
La cellula vegetale
La parete cellulare: biosintesi, struttura, composizione chimica e funzione.
La membrana citoplasmatica: struttura, composizione chimica e funzione.
Il nucleo ed il nucleolo. Mitocondri, microcorpi, dictiosomi. I plastidi. Il cloroplasto: aspetti strutturali e funzionali. La fotosintesi. Aspetti fisiologici del processo di fotosintesi. Il citoscheletro: i microtubuli, i microfilamenti, proteine associate strutturali e motori molecolari. Aspetti peculiari del processo di divisione cellulare: la banda preprofasica, il fuso mitotico, il fragmoplasto.
Piante: struttura e funzione
Tessuti vegetali. Tessuti meristematici primari e secondari. Tessuti fondamentali, di sostegno, tegumentali, di assorbimento, secretori e conduttori.
La radice: funzioni della radice, struttura primaria e secondaria, radici laterali e avventizie; assorbimento dell'acqua e sali minerali. Il trasporto della linfa grezza.
Il fusto: funzioni del fusto, struttura primaria nelle monocotiledoni e dicotiledoni; cambio cribro vascolare, struttura secondaria; sughero, fellogeno e felloderma.
La foglia: forma, struttura e funzione; epidermide, mesofillo, fasci conduttori; lo stoma: anatomia e meccanismo stomatico. Il trasporto della linfa elaborata.
Il fiore: il gineceo e l'androceo. L'impollinazione.
Il frutto: sviluppo dell'embrione; endosperma; sviluppo del frutto.
Il seme: aspetti strutturali; la disseminazione.

ModalitĂ  Esame

L'obiettivo della prova orale è verificare la capacità di apprendimento della materia, la capacità di saper ragionare sugli argomenti trattati nel Corso e la capacità di esposizione.
Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici, della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima), della padronanza di espressione (esposizione carente, semplice, chiara e corretta, sicura e corretta).

Testi adottati

Testi di riferimento per la Biologia Vegetale:
- Pasqua G., Abbate G., Forni C., Botanica Generale e DiversitĂ  Vegetale, Piccin Editore, Padova.
- Mauseth J.D., Botanica (parte generale), Idelson Gnocchi Editori, Napoli.
- Rost T.L., Barbour M.G., Stocking C.R., Murphy T.M., Biologia delle Piante,
Zanichelli Editore, Bologna.

Il Docente mette a disposizione tutte le diapositive ed i filmati mostrati durante il Corso.

ModalitĂ  di svolgimento

Il Corso si svolgerĂ  in modalitĂ  tradizionale con lezioni in presenza (40 ore). L'insegnamento consisterĂ  di lezioni durante il quale il Docente esporrĂ  gli argomenti riportati nel programma del Corso. Tutte le diapositive mostrate durante le lezioni saranno a disposizione degli studenti sulla piattaforma moodle.
Saranno condotte lezioni in laboratorio (8 ore) allo scopo di far acquisire allo studente esperienze pratiche e di stimolare all'apprendimento della materia.

ModalitĂ  di frequenza

La frequenza alle lezioni è facoltativa. Il Docente auspica la presenza degli studenti, utile per migliorare la loro capacità di apprendimento

Bibliografia

Vedi Testi

Scheda Docente

Programma del corso

Gli organismi vegetali
La nozione di organismo vegetale. La biodiversitĂ . Piante e uomo: aspetti ecologici, economici e sociali
La cellula vegetale
La parete cellulare: biosintesi, struttura, composizione chimica e funzione.
La membrana citoplasmatica: struttura, composizione chimica e funzione.
Il nucleo ed il nucleolo. Mitocondri, microcorpi, dictiosomi. I plastidi. Il cloroplasto: aspetti strutturali e funzionali. La fotosintesi. Aspetti fisiologici del processo di fotosintesi. Il citoscheletro: i microtubuli, i microfilamenti, proteine associate strutturali e motori molecolari. Aspetti peculiari del processo di divisione cellulare: la banda preprofasica, il fuso mitotico, il fragmoplasto.
Piante: struttura e funzione
Tessuti vegetali. Tessuti meristematici primari e secondari. Tessuti fondamentali, di sostegno, tegumentali, di assorbimento, secretori e conduttori.
La radice: funzioni della radice, struttura primaria e secondaria, radici laterali e avventizie; assorbimento dell'acqua e sali minerali. Il trasporto della linfa grezza.
Il fusto: funzioni del fusto, struttura primaria nelle monocotiledoni e dicotiledoni; cambio cribro vascolare, struttura secondaria; sughero, fellogeno e felloderma.
La foglia: forma, struttura e funzione; epidermide, mesofillo, fasci conduttori; lo stoma: anatomia e meccanismo stomatico. Il trasporto della linfa elaborata.
Il fiore: il gineceo e l'androceo. L'impollinazione.
Il frutto: sviluppo dell'embrione; endosperma; sviluppo del frutto.
Il seme: aspetti strutturali; la disseminazione.

ModalitĂ  Esame

L'obiettivo della prova orale è verificare la capacità di apprendimento della materia, la capacità di saper ragionare sugli argomenti trattati nel Corso e la capacità di esposizione.
Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici, della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima), della padronanza di espressione (esposizione carente, semplice, chiara e corretta, sicura e corretta).

Testi adottati

Testi di riferimento per la Biologia Vegetale:
- Pasqua G., Abbate G., Forni C., Botanica Generale e DiversitĂ  Vegetale, Piccin Editore, Padova.
- Mauseth J.D., Botanica (parte generale), Idelson Gnocchi Editori, Napoli.
- Rost T.L., Barbour M.G., Stocking C.R., Murphy T.M., Biologia delle Piante,
Zanichelli Editore, Bologna.

Il Docente mette a disposizione tutte le diapositive ed i filmati mostrati durante il Corso.

ModalitĂ  di svolgimento

Il Corso si svolgerĂ  in modalitĂ  tradizionale con lezioni in presenza (40 ore). L'insegnamento consisterĂ  di lezioni durante il quale il Docente esporrĂ  gli argomenti riportati nel programma del Corso. Tutte le diapositive mostrate durante le lezioni saranno a disposizione degli studenti sulla piattaforma moodle.
Saranno condotte lezioni in laboratorio (8 ore) allo scopo di far acquisire allo studente esperienze pratiche e di stimolare all'apprendimento della materia.

ModalitĂ  di frequenza

La frequenza alle lezioni è facoltativa. Il Docente auspica la presenza degli studenti, utile per migliorare la loro capacità di apprendimento

Bibliografia

Vedi Testi

119514 - FISICA - 10- -

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: le nozioni di base di fisica utili per inquadrare correttamente i temi forestali-ambientali e delle scienze naturali. Il corso introduce alla definizione, comprensione e all’uso delle grandezze fisiche e delle leggi fisiche fondamentali ed alla loro applicazione a processi e fenomeni di interesse delle scienze forestali-ambientali.
Applicazione pratica delle conoscenze acquisite: il corso si prefigge anche di far acquisire agli studenti la capacitĂ  di analizzare dei dati attraverso una semplice, ma rigorosa trattazione modellistica e matematica volta a familiarizzare gli studenti con rappresentazioni grafiche e stime delle scale delle grandezze e dei fenomeni fisici.

FISICA I

SIMONE SPADINI

Primo Semestre5FIS/07ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: le nozioni di base di fisica utili per inquadrare correttamente i temi forestali-ambientali e delle scienze naturali. Il corso introduce alla definizione, comprensione e all’uso delle grandezze fisiche e delle leggi fisiche fondamentali ed alla loro applicazione a processi e fenomeni di interesse delle scienze forestali-ambientali.
Applicazione pratica delle conoscenze acquisite: il corso si prefigge anche di far acquisire agli studenti la capacitĂ  di analizzare dei dati attraverso una semplice, ma rigorosa trattazione modellistica e matematica volta a familiarizzare gli studenti con rappresentazioni grafiche e stime delle scale delle grandezze e dei fenomeni fisici.

Scheda Docente

Programma del corso

1) Introduzione:
- Modelli, teorie, leggi, misure e incertezze. UnitĂ  di misura (Sistema Internazionale)
- Scalari, vettori e operazioni tra di essi
2) Basi di cinematica:
- Vettori posizione, velocitĂ , accelerazione
- Moto rettilineo, scomposizione del moto
3) Dinamica
- Leggi di Newton
- Applicazioni, forze d'attrito, normale, peso, legge di Hooke
- Moti periodici, moto circolare uniforme, moto armonico
4) Lavoro ed energia
- Definizione di lavoro, potenza
- Forze conservative, energia potenziale, conservazione dell'energia meccanica
5) Urti e quantitĂ  di moto
- Urti elastici e anaelastici
- conservazione della quantitĂ  di moto
6) Dinamica rotazionale
- Momento di inerzia
- Energia cinetica rotazionale
- Momento angolare e sua conservazione
7) Fluidodinamica
- Statica: pressione, legge di Stevino, principio di Pascal e di Archimede
- Fluidodinamica, equazione di Bernoulli
- Tensione superficiale e capillaritĂ 
8) Onde
- Moto ondulatorio, propagazione e caratteristiche delle onde
9) Temperatura e energia cinetica
- Scale termometriche e dilatazione termica
- Principio 0 della termodinamica
- Legge dei gas, temperatura assoluta teoria cinetica dei gas
10) Il calore
- Energia interna e trasferimento del calore
- Cambiamenti i stato e calore latente

ModalitĂ  Esame


prova orale facoltativa

per le prove parziali:
la prova scritta si compone di un numero variabile di domande ( 20 - 30 ) costituite per un 20% circa di problemi per cui è richiesto lo svolgimento e il restante 80% domande di teoria

per l'intero esame:
la prova scritta si compone di un numero variabile di domande ( 8 - 10 ) costituite per un 60% circa di problemi per cui è richiesto lo svolgimento e il restante 40% domande di teoria

Testi adottati

si consiglia il testo Fisica-Walker-James-S, Modelli teorici e problem solving. vol 1 come supporto per la comprensione degli argomenti trattati a lezione,

e i testi universitari
Gettys fisica. Meccanica, termodinamica (Vol. 1) per il solo approfondimento.

le slide disponibili sono presenti su moodle

ModalitĂ  di svolgimento

lezioni frontali

ModalitĂ  di frequenza

le modalitĂ  vengono stabilite dal dipartimento del corso di laurea

120315 - CHIMICA GENERALE E ORGANICA - 9- -

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze di base della chimica generale, in particolare:
1) Conoscenza e capacitĂ  di comprensione della teoria atomica della materia, delle proprietĂ  degli elementi e delle sostanze chimiche), della capacitĂ  delle sostanze chimiche di subire trasformazioni in altre specie, la capacitĂ  di comprendere e valutare i rapporti stechiometrici, le reazioni ed equilibri che avvengono in sistemi acquosi, le conoscenze di base della chimica organica con lo studio dei gruppi funzionali delle molecole organiche e delle biomolecole.
2) Conoscenza e capacitĂ  di comprensione applicate allo svolgimento di esercizi di stechiometria di tipico uso in un laboratorio chimico.
3) Autonomia di giudizio nel valutare e risolvere quesiti di interesse chimico.
4) AbilitĂ  comunicative nel linguaggio scientifico proprio della chimica teorica e sperimentale.
5) CapacitĂ  di apprendere nuove tematiche scientifiche parendo dalle basi acquisite di chimica gen

CHIMICA GENERALE E ORGANICA I

NICO SANNA

Primo Semestre6CHIM/03ita
119492 - ISTITUZIONI DI ECONOMIA DELL’AZIENDA FORESTALE

FRANCESCO CARBONE

Secondo Semestre 6AGR/01ita

Obiettivi formativi

Svolgere delle attivitĂ  finalizzate ad accrescere la conoscenza e acquisire la comprensione del sistema forestale, che parte costituente dell'ecosistema forestale e del capitale naturale.
Accrescere le conoscenze e la complessità dell'ecosistema forestale, favorire la conoscenza degli strumenti e delle modalità con cui acquisire i dati caratterizzanti il sistema, nonché avere comprensione di come attuare le azioni nel sistema.
Introdurre le metodologie e gli strumenti disponibili per poter definire lo stato degli ecosistemi forestali, nonché favorire la formulazione di giudizi di valore e di stato.
Accrescere le capacitĂ  analitiche e di esposizione nel colloquio con terzi, con particolare attenzione alla comunicazione con i non-addetti ai lavori. Curare la terminologia.
Individuare e sviluppare l'apprendimento delle criticitĂ  proprie dell'ecosistema, con riferimento al ruolo multifunzionale delle foreste

119493 - PEDOLOGIA

SARA MARINARI

Secondo Semestre 6AGR/14ita

Obiettivi formativi

Il corso introdurrà gli studenti alla scienza del suolo, ai principi e agli approcci di indagine pedologica: analisi della cartografia disponibile, i rilievi di campo e le analisi di laboratorio. Il corso si propone di fornire le conoscenze sulla genesi ed evoluzione dei suoli e fornire la base per ulteriori studi specializzati nell'ambito della gestione delle foreste e dell’ambiente nel rispetto e nella conservazione del suolo come risorsa non rinnovabile. Saranno trattati nello specifico i suoli degli ecosistemi prativi e forestali.
In particolare il corso mira a:
1) aumentare la conoscenza del sistema suolo attraverso la comprensione delle sue funzioni e proprietĂ  rispetto alla pedogenesi
2) aumentare la conoscenza delle possibili applicazioni della pedologia alle Scienze Forestali e Ambientali
3) acquisire la capacitĂ  di valutare i servizi ecosistemici della foresta alla luce delle proprietĂ  del suolo
4) acquisire conoscenze del linguaggio e terminologia propri della pedologia
5) migliorare la capacitĂ  di apprendimento e conoscenza del sistema suolo e delle sue funzioni anche attraverso lo strumento dell'indagine pedologica.

Scheda Docente

Programma del corso

1. Introduzione: storia della pedologia. Il ruolo del suolo nei vari ecosistemi prativi e forestali. Definizioni di suolo/pedon e caratteristiche morfologiche (1 CFU).
2. I fattori della pedogenesi: clima, litologia, geomorfologia, fattore biotico, antropico, tempo. (1 CFU)
3. I processi pedogenetici: alterazione, traslocazione, addizione e perdita. Specifici processi di formazione e di evoluzione del suolo. La descrizione del profilo. Gli orizzonti diagnostici di superficie e profondi. I regimi di umiditĂ  e di temperatura del suolo. I suoli forestali: caratteristiche e classificazione (1 CFU)
4. Il profilo del suolo forestale e gli orizzonti pedogenetici. Gli orizzonti subordinati. I tipi di humus e la loro classificazione. Descrizione morfologica delle seguenti proprietĂ  del suolo e significato: il colore, la tessitura e la struttura (1 CFU)
5. Classificazione dei suoli. Sistemi di classificazione del suolo. Le caratteristiche dei suoli appartenenti agli ordini di classificazione della Soil Taxonomy. Le cause di degrado e di desertificazione dei suoli. Il consumo e l'erosione di suolo (1 CFU)
6. Esercitazioni: analisi del profilo e scheda di campo in escursione presso ambienti di particolare interesse forestale. La descrizione morfologica del suolo e analisi chimico fisiche in laboratorio (1 CFU)

ModalitĂ  Esame

Al termine delle lezioni è prevista una prova in modalità scritta. Gli esami nelle date di appello delle tre sessioni annuali sono nella modalità orale, è previsto un colloquio volto a verificare la conoscenza del suolo e del suo ruolo negli equilibri ambientali alla luce dei cambiamenti globali. La comprensione dei fattori e dei processi che sono alla base della genesi e dell’evoluzione del suolo, così come delle loro sinergie, è essenziale per definirne le caratteristiche e le qualità e per apprezzarne le funzioni di produttore di beni e di servizi. Morfologia, genesi, proprietà, classificazione e distribuzione dei suoli come corpi naturali dell'ambiente con funzioni ecosistemiche.

Testi adottati

Giacomo Certini e Fiorenzo Cesare Ugolini Basi di Pedologia - Edagricole
Carmelo Dazzi Fondamenti di Pedologia - Le Panseur


ModalitĂ  di svolgimento

Le lezioni si svolgeranno in aula con l'ausilio di presentazioni powerpoint e video (38 ore), le restanti 10 ore si svolgeranno con attivitĂ  pratiche in laboratorio di Pedologia e in bosco o in aree di interesse forestale . Sono previste una o due escursioni per l'analisi morfologica del profilo del suolo

ModalitĂ  di frequenza

La frequenza della didattica frontale è facoltativa, tuttavia sono previste indagini pedologiche in campo e in laboratorio ed escursioni, ritenuti fondamentali per il raggiungimento delle abilità applicative

Bibliografia

Materiale fornito dal docente – lezioni

119491 - BOTANICA - 10- -

Obiettivi formativi

L'obiettivo di questo corso è di sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle diversità vegetali e delle metodi di identificazione dei diversi taxa. Queste conoscenze e competenze saranno applicate nella comprensione dei metodi di riconoscimento delle piante. Inoltre, il corso si propone di fornire approfondimenti ed esempi relativi alla componente vegetale della realtà italiana ed europea. Tra gli obiettivi c'è quello di sviluppare la capacità di giudizio e di comunicazione indipendenti sui vari aspetti trattati durante il corso. Inoltre, lo studente svilupperà le competenze per conoscere il mondo delle piante che gli saranno utili nel proseguimento del suo corso di studi.


ELEMENTI DI DIVERSITĂ  VEGETALE

VALENTINA LAGHEZZA MASCI

Primo Semestre4BIO/01ita

Obiettivi formativi

L'obiettivo di questo corso è di sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle diversità vegetali e delle metodi di identificazione dei diversi taxa. Queste conoscenze e competenze saranno applicate nella comprensione dei metodi di riconoscimento delle piante. Inoltre, il corso si propone di fornire approfondimenti ed esempi relativi alla componente vegetale della realtà italiana ed europea. Tra gli obiettivi c'è quello di sviluppare la capacità di giudizio e di comunicazione indipendenti sui vari aspetti trattati durante il corso. Inoltre, lo studente svilupperà le competenze per conoscere il mondo delle piante che gli saranno utili nel proseguimento del suo corso di studi.


Scheda Docente

Programma del corso

Classificazione, nomenclatura e studio della variabilità vegetale. Cianobatteri, alghe, briofite. Piante vascolari senza seme: licofite e felci. Gimnosperme e Angiosperme. Funghi. Identificazione delle piante vascolari. Elementi di fitogeografia e biodiversità. Piante d’interesse economico.

ModalitĂ  Esame

L'obiettivo della prova orale è verificare la capacità di apprendimento della materia, la capacità di saper ragionare sugli argomenti trattati nel Corso e la capacità di esposizione.
Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici, della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima), della padronanza di espressione (esposizione carente, semplice, chiara e corretta, sicura e corretta).

Testi adottati

- Pasqua G., Abbate G e Forni C. Botanica generale e diversitĂ  vegetale. IV edizione, PICCIN, Padova.
- Mauseth JD. BOTANICA - biodiversitĂ . Idelson Gnocchi, Napoli

Il Docente mette a disposizione tutte le diapositive ed i filmati mostrati durante il Corso.

ModalitĂ  di svolgimento

Il Corso si svolgerĂ  in modalitĂ  tradizionale con lezioni in presenza. L'insegnamento consisterĂ  di lezioni durante il quale il Docente esporrĂ  gli argomenti riportati nel programma del Corso. Tutte le diapositive mostrate durante le lezioni saranno a disposizione degli studenti sulla piattaforma moodle.

ModalitĂ  di frequenza

La frequenza del corso e delle esercitazioni non è obbligatoria. Tuttavia, la partecipazione degli studenti alle lezioni frontali e alle esercitazioni fornisce strumenti aggiuntivi all'ottenimento degli obiettivi forativi del corso.

Bibliografia

Vedi testi adottati.
Durante il corso saranno menzionati riferimenti bibliografici utili all'approfondimento; ogni riferimento citato è inserito nelle diapositive del corso disponibili agli studenti.

119487 - MATEMATICA E INFORMATICA - 10- -

Obiettivi formativi

Il corso si propone di formare gli studenti nell’impiego delle equazioni differenziali e di metodi informatici per l’elaborazione ed analisi di dati, utilizzando strumenti e procedimenti dell’ultima generazione. Conoscere e saper utilizzare i principali repository di big data di interesse per il settore forestale-ambientale, anche in collegamento con la modellistica ecologica e con l’analisi territoriale ed ambientale.

MATEMATICA II E INFORMATICA

ALESSANDRO MONTAGHI

Primo Semestre6MAT/05ita

Obiettivi formativi

Il corso si propone di formare gli studenti nell’impiego delle equazioni differenziali e di metodi informatici per l’elaborazione ed analisi di dati, utilizzando strumenti e procedimenti dell’ultima generazione. Conoscere e saper utilizzare i principali repository di big data di interesse per il settore forestale-ambientale, anche in collegamento con la modellistica ecologica e con l’analisi territoriale ed ambientale.

119514 - FISICA - 10- -

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: le nozioni di base di fisica utili per inquadrare correttamente i temi forestali-ambientali e delle scienze naturali. Il corso introduce alla definizione, comprensione e all’uso delle grandezze fisiche e delle leggi fisiche fondamentali ed alla loro applicazione a processi e fenomeni di interesse delle scienze forestali-ambientali.
Applicazione pratica delle conoscenze acquisite: il corso si prefigge anche di far acquisire agli studenti la capacitĂ  di analizzare dei dati attraverso una semplice, ma rigorosa trattazione modellistica e matematica volta a familiarizzare gli studenti con rappresentazioni grafiche e stime delle scale delle grandezze e dei fenomeni fisici.

FISICA II

SIMONE SPADINI

Primo Semestre5FIS/07ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: le nozioni di base di fisica utili per inquadrare correttamente i temi forestali-ambientali e delle scienze naturali. Il corso introduce alla definizione, comprensione e all’uso delle grandezze fisiche e delle leggi fisiche fondamentali ed alla loro applicazione a processi e fenomeni di interesse delle scienze forestali-ambientali.
Applicazione pratica delle conoscenze acquisite: il corso si prefigge anche di far acquisire agli studenti la capacitĂ  di analizzare dei dati attraverso una semplice, ma rigorosa trattazione modellistica e matematica volta a familiarizzare gli studenti con rappresentazioni grafiche e stime delle scale delle grandezze e dei fenomeni fisici.

Scheda Docente

Programma del corso

1) Campo elettrico
- Struttura dell'atomo, cariche elettriche e legge di Coulomb
- Campo elettrico, potenziale elettrico e energia potenziale elettrica
- CapacitĂ  elettrica
2) Corrente elettrica
- Leggi di Ohm, effetto Joule, forza elettromotrice e semplici circuiti
- leggi di Kirchhoff
3) Campo magnetico
- Caratteristiche del campo magnetico, forza di Lorentz
4) Induzione elettromagnetica e leggi di Faraday
- Forza elettromotrice indotta, Legge di Faraday Neumann Henry Lentz
- Cenni di campi elettrici e magnetici variabili nel tempo
- Cenni delle proprietĂ  magnetiche della materia
5) Onde elettromagnetiche
- Significato fisico delle equazioni di Maxwell

ModalitĂ  Esame

prova orale facoltativa

per le prove parziali:
la prova scritta si compone di un numero variabile di domande ( 20 - 30 ) costituite per un 20% circa di problemi per cui è richiesto lo svolgimento e il restante 80% domande di teoria

per l'intero esame:
la prova scritta si compone di un numero variabile di domande ( 8 - 10 ) costituite per un 60% circa di problemi per cui è richiesto lo svolgimento e il restante 40% domande di teoria

Testi adottati

si consiglia il testo Fisica-Walker-James-S, Modelli teorici e problem solving. vol 2 come supporto per la comprensione degli argomenti trattati a lezione,

e i testi universitari
Gettys fisica. Meccanica, elettromagnetismo (Vol. 2) per il solo approfondimento.

le slide disponibili sono presenti su moodle

ModalitĂ  di svolgimento

lezioni frontali

ModalitĂ  di frequenza

le modalitĂ  vengono stabilite dal dipartimento del corso di laurea

120315 - CHIMICA GENERALE E ORGANICA - 9- -

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze di base della chimica generale, in particolare:
1) Conoscenza e capacitĂ  di comprensione della teoria atomica della materia, delle proprietĂ  degli elementi e delle sostanze chimiche), della capacitĂ  delle sostanze chimiche di subire trasformazioni in altre specie, la capacitĂ  di comprendere e valutare i rapporti stechiometrici, le reazioni ed equilibri che avvengono in sistemi acquosi, le conoscenze di base della chimica organica con lo studio dei gruppi funzionali delle molecole organiche e delle biomolecole.
2) Conoscenza e capacitĂ  di comprensione applicate allo svolgimento di esercizi di stechiometria di tipico uso in un laboratorio chimico.
3) Autonomia di giudizio nel valutare e risolvere quesiti di interesse chimico.
4) AbilitĂ  comunicative nel linguaggio scientifico proprio della chimica teorica e sperimentale.
5) CapacitĂ  di apprendere nuove tematiche scientifiche parendo dalle basi acquisite di chimica gen

CHIMICA GENERALE E ORGANICA II

NICO SANNA

Primo Semestre3CHIM/03ita
INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
119496 - BIOLOGIA ED ECOLOGIA FORESTALE - 18- -

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi. Il corso ha l’obiettivo di fornire i concetti fondamentali dell’ecologia con esempi e casi studio propri dell’ambiente forestale sia italiano che globale. Bilanci energetici, cicli biogeochimici, interazioni clima-ecosistemi e cambiamenti climatici, struttura e caratteristiche degli ecosistemi forestali, biodiversità, successioni ecologiche. L’obiettivo finale è fornire gli strumenti necessari all’analisi dell’ecosistema forestale da un punto di vista ecologico, in particolare in relazione ai cicli degli elementi, le interazioni tra le sue componenti e lo studio delle sue caratteristiche ed evoluzione.

ECOLOGIA FORESTALE

RICCARDO VALENTINI

Secondo Semestre6AGR/05ita

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi. Il corso ha l’obiettivo di fornire i concetti fondamentali dell’ecologia con esempi e casi studio propri dell’ambiente forestale sia italiano che globale. Bilanci energetici, cicli biogeochimici, interazioni clima-ecosistemi e cambiamenti climatici, struttura e caratteristiche degli ecosistemi forestali, biodiversità, successioni ecologiche. L’obiettivo finale è fornire gli strumenti necessari all’analisi dell’ecosistema forestale da un punto di vista ecologico, in particolare in relazione ai cicli degli elementi, le interazioni tra le sue componenti e lo studio delle sue caratteristiche ed evoluzione.

119497 - MECCANIZZAZIONE FORESTALE E SICUREZZA DEI CANTIERI

DANILO MONARCADANILO MONARCA

Primo Semestre 6AGR/09ita

Obiettivi formativi

Il corso si propone l'obiettivo di far conoscere la tecnologia delle macchine agricole motrici nei suoi aspetti costruttivi, funzionali e operativi. L'insegnamento sarĂ  inoltre orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi ed alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione e protezione, ponendo attenzione all'approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio

Scheda Docente

Programma del corso

Il corso è mutuato sul corso di Meccanica Agraria L25
The course is borrowed from Agricultural Mechanics L25

ModalitĂ  Esame

Il corso è mutuato sul corso di Meccanica Agraria L25
The course is borrowed from Agricultural Mechanics L25

Testi adottati

Il corso è mutuato sul corso di Meccanica Agraria L25
The course is borrowed from Agricultural Mechanics L25

ModalitĂ  di svolgimento

Il corso è mutuato sul corso di Meccanica Agraria L25
The course is borrowed from Agricultural Mechanics L25

ModalitĂ  di frequenza

Lezioni frontali - esercitazioni in azienda - visite guidate

Scheda Docente

Programma del corso

Il corso è mutuato sul corso di Meccanica Agraria L25
The course is borrowed from Agricultural Mechanics L25

ModalitĂ  Esame

Il corso è mutuato sul corso di Meccanica Agraria L25
The course is borrowed from Agricultural Mechanics L25

Testi adottati

Il corso è mutuato sul corso di Meccanica Agraria L25
The course is borrowed from Agricultural Mechanics L25

ModalitĂ  di svolgimento

Il corso è mutuato sul corso di Meccanica Agraria L25
The course is borrowed from Agricultural Mechanics L25

ModalitĂ  di frequenza

Lezioni frontali - esercitazioni in azienda - visite guidate

119502 - MISURE FORESTALI - 12- -

Obiettivi formativi

L’insegnamento intende fornire una conoscenza di base sulle possibilità d’integrazione di geodatabase di varia natura (cartografie digitali, dati telerilevati e rilievi GPS) e metodologie di elaborazione con software GIS per la realizzazione di sistemi informativi territoriali (SIT) per applicazioni forestali. Gli obiettivi del processo di apprendimento sono rivolti all’acquisizione di competenze di analisi dei principali modelli di dati utilizzati nei sistemi informativi geografici (raster e vettoriale) e la loro gestione in SIT a supporto di attività di pianificazione forestale o di monitoraggio delle risorse forestali

Al termine del corso lo studente conoscerà i principi di funzionamento dei principali strumenti dendrometrici, le modalità di misura del diametro e dell'altezza di un albero nel contesto del bosco, come calcolare i parametri dendrometrici che caratterizzano un popolamento forestale (composizione specifica, densità, fertilità stazionale, età, struttura, massa legnosa, produzione e produttività) e le principali modalità di campionamento statistico che sono alla base dell’inventario forestale alle diverse scale. Le conoscenze acquisite metteranno lo studente in condizione di scegliere, in base agli obiettivi del rilievo dendrometrico e al tipo di bosco, gli strumenti dendrometrici da utilizzare per le diverse misure da eseguire e le conseguenti procedure di elaborazione dei dati rilevati.

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE FORESTALE

ANNA BARBATI

Secondo Semestre6AGR/05ita

Obiettivi formativi

Dendrometria e Inventariazione delle risorse forestali /
Al termine del corso lo studente conoscerà i principi di funzionamento dei principali strumenti dendrometrici, le modalità di misura del diametro e dell'altezza di un albero nel contesto del bosco, come calcolare i parametri dendrometrici che caratterizzano un popolamento forestale (composizione specifica, densità, fertilità stazionale, età, struttura, massa legnosa, produzione e produttività) e le principali modalità di campionamento statistico che sono alla base dell’inventario forestale alle diverse scale. Le conoscenze acquisite metteranno lo studente in condizione di scegliere, in base agli obiettivi del rilievo dendrometrico e al tipo di bosco, gli strumenti dendrometrici da utilizzare per le diverse misure da eseguire e le conseguenti procedure di elaborazione dei dati rilevati.

Sistemi Informativi Territoriali per la gestione forestale/
Il corso si propone di mettere lo studente nelle condizioni di sviluppare le seguenti competenze:
Conoscenza e capacitĂ  di comprensione
- Acquisizione di competenze di base di gestione di database spaziali, analisi d’immagini telerilevate e rilevamento campionario a supporto della mappatura, gestione e monitoraggio degli ecosistemi forestali.
Conoscenza e capacitĂ  di comprensione applicata
- CapacitĂ  di rappresentare i risultati dell'analisi in maniera efficace tramite cartografie digitali in ambiente GIS
Autonomia di giudizio
CapacitĂ  di comprendere i risultati degli strumenti conoscitivi di tipo inventariale e cartografico utilizzati nei sistemi informativi territoriali per la gestione e il monitoraggio delle risorse forestali
AbilitĂ  comunicative
Saper comunicare con linguaggio tecnico-scientifico appropriato i concetti alla base della costruzione di sistemi informativi territoriali per la gestione e il monitoraggio delle risorse forestali

CapacitĂ  di apprendere
Sviluppare la capacità di impostare autonomamente la gestione di database spaziale e la fotointerpretazione d’immagini telerilevate a supporto della mappatura, gestione e monitoraggio degli ecosistemi forestali. Avere la capacità di attingere a diverse banche dati cartografiche, inventariali e fonti bibliografiche al fine di acquisire nuove e aggiornate competenze.


Scheda Docente

Programma del corso

1. Sistemi informativi Territoriali
1.1 Gestire e produrre cartografia digitale con software dedicati (GIS)
1.2 Modelli di dati GIS: vettoriale e raster
1.3 Principali fonti informative: telerilevamento, cartografia digitale, rilievi GPS, rilevamento campionario
1.4 Creazione e gestione di banche dati spaziali. Georeferenziazione. Trasformazioni tra sistemi di coordinate. Principali strumenti di analisi spaziale e editing di database. Restituzione cartografica.
2. Basi di telerilevamento
2.1 La radiazione elettromagnetica e curve di riflettanza
2.2 Principali caratteristiche dei sensori (risoluzione spaziale, risoluzione spettrale, risoluzione radiometrica, risoluzione temporale)
2.3 Ruolo della fotointerpretazione nella mappatura e inventariazione delle risorse forestali
3. Applicazioni dei sistemi informativi territoriali alla gestione forestale
3.1 Il rilevamento campionario a supporto dei piani di gestione forestale: obiettivi, campionamento soggettivo e probabilistico. Accuratezza e precisione. Dimensionamento del campione e disegni di campionamento.
3.2 Banche dati spaziali per il Piano di gestione forestale

ModalitĂ  Esame

L'esame prevede una prova scritta con esercizi relativi ai principali argomenti trattati nel corso e finalizzati principalmente all’accertamento della capacità di eseguire con software QGIS le principali operazioni di analisi e gestione di dati vettoriali e raster per finalità applicative gestionali, inventariali e di monitoraggio delle risorse forestali.

Testi adottati

Amadio G., 2012. Introduzione alla geomatica. Manuale introduttivo ai sistemi informativi geografici. Dario Flaccovio Editore.

ModalitĂ  di svolgimento

Lezioni frontali, esercitazioni con QGIS e esercitazioni in foresta.

ModalitĂ  di frequenza

La frequenza alle lezioni (minimo 70% delle lezioni) è raccomandata ai fini del sostenimento della prova di esame.

Bibliografia

Il contributo della geomatica alle attivitĂ  del terzo inventario forestale nazionale italiano INFC2015
MANUALE DI FOTOINTERPRETAZIONE | INFC 2015
RAF Italia

119962 - FILIERE FORESTALI E DEL LEGNO

MANUELA ROMAGNOLI

Primo Semestre 6AGR/06ita

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacitĂ  di comprensione
2) Conoscenza e capacitĂ  di comprensione applicate
3) Autonomia di giudizio
4) AbilitĂ  comunicative
5) CapacitĂ  di apprendere

Scheda Docente

Programma del corso

2 CFU
Introduzione alla materia legno, caratteristiche fisiche e meccaniche, definizione e misura della qualità del legno, descrizione dei difetti partendo dalla descrizione dell’albero in piedi al legno da opera.
2 CFU
Organizzazione delle utilizzazioni forestali. Analisi delle condizioni territoriali e della viabilitĂ , metodi di abbattimento, concentramento, esbosco e trasporto.
Principi di Uso a cascata del legno:
Prima trasformazione: Travi, tavole, sfogliatura e tranciatura degli assortimenti.
Identificazione dei legni: analisi macroscopica e microscopica, caratteristiche fisiche e meccaniche del legno, resistenza all’attacco di agenti patogeni (funghi e insetti).
2CFU
Schede monografiche dei legni: approvvigionamento delle principali specie arboree, caratteristiche fisiche e meccaniche.
Impiego dei residui di lavorazione: biomasse per energia, cenni sui pannelli.
Riciclo del legno (cenni).
Altre filiere forestali; sughero, impieghi nella silvochimica.
Gli argomenti avanzati del corso proseguiranno poi nella magistrale con il corso di biocompositi in legno.

ModalitĂ  Esame

La prova orale verte sui pincipali argomenti svolti nel corso. L'esame inizia con la misurazione di alcune caratteristiche stazionali, individuazione sulla base della specie forestale e del tipo di governo degli assortimenti ritraibili in considerazione anche della destinazione d'uso. Individuare la scelta del miglior metodo di prelievo del materiale e l'individuazione delle infrastrutture necessarie come la viabilitĂ . Identificazione del legno e dei difetti, descrizione delle caratteristiche fisiche e meccaniche.

Testi adottati

Manuale di Scienza e Tecnologia del Legno - Bonamini Uzielli
Tecniche e sistemi di lavoro per la raccolta del legno. Hippoliti e Piegai. Compagnia delle Foreste
Le utilizzazioni forestali di Giovanni Hippoliti (Autore) CUSL (Firenze) 1994.
Utilizzazioni Forestali - Sanzio Baldini (dispense)
Schede monografiche dei legni (Nardi Berti) e schede monografiche dei legni fornite dal docente.
Prima Trasformazione - materiale fornito dal docente.

ModalitĂ  di svolgimento

Lezioni in aula, laboratori di identificazione dei legni e visite in campo

ModalitĂ  di frequenza

In aula per esigenze particolari rivolgersi al Presidente del Consiglio di Corso di Studio

119500 - STATISTICA

Secondo Semestre 6SECS-S/01ita

Obiettivi formativi

Il corso si pone l’obiettivo di far acquisire allo studente i principali metodi statistico-quantitativi per eseguire analisi dei dati attraverso l’introduzione di misure, modelli e tecniche di statistica descrittiva e inferenziale. In particolare, le nozioni di statistica descrittiva consentiranno allo studente di eseguire analisi esplorative di base, mentre le nozioni di statistica inferenziale forniranno la base metodologica per poter eseguire analisi in condizioni di incertezza. Grazie alle nozioni acquisite durante il corso, lo studente sarà in grado di effettuare un’analisi esplorativa ed applicare le principali tecniche di elaborazione statistica a dati relativi a fenomeni reali.

In riferimento ai descrittori di Dublino, l'insegnamento si propone di declinare gli obiettivi formativi come segue:

Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente acquisirà una conoscenza specifica sulle metodologie di analisi statistica per osservare, descrivere, analizzare e interpretare un fenomeno reale attraverso gli strumenti di base della statistica. Lo scopo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze metodologiche per eseguire analisi descrittive monovariate, bivariate e analisi di tipo inferenziale, ovvero in condizioni di incertezza.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: al termine del corso, lo studente avrà sviluppato una solida conoscenza metodologica e capacità analitica. Pertanto, lo studente sarà in grado autonomamente di eseguire analisi di dati empiriche, valutarne i risultati, riconoscere l’adeguatezza della metodologia utilizzata e individuarne i possibili limiti.

Autonomia di giudizio: il corso è volto a favorire un approccio critico sull’utilizzo delle differenti tecniche statistiche di analisi dei dati per l’interpretazione dei fenomeni reali. In particolare, lo studente svilupperà capacità critiche sull’utilizzo di vari metodi in relazione agli obiettivi di analisi del fenomeno oggetto di studio.

Abilità comunicative: durante il corso lo studente acquisirà le competenze specifiche per comunicare in modo efficace le metodologie di analisi (descrittiva o inferenziale) relative a fenomeni reali. Ciò implica non solo la capacità di comprendere e applicare queste metodologie, ma anche di comunicarle chiaramente agli altri. Questo coinvolgerà la capacità di spiegare in dettaglio le tecniche utilizzate per analizzare i dati, di interpretare i risultati in modo significativo e di presentarli in modo chiaro e comprensibile, in modo da consentire una comunicazione efficace delle conclusioni derivanti dall'analisi di dati reali.

CapacitĂ  di apprendere: le metodologie didattiche utilizzate prevedono una continua verifica di quanto appreso dallo studente. Questo approccio mira a potenziare la capacitĂ  di autonomia di giudizio e le competenze di auto-apprendimento da parte dello studente. Lo studente viene incoraggiato a sviluppare una maggiore capacitĂ  di valutazione critica.

119501 - IDROLOGIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI

CIRO APOLLONIOCIRO APOLLONIO

Secondo Semestre 6AGR/08ita

Obiettivi formativi

Il corso ha intende fornire agli studenti le conoscenze dei principali aspetti riguardanti la sistemazione dei bacini idrografici. Vengono analizzati i fondamentali processi idrologici, idraulici ed erosivi che possono manifestarsi all’interno di un bacino idrografico. Si individuano le più diffuse tipologie di intervento da utilizzare per un’adeguata difesa del territorio dal dissesto idrogeologico, con particolare riguardo alle opere di ingegneria naturalistica.

Scheda Docente

Programma del corso

PRIMO MODULO
Introduzione al corso
Cenni storici sulle sistemazioni idraulico-forestali
Aspetti normativi

SECONDO MODULO
Cenni sulle proprietà fisiche dell’acqua
Idrostatica
Principi fondamentali dell’Idraulica
Foronomia
Correnti a pelo libero
Cenni di moto nel sottosuolo

TERZO MODULO
Definizione di Bacino idrografico
Idrologica di bacino
Trasporto solido
Erosione superficiale
Frane e valanghe
Cenni Opere di difesa (da erosione, frane e valanghe)

QUARTO MODULO
Correzione dei torrenti.
La pendenza di equilibrio.
Differenti tipologie di briglie.
Dimensionamento idraulico di una briglia torrentizia.

ModalitĂ  Esame

L’esame consiste in una prova orale sugli argomenti sviluppati durante le ore di lezione teorica e teorico-pratica in aula, in laboratorio e/o in campo.

Testi adottati

Testi di riferimento
1- Appunti dalle lezioni e materiale didattico distribuito durante il corso.
2- Stampe in formato pdf delle presentazioni in Power Point relative agli argomenti trattati durante il corso.
3- Ferro V. – La sistemazione dei bacini idrografici, Mc Graw Hill, II ed., 2006.


Materiale bibliografico di approfondimento
Durante il corso verranno opportunamente segnalati ulteriori materiali didattici per chi volesse approfondire determinati argomenti.

ModalitĂ  di frequenza

Frequenza raccomandata, ma non obbligatoria.

Bibliografia



• Ferro V., Elementi di idraulica e idrologia per le scienze agrarie, ambientali e forestali Ed. McGraw-Hill, Milano, 2012

Scheda Docente

Programma del corso

PRIMO MODULO
Introduzione al corso
Cenni storici sulle sistemazioni idraulico-forestali
Aspetti normativi

SECONDO MODULO
Cenni sulle proprietà fisiche dell’acqua
Idrostatica
Principi fondamentali dell’Idraulica
Foronomia
Correnti a pelo libero
Cenni di moto nel sottosuolo

TERZO MODULO
Definizione di Bacino idrografico
Idrologica di bacino
Trasporto solido
Erosione superficiale
Frane e valanghe
Cenni Opere di difesa (da erosione, frane e valanghe)

QUARTO MODULO
Correzione dei torrenti.
La pendenza di equilibrio.
Differenti tipologie di briglie.
Dimensionamento idraulico di una briglia torrentizia.

ModalitĂ  Esame

L’esame consiste in una prova orale sugli argomenti sviluppati durante le ore di lezione teorica e teorico-pratica in aula, in laboratorio e/o in campo.

Testi adottati

Testi di riferimento
1- Appunti dalle lezioni e materiale didattico distribuito durante il corso.
2- Stampe in formato pdf delle presentazioni in Power Point relative agli argomenti trattati durante il corso.
3- Ferro V. – La sistemazione dei bacini idrografici, Mc Graw Hill, II ed., 2006.


Materiale bibliografico di approfondimento
Durante il corso verranno opportunamente segnalati ulteriori materiali didattici per chi volesse approfondire determinati argomenti.

ModalitĂ  di frequenza

Frequenza raccomandata, ma non obbligatoria.

Bibliografia



• Ferro V., Elementi di idraulica e idrologia per le scienze agrarie, ambientali e forestali Ed. McGraw-Hill, Milano, 2012

119502 - MISURE FORESTALI - 12- -

Obiettivi formativi

L’insegnamento intende fornire una conoscenza di base sulle possibilità d’integrazione di geodatabase di varia natura (cartografie digitali, dati telerilevati e rilievi GPS) e metodologie di elaborazione con software GIS per la realizzazione di sistemi informativi territoriali (SIT) per applicazioni forestali. Gli obiettivi del processo di apprendimento sono rivolti all’acquisizione di competenze di analisi dei principali modelli di dati utilizzati nei sistemi informativi geografici (raster e vettoriale) e la loro gestione in SIT a supporto di attività di pianificazione forestale o di monitoraggio delle risorse forestali

Al termine del corso lo studente conoscerà i principi di funzionamento dei principali strumenti dendrometrici, le modalità di misura del diametro e dell'altezza di un albero nel contesto del bosco, come calcolare i parametri dendrometrici che caratterizzano un popolamento forestale (composizione specifica, densità, fertilità stazionale, età, struttura, massa legnosa, produzione e produttività) e le principali modalità di campionamento statistico che sono alla base dell’inventario forestale alle diverse scale. Le conoscenze acquisite metteranno lo studente in condizione di scegliere, in base agli obiettivi del rilievo dendrometrico e al tipo di bosco, gli strumenti dendrometrici da utilizzare per le diverse misure da eseguire e le conseguenti procedure di elaborazione dei dati rilevati.

DENDROMETRIA E INVENTARIAZIONE DELLE RISORSE FORESTALI

LUIGI PORTOGHESI

Secondo Semestre6AGR/05ita

Obiettivi formativi

Dendrometria e Inventariazione delle risorse forestali /
Al termine del corso lo studente conoscerà i principi di funzionamento dei principali strumenti dendrometrici, le modalità di misura del diametro e dell'altezza di un albero nel contesto del bosco, come calcolare i parametri dendrometrici che caratterizzano un popolamento forestale (composizione specifica, densità, fertilità stazionale, età, struttura, massa legnosa, produzione e produttività) e le principali modalità di campionamento statistico che sono alla base dell’inventario forestale alle diverse scale. Le conoscenze acquisite metteranno lo studente in condizione di scegliere, in base agli obiettivi del rilievo dendrometrico e al tipo di bosco, gli strumenti dendrometrici da utilizzare per le diverse misure da eseguire e le conseguenti procedure di elaborazione dei dati rilevati.

Sistemi Informativi Territoriali per la gestione forestale/
Il corso si propone di mettere lo studente nelle condizioni di sviluppare le seguenti competenze:
Conoscenza e capacitĂ  di comprensione
- Acquisizione di competenze di base di gestione di database spaziali, analisi d’immagini telerilevate e rilevamento campionario a supporto della mappatura, gestione e monitoraggio degli ecosistemi forestali.
Conoscenza e capacitĂ  di comprensione applicata
- CapacitĂ  di rappresentare i risultati dell'analisi in maniera efficace tramite cartografie digitali in ambiente GIS
Autonomia di giudizio
CapacitĂ  di comprendere i risultati degli strumenti conoscitivi di tipo inventariale e cartografico utilizzati nei sistemi informativi territoriali per la gestione e il monitoraggio delle risorse forestali
AbilitĂ  comunicative
Saper comunicare con linguaggio tecnico-scientifico appropriato i concetti alla base della costruzione di sistemi informativi territoriali per la gestione e il monitoraggio delle risorse forestali

CapacitĂ  di apprendere
Sviluppare la capacità di impostare autonomamente la gestione di database spaziale e la fotointerpretazione d’immagini telerilevate a supporto della mappatura, gestione e monitoraggio degli ecosistemi forestali. Avere la capacità di attingere a diverse banche dati cartografiche, inventariali e fonti bibliografiche al fine di acquisire nuove e aggiornate competenze.

119496 - BIOLOGIA ED ECOLOGIA FORESTALE - 18- -

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi. Il corso ha l’obiettivo di fornire i concetti fondamentali dell’ecologia con esempi e casi studio propri dell’ambiente forestale sia italiano che globale. Bilanci energetici, cicli biogeochimici, interazioni clima-ecosistemi e cambiamenti climatici, struttura e caratteristiche degli ecosistemi forestali, biodiversità, successioni ecologiche. L’obiettivo finale è fornire gli strumenti necessari all’analisi dell’ecosistema forestale da un punto di vista ecologico, in particolare in relazione ai cicli degli elementi, le interazioni tra le sue componenti e lo studio delle sue caratteristiche ed evoluzione.

DENDROLOGIA

DARIO LIBERATI

Secondo Semestre6AGR/05ita

Obiettivi formativi

Acquisizione delle conoscenze fondamentali sulla morfologia delle principali specie arboree e arbustive presenti in Italia, sulla loro ecologia e sulla loro distribuzione al livello di areali, regioni biogeografiche ed associazioni forestali.

ZOOLOGIA GENERALE E SISTEMATICA

MARZIO ZAPPAROLI

Secondo Semestre6BIO/05ita

Obiettivi formativi

Partendo dal più generale concetto di biodiversità e del suo significato, il corso intende fornire secondo una visione comparativa ed evolutiva i concetti fondamentali per comprendere: i) i livelli di organizzazione del mondo animale (popolazioni, specie, comunità, ecosistemi); ii) la distribuzione della biodiversità animale nello spazio e nel tempo e le sue dinamiche; iii) l’organizzazione morfologica, la biologia e l’ecologia dei gruppi di metazoi invertebrati di maggior successo evolutivo sul Pianeta.

119498 - COSTRUZIONI E RILIEVO DEL TERRITORIO

ALVARO MARUCCIALVARO MARUCCI

Secondo Semestre 6AGR/10ita

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti i concetti, gli strumenti analitici e le istruzioni organizzative di base per saper risolvere i problemi di tipo ingegneristico nel settore delle costruzioni forestali e del rilievo del territorio

Scheda Docente

Programma del corso

Costruzioni forestali
Competenze professionali. Progetto, direzione dei lavori, collaudo. Elaborati progettuali e documenti di contabilitĂ . Richiami di statica grafica, momenti statici e di inerzia delle sezioni, raggio di inerzia, modulo di resistenza. Legge di Hooke, comportamento dei corpi reali sotto carico, problemi di progetto e di verifica delle strutture: metodi delle tensioni ammissibili e agli stati limite ultimi e di esercizio. Analisi dei carichi, carico neve, carico vento. Studio delle travi inflesse, determinazione delle reazioni vincolari e dei diagrammi delle sollecitazioni, calcolo delle deformazioni. calcolo di verifica e di progetto delle travi isostatiche e dei solai in legno con i metodi delle tensioni ammissibili e degli stati limite. Travi reticolari isostatiche.
Fondazioni, verifica di stabilitĂ  delle strutture verticali sottoposte a presso-flessione. Solidi caricati di punta. Dimensionamento delle strutture di copertura. Flessione deviata. Spinta delle terre, muri di sostegno. Progetto e verifica di un muro di sostegno a gravitĂ . Scale, tetti, solai. Leganti e malte e loro impiego.
Rilievo e rappresentazione del territorio in ambiente montano
Superfici di riferimento, angolo, distanza, quota, dislivello, pendenza. Teodolite: condizioni di rettifica, eccentricità dell’alidada, eccentricità del cannocchiale, zenit strumentale, reiterazione, regola di Bessel, messa in stazione. Sistemi di misura degli angoli e conversioni angolari. Misura degli angoli e della distanza. Metodi di riattacco: Intersezione in avanti, intersezione inversa, apertura a terra. Poligonali aperta semplice, aperta tra due punti noti, aperta tra quattro punti noti, poligonale chiusa. Verifiche e compensazioni delle poligonali. Rilievo di dettaglio. Livelli, livellazioni geometriche, livellazione tacheometrica e con stazione totale, livellazione trigonometrica. Livellazione raggiante, livellazione longitudinale. Restituzione grafica del rilievo: piano quotato, piano a curve di livello, proiezioni UTM, Gauss Boaga e Cassini-Soldner.

ModalitĂ  Esame

Ai fini dell'attribuzione del voto si tiene conto del livello di conoscenza dei contenuti, della capacitĂ  di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, della capacitĂ  di senso critico e della chiarezza espositiva.

Testi adottati

Appunti dalle lezioni e materiale didattico fornito dal docente durante il corso;

ModalitĂ  di svolgimento

Lezioni ed esercitazioni in aula.

ModalitĂ  di frequenza

Frequenza libera alle lezione e alle esercitazioni

Scheda Docente

Programma del corso

Costruzioni forestali
Competenze professionali. Progetto, direzione dei lavori, collaudo. Elaborati progettuali e documenti di contabilitĂ . Richiami di statica grafica, momenti statici e di inerzia delle sezioni, raggio di inerzia, modulo di resistenza. Legge di Hooke, comportamento dei corpi reali sotto carico, problemi di progetto e di verifica delle strutture: metodi delle tensioni ammissibili e agli stati limite ultimi e di esercizio. Analisi dei carichi, carico neve, carico vento. Studio delle travi inflesse, determinazione delle reazioni vincolari e dei diagrammi delle sollecitazioni, calcolo delle deformazioni. calcolo di verifica e di progetto delle travi isostatiche e dei solai in legno con i metodi delle tensioni ammissibili e degli stati limite. Travi reticolari isostatiche.
Fondazioni, verifica di stabilitĂ  delle strutture verticali sottoposte a presso-flessione. Solidi caricati di punta. Dimensionamento delle strutture di copertura. Flessione deviata. Spinta delle terre, muri di sostegno. Progetto e verifica di un muro di sostegno a gravitĂ . Scale, tetti, solai. Leganti e malte e loro impiego.
Rilievo e rappresentazione del territorio in ambiente montano
Superfici di riferimento, angolo, distanza, quota, dislivello, pendenza. Teodolite: condizioni di rettifica, eccentricità dell’alidada, eccentricità del cannocchiale, zenit strumentale, reiterazione, regola di Bessel, messa in stazione. Sistemi di misura degli angoli e conversioni angolari. Misura degli angoli e della distanza. Metodi di riattacco: Intersezione in avanti, intersezione inversa, apertura a terra. Poligonali aperta semplice, aperta tra due punti noti, aperta tra quattro punti noti, poligonale chiusa. Verifiche e compensazioni delle poligonali. Rilievo di dettaglio. Livelli, livellazioni geometriche, livellazione tacheometrica e con stazione totale, livellazione trigonometrica. Livellazione raggiante, livellazione longitudinale. Restituzione grafica del rilievo: piano quotato, piano a curve di livello, proiezioni UTM, Gauss Boaga e Cassini-Soldner.

ModalitĂ  Esame

Ai fini dell'attribuzione del voto si tiene conto del livello di conoscenza dei contenuti, della capacitĂ  di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, della capacitĂ  di senso critico e della chiarezza espositiva.

Testi adottati

Appunti dalle lezioni e materiale didattico fornito dal docente durante il corso;

ModalitĂ  di svolgimento

Lezioni ed esercitazioni in aula.

ModalitĂ  di frequenza

Frequenza libera alle lezione e alle esercitazioni

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
119433 - ESAMI A SCELTA

Primo Semestre 12ita
119434 - LINGUA INGLESE (B2)

Primo Semestre 4L-LIN/12ita

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacitĂ  di comprensione
2) Conoscenza e capacitĂ  di comprensione applicate
3) Autonomia di giudizio
4) AbilitĂ  comunicative
5) CapacitĂ  di apprendere

119435 - TIROCINIO ESTERNO

Primo Semestre 4ita
119488 - SELVICULTURA

Primo Semestre 6AGR/05spa

Obiettivi formativi

Acquisire conoscenze di base sui trattamenti selvicolturali e sul loro impatto, sulla persistenza e sul rispetto dei principi di gestione forestale sostenibile. Acquisire conoscenze sulla silvicoltura, concentrandosi in particolare sui limiti delle conoscenze attuali e sulle sfide affrontate dalla scienza forestale e dalla tecnica forestale. Sviluppare competenze per la tipizzazione e la diagnosi selvicolturale dei popolamenti forestali come base per lo sviluppo di progetti di pianificazione ed esecuzione. Acquisire capacitĂ  sufficienti di lettura e comprensione critica della letteratura forestale e sviluppare capacitĂ  per la prescrizione dei trattamenti selvicolturali, la loro pianificazione, attuazione e valutazione.

119504 - INCENDIOS FORESTALES

Primo Semestre 6AGR/05spa

Obiettivi formativi

Offrire una visione teorico/pratica di base in relazione ai seguenti ambiti: ecologia del fuoco, rilevazione e prevenzione ed estinzione degli incendi boschivi. Offrire una prospettiva globale della situazione lavorativa relativa alla materia, esponendo le diverse possibilitĂ  occupazionali nei settori pubblico e privato.

119503 - PLAGAS Y ENFERMEDADES FORESTALES

Primo Semestre 6AGR/12spa

Obiettivi formativi

Insegnare allo studente come riconoscere i parassiti e le malattie che colpiscono le foreste e i sistemi naturali. Consentire allo studente di differenziare i processi di influenza di parassiti e malattie nell'uso e nella conservazione dei sistemi forestali. Effettuare l'identificazione e la diagnosi dei danni piĂą comuni generati dagli agenti biotici e abiotici nell'ambiente forestale e naturale. Proporre l'applicazione di tecniche e strategie di base per la prevenzione di parassiti e malattie e dei mezzi disponibili per evitare o ridurre i danni, controllarli e combatterli.

119505 - PLANIFICACIĂłN DEL TERRITORIO Y PAISAJE

Primo Semestre 6ICAR/15spa

Obiettivi formativi

Comprendere cos'è un piano di gestione del territorio, il suo significato, i documenti che lo compongono, la sua elaborazione e le figure giuridiche esistenti che possono essere utilizzate nel territorio. Individuare i problemi e definire l'ambito o gli ambiti ai quali la diagnosi deve essere adeguata, le determinazioni del piano e le istituzioni preposte alla gestione. Acquisire le conoscenze di base degli elementi che definiscono il paesaggio, così come il suo design. Scopri vari aspetti del paesaggio e della sua storia; definizioni, cartografia, banche dati, progettazione del paesaggio e architettura.

119437 - ELABORATO FINALE

Secondo Semestre 4ita
119507 - ORDENACIĂłN DE MONTES

Secondo Semestre 6AGR/05spa

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è la comprensione dei metodi, dei modelli e degli strumenti per l’assestamento, la pianificazione e la gestione applicati ai popolamenti forestali e alle altre risorse dell’azienda forestale. Verrà anche illustrato come sviluppare, applicare e dirigere progetti di gestione, piani di rilievo dendrometrico o piani tecnici per la gestione delle risorse forestali e come prendere decisioni riguardanti la gestione forestale sostenibile. Il corso comprenderà anche l’apprendimento dei fondamenti e dei criteri della certificazione forestale.

119506 - PASCICULTURA Y SISTEMAS AGROFORESTALES

Secondo Semestre 6AGR/02spa

Obiettivi formativi

Identificare, conoscere e comprendere i principali pascoli naturali attraverso la loro tipizzazione funzionale e la loro caratterizzazione fitosociologica. Identificare e conoscere le principali specie di interesse per il pascolo e la loro capacitĂ  di carico (produzione, valore nutritivo e appetibilitĂ ). Proporre e progettare azioni di miglioramento dei pascoli e dei sistemi agroforestali quali ammendanti del suolo, fertilizzazione, irrigazione. Quantificare la produzione dei sistemi e proporre e calcolare i sistemi di utilizzo ottimale e la loro gestione per la loro protezione, conservazione e uso sostenibile. Proporre e progettare azioni per migliorare i pascoli e i sistemi agroforestali e pianificarne l'uso, quantificando domanda e offerta.

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacitĂ  di comprensione
2) Conoscenza e capacitĂ  di comprensione applicate
3) Autonomia di giudizio
4) AbilitĂ  comunicative
5) CapacitĂ  di apprendere

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacitĂ  di comprensione
2) Conoscenza e capacitĂ  di comprensione applicate
3) Autonomia di giudizio
4) AbilitĂ  comunicative
5) CapacitĂ  di apprendere

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacitĂ  di comprensione
2) Conoscenza e capacitĂ  di comprensione applicate
3) Autonomia di giudizio
4) AbilitĂ  comunicative
5) CapacitĂ  di apprendere

Scheda Docente

Programma del corso

1. Il ruolo dei fattori ambientali nella regolazione della fotosintesi e dell'allocazione del carbonio
2. Il ruolo dei fattori ambientali nella regolazione delle relazioni tra le piante e l'acqua
3. DiversitĂ  morfologico-funzionale e adattamento / acclimatazione alle condizioni stazionali
4. Il monitoraggio funzionale di sistemi fitotecnologici
5. Impatto delle attivitĂ  umane sulla contaminazione del suolo e dell'acqua
6. Bonifica dei siti inquinati: principi generali e quadro normativo
7. Fitotecnologie applicate alla bonifica del suolo e delle acque di falda
8. Fitotecnologie applicate alla prevenzione della diffusione di contaminanti nel suolo e nelle acque profonde e superficiali
9. Fitotecnologie applicate alla gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
10. Fitotecnologie per il miglioramento della qualitĂ  ambientale in ambito urbano
11. Applicazione di sistemi fitotecnologici alle condizioni sito-specifiche
12. Analisi di casi di studio

ModalitĂ  Esame

La valutazione del corso prevede la discussione di un progetto/caso di studio e un esame orale finale.
Per la prova orale gli studenti discutono un progetto/test/realizzazione pilota di fitotecnologie selezionato dalla letteratura internazionale o disegnato sulla base del caso studio, discutendo i principali processi vegetali coinvolti nel suo funzionamento. Inoltre, la commissione porrĂ  domande per valutare le competenze acquisite dallo studente secondo il programma del corso.

Testi adottati

Hirons A. D., Thomas P. - APPLIED TREE BIOLOGY, Wiley, 2018.
Autori vari - TECNICHE DI FITORIMEDIO NELLA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI, CNR Edizioni, 2017.
John W. Dover - GREEN INFRASTRUCTURE, Routledge 2015
Ram Chandra, N.K. Dubey, Vineet Kumar – PHYTOREMEDIATION OF ENVIRONMENTAL POLLUTANTS CRC Press 2018

Durante il corso sarĂ  fornita letteratura tecnica e scientifica

ModalitĂ  di frequenza

Le lezioni e le altre attivitĂ  di Classe sono svolte in presenza In Aula e in Laboratorio

Obiettivi formativi

L'insegnamento si prefigge lo scopo di fornire conoscenze sull’allevamento zootecnico nelle aree montane con particolare riferimento alle principali produzioni animali ed il loro legame con il territorio. Saranno forniti gli elementi essenziali alla comprensione delle caratteristiche produttive, genetiche, riproduttive e di gestione delle specie che meglio si prestano ad essere allevate nelle aree montane.

Scheda Docente

Programma del corso

Distribuzione geografica, consistenza numerica, caratteristiche e produzioni delle principali specie e razze zootecniche a livello mondiale, europeo e italiano.
Cenni di anatomia e fisiologia dei ruminanti e monogastrici. Fisiologia e tecniche di riproduzione. Cenni di applicazione di biotecnologie.
Cenni di biologia molecolare e genetica. Elementi di miglioramento genetico.
Cenni sui principali tipi di alimenti e stima del valore nutritivo. Approfondimento sul pascolo.
Cenni sulle tipologie di allevamento e benessere animale.
Prodotti di origine animale, loro caratteristiche e fattori che le influenzano. I sistemi di produzione del latte, curva di lattazione e controlli funzionali. Produzione della carne. Marchi e marketing.
Approfondimento sull’allevamento montano: impatto ambientale, sostenibilità e possibili problematiche. Ruolo multifunzionale dell'allevamento e servizi ecosistemici. Analisi dei punti di forza, di debolezza, opportunità e criticità per l'allevamento montano.

ModalitĂ  Esame

Obiettivo dell’esame finale è di verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati e la capacità di utilizzare la corretta terminologia scientifica. La valutazione sarà con prova scritta a domande aperte.
Nell’attribuzione del voto finale si terrà conto del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima), della padronanza di espressione (esposizione carente, semplice, chiara e corretta, sicura e corretta).
SarĂ  possibile rivedere il proprio esame e, eventualmente e previo accordo, integrare il proprio voto con colloquio orale. Inoltre, il docente si riserva il diritto, nei casi in cui lo riterrĂ  opportuno, di verificare la preparazione degli alunni mediante un colloquio orale.

Testi adottati

Materiale delle lezioni.

ModalitĂ  di svolgimento

L'insegnamento consiste di 50 ore di lezione frontale e 6 ore dedicate a seminari e/o attivitĂ  pratiche. Per le lezioni frontali il docente si avvale di slide che sono a disposizione degli studenti.

ModalitĂ  di frequenza

La frequenza delle lezioni frontali non è obbligatoria ma vivamente consigliata, in presenza.

Bibliografia

Materiale delle lezioni.

GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTAANNO/SEMESTRECFUSSDLINGUA
GRUPPO OPZIONALE AFFINI E INTEGRATIVI CURRICULUM FORESTE E AMBIENTE -6 - -
119868 - LABORATORIO DI GENETICA VEGETALE

ENRICA ALICANDRI

Secondo Anno / Secondo Semestre 6AGR/07ita
119869 - MICROBIOLOGIA OLOBIONTE PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE

MARIA DEL CARMEN MORALES RODRIGUEZ

Secondo Anno / Secondo Semestre 6AGR/12ita
119870 - FITOTECNOLOGIE AMBIENTALI

PAOLO DE ANGELIS

Secondo Anno / Secondo Semestre 6AGR/05ita
119510 - ZOOTECNIA MONTANA

MARCO MILANESI

Secondo Anno / Secondo Semestre 6AGR/17ita