| INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
|---|---|---|---|---|---|
|
13873 - MARKETING BARBARA AQUILANI | Primo Semestre | 8 | SECS-P/08 |
Obiettivi formativia) OBIETTIVI FORMATIVI Scheda Docente Programma del corsoIl corso, dopo aver inserito l'attività di marketing management nel contesto delle attività dell'impresa, affronta le tematiche relative al marketing strategico (comportamento del consumatore, segmentazione, ricerche di mercato, strategie di copeertura del mercato, analisi SWOT, ecc.) per poi passare alla disamina delle attività relative al marketing operativo, esaminando le strategie e le politiche legate alle singole componenti del marketing-mix (prodotto, prezzo, distribuzione, promozione) che l'impresa stessa deve mettere in atto per poter conseguire i suoi obiettivi di marketing. La seconda parte del corso verte invece sulle tematiche base del marketing internazionale (scelta dei mercati, strategie e modalità di ingresso, posizionamento internazionale, ecc.). Modalità EsameLa prova scritta consiste in tre domande aperte sul programma del corso volte ad accertare l’apprendimento delle strategie e delle operations di marketing. La prova deve essere completata in un'ora di tempo. Testi adottatiJ. Paul Peter, James H. jr. Donnelly, Carlo Alberto Pratesi, L. Principato (a cura di), Marketing, McGraw-Hill, V o VI edizione. Modalità di svolgimentoLe lezioni saranno svolte in presenza. Sarà organizzato un project work da fare, per chi lo vuole, in gruppo. Modalità di frequenzaLa frequenza del corso é facoltativa. BibliografiaJ. Paul Peter, James H. jr. Donnelly, Carlo Alberto Pratesi, L. Principato (a cura di), Marketing, McGraw-Hill, V o VI edizione. | |
|
13883 - INTERNAL AUDITING FABRIZIO ROSSIANASTASIO RECCHIA | Primo Semestre | 8 | SECS-P/07 |
Obiettivi formativiIl corso si propone di fornire allo studente le nozioni teoriche e pratiche finalizzate a: | |
|
13874 - MANAGEMENT E CERTIFICAZIONE DELLA QUALITA' ALESSANDRO RUGGIERICECILIA SILVESTRI | Primo Semestre | 8 | SECS-P/13 |
Obiettivi formativi1-L'applicazione dei principi di gestione della qualità: il rapporto con i cliente: le tecniche per l'analisi dei bisogni e della customer satisfaction; la valutazione dei fornitori; la gestione delle risorse umane: leadership, coinvolgimento, motivazione, empowerment, formazione, organizzazione aperta; il controllo di processo e della produzione Scheda Docente Programma del corsoSINTESI DEGLI ARGOMENTI Modalità EsameLa prova orale conterrà una serie di domande volte ad accertare la conoscenza sia teorica che pratica delle teorie e modelli illustrati e spiegati in classe. Testi adottatiNorma Iso 9001:2015 e slide fornite dal docente Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria per il superamento dell'esame ma richiesta se si vuole partecipare ai progetti. | |
| 13899 - A SCELTA DELLO STUDENTE | Primo Semestre | 8 | |||
| 119035 - ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTE | Primo Semestre | 4 | |||
|
120409 - LABORATORIO DI COMPETENZE DIGITALI: DATA ANALYTICS CON R FILIPPO BIANCHINIFILIPPO BIANCHINI | Primo Semestre | 4 | ING-INF/05 |
Obiettivi formativi"Il corso, erogato in modalità e-learning e in auto-apprendimento, introduce alle funzionalità di base dell’ambiente di analisi di dati R. Il laboratorio è pensato per chi non ha alcuna conoscenza dell’ambiente o ha una conoscenza solo minima. Durante il laboratorio saranno presentati gli ambienti di lavoro di R e RStudio, le funzionalità di base del linguaggio R, e le principali operazioni di analisi dei dati. | |
|
13880 - STATISTICA PER LE RICERCHE DI MERCATO TIZIANA LAURETI | Secondo Semestre | 8 | SECS-S/03 |
Obiettivi formativi"1) Obiettivo è di fornire allo studente le conoscenze teoriche della statistica applicata alle decisioni aziendali e alle ricerche di mercato. Verranno richiamati i concetti fondamentali della statistica (e.g. statistica descrittiva, regressione, inferenza), che verranno complementate da tecniche statistiche a carattere multivariato, ovvero di analisi dei dati che tenga in considerazione più variabili allo stesso tempo (e.g stima dell’utilità, o della disponibilità a pagare, prezzi ombra etc..). Verrà dato anche particolare enfasi all’analisi grafica e alla visualizzazione dei dati. | |
|
17910 - ECONOMIA COMPORTAMENTALE E TEORIA DEI CONSUMI LUCA CACCHIARELLI | Secondo Semestre | 8 | SECS-P/02 |
Obiettivi formativiIl corso si propone di approfondire tematiche legate al comportamento del consumatore che, alla luce delle più recenti metodologie di analisi, risulta essere caratterizzato da una scarsa razionalità, da errori (bias) e da un approccio “euristico” alla soluzione dei problemi. Tali comportamenti insieme alla stretta relazione tra emozione e decisione di acquisto sono utilizzati nel settore del marketing per incrementare l’acquisto di prodotti. | |
|
119050 - LABORATORIO DI WEB MARKETING ELISA IANDIORIO | Secondo Semestre | 3 | SECS-P/08 |
Obiettivi formativi
Scheda Docente Programma del corso- Web e Siti Internet Modalità EsameL'esame di idoneità sarà valutato tramite un project work di gruppo svolto in aula Testi adottatiSlide Docente Modalità di svolgimentoLe lezioni saranno svolte in presenza. Sarà organizzato comunque il project work avendo la possibilità di verificare lo stato di avanzamento del lavoro di ogni gruppo in maniera separata. Modalità di frequenzaLa frequenza del corso é facoltativa e può avvenire sia in presenza che online, se permesso dal CCS del corso. BibliografiaOltre ai testi adottati sono disponibili altri materiali al seguente su Moodle | |
| GRUPPO OPZIONALE SECS-P/08 24-25 | - | - | - | - | |
| COMPORTAMENTO D'ACQUISTO DEL CONSUMATORE MICHELA PICCAROZZI | Primo Semestre | 8 | SECS-P/08 |
Obiettivi formativiIl corso prevede l’analisi e la comprensione dei fenomeni che regolano e influenzano il comportamento del consumatore nelle sue decisioni di acquisto. Scheda Docente Programma del corsoIl corso prevede l’analisi e la comprensione dei fenomeni che regolano e influenzano il comportamento del consumatore nelle sue decisioni di acquisto. Modalità EsameLa prova finale è scritta e conterrà tre domande volte ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente/studentessa sul processo di acquisto e comportamento del consumatore relativamente al programma del corso. Testi adottatiLibro di testo: Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria BibliografiaPer approfondimenti: | |
| 120410 - PROFESSIONAL ENGLISH FOR MARKETING AND BUSINESS | Secondo Semestre | 4 | L-LIN/12 |
Obiettivi formativi"Il Corso ha lo scopo di preparare alla conoscenza e all’uso della lingua inglese con l’obiettivo di raggiungere progressivamente un’idoneità di livello B. Viene privilegiata la comprensione e l’espressione della lingua orale senza trascurare la competenza linguistica richiesta per un’espressione scritta chiara e corretta. A questo scopo, il testo adottato permette agli studenti di personalizzare quanto evidenziato in aula attraverso ulteriori sistemi di revisione e auto-apprendimento. |
| INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
|---|---|---|---|---|---|
| GRUPPO OPZIONALE SECS-P/08 24-25 | - | - | - | - | |
| MARKETING E BIG DATA ANALYTICS MICHELA PICCAROZZI | Secondo Semestre | 8 | SECS-P/08 |
Obiettivi formativiIl corso di Marketing & Big Data Analytics mira a far comprendere agli studenti come il Marketing sia un campo in cui i dati e l'analisi dei dati giocano un ruolo fondamentale. Gli approfondimenti sul mercato e sui clienti forniscono raccomandazioni ai responsabili di marketing e devono essere gestiti regolarmente a causa del dinamismo del mercato odierno. Dunque, le organizzazioni e i responsabili devono considerare i dati generati dai clienti e dai mercati come parte integrante e componente fondamentale del loro processo decisionale, del loro piano e della loro strategia di marketing. Scheda Docente Programma del corsoIl programma prevede una prima parte di studio e l'approfondimento del marketing propedeutico all'introduzione della data analisi e successivamente dei Big Data. Modalità EsameEsame per Studenti Frequentanti Testi adottatiPrima Parte: Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria. BibliografiaKotler/Armstrong - Principles of Marketing (17 o 18 edizione) | |
| GRUPPO OZPIONALE SECS-P/13 | - | - | - | - | |
| SOSTENIBILITà E CIRCULAR ECONOMY CECILIA SILVESTRI | Secondo Semestre | 8 | SECS-P/13 |
Obiettivi formativiL’obiettivo formativo del corso è quello di trasmettere agli studenti le conoscenze sui principi, concetti e strumenti per la gestione della sostenibilità e dell’ambiente. Scheda Docente Programma del corsoL’obiettivo del corso è quello di trasferire agli studenti le conoscenze su principi, concetti e strumenti per la gestione della sostenibilità. Modalità EsameLa prova di accertamento per i NON frequentanti è scritta e conterrà tre domande a risposta aperta volte ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sulle teorie relative i modello di customer Satisfiction (modello dei gap e della disconferma), di customer loyalty (modello dinamico) e il CRM strategico presentate a lezione. Il tempo di disposizione per lo svolgimento della prova è di 1h. Testi adottatiSlide del docente Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria per il superamento dell'esame ma richiesta se si vuole partecipare ai progetti. BibliografiaSlide del docente | |
| QUALITA' E RELAZIONI CON IL CLIENTE CECILIA SILVESTRI | Secondo Semestre | 8 | SECS-P/13 |
Obiettivi formativiObiettivi Formativi Scheda Docente Programma del corsoIl corso affronta l'analisi del comportamento del consumatore, ovvero i processi e le condotte posti in essere dagli individui nelle loro attività d'acquisto e utilizzo dei beni di consumo. La comprensione di tali processi risulta utile per le imprese e istituzioni per ciò che riguarda la gestione dei rapporti con il mercato. Il corso affronta il tema del CRM, analizzandolo nelle sue diverse forme. Si concentrerà sul tema della relazioni e della customer experience, nonché la gestire network per migliorare le performance di customer relationship management. Modalità EsameLa prova di accertamento per i NON frequentanti è scritta e conterrà tre domande a risposta aperta volte ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sulle teorie relative i modello di customer Satisfiction (modello dei gap e della disconferma), di customer loyalty (modello dinamico) e il CRM strategico presentate a lezione. Il tempo di disposizione per lo svolgimento della prova è di 1h. Testi adottatiButtle, F. (2012) Customer relationship management. Teorie e tecnologie. FrancoAngeli Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria per il superamento dell'esame ma richiesta se si vuole partecipare ai progetti. BibliografiaButtle, F. (2012) Customer relationship management. Teorie e tecnologie. FrancoAngeli | |
|
118636 - ECONOMIA INDUSTRIALE E DELLE RETI LUCA CORREANI | Primo Semestre | 8 | SECS-P/06 |
Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: Il corso di economia industriale studia il comportamento strategico delle imprese (collusione, pubblicità, concorrenza ecc..). Scopo principale del corso è fornire allo studente gli strumenti tecnici di base per analizzare in modo rigoroso i comportamenti strategici delle imprese in contesti di rilevante interazione strategica tra le stesse. Scheda Docente Programma del corsoElementi di microeconomia: impresa, consumatore, massimizzazione dei profitti, massimizzazione dell'utilità Modalità Esamel'esame scritto consiste in un minimo di tre domande (teoria ed esercizi). Durante il corso sono svolte simulazioni d'esame. La prova orale è opzionale. Testi adottatiTesti principali da cui sono tratti gli argomenti delle lezioni e i principali modelli matematici: Modalità di svolgimentoLezioni frontali. Gli esercizi saranno svolti durante la lezione Modalità di frequenzaLe lezioni saranno frontali. Sarà possibile seguire le lezioni in streaming ma le lezioni non saranno registrate BibliografiaTesti principali da cui sono tratti gli argomenti delle lezioni e i principali modelli matematici: | |
| GRUPPO OPZIONALE AFFINI 24-25 | - | - | - | - | |
| MANAGEMENT OF INFORMATION SYSTEMS MARCO SMACCHIA | Secondo Semestre | 8 | SECS-P/10 |
Obiettivi formativi"Il corso affronta i temi della trasformazione digitale delle imprese, e delle conseguenze che ne derivano sui modelli organizzativi ed operativi. Invita gli studenti a riflettere sui cambiamenti, sulle opportunità, sui rischi e sulle conseguenze dell’utilizzo della tecnologia digitale nei processi di progettazione e cambiamento organizzativo, nonché nei processi decisionali e nei sistemi operativi. | |
| 119057 - PROVA FINALE | Secondo Semestre | 9 | |||
|
119230 - IMPRESA CONCORRENZA E MERCATO PRISCILLA PETTITI | Secondo Semestre | 8 | IUS/04 |
Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita della disciplina del diritto industriale, con particolare attenzione alle normative antitrust, alla concorrenza, ai segni distintivi, alla pubblicità ingannevole e alla tutela del consumatore. | |
| GRUPPO OPZIONALE AFFINI 24-25 | - | - | - | - | |
| INNOVAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI ALESSANDRO RUGGIERI | Secondo Semestre | 8 | SECS-P/13 |
Obiettivi formativi"Il corso fornisce gli strumenti per comprendere le dinamiche dell’innovazione e della certificazione dei prodotti per la competitività delle imprese, con particolare riferimento ai mercati internazionali. Scheda Docente Programma del corso1. L'innovazione tecnologica: innovazione di processo e di prodotto; il concetto di "prodotto innovativo"; fonti dell'innovazione; il matching tra ricerca e innovazione; start up e spinoff Modalità EsameLa prova orale consiste nella verifica di apprendimento dei concetti e principi dei modelli gestionali orientati alla qualità. Per gli studenti frequentanti è poi previsto un project work volto a approfondire un case study di un'azienda e l'analisi degli effetti dell'innovazione sui prodotti/processi produttivi Testi adottatiNorma ISO 9001:2015 e slide fornite dal docente Modalità di frequenzaLa frequenza al corso è facoltativa BibliografiaNorma ISO 9001:2015 e slide fornite dal docente | |
| ECONOMIA E MARKETING DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI SILVIO FRANCO | Secondo Semestre | 8 | AGR/01 |
Obiettivi formativiObiettivo del corso è fornire gli strumenti teorici e metodologici per | |
| QUALITY MANAGEMNT IN INDUSTRY 4.0 MARIAGRAZIA PROVENZANO | Secondo Semestre | 8 | SECS-P/13 |
Obiettivi formativi"Conoscenze e capacità di comprensione | |
| INNOVATION AND PRODUCTSUSTAINABLE DEVELOPMENT MARIAGRAZIA PROVENZANO | Secondo Semestre | 8 | SECS-P/13 |
Obiettivi formativi"Il corso fornisce gli strumenti per comprendere le dinamiche dell’innovazione e della certificazione dei prodotti per la competitività delle imprese, con particolare riferimento ai mercati internazionali. |
| GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA | ANNO/SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
|---|---|---|---|---|---|
| GRUPPO OPZIONALE SECS-P/08 24-25 | - | 8 | - | - | |
|
120394 - COMPORTAMENTO D'ACQUISTO DEL CONSUMATORE MICHELA PICCAROZZI | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | SECS-P/08 | ||
| GRUPPO OPZIONALE SECS-P/08 24-25 | - | 8 | - | - | |
|
119588 - MARKETING E BIG DATA ANALYTICS MICHELA PICCAROZZI | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | SECS-P/08 | ||
| GRUPPO OZPIONALE SECS-P/13 | - | 8 | - | - | |
|
119028 - SOSTENIBILITà E CIRCULAR ECONOMY CECILIA SILVESTRI | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | SECS-P/13 | ||
|
13886 - QUALITA' E RELAZIONI CON IL CLIENTE CECILIA SILVESTRI | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | SECS-P/13 | ||
| GRUPPO OPZIONALE AFFINI 24-25 | - | 16 | - | - | |
|
120396 - MANAGEMENT OF INFORMATION SYSTEMS MARCO SMACCHIA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | SECS-P/10 | ||
|
119032 - INNOVAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI ALESSANDRO RUGGIERI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | SECS-P/13 | ||
|
119036 - ECONOMIA E MARKETING DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI SILVIO FRANCO | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | AGR/01 | ||
|
120453 - QUALITY MANAGEMNT IN INDUSTRY 4.0 MARIAGRAZIA PROVENZANO | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | SECS-P/13 | ||
|
120395 - INNOVATION AND PRODUCTSUSTAINABLE DEVELOPMENT MARIAGRAZIA PROVENZANO | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | SECS-P/13 |