Please Wait
Presentazione

Corso di Laurea Scienze Forestali e Ambientali - NEW

(Classe L-25) 

 

 

 

 

Sede del corso: Viterbo, Via San Camillo de Lellis snc (Campus Agraria)

Dipartimento: per la Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF, http://www.unitus.it/it/dipartimento/dibaf)

Lingua di erogazione: Italiano/Spagnolo

Durata del corso: Tre anni

Curriculum:

1) Internazionale - III anno presso Università di Valladolid (Spagna) con possibilità di proseguire al IV anno e ottenere il titolo di “Grado” (Spagnolo) e contestuale iscrizione al corso di Laurea Magistrale (LM-73) del DIBAF

2) Foreste e Ambiente – presso la sede di Viterbo con eventuale mobilità ERASMUS in altre sedi europee per studio (1-2 semestri) o per tirocinio (2-4 mesi)

Requisiti di ammissione: L'iscrizione al corso di laurea in SFA è possibile a coloro che sono in possesso di diploma della scuola media secondaria o di titolo equipollente conseguito all'estero. Per l’accesso sono raccomandate conoscenze nelle discipline scientifiche di base (matematica, fisica, chimica, biologia) con il grado di approfondimento previsto in uscita dalla Scuola Secondaria di 2° grado.

Modalità di ammissione al corso: Allo scopo di accertare il livello di preparazione personale è svolto un test di accesso (TdA) che non ha carattere selettivo. Sono previste modalità differenziate appropriate per gli studenti che esibiscano una certificazione di DSA, in conformità alla legge 170/2010.

Obiettivi formativi: Gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali (SFA-L) si basano su una lunga tradizione formativa, nazionale e internazionale, orientata a formare conoscenze e competenze nei settori scientifici di base e nelle tecnologie di riferimento per l’analisi degli ecosistemi forestali e degli ambienti naturali, anche al fine della loro gestione sostenibile. Il corso presenta quindi gli elementi di multidisciplinarità caratteristici della Classe L-25, che a partire da una solida formazione nelle scienze di base sviluppa le competenze specifiche del settore agro-silvo-pastorale degli ambienti rurali e montani, declinate in accordo con le nuove esigenze di sostenibilità e di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

Sbocchi professionali: Il laureato in Scienze Forestali e Ambientali può essere inserito in contesti lavorativi libero-professionali (Categoria Junior - Ordine Professionale Dottori Agronomi e Forestali), in Enti e Amministrazioni pubbliche che si occupano della gestione e monitoraggio delle risorse forestali, così come in aziende e società che operano nella filiera forestale e del commercio e utilizzazione del legno. Con il conseguimento al IV anno del “grado” spagnolo sarà abilitato all’attività professionale in quel Paese.

Formazione successiva: Gli obiettivi formativi della laurea in SFA permettono l'acquisizione di conoscenze, competenze e abilità necessarie per il proseguimento degli studi universitari nelle lauree magistrali, o in master universitari di I livello.

Contatti:

Prof. Paolo De Angelis pda@unitus.it (Presidente del Corso)

Segreteria Didattica DIBAF: s.didat.dibaf@unitus.it