DEB - DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECOLOGICHE E BIOLOGICHE
gorrasi@unitus.it
La Dott.ssa Susanna Gorrasi ha conseguito la Laurea in Biologia Cellulare e Molecolare; con votazione 110/110 con lode presso lâUniversitĂ degli Studi della Tuscia (Viterbo), discutendo la tesi âIdentification and Classification of bacterial isolates from Arctic marine environments (Kandalaksha Bay) by MALDI-TOF MS/MALDI BioTyper and comparison with 16S rDNA sequencingâ. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in âEcologia e Gestione Sostenibile delle Risorse Ambientaliâ (con votazione ottimo) presso lâUniversitĂ degli Studi della Tuscia (Viterbo) e certificazione aggiuntiva âDoctor Europaeusâ, discutendo la tesi âMetagenetic profiling of the bacterial communities of extreme or sub-extreme marine environmentsâ. Ha svolto un periodo allâestero di âPredoctoral Fellowshipâ presso il Laboratorio di Microbiologia, Dipartimento di Microbiologia della FacoltĂ di Farmacia dellâUniversitĂ di Granada (Granada, Spagna). Ha partecipato a convegni internazionali e ha vinto il premio âBest young researcher presentationâ per il lavoro presentato al Convegno Internazionale âNew tools for sustainable management of aquatic living resources AQUALIRESâ (17-18 Gennaio 2014, Bucarest, Romania). Ă stata Membro della Commissione Organizzatrice de I Convegno Internazionale âEcology and Protection of Marine and Freshwater Environments ECOPROWATER 2015â (1-3 Ottobre 2015, Viterbo, Italia). Eâ stata vincitrice delle seguenti Borse di Studio: âPretrattamenti di biomasse per la produzione di idrogenoâ, svolgendo attivitĂ di ricerca presso il Centro Ricerche ENEA la Casaccia (Roma) ed il Laboratorio di Microbiologia del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) dellâUniversitĂ degli Studi della Tuscia; âStudio preliminare per lo sviluppo di inoculi di funghi anaerobiciâ, svolgendo attivitĂ di ricerca presso il Laboratorio di Microbiologia del DEB (UniversitĂ degli Studi della Tuscia). Ha partecipato al progetto di ricerca âProgetto Miglioraâ - Progetto FILAS/Lazio Innova (Regione Lazio): Innovazioni tecnologiche per migliorare i processi produttivi e le qualitĂ nutraceutiche e salutistiche dei prodotti di specie vegetali del territorio laziale. Attualmente è Ricercatore RTT presso il Laboratorio di Microbiologia del Dipartimento di Ecologia e Biologia del DEB. Attualmente è coinvolta nei seguenti progetti: Neglected microbial diversity of coastal hypersaline environments and marine transition areas: study of its dark matter and hidden treasures - Maricostems (PRIN 2022-MUR) [in qualitĂ di Principal Investigator]; AleutBio (Aleutian Trench Biodiversity Studies) [in qualitĂ di external member]; Pathogens of Algae for Biocontrol and Biosecurity â PHABB (HORIZON-MSCA-2022-DN-01-01; Marie SkĹodowska-Curie Actions - Doctoral Networks 2022) [in qualitĂ di team member] La sua attivitĂ di ricerca ha riguardato i seguenti settori di ricerca: Caratterizzazione molecolare di comunitĂ microbiche; Ottimizzazione della produzione di bioidrogeno e biometano e studio delle comunitĂ microbiche coinvolte; Studio della biodiversitĂ di microrganismi di ambienti marini estremi quali: Antartide, Artico, ambienti iperalini e profonditĂ oceaniche; Studio della fisiologia di microrganismi isolati da ambienti iperalini; Studio della diversitĂ di funghi marini e produzione di enzimi extracellulari. Ă stata ed è correlatrice di numerose tesi di laurea triennali e magistrali. Ă membro della SocietĂ Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche (SIMGBM) e della Balkan Environmental Association (B.EN.A.). Ă membro dellâEditorial Board delle riviste Annals of Microbiology (ISSN 1869-2044) e Acta Microbiologica Bulgarica (ISSN 0204-8809). Ă stata Co-Editor di diverse Special Issues ed è revisore per Annals of Microbiology (ANMI/AMOA) e varie riviste di MDPI (incluse Microorganisms, Sustainability e Water). Ha pubblicato diversi lavori su riviste scientifiche internazionali. ORCID ID: 0000-0003-2225-2586; Scopus ID: 57189221430.
Scarica : Curriculum Vitae
Susanna Gorrasi si è laureata con lode in Biologia Cellulare e Molecolare nel 2016 presso l'Università degli Studi della Tuscia e ha conseguito il dottorato di ricerca in “Ecologia e Gestione Sostenibile delle Risorse Ambientali” nel 2020. Dal 1° ottobre 2021 al 6 settembre 2024 è stata Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 - Tipo A presso il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche dell'Università della Tuscia. A partire dal 10 giugno 2024 è Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 - L.79/2022 (RTT). Ha maturato varie competenze nel settore della microbiologia ambientale. È autrice di vari articoli su riviste scientifiche internazionali e partecipa (o ha partecipato) a progetti nazionali e internazionali come “Principal Investigator” o “team member”.
BIO/19 MICROBIOLOGIA GENERALE
INSEGNAMENTI | |
---|---|
MICROBIOLOGIA | - |
Microbiologia generale ed ambientale | - |
MICROBIOLOGIA | - |