DAFNE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E FORESTALI
r.picchio@unitus.it
Curriculum Vitae del Prof. Rodolfo Picchio Cittadinanza: Italiana Occupazione attuale: Professore Ordinario in Tecnologia del legno ed Utilizzazioni forestali, Settore concorsuale AGRI03/C (ex 07/B2, SSD AGR/06), presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE), carica ricoperta dal 2024. Formazione scientifica, tecnica e organizzazione e partecipazione a convegni: dottorato di ricerca in meccanica agraria e abilitato alla libera professione di Dottore Forestale; dal 1995 ad oggi ha partecipato a 40 incontri di formazione tecnica e scientifica e 6 viaggi di studio in ambito di cooperazioni internazionali, inoltre ha partecipato e relato ad oltre 100 convegni nazionali ed internazionali e organizzato 20 convegni e 36 giornate dimostrative. Attività di partecipazione e coordinamento a progetti tecnici e di ricerca: dal 1997 ad oggi ha preso parte a 50 progetti tra regionali (25), nazionali (15) ed internazionali (10) e ne ha coordinati 20. Docenza: dal 2004 ad oggi svolge incarichi di docenza universitaria annui, per corsi di laurea e laurea magistrale, in particolare l’insegnamento di Utilizzazioni forestali e quello di Progettazioni e cantieri forestali. Ha inoltre svolto insegnamenti in 4 master universitari. È stato tutore di 12 tesi di dottorato di ricerca, di oltre 60 elaborati finali e 40 tesi di laurea. Attività istituzionali • Dal 2006 ad oggi afferisce al collegio dei docenti del corso di Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dell’ambiente e delle Foreste, dell’Università degli Studi della Tuscia. • Dal 2004 al 2011 ha afferito al collegio dei docenti del corso di Dottorato in "Scienze e tecnologie per la gestione delle foreste e dell'ambiente", dell’Università degli Studi della Tuscia. • E’ stato segretario del corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per la Conservazione delle Foreste e della Natura e del Collegio di dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie per la Gestione Forestale e Ambientale. • Dal 2010 al 2014 è stato responsabile dell’organizzazione delle esercitazioni di fine anno per il corso di laurea SFN e laurea magistrale CRAFDS. • Dal 2011 al 2014 è stato responsabile della gestione del sito di Dipartimento (DAFNE). • Dal 2013 al 2014 è stato membro della commissione paritetica del Dipartimento DAFNE. • Dal 2014 al 2016 è stato membro del LABCOM, Laboratorio per la comunicazione di Ateneo dell’Università degli Studi della Tuscia. • Dal 2015 al 2017 è stato presidente del corso di laurea magistrale CRAFDS presso l’Università della Tuscia.Altre attività e titoli scientifico didattici • Dal 2013 al 2017 è stato ricercatore Associato presso il CNR IBAF; • Dal 2014 è inserito nell’Albo degli Esperti del CREA ente di ricerca del MIPAAF; • Nel 2014 risulta abilitato in seguito alla domanda di candidatura 2012, nel settore concorsuale 07/B2 per la posizione II fascia nello specifico SSD AGR/06; • Nel 2014 risulta abilitato in seguito alla domanda di candidatura 2013, nel settore concorsuale 07/C1 per la posizione II fascia nello specifico SSD AGR/09; • Nel 2017 risulta abilitato in seguito alla domanda di candidatura 2016, nel settore concorsuale 07/B2 per la posizione I fascia nello specifico SSD AGR/06; • Dal 2012 è inserito nell’albo dei revisori per la valutazione dei programmi di ricerca ministeriale (MIUR); • È socio fondatore della SIRF – Società Italiana di Restauro Forestale; • Dal 2004 ad oggi svolge abitualmente la funzione di revisore per oltre 30 riviste scientifiche internazionali e 4 riviste tecnico scientifiche nazionali; • Dal 2014 ad oggi ha partecipato a 6 commissioni per l'abilitazione all'esercizio della libera professione ed iscrizione all'Albo dei dottori Agronomi e Forestali. • Dal 2015 ad oggi è subject editor per due riviste scientifiche internazionali con IF (Drewno e I-Forest); • Dal 2017 ad oggi è guest editor in una special issue per una rivista scientifica internazionale con IF (Forests); • Su invito del Preside della Facoltà di Scienze Forestali dell'Università di Zagabria (Croazia) ha preso parte ad un incontro a Zagabria per discutere sulla possibilità di un accordo bilaterale Erasmus e sviluppare nuove tematiche di ricerca concordate inerenti i sistemi di esbosco a basso impatto ambientale e la qualificazione delle biomasse forestali a scopo energetico; • Su invito del Rettore dell'Ilia State University (Georgia) ha iniziato la collaborazione per attività di ricerca, perfezionamento e istruzione universitaria nell'ambito delle scienze forestali, prevedendo di inserire un corso nell’offerta formativa dell'Ilia State University sulle tematiche inerenti i Cantieri forestali e le utilizzazioni a basso impatto ambientale; • Dal 2022 è associato con incarico di collaborazione all'Istituto per la BioEconomia, per collaborare all'attività di ricerca sullo sviluppo e prova del corso di E-learning che il CNR IBE deve produrre nell'ambito del Progetto Erasmus+ Technodiversity. • Nel 2022 è risultato vincitore del "Best paper Award for Anniversary Special Issue" in quanto corresponding author di un articolo scientifico sul giornale internazionale Electronics - MDPI. • Tra le attività di terza missione come formazione continua è stato attivamente coinvolto in 25 attività, come public engagement in termini di pubblicazioni dedicate al pubblico non accademico ha prodotto 70 lavori, come organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca è stato coinvolto in oltre 40 attività; • Possiede le caratteristiche necessarie ai fini della formazione, in quanto risulta in possesso del prerequisito e dei criteri n° 1 e 2 di cui al Documento Allegato al Decreto Interministeriale del 06/03/2013 per la Qualifica di Formatore-Docente in materia di salute e sicurezza sul lavoro per le seguenti aree tematiche: ˗ Aree normativa, giuridica e organizzativa; ˗ Aree rischi tecnici e igienico-sanitari; • È membro dell'editorial board della rivista Croatian Journal of Forest Engineering (Impact factor 2.7, ranking Q1 settore Forestry). • È nominato guest editor dalla rivista Sustainability (Impact factor 3.5, ranking Q2 settore Envirnomental Science) riguardo una special issue dal titolo "Technologies, Applications and Assessments for Proper Sustainable Forest Operations (SFO)". • È nominato section editor della rivista Current Forestry Reports (Impact factor 7.4, ranking Q1 settore Forestry) riguardo la sezione Forest engineering. • È nominato editor in chief per la sezione Forest Operation and Engineering dalla rivista Forests (Impact factor 2.8, ranking Q1 settore Forestry). • È nominato section editor per la sezione Forest Operation and Engineering dalla rivista Small Scale Forestry (Impact factor 1.8, ranking Q2 settore Forestry). •Pubblicazioni È autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche e tecnico divulgative nazionali. È inoltre autore di 150 articoli scientifici su riviste scientifiche internazionali indicizzate Scopus e WoS. Dati Bibliometrici: Scopus H index 34, dal 2023 fa parte del “Ranked world's top 2% most cited scientist”. Lingue straniere Buona conoscenza della lingua Inglese e Francese.Conoscenze informatiche Conoscenza dell’informatica hardware e software. Buona conoscenza dei sistemi operativi Windows e MacOS su macchine Machintosh. Ottima conoscenza dell’Office Automation (Word, Excel, Acces, Front Page) e di alcuni specifici programmi di elaborazione statistica (Statistica STATSOFT e R) e progettazione grafica (CAD). Conoscenza dell’HTML, della rete Internet ed Intranet e dei sistemi GIS.Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel curriculum ai sensi D.L.vo 196/03 (sulla privacy).
| INSEGNAMENTI | |
|---|---|
| Cantieri e Meccanizzazione forestale | - |
| Progettazioni forestali | - |
| Research application on post harvesting impact assessment | - |
| Laboratorio per lo sviluppo di progetti multidisciplinari 2 | - |
| Laboratorio per lo sviluppo di progetti multidisciplinari 2 | - |
| Utilizzazioni forestali in ambienti urbani e applicazioni di dendrometria | - |