#WEUNITUS

Massimo Roberto Beato

MASSIMO ROBERTO BEATO

MASSIMO ROBERTO BEATO

Ricercatore Legge 240/10 - T.D.

    • Dipartimento

      DISUCOM - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE, DELLA COMUNICAZIONE E DEL TURISMO

    • Email

      massimoroberto.beato@unitus.it

    • Profili Social

    • Curriculum

      • Curriculum
      • Scrittore, Drammaturgo, Semiologo e Specialista delle discipline del Teatro e dello Spettacolo. Dottore di ricerca (35° ciclo) in Philosophy, Science, Cognition and Semiotics presso l'Università di Bologna, si occupa di sociosemiotica del teatro, gestualità e corporeità, semiotica e teoria dell’immagine, semiotica dello spazio, semiotica dell’esperienza, metodologia semiotica di analisi testuale, teorie dell’enunciazione e della soggettività, media immersivi e tecnologie enattive, meaning-making processes, forme e modelli di scrittura, Creatività e IA, Posthuman Bodies (interfaces between humans and technology). Dal 2023 è docente a contratto di Storia del teatro e dello spettacolo (L-10/LM-14) presso l’Università degli Studi della Tuscia, dove tiene anche un laboratorio di Scrittura Creativa e Lettura Interpretata. Dal 2025 è anche Ricercatore a T.D. (CdR), art. 22 L. n. 240/2010 e modificazioni con legge n. 79 del 29 giugno 2022, presso lo stesso Ateneo con un progetto dal titolo "IMPACT: Immersive Media for Performing Arts and Cultural Transformation" nell'ambito del SSD PEMM-01/A (Discipline dello spettacolo) presso il Dipartimento DISUCOM, sotto la supervisione del Responsabile Scientifico prof. Giovanni Fiorentino. Recentemente, il focus della sua ricerca si concentra sui processi semio-cognitivi degli spettatori nelle esperienze performative immersive. Ha pubblicato articoli e saggi sulle riviste scientifiche «E|C», «Carte Semiotiche», «Mimesis Journal», «Topoi», «Annali di studi religiosi», «Lexia» e «Connessioni Remote». Attore e regista professionista, è anche docente a contratto di Analisi del testo presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" (AFAM), dove dal 2015 ha insegnato Analisi della drammaturgia, Scrittura per il teatro, e Radiodrammi e scritture per la radiofonia, e nel 2008 ha conseguito il diploma accademico in Recitazione e Regia. È stato assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Torino dove si è occupato di corpi estesi, potenziamento tecnologico, esperienza e significazione, nell'ambito del SSD PHIL-04/B (Estetica e Filosofia dei linguaggi).



        Scarica : Curriculum Vitae

    • Profilo

      • Bio
      • <p>Massimo Roberto Beato è Ph.D (35° ciclo) in Philosophy, Science, Cognition, and Semiotics presso l'Università di Bologna. Come ricercatore, si occupa di sociosemiotica del teatro, gestualità e corporeità, media immersivi e tecnologie enattive, forme e modelli di scrittura, spettatorialità.</p>

      • Keywords
        • Semiotica
        • Teatro e Performance
        • Spettatorialità
        • Corpi estesi
      • Settore scientifico discliplinare
      • L-ART/05 DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO

      • Linee di ricerca
        • Corporeità
        • Scienze Cognitive
        • Condizione Postumana
      • Competenze
      • Ricerca

        • Progetti di ricerca
          • Premi e riconoscimenti
            • Partecipazioni scientifiche
              • Dottorandi
                • Assegnisti
                  • Borsisti
                    • Comitati editoriali
                    • Pubblicazioni principali

                      • Pubblicazioni
                      • Terza missione

                        • Terza missione
                        • Didattica

                          • Ricevimento
                          • <p>Per ricevimento contattare il docente al proprio indirizzo email</p>
                          • Insegnamenti
                          • INSEGNAMENTI
                            STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO -
                            STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO -
                            Storia del teatro e dello spettacolo -