DAFNE

  1. Eventi
  2. DAFNE

Viste Navigazione

Oggi

Visita Unitus 2025

Il 25 marzo l’Università degli Studi della Tuscia apre le sue porte per una visita dedicata a chi desidera conoscere da vicino le nostre strutture, i corsi di laurea e la comunità accademica. Un’opportunità per esplorare aule, laboratori e servizi, incontrando docenti, tutor e personale tecnico-amministrativo, pronti a rispondere alle tue domande.     Scopri di più!

Open Day delle Lauree Magistrali 2025

Scopri le Lauree Magistrali all’Università degli Studi della Tuscia! Dal 31 marzo al 4 aprile, i Dipartimenti dell’Università della Tuscia apriranno le loro porte per accogliere studentesse e studenti interessati a proseguire la loro formazione con una Laurea Magistrale. Le presentazioni si terranno nei diversi Dipartimenti, offrendo un’opportunità unica per conoscere da vicino i percorsi […]

Antichi alberi da frutto e agrobiodiversità: i risultati del censimento in Basilicata

Martedì 15 aprile, alle ore 9, presso la Sala Polifunzionale di Missanello, sarà presentato il secondo censimento degli antichi patriarchi da frutto in Basilicata. L'iniziativa, promossa da ALSIA, rappresenta un importante momento di confronto e divulgazione sui risultati della ricerca condotta nell’ambito del progetto “FINoPom”, finanziato dalla misura 10.2 “Agrobiodiversità” del PSR Basilicata 2014-2020. Il […]

Career coaching – Come pianificare il tuo futuro professionale

Il giorno 22 maggio 2025, si terrà una giornata sul tema "Career Coaching", dedicata alla presentazione dei servizi di orientamento professionale, bilancio delle competenze e internazionalizzazione del CV. L’incontro sarà tenuto dalla Dott.ssa Silvia Ramirez Pizarro, psicologa del lavoro, e dalla Dott.ssa Lisa Giovannitti, Manager per l’internazionalizzazione dei CV, secondo il seguente calendario: Ore 9:00 […]

BIOECONOMIA ALLA TUSCIA

Aula Magna - Rettorato Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo, Viterbo, Italia

In occasione della giornata nazionale della bioeconomica, iniziativa promossa e coordinata dal Cluster SPRING e Assobiotec – Federchimica, il giorno 22 maggio 2025 si svolgerà il workshop di Ateneo “BIOECONOMIA ALLA TUSCIA”. L’evento vedrà il coinvolgimento in qualità di oratori di ricercatori dei Dipartimenti DEB, DAFNE, DIBAF e DEIM dell'Università degli Studi della Tuscia e […]

La Tutela degli Ecosistemi nell’Ordinamento Giuridico Europeo: la Nature Restoration Law 16 giugno 2025

  16 GIUGNO | 15:00  Iscrizione:  https://seminaricreaunitus.crea.gov.it/ Il processo legislativo dell'Unione Europea per la legge sul ripristino della natura, elemento chiave della Strategia europea per la biodiversità 2030, ha avuto inizio con la proposta della Commissione europea nel 2022. L'obiettivo è ripristinare almeno il 20% delle terre e dei mari dell'UE entro il 2030, con traguardi […]

La pioppicoltura come Strategia Innovativa ai cambiamenti Climatici con Nuovi Modelli Colturali idonei alla Produzione di Materie Prime Legnose per il Settore Industriale ed Energetico 11 giugno 2025

11 GIUGNO | 15:00  Iscrizione:  https://seminaricreaunitus.crea.gov.it/ Le filiere basate sull’impiego del legno di pioppo e dei suoi derivati rappresentano un’eccellenza italiana del comparto agricolo ed industriale riconosciuta anche a livello internazionale. La coltivazione del pioppo fornisce materia prima di elevata qualità, grazie anche a una intensa attività di selezione clonale e di divulgazione di razionali tecniche […]

Convocazione Conferenza di Ateneo

Auditorium Via Santa Maria in gradi 4, Viterbo, Viterbo, Italia

A tutto il personale di AteneoA tutta la comunità studentesca Si trasmette la Convocazione della Conferenza di Ateneo dedicata al tema: “Discussione delle candidature alla carica di Rettore – Sessennio 2025–2031”, che si terrà giovedì 12 giugno 2025 alle ore 10.00 presso l’Auditorium del Complesso di Santa Maria in Gradi.

Gli Strumenti Assicurativi in Agricoltura, la Gestione del Rischio e le Calamità Naturali 13 giugno 2025

Aula Blu "Perone Pacifico" Via San Camillo de Lellis, Viterbo, Italia

Il convegno "Gli strumenti assicurativi in agricoltura, la gestione del rischio e le calamità naturali" si terrà il 13 giugno 2025 presso l’Università della Tuscia a Viterbo. L’evento, promosso da ARSIAL, Regione Lazio e Dipartimento DAFNE, approfondirà le novità normative sulla gestione del rischio climatico e le polizze obbligatorie introdotte dalla Legge di Bilancio 2024. […]

Computer Vision Application in Agriculture, Forest and Agro-food Systems

CREA-AA Via della Navicella 4, Roma, Italy

La Summer School si propone di affrontare temi cruciali sulle tecniche di computer vision con un focus specifico sulle applicazioni nei settori agricolo, forestale e agroalimentare. I partecipanti avranno l'opportunità di apprendere e praticare le tecniche di machine learning e di computer vision, con applicazioni pratiche che includono il monitoraggio della qualità degli alimenti, la […]

Japan’s initiatives for sustainable agrifood systems 16 June 2025

Aula Magna - Rettorato Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo, Viterbo, Italia

Si terrà il 16 giugno 2025 (12:00-13:30 CEST) presso l'Università della Tuscia a Viterbo il seminario "Japan's initiatives for sustainable agrifood systems" . Esperti del Policy Research Institute giapponese (PRIMAFF) presenteranno strategie innovative come il MIDORI Strategy 2050 per ridurre emissioni, incrementare agricoltura biologica e promuovere tecnologie smart. Gli interventi saranno focalizzati su analisi dei […]

Intervento “equipe psicologica dell’emergenza” ASL | rivolto alla comunità accademica sede di Agraria

Aula Magna - Rettorato Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo, Viterbo, Italia

Si informa che in data 19 giugno p.v., dalle ore 16.00 alle ore 17.00, presso l’Aula Magna - Rettorato in Santa Maria in Gradi, si svolgerà un incontro in plenaria di psicoeducazione relativo alle reazioni psicologiche e comportamentali conseguenti all'incendio di Agraria, finalizzato a fornire indicazioni utili a fronteggiare la sintomatologia psicologica emergente dall'evento critico. […]