Viste Navigazione

Oggi

Ciclo di conferenze «Viri illustres della Vetus Urbs»

Ciclo di conferenze «Viri illustres della Vetus Urbs»

Aula Magna - Rettorato Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo, Viterbo, Italia

Nell’ambito dei festeggiamenti per il 45° anniversario UNITUS, il Dipartimento DISUCOM è lieto di presentare il Ciclo di conferenze «Viri illustres della Vetus Urbs». Le conferenze si terranno il lunedì alle 16:30 presso il complesso di S. Maria in Gradi, tra il mese di novembre e dicembre 2024. La partecipazione all'intero ciclo di conferenze permette […]

110 E LODE – I professionisti del Teatro incontrano gli studenti

Via Santa Maria in Gradi 4 Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo, Italia

Il Dipartimento Disucom in collaborazione con il Ministero della Cultura, dell' Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, del Teatro dell'Unione , della Regione Lazio e del Comune di Viterbo è lieto di presentare 𝟏𝟏𝟎 𝐞 𝐋𝐨𝐝𝐞 – il ciclo di Seminari per gli studenti dell’Università della Tuscia iscritti ai corsi di Laurea (triennale e […]

VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA DI SPECIE AROMATICHE E OFFICINALI NEL LAZIO

Orto Botanico "Angelo Rambelli" Strada Bullicame s.n.c., Viterbo, Italia

L’incontro è organizzato a conclusione del progetto Valorizzazione della filiera di specie aromatiche e Officinali nel LAzio – VOLA realizzato nell’ambito di un accordo di collaborazione tra ARSIAL, il DCTF […]

Quarto evento Confutuscia: primo convegno MeTChE

Aula 6 - Complesso San Carlo

Quarto evento Confutuscia 6 dicembre: primo convegno MeTChE the Mediterranean Through Chinese Eyes. (link al sito: https://www.unipa.it/progetti/china-mediterranean/il-progetto/). Per la prima volta esperti di vari ambiti dialogheranno su tre tematiche differenti: navigazione e strumenti cartografici, […]

BioTech per il futuro – Laurea triennale in Biotecnologie (L-2)

Aula F10 LARGO DELL’UNIVERSITÀ, Viterbo

Giornata dedicata alle sfide e alle prospettive delle Biotecnologie per gli studenti di scuola superiore, dei primi due anni del corso di laurea triennale in Biotecnologie (L-2) e per la cittadinanza. LARGO DELL’UNIVERSITÀ snc, AULA F10 Locandina_Giornata_Biotech 9 dicembre  

Ferti&Grow

online

L'Università della Tuscia e My Green Training Box (https://lnkd.in/ekHgQh-J) organizzano due #webinar gratuiti in cui i ricercatori condivideranno i principali risultati delle loro ricerche sui fertilizzanti organici e sui substrati di coltivazione per la coltivazione senza suolo. Si tratta di una parte della ricerca condotta dal gruppo di colture orticole e ornamentali dell'Università della Tuscia […]

Oltre i confini disciplinari: musealizzare la storia delle migrazioni

Aula 12 - S. Maria in Gradi

Organizzato nel contesto delle attività didattiche e formative del corso di dottorato in Scienze storiche e dei beni culturali, il seminario Oltre i confini disciplinari: musealizzare la storia delle migrazioni è un’iniziativa curata dal dottorando Michele Linfozzi. Il seminario si terrà lunedì 9 dicembre tra le ore 14:00 e le ore 18:00 presso l’aula 12 […]

Conferenza Mestieri del Patrimonio, 10 dicembre

Aula 6 - Blocco F Campus Riello, Viterbo

Martedì  10 dicembre, ore 11:00 presso l'aula 6 del Blocco F  (Campus Riello) con  il prof. Marcin Piotrowski e  la prof.ssa Patrycja Piotrowska che parleranno sul tema dell' Archeologia preventiva avrà inizio la terza edizione del ciclo di seminari “I mestieri del patrimonio” organizzato dal Polo dei Beni Culturali dell’Università della Tuscia. La presenza di relatori impegnati direttamente nel settore e protagonisti del dibattito […]

Le tecnologie abilitanti 5.0 per i beni culturali

Spazio Attivo Viterbo – Via Faul, 20-22 (Viterbo) Via Faul 20-22, Viterbo, Viterbo, Italy

Un invito a scoprire come il patrimonio artistico medievale può essere studiato e comunicato attraverso tecnologie digitali. Mercoledì 11 dicembre 2024 – orario 10.00 – 12.00 Per partecipare iscriviti qui: https://makerfairerome.eu/it/maker-faire-academy-2024/ Storiche dell’arte illustreranno come hanno realizzato ricostruzioni virtuali dei monumenti del Medioevo romano unendo le conoscenze architettoniche, storico artistiche e conservative per sviluppare Digital Twin […]

Le tecnologie abilitanti 5.0 per i beni culturali

Un invito a scoprire come il patrimonio artistico medievale può essere studiato e comunicato attraverso tecnologie digitali. Per partecipare iscriviti qui: https://makerfairerome.eu/it/maker-faire-academy-2024/ Storiche dell’arte illustreranno come hanno realizzato ricostruzioni virtuali dei monumenti del Medioevo romano unendo le conoscenze architettoniche, storico artistiche e conservative per sviluppare Digital Twin che facilitano lo studio e la tutela dei monumenti […]

Towards Green Horizons II° edizione

Aula Blu "Perone Pacifico" Via San Camillo de Lellis, Viterbo, Italia

Come gli alberi ci aiutano a migliorare la qualità dell'aria: la mobile app Airtreeper il censimento del verde urbano e la stima degli inquinanti atmosferici rimossi dalla vegetazione Qui la locandina