Viste Navigazione

Oggi

Ciclo di conferenze «Viri illustres della Vetus Urbs»

Ciclo di conferenze «Viri illustres della Vetus Urbs»

Aula Magna - Rettorato Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo, Viterbo, Italia

Nell’ambito dei festeggiamenti per il 45° anniversario UNITUS, il Dipartimento DISUCOM è lieto di presentare il Ciclo di conferenze «Viri illustres della Vetus Urbs». Le conferenze si terranno il lunedì alle 16:30 presso il complesso di S. Maria in Gradi, tra il mese di novembre e dicembre 2024. La partecipazione all'intero ciclo di conferenze permette […]

110 E LODE – I professionisti del Teatro incontrano gli studenti

Via Santa Maria in Gradi 4 Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo, Italia

Il Dipartimento Disucom in collaborazione con il Ministero della Cultura, dell' Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, del Teatro dell'Unione , della Regione Lazio e del Comune di Viterbo è lieto di presentare 𝟏𝟏𝟎 𝐞 𝐋𝐨𝐝𝐞 – il ciclo di Seminari per gli studenti dell’Università della Tuscia iscritti ai corsi di Laurea (triennale e […]

Nella rete del giornalismo in rete

Aula 1 Via Santa Maria in Gradi 4, Sede Rettorato, Viterbo, Italia

Il giorno 18 novembre si terrà una lezione evento dal titolo “Linguaggi politici e strategie digitali  365 giorni in campagna elettorale” che vedrà come ospiti Guglielmo Nappi, Direttore del Messaggero.it […]

Giornate dei Dottorandi 2024

Aula Magna - Rettorato Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo, Viterbo, Italia

Nella sua prima edizione in una nuova configurazione, GIORNATE DEI DOTTORANDI 2024 è un’iniziativa promossa e coordinata dalle Dottorande e dai Dottorandi in Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università degli Studi della Tuscia e supportata dalla Coordinatrice e dal Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca, Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici - DISTU, che si terrà […]

Presentazione della prima fase di ricerca del progetto “Minacce in ambiente ibrido”

Il 19 novembre ore 10:30, presso la sala della Lupa della Camera dei deputati si terrà una giornata di presentazione della prima fase di ricerca del progetto "Minacce in ambiente ibrido". Strategie di disinformazione nell'Africa Subsahariana per incentivare l'immigrazione e favorire la destabilizzazione di Paesi target. Finanziato dal MAECI (Prot. 0103804)". Locandina

L’educatore inclusivo nei contesti della prima infanzia

Aula 14

L'iniziativa formativa, realizzata nell'ambito delle lezioni di Didattica generale e inclusiva tenute dalla Prof.ssa Mirca Montanari presso il corso di laurea in Scienze dell'educazione, è mirata a "narrare" il lavoro dell'educatore socio-pedagogico in prospettiva inclusiva, tramite la testimonianza della dott.ssa Ester Veruschi educatrice esperta nell'ambito dell'età evolutiva. Le competenze e l'expertise dell'educatore rappresentano un'opportunità per […]

ELLS scientific student conference

L’Euroleague for Life Sciences (ELLS) e la Wageningen University & Research invitano tutti gli studenti e le studentesse (triennali, magistrali o al primo anno di dottorato) a partecipare alla ELLS Scientific Student Conference. L’obiettivo di questa conferenza è promuovere lo scambio di idee e dare l’opportunità di diffondere le proprie ricerche relative al tema principale ‘The puzzle […]

Towards Accessibility4All

Il progetto triennale ERASMUS+ Map4Accessibility giunge al suo termine il prossimo 22 novembre, con la conferenza internazionale “Towards Accessibility4All”. Il progetto, coordinato scientificamente dal Prof. Giuseppe Calabrò (UNITUS), è nato con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità degli spazi pubblici, come parchi, uffici, mezzi di trasporto e università, rivolgendosi in particolare alle persone con bisogni speciali. Map4Accessibility […]

Presentazione libro “Premierato all’italiana – le ragioni e i limiti di una riforma costituzionale”

Il 25 novembre ore 10:00 presso l'Aula 1 dell'edificio Spri, Santa Maria in Gradi - Viterbo, parleremo del libro "Premierato all'italiana. Le ragioni e i limiti di una riforma costituzionale", insieme ad alcuni ospiti: Tommaso Edoardo Frosini (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Antonia Baraggia (Università degli Studi di Milano) , Ylenia Citino (Scuola Superiore Sant’Anna […]