Seminario

  1. Eventi
  2. Seminario

Viste Navigazione

Oggi

Seminar Soft Skills in Economics

Seminar Soft Skills in Economics

online

We are excited to invite you to a series of insightful webinars focused on enhancing your soft skills in economics, particularly in writing papers, navigating the review process, and delivering impactful presentations. This event is organized by the University of Tuscia's Doctoral Course in Economics, Management, and Quantitative Methods (EMMQ) in collaboration with Società Italiana […]

Unitus DiFree – Digital Freelancing for Higher Education 

Aula Magna - Rettorato Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo, Viterbo, Italia

DiFree - Digital Freelancing for Higher Education    Docente responsabile Marco Marconi Data e luogo 28-29-30 Gennaio 2025 Aula Magna, aula Radulet e Lab A Via Santa Maria in Gradi 4, 01100 Viterbo Orari di inizio e fine 28 e 29 gennaio 2025 ore 9.30 – 17.00 30 gennaio 2025 ore 9.30 – 13.00 Relatori […]

LA FOTOGRAFIA E LA GUERRA Storia di una corrispondenza, dalla Crimea all’Ucraina

Università degli Studi della Tuscia | Rettorato Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo, Italia

  Giovedì 30 gennaio 2025 alle ore 10 in Aula 6 il prof. Giovanni Fiorentino , docente di Teorie e Tecniche dei Media al Dipartimento Disucom e Alessio Romenzi , Fotoreporter e giornalista, terranno la lezione/incontro dal titolo LA FOTOGRAFIA E LA GUERRA, Storia di una corrispondenza, dalla Crimea all'Ucraina.   Per partecipare con le […]

L’Università della Tuscia a Cerveteri. Ricerca archeologica e nuove tecnologie per conoscere e valorizzare una città etrusca

Viterbo Viterbo, Italy

Il prossimo venerdì 31 gennaio, alle 16.30, nel Museo Nazionale Etrusco della Rocca Albornoz, l'intervento "L'Università della Tuscia a Cerveteri. Ricerca archeologica e nuove tecnologie per conoscere e valorizzare una città etrusca", di Marina Micozzi, Stefano De Angeli e Luca Lucchetti, inaugurerà il ciclo di conferenze "Raccontare l'archeologia nella Tuscia", organizzato dalla Direzione Generale dei […]

FILIERA SOLIDALE DEL CIBO DELLA TUSCIA

Sala Regia del Comune di Viterbo Viterbo, Italy

“Il Dipartimento DIBAF dell’Università degli Studi della Tuscia ha supportato il Comune di Viterbo nell’avvio del progetto “Filiera solidale del cibo”, un sistema di recupero delle eccedenze alimentari su scala locale, che prevede il recupero presso aziende del settore agroalimentare che si candidano come donatori, e la redistribuzione  ad associazioni di volontariato che si occupano […]

Seminar Soft Skills in Economics

Seminar Soft Skills in Economics

online

We are excited to invite you to a series of insightful webinars focused on enhancing your soft skills in economics, particularly in writing papers, navigating the review process, and delivering impactful presentations. This event is organized by the University of Tuscia's Doctoral Course in Economics, Management, and Quantitative Methods (EMMQ) in collaboration with Società Italiana […]

Seminario Confutuscia

L'Aula Confucio dell'Università della Tuscia è lieta di comunicare che il quinto evento Confutuscia si terrà il 6 marzo 2025 alle ore 13.30 in aula 13 San Carlo: Alfonso Vagnone (1568 – 1640): un Gesuita in dialogo con la […]

Sicurezza informatica ai tempi della NIS2

Aula 4 - Complesso San Carlo Via San Carlo 32, Viterbo, Italy

Presentazione libro di Francesco Paolo Micozzi Sicurezza informatica ai tempi della NIS2 Sicurezza Informatica. Obblighi e responsabilità dopo il recepimento della NIS2 e la L. 90/2024 Complesso San Carlo Aula […]

Seminario: Brevi riflessioni sui principali temi della storia del giardino

Il 13 Marzo alle 14:30, nell'Aula G14 della Facoltà di Architettura a via Gianturco, Roma, si terrà il seminario, tenuto dal Prof. Massimo De Vico Fallani dal titolo: Brevi riflessioni sui principali temi della storia del giardino L’approccio alla storia; la storia come strumento e non come fine; i temi costanti: ragione e natura; necessità […]

UniStem Day 2025

March 14, 2025 UniStem Day è l’iniziativa di divulgazione scientifica dedicata agli studenti delle scuole superiori, organizzata dal Centro UniStem dell’Università degli Studi di Milano a partire dal 2009. La giornata è un’occasione per l’apprendimento, la scoperta, il confronto nell’ambito della ricerca scientifica. Studiosi di vari ambiti racconteranno, attraverso la loro esperienza, il significato dell’essere […]