Seminario

  1. Eventi
  2. Seminario

Viste Navigazione

Oggi

110 E LODE – I professionisti del Teatro incontrano gli studenti

Via Santa Maria in Gradi 4 Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo, Italia

Il Dipartimento Disucom in collaborazione con il Ministero della Cultura, dell' Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, del Teatro dell'Unione , della Regione Lazio e del Comune di Viterbo […]

EXPLOWHEAT Workshop

Aula Blu "Perone Pacifico" Via San Camillo de Lellis, Viterbo, Italia

Il workshop affronta le sfide alla sicurezza alimentare globale (stress ambientali, riduzione di terreni arabili e risorse idriche) che sempre più colpiscono i paesi del Mediterraneo, integrando la ricerca di base e applicata e nuovi approcci. Saranno presenti ricercatori italiani e stranieri impegnati nel progetto PRIMA EXPLOWHEAT per condividere i loro risultati e le loro […]

Secondo evento Confutuscia

Aula 4 - Complesso San Carlo Via San Carlo 32, Viterbo, Italy

CONFUTUSCIA  continua! Il secondo evento in programma sarà sulla meditazione nel buddhismo cinese, con la professoressa Laura Lettere, presso il Dipartimento Distu. Martedì 12 novembre ore 13 in aula 4. Si veda la locandina in allegato. Il seminario sarà in forma ibrida (link: https://unitus.zoom.us/j/81659339471.) L'evento è anche parte delle attività di PORTA FUTURO LAZIO. Locandina

L’attore Elio de Capitani e i registi Ferdinando Bruni e Francesco Frongia al Disucom

Rettorato - Santa Maria in Gradi Via Santa Maria in Gradi, 4, Viterbo

12 Novembre 2024  Aula 5 ore 17,00 In occasione del Ciclo di Seminari per gli studenti dell’Università della Tuscia iscritti ai corsi di Laurea triennale e magistrale: "110 E LODE - I professionisti del Teatro incontrano gli studenti", il Disucom è lieto di incontrare l'attore  Elio de Capitani e i registi Ferdinando Bruni e Francesco […]

SICUREZZA CANTIERI E RISCHIO CADUTA DALL’ALTO

Aula Blu "Perone Pacifico" Via San Camillo de Lellis, Viterbo, Italia

La genesi di un evento accidentale raccontata con la consapevolezza che solo il senno di poi permette di acquisire anche attraverso le testimonianze delle figure coinvolte. La gestione dell'infortunio e degli eventi che avvengono subito dopo il suo accadimento, il rapporto con le parti e la gestione dell'informazione. La gestione del sistema assicurativo, del procedimento […]

L’educatore inclusivo nei contesti della prima infanzia

Aula 14

L'iniziativa formativa, realizzata nell'ambito delle lezioni di Didattica generale e inclusiva tenute dalla Prof.ssa Mirca Montanari presso il corso di laurea in Scienze dell'educazione, è mirata a "narrare" il lavoro […]