Eventi giornalieri

Viste Navigazione

Oggi
  • Spring DEBates – nono incontro

    online

    Risposte delle comunità microbiche dei suoli ai cambiamenti climatici Speaker: Dott.ssa Francesca Contemori Partecipazione aperta a tutti. Riconoscimento di  1 CFU per i dottorandi in Ecologia e gestione sostenibile delle risorse ambientali, a fronte della partecipazione ad almeno 8 seminari su 10. Per ricevere l’attestato di partecipazione è necessario prenotarsi attraverso Porta Futuro Lazio (PFL) entro le 24 ore antecedenti l’inizio del seminario […]

  • Gli Strumenti Assicurativi in Agricoltura, la Gestione del Rischio e le Calamità Naturali 13 giugno 2025

    Aula Blu "Perone Pacifico" Via San Camillo de Lellis, Viterbo, Italia

    Il convegno "Gli strumenti assicurativi in agricoltura, la gestione del rischio e le calamità naturali" si terrà il 13 giugno 2025 presso l’Università della Tuscia a Viterbo. L’evento, promosso da ARSIAL, Regione Lazio e Dipartimento DAFNE, approfondirà le novità normative sulla gestione del rischio climatico e le polizze obbligatorie introdotte dalla Legge di Bilancio 2024. […]

  • Computer Vision Application in Agriculture, Forest and Agro-food Systems

    CREA-AA Via della Navicella 4, Roma, Italy

    La Summer School si propone di affrontare temi cruciali sulle tecniche di computer vision con un focus specifico sulle applicazioni nei settori agricolo, forestale e agroalimentare. I partecipanti avranno l'opportunità di apprendere e praticare le tecniche di machine learning e di computer vision, con applicazioni pratiche che includono il monitoraggio della qualità degli alimenti, la […]

  • Japan’s initiatives for sustainable agrifood systems 16 June 2025

    Aula Magna - Rettorato Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo, Viterbo, Italia

    Si terrà il 16 giugno 2025 (12:00-13:30 CEST) presso l'Università della Tuscia a Viterbo il seminario "Japan's initiatives for sustainable agrifood systems" . Esperti del Policy Research Institute giapponese (PRIMAFF) presenteranno strategie innovative come il MIDORI Strategy 2050 per ridurre emissioni, incrementare agricoltura biologica e promuovere tecnologie smart. Gli interventi saranno focalizzati su analisi dei […]

  • Spring DEBates – ultimo incontro

    online

    Modeling salinization processes in coastal aquifers Speaker: Dott. Mattia Gaiolini Partecipazione aperta a tutti. Riconoscimento di  1 CFU per i dottorandi in Ecologia e gestione sostenibile delle risorse ambientali, a fronte della partecipazione ad almeno 8 seminari su 10. Per ricevere l'attestato di partecipazione è necessario prenotarsi attraverso Porta Futuro Lazio (PFL) entro le 24 ore […]

  • Corso IPROMO su sviluppo sostenibile in montagna dal 23 giugno al 8 Luglio

    Centro di studi Alpino Via Rovigo 7,, Pieve Tesino, Trento, Italy

    IPROMO è un corso annuale di due settimane sullo sviluppo sostenibile in montagna. Si svolge ogni anno su un tema diverso, in due incantevoli villaggi alpini italiani: Ormea, nel nord-ovest dell'Italia, e Pieve Tesino, nel nord-est, con ulteriori escursioni sul campo nei siti patrimonio UNESCO delle Dolomiti. Possono candidarsi laureati, laureandi e professionisti dello sviluppo […]

  • Ethology Going Wild: Linking conservation, animal behaviour, and cognitive studies in the wild

    Centro Ittiogenico Sperimentale Marino (CISMAR) Saline di Tarquinia, Tarquinia, Italy

    Martedì 1 luglio 2025, presso il Centro Ittiogenico Sperimentale Marino (CISMAR)*, situato all'interno della Riserva Naturale "Saline di Tarquinia", si svolgerà il workshop intitolato "Ethology Going Wild: Linking conservation, animal behaviour, and cognitive studies in the wild". L'iniziativa è tra i progetti vincitori del Bando SIE 2025 promosso dalla Società Italiana di Etologia (SIE). L’incontro […]

  • Ciclo di Seminari CREA-UNITUS |Tecniche e Metodi per il Coinvolgimento dei Portatori D’Interesse nei Processi Decisionali Inclusivi 09 luglio

      9 LUGLIO | 15:00  Iscrizione:  https://seminaricreaunitus.crea.gov.it/ Il seminario si prefigge l'obiettivo di descrivere cosa si intende per modello decisionale inclusivo e come questi processi si siano sviluppati nel contesto della gestione delle risorse naturali. Verranno poi presentati i principali metodi utili per coinvolgere attivamente i portatori d'interesse e i cittadini nei processi decisionali. Nello specifico […]

  • STRATEGIA FORESTALE REGIONALE: OPPORTUNITÀ E SFIDE PER LA VALLE DI COMINO

    Antica Tenuta Palombo – via Ponte Capone – ATINA (FR) Via Ponte Capone, Frosinone, Italy

    Prende avvio nella Val Di Comino ad Atina (FR) il giorno 11 luglio,  il primo di una serie di incontri volti alla predisposizione di una Strategia Forestale Regionale e all'attuazione di i "Piani Forestali di Indirizzo Territoriale" strumento fondamentale volto alla  valorizzazione unitaria silvo-pastorale di comprensori territoriali con caratteristiche omogenee o confrontabili. L'incontro è promosso da Arsial soggetto attuatore della Strategia Forestale Regionale, in stretta collaborazione […]

  • Il Carbon Farming e la Metodologia di Certificazione per il Settore Agricolo e Forestale: un Focus sulla Normativa Unionale 21 Luglio

      21 LUGLIO | 15:00  Iscrizione:  https://seminaricreaunitus.crea.gov.it/ Il Green Deal europeo mira a rendere l'Europa climaticamente neutra entro il 2050 e, per rendere giuridicamente vincolante tale obiettivo, la Commissione ha emanato la legge europea sul clima che fissa anche un ulteriore e più ambizioso obiettivo di riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra di […]

  • Cerimonia di consegna Premi di Studio Biotecnologie Industriali per la Salute e il Benessere (LM-8)

    Aula F1 Riello, Viterbo, Seleziona uno Stato:, Italy

    Il 24 luglio 2025 alle ore 8:30 presso l’aula F1 si terrà la cerimonia di consegna dei premi di studio del corso di laurea di Biotecnologie Industriali per la Salute e il Benessere (LM-8). La cerimonia rappresenterà un momento speciale per premiare gli studenti che si sono distinti per il loro merito accademico. Questo riconoscimento […]