Convegno

Viste Navigazione

Oggi
  • L’Università incontra l’Industria

    Aula Blu "Perone Pacifico" Via San Camillo de Lellis, Viterbo, Italia

    L’Università incontra l’Industria: il DAFNE e Farina diBasalto® per la sostenibilità nel controllo delle malattie delle colture agrarie. Qui la locandina  

  • COME LO SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA DIGITALE INTERVIENE A SUPPORTO DEL SETTORE AGRO-FORESTALE
    18 dicembre 2024

    online

    CICLO DI SEMINARI CREA-UNITUS | COME LO SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA DIGITALE INTERVIENE A SUPPORTO DEL SETTORE AGRO-FORESTALE  18 DICEMBRE | 15:00  Zoom Platform: https://unitus.zoom.us/j/89587560974 Il crescente ed incessante avanzare del sapere, della scienza e della tecnica, ha permesso lo sviluppo di avanzate tecnologie dagli utilizzi specifici. Il seminario è volto ad individuare le più recenti innovazioni […]

  • Stati Generali dell’Università

    Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati Via di Campo Marzio, 78, Roma

    Il 19 e 20 dicembre si terranno gli 𝗦𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀, un'importante occasione di confronto tra atenei e i principali stakeholder del settore. L’obiettivo dell’incontro è analizzare lo stato attuale dell’università italiana e progettare un futuro sostenibile per la ricerca e l'istruzione, rispondendo alle esigenze di studenti e ricercatori per un rilancio efficace del sistema […]

  • International Conference on Iranian Linguistics (ICIL 10)

    Rettorato - Santa Maria in Gradi Via Santa Maria in Gradi, 4, Viterbo

    Dal 13 al 15 gennaio 2025, presso l’Aula Radulet del Complesso di Santa Maria in Gradi dell’Università della Tuscia, si svolgerà il decimo appuntamento della International Conference on Iranian Linguistics (ICIL 10). […]

  • Presentazione “Micro-Credenziali Pharma” della Fondazione Rome Technopole

    edificio CU034 – Chimica Farmaceutica e Uffici Presidenza Farmacia e Medicina Piazzale Aldo Moro 5, Roma

    Lunedì 20 gennaio 2025 la Fondazione Rome Technopole presenterà la nuova offerta formativa “Micro-Credenziali Pharma”  rivolta a studenti, dottorandi, assegnisti di ricerca, borsisti di ricerca delle Università del Lazio, a studenti ITS e a personale dell’industria, con […]

  • LA FOTOGRAFIA E LA GUERRA Storia di una corrispondenza, dalla Crimea all’Ucraina

    Università degli Studi della Tuscia | Rettorato Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo, Italia

      Giovedì 30 gennaio 2025 alle ore 10 in Aula 6 il prof. Giovanni Fiorentino , docente di Teorie e Tecniche dei Media al Dipartimento Disucom e Alessio Romenzi , Fotoreporter e giornalista, terranno la lezione/incontro dal titolo LA FOTOGRAFIA E LA GUERRA, Storia di una corrispondenza, dalla Crimea all'Ucraina.   Per partecipare con le […]

  • Meeting annuale del progetto europeo LIFE FAGESOS

    Nei giorni 11 e 12 febbraio 2025, i Comuni di Vallerano e Canepina, nel Comprensorio dei Monti Cimini (VT), ospiteranno come partners ufficiali, l’incontro annuale del progetto internazionale LIFE FAGESOS, un’iniziativa di ampio respiro co-finanziata dall'Unione Europea con un investimento complessivo di oltre 6 milioni di euro. Il progetto rappresenta un’importante azione congiunta - a […]

  • Mens rea tra biologi del comportamento, educazione e cultura

    Hotel San Giorgio Viale Garibaldi 34, Civitavecchia, Italy

    In occasione del Darwin Day e della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, lo Studio Legale Sacco Roberta organizza un convegno in presenza, ad ingresso libero, presso l'Hotel San Giorgio di Civitavecchia (Viale Garibaldi, 34), il 12 febbraio 2025. L'evento si articolerà in due sessioni: la prima, dedicata al Darwin Day, si […]

  • Dinamiche inflazionistiche e povertà. Riflessioni sui comportamenti di consumo 17 febbraio

    Aula Magna - Rettorato Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo, Viterbo, Italia

    Il convegno esplora l'impatto dell'inflazione sulla povertà e sui comportamenti di consumo delle famiglie vulnerabili. Si analizzano gli effetti delle disuguaglianze economiche sull’accesso ai beni e servizi essenziali, sulla sicurezza e qualità delle condizioni lavorative, con l’obiettivo di definire le strategie di adattamento e le implicazioni per le politiche pubbliche finalizzate al rafforzamento della resilienza […]