Conferenza

Viste Navigazione

Oggi
  • Open Days | settembre 2025

    Partecipa anche tu all’Open Day dell’Università degli Studi della Tuscia!Nelle giornate 10, 11, 16 e 17 settembre 2025, Unitus aprirà le proprie porte a tutti coloro che desiderano conoscere da […]

  • Benessere, cooperazione e inclusione nella vita universitaria

    Il laboratorio, rivolto a studentesse e studenti universitari, è finalizzato allo sviluppo di competenze personali e relazionali utili a migliorare la qualità dell’esperienza accademica. La durata complessiva è di 25 ore: 16 ore in modalità online sincrona, suddivise in quattro incontri, e 9 ore in modalità asincrona. I temi affrontati riguardano benessere e studio, cooperazione […]

  • Festival della Scienza e della Ricerca 2025

    L’Università degli Studi della Tuscia è lieta di presentare il Festival della Scienza 2025, un appuntamento annuale dedicato alla divulgazione scientifica e alla promozione della cultura della ricerca. L’iniziativa, che si terrà a Viterbo, Civitavecchia, Rieti e Spinoso dal 22 settembre, si propone di avvicinare il grande pubblico al mondo della scienza, creando un dialogo aperto […]

  • Il Benessere Psico-Fisico in ambiente universitario

    Rettorato - Santa Maria in Gradi Via Santa Maria in Gradi, 4, Viterbo

    Il prossimo 22 settembre, presso l’Auditorium “Carlo Azeglio Ciampi” e l’Aula Magna, l’Università degli Studi della Tuscia ospiterà due sessioni di lavori dedicate all’espressione teatrale e al progetto PROBEN, con […]

  • Lo sfruttamento delle migrazioni nella guerra cognitiva contro le democrazie liberali

    Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) – Sala Multimediale di Palazzo Salviati Piazza della Rovere, 83, Roma, RM, Italy

    Presentazione del volume: Minacce ibride alla sicurezza nazionale: disinformazione e migrazioni a cura di Silvia Sassi e Alessandro Sterpa Editoriale Scientifica, 2025 Il volume raccoglie i risultati della ricerca svolta […]

  • Unitus ospita la 16ª edizione del convegno internazionale IASEMS

    Dal 29 settembre al 1° ottobre 2025, l’Università della Tuscia ospiterà la sedicesima edizione del convegno internazionale IASEMS (Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies), dedicato quest’anno a Forms […]

  • Benessere psicologico, gestione dello stress e delle emergenze in studenti con problematiche emotive e comportamentali

    Formazione rivolta al personale docente e tecnico amministrativo dell'Università degli Studi della Tuscia, nonché delle Università partner del Progetto PROBEN-WAVE, per sviluppare conoscenze e competenze nella gestione delle situazioni di emergenza e con studenti con problemi emotivi e comportamentali, acquisendo tecniche di comunicazione efficace nella relazione con gli stessi.   Per iscriversi è necessario compilare […]

  • Intelligenza artificiale e digitalizzazione dei processi formativi nel quadro costituzionale

    Il ciclo di lezioni su "L’integrazione dell’intelligenza artificiale e la digitalizzazione dei processi formativi, con particolare riferimento ai principi fondamentali sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana" nasce con l'obiettivo di avvicinare studenti e personale alle principali questioni sottese a questa tecnologia. Le lezioni affronteranno i fondamenti teorici, i casi concreti e le implicazioni etiche e […]

  • Giornata della lingua tedesca

    Aula 4 - Complesso San Carlo Via San Carlo 32, Viterbo, Italy

    In occasione della giornata della lingua tedesca, Marco Federici Solari, traduttore e fondatore, insieme a Lorenzo Flabbi, della casa editrice L’Orma Editore, terrà un intervento sulle voci più rappresentative della letteratura tedesca contemporanea e sulla traduzione editoriale.   L'evento si svolgerà il 7 ottobre in Aula 4 (San Carlo), dalle 11:00 alle ore 13:00.   Per informazioni: giovanni.palilla@unitus.it Locandina