#WEUNITUS

Percorso Formativo

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
UNA MATERIA A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO CARATTERIZZANTE I - -- -
TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LE SCIENZE UMANISTICHEPrimo Semestre8ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi


a) OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire competenze teoriche ed operative su alcune tecnologie informatiche in uso nelle
scienze umanistiche: videoscrittura, linguaggi formali per la strutturazione e presentazione
dei testi, edizioni digitali, modelli linguistici di grandi dimensioni per i linguaggi naturali
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
b1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);
(1) Conoscere le possibilità e i limiti dei sistemi di videoscrittura convenzionali WYSIWYG
(“What You See Is What You Get”), comprendere l’importanza degli stili. (2) Conoscere la
strutturazione interna di un libro in formato ePub (“Electronic Publication”), comprendere le
differenze tra il formato ePub e i formati della videoscrittura. (3) Conoscere le possibilità e i
limiti di un LLM (“Large Language Model”), conoscere la sua natura probabilistica, e
comprendere il significato dei parametri di un LLM (Top-k, Top-p, temperatura) e l’importanza
della formulazione delle richieste (prompt) da parte dell’utente.
b2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and
understanding);
Lo/a studente/ssa apprenderà a (1) usare un sistema di videoscrittura (Microsoft Word o
Open Office Writer) per definire degli stili, strutturare un documento in capitoli, costruire un
indice cliccabile, impaginare elementi come immagini e tabelle. (2) Costruire con il
programma Sigil un piccolo prodotto editoriale in formato ePub a partire da un testo dato (3)
usare uno o più LLM (ChatGPT, Gemini) per ottenere semplici prodotti creativi a partire da
esempi (prompt) costruiti personalmente.
b3) Autonomia di giudizio (making judgements);
Lo/a studente/ssa sarà in grado di valutare la qualità tecnologica di: (1) un documento di tipo
Microsoft Word o OpenOffice Writer, (2) un prodotto editoriale in formato ePub, (3)
un’informazione o un prodotto creativo ottenuto mediante l’ausilio di un LLM.
b4) Abilità comunicative (communication skills);
Apprendere la terminologia adeguata per descrivere le caratteristiche di un documento
ottenuto mediante videoscrittura o un’edizione elettronica: effetti tipografici, impaginazione
(layout), specifica dei formati. Comunicare con il giusto grado di incertezza -- dovuta al
modello probabilistico -- i risultati ottenuti da un modello linguistico di grandi dimensioni.
b5) Capacità di apprendere (learning skills).
Lo/a studente/ssa sarà in grado di apprendere le nuove caratteristiche, che saranno nel
futuro via via disponibili, riguardo ai sistemi di videoscrittura, alle edizioni elettroniche, e agli
strumenti integrati di comunicazione e controllo di dispositivi attraverso un LLM.

UNA MATERIA A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO DI BASE I - -- -
STORIA MODERNAPrimo Semestre8M-STO/02ita

Obiettivi formativi

Obiettivo generale del corso è la comprensione della storia dell’Occidente euro-americano nella lunga età moderna (1350-1915). A tal scopo il corso è diviso fra una parte generale, di impronta manualistica, una legata alle letture consigliate e una interdisciplinare che affronterà un tema trasversale a più discipline. Al termine dell’insegnamento gli studenti, secondo gli obiettivi formativi stabiliti a Dublino, dovranno essere riusciti a: 1) accrescere la propria coscienza critica degli eventi storici e individuare le radici storiche degli attuali svolgimenti storico-politici (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) sviluppare autonomi progetti di ricerca, il più possibile originali, anche ricorrendo all’esame di fonti a stampa, digitali, analogiche (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e sintetizzare testi e documenti originali ispirandosi alle analisi dei maggiori studiosi e in caso dissentendone (Autonomia di giudizio); 4) esporre in aula i risultati delle proprie letture, ovviamente consigliate e concordate, integrate da ricerche digitali (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare le proprie eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.

120942 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Primo Semestre 8L-FIL-LET/11ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende sviluppare negli studenti capacità di lettura e comprensione dei testi letterari sia
poetici che narrativi nel contesto di evoluzione della letteratura a partire dai primi anni del
Novecento fino ai nostri giorni. Il lavoro si intende svolto sia a livello teorico (conoscenza dei
principali movimenti e dei maggiori esponenti) sia a livello pratico (lettura, comprensione e analisi
di testi letterari). Lo studente deve maturare e sviluppare capacità di analisi e giudizio individuale,
basato sulla conoscenza dell'opera e sull'applicazione degli strumenti critici indispensabili ad un
corretto approccio estetico al testo. Ci si propone anche lo sviluppo della capacità espressiva e la
padronanza di un lessico tecnico scientifico adatto alla trasmissione e alla formulazione di giudizi
critici, finalizzati allo sviluppo delle capacità di apprendere.

18145 - LETTERATURA ITALIANA I

Secondo Semestre 8L-FIL-LET/10ita

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di inquadrare gli scrittori di viaggio italiani all'interno di un canone letterario refrattario ad assorbire una scrittura ibrida e "di confine". Lo studente dovrà quindi conoscere e riconoscere le dinamiche scrittorie di matrice odeporica.
L'obbiettivo del corso è permettere di raggiungere una buona conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) dell'argomento, così come dell'applicazione di queste nozioni (applying knowledge and understanding) alla materia d'esame, finalizzate a una autonomia di giudizio (making judgements) che dimostri una accettabile abilità comunicativa (communication skills) e una capacità di apprendimento (learning skills)

UNA MATERIA A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO DI BASE I - -- -
STORIA CONTEMPORANEAPrimo Semestre8M-STO/04ita

Obiettivi formativi

Gli obiettivi del corso di Storia Contemporanea dell’anno accademico 2023/2024 sono molteplici. In primo luogo, l’insegnamento mira a consolidare la conoscenza della storia del XIX e del XX secolo e la capacità di comprendere l’evoluzione storica delle società europee ed extraeuropee negli ultimi due secoli. Con letture consigliate verrà migliorata negli studenti la loro capacità di apprendere. Lo scopo è quello di educare gli studenti all’autonomia di giudizio ed a sapersi formare un proprio pensiero critico. Si mirerà altresì a rafforzare le loro capacità di conoscenza e di analisi degli eventi a noi coevi. Particolare attenzione infine verrà posta nel corso delle lezioni sulle metodologie per sviluppare e migliorare le loro capacità comunicative.

STORIA DELLA FILOSOFIAPrimo Semestre8M-FIL/06ITA

Obiettivi formativi

Acquisire la padronanza degli strumenti critici necessari all'analisi e alla interpretazione di testi filosofici, attraverso alcune opere del pensiero inglese del Seicento e il loro contesto storico

Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati:
- conoscere alcune delle principali teorie filosofiche dell'età moderna (conoscenza e capacità comprensione)
- saper applicare lo studio della storia della filosofia alla lettura e alla comprensione di alcuni testi filosofici (conoscenza e capacità comprensione applicate)
- saper riconoscere e valutare la struttura argomentativa di un testo filosofico (autonomia di giudizio)
- saper esporre le conoscenze acquisite in forma orale, usando un linguaggio appropriato (abilità comunicative)
- saper leggere e interpretare in maniera autonoma un testo filosofico (capacità di apprendere)

TECNOLOGIE DELLA CONOSCENZA E INTELLIGENZA ARTIFICIALEPrimo Semestre8M-PED/03ITA

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding):
Acquisire una conoscenza approfondita delle caratteristiche delle tecnologie per la riproduzione del sapere, in relazione alla formazione e ai processi educativi.
Comprendere le dinamiche e le differenze tra culture orali, scritte, multimediali e di rete, e la loro influenza sui processi educativi.
Sviluppare la capacità di analizzare criticamente le pratiche comunicative e i processi di produzione e consumo di contenuti informativi in contesti educativi.
Acquisire conoscenze solide sul ruolo dei media come strumenti fondamentali per l’esperienza e la conoscenza, nonché sul ruolo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) nella gestione della conoscenza.
Comprendere come i vari modi di comunicazione, sviluppatisi nel corso del tempo, abbiano influito sulle modalità di trasmissione delle esperienze e della conoscenza altrui, con un impatto significativo sulle pratiche educative.
Riconoscere le influenze culturali e materiali delle infrastrutture comunicative prevalenti in ogni epoca, in particolare sullo sviluppo dei sistemi educativi.
Comprendere il concetto di "software culturale" e il ruolo delle piattaforme digitali nella gestione e diffusione di contenuti culturali e formativi.
Analizzare la relazione tra l’espansione delle tecnologie ICT e i cambiamenti nei sistemi educativi, valutando le implicazioni per la formazione e l’apprendimento.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (Applying Knowledge and Understanding):
Applicare le conoscenze acquisite per analizzare criticamente il rapporto tra media e forme di apprendimento, con particolare attenzione ai processi di comunicazione, educazione e costruzione dell’identità, nonché alle dinamiche dei comportamenti sociali mediati dal digitale.
Saper gestire la creazione e l’organizzazione di risorse educative, con consapevolezza del ruolo dei diversi mezzi comunicativi nella strutturazione e presentazione del sapere.
Utilizzare e gestire piattaforme didattiche e strumenti di formazione online in modo efficace, ottimizzando la loro integrazione nei percorsi formativi.
Sviluppare e pianificare percorsi educativi che sfruttino le caratteristiche degli ecosistemi digitali, applicando le conoscenze teoriche alla progettazione di soluzioni pratiche.

3. Autonomia di giudizio (Making Judgements):
Essere in grado di valutare in modo autonomo l’impatto delle tecnologie della comunicazione e dei media sui processi formativi, considerando le implicazioni etiche, culturali e sociali.
Sviluppare una capacità critica nel giudicare l’efficacia di diverse piattaforme digitali e risorse educative, selezionando gli strumenti più adeguati in base agli obiettivi formativi.
Formulare giudizi informati riguardo alle modalità con cui i cambiamenti tecnologici influenzano l’educazione e la formazione, riflettendo sulla sostenibilità e l’innovazione didattica.

4. Abilità comunicative (Communication Skills):
Acquisire competenze per comunicare efficacemente concetti complessi legati all’uso delle tecnologie digitali nei contesti educativi, sia in forma scritta che orale.
Essere in grado di dialogare con esperti di diversi settori (tecnologico, educativo, comunicativo) per progettare soluzioni innovative nel campo della formazione.
Saper comunicare le analisi e le riflessioni critiche sui media e sulla tecnologia educativa, utilizzando un linguaggio accessibile e adeguato al contesto.

5. Capacità di apprendere (Learning Skills):
Sviluppare una capacità autonoma di aggiornamento continuo nel campo delle tecnologie educative e dei media digitali, seguendo l'evoluzione degli strumenti e dei paradigmi educativi.
Essere in grado di apprendere nuove competenze tecnologiche in modo autonomo, integrando nuove conoscenze e competenze nella propria pratica professionale.
Coltivare la curiosità intellettuale e la capacità di adattamento ai cambiamenti del panorama educativo e tecnologico, mantenendo un approccio flessibile all'apprendimento lungo tutto l’arco della vita.

UNA MATERIA A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO CARATTERIZZANTE I - -- -
INFORMATICA UMANISTICAPrimo Semestre8M-STO/08ITA

Obiettivi formativi

Scopo del corso è di fornire agli studenti: 1) (Conoscenza e capacità di comprensione) gli strumenti teorici e metodologici per una migliore comprensione dell'informatica e dello strumento computazionale, in particolare per ciò che riguarda la capacità di modellazione e disseminazione dell'informazione digitale, soprattuttoin relazione alla digitalizzazione delle risorse culturali, insieme ad un'introduzione all'analisi statistico/quantitativa e alla visualizzazione dei testi letterari; 2) (Conoscenza e capacità di comprensione applicate) uma maggiore comprensione nell'utilizzo dello strumento computazionale, sia a livello di interfaccia testuale sia grafica, e degli ambienti di rete generalisti e specifici al patrimonio culturale, con un'introduzione ai programmi per l'analisi dei testi letterari; 3) (Autonomia di giudizio) gli strumenti critici per capire i fattori tecnologici, sociali e culturali alla base della rivoluzione digitale in relazione alle discipline umanistiche; 4) (Abilità comunicative) la capacità di comunicare le competenze acquisite in varie forme e in diversi contesti socioculturali; 5) (Capacità di apprendere) i principi teorici sottostanti l'informazione digitale in relazione alle discipline umanistiche, così da essere in grado di aggiornare le proprio competenze a riguardo.

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
UNA MATERIA A SCELTA TRA FILOLOGIA GERMANICA, FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - -- -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZASecondo Semestre8L-FIL-LET/09ita

Obiettivi formativi

Il corso è dedicato ai fondamenti della disciplina, in particolare all'analisi dei processi che portano alla nascita delle lingue romanze e allo studio dei fenomeni culturali che caratterizzano le origini della storia letteraria italiana. Conoscenze: Gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue romanze e della nascita delle letterature scritte in quelle lingue, i principali mutamenti linguistici che caratterizzano il passaggio dal latino parlato alle lingue romanze e alcuni dei caratteri distintivi che le individuano, gli elementi che caratterizzano la poesia romanza rispetto alla tradizione della poesia latina classica e mediolatina e avranno dimestichezza con la storia della tradizione letteraria trobadorica e italiana delle origini. Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: Al termine del corso possederanno gli strumenti filologici e linguistici fondamentali per lo studio approfondito delle lingue derivate dal latino (in particolare l'italiano, il provenzale, il francese, lo spagnolo e il portoghese) e sapranno orientarsi nella storia letteraria dell'europa medievale e nell'analisi tematica, linguistica e formale di un testo medievale. Comunicazione delle conoscenze: le relazioni in classe e le verifiche in itinere permetteranno loro di praticare direttamente tecniche di comunicazione scritta e orale. Autoapprendimento: Nelle attività di approfondimento in autonomia si confronteranno direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.

FILOLOGIA GERMANICASecondo Semestre8L-FIL-LET/15ita

Obiettivi formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi specifici del curriculum studi linguistici, letterari e storici del corso di studio in Scienze umanistiche (L10). L'obiettivo generale è fornire le nozioni di base per comprendere il mutamento linguistico nel tempo, con particolare riguardo alle lingue germaniche.
Risultati di apprendimento attesi:
1) conoscenze: gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue germaniche e gli avvenimenti storico-culturali che caratterizzano la nascita delle letterature in quelle lingue, con particolare riferimento all’inglese e al tedesco. Il complesso delle conoscenze acquisite contribuirà inoltre ad arricchire lo studio delle lingue germaniche moderne conferendogli spessore scientifico e prospettiva storica.
2) Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: al termine del corso lo studente saprà applicare i fondamenti teorici e gli strumenti operativi indispensabili per lo studio approfondito delle lingue e letterature germaniche delle origini nonché per la lettura, la traduzione e l’analisi di brani semplici in lingua anglosassone e tedesca antica.
3) Comunicazione delle conoscenze: la capacità espositiva e la padronanza dei linguaggi specifici deriveranno dal livello di apprendimento degli argomenti del programma e dall’acquisizione delle competenze critiche e metodologiche.
4) Autoapprendimento: nelle attività di approfondimento in autonomia lo studente si confronterà direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.

15254 - A SCELTA DELLO STUDENTE

Primo Semestre 8ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETTERATURA ARTISTICA LE DEI PAESI DI CULTURA IRANICA - -- -
STORIA DELL'IRAN E DEI PAESI DI CULTURA IRANICASecondo Semestre8L-OR/14ita

Obiettivi formativi

Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di base per la conoscenza della storia dell’Iran del XIX e XX secolo, epoca in cui le profonde trasformazioni vissute dal Paese, per certi versi sospeso tra tradizione e innovazione, hanno portato alla costruzione di una nuova identità. A questo proposito saranno trattati temi inerenti gli inizi del processo di ‘modernizzazione’ in epoca qajar (con particolare riferimento al regno di Nasiroddin Shah e alla sua politica culturale), l'imperialismo europeo, la rivoluzione costituzionale, il processo di ‘modernizzazione’ in epoca pahlavi, il colpo di stato del 1953 e la rivoluzione islamica, con la costituzione della Repubblica islamica di Iran e il suo consolidamento agli inizi del 2000. Particolare attenzione verrà data alla genesi del movimento nazionalista iraniano, e alle sue diverse componenti ideologiche, tra cui l’esaltazione del passato pre-islamico, alla ricostruzione del quale hanno contribuito, tra l’altro, anche teorie razziste di matrice europea.

Risultati di apprendimento attesi al termine del corso: 1) (Conoscenza e capacità di comprensione) conoscenza storica di base dei principali eventi e problemi politici e sociali dell’Iran del XIX e XX secolo; 2) (Conoscenza e capacità di comprensione applicate) sulla base delle conoscenze storiche acquisite capacità di comprensione e analisi dei processi politici contemporanei dell’area geopolitica studiata, 3) (Autonomia di giudizio) flessibilità di giudizio e capacità di confronto e di scelta basata su una visione dell’Iran e dell’area mediorientale più critica rispetto a quella, di orientamento eurocentrico, comunemente diffusa; 4) (Abilità communicative) acquisizione di tecniche di comunicazione adeguate alla descrizione delle problematiche trattate grazie al coinvolgimento degli studenti nelle attività laboratoriali svolte durante il corso e alle forme di verifica in itinere; 5) (Capacità di apprendere) capacità di leggere criticamente testi relativi all’Iran e altri paesi del Medio Oriente e di utilizzare adeguatamente strumenti bibliografici e di ricerca storica di base; queste capacità si acquisiscono grazie alle attività laboratoriali congiunte e quelle di approfondimento in autonomia.

LETTERATURA ARTISTICASecondo Semestre8L-ART/04ITA

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire una conoscenza di base sulla letteratura artistica, intesa come l’insieme delle testimonianze scritte sulle arti e in particolare sulla pittura e la scultura, dal Medioevo al Seicento. Lo studente sarà in grado di analizzare le diverse tipologie di fonti scritte sulla pittura e della scultura: trattati, ricettari, epistolari, taccuini di viaggio, libri di conti e biografie artistiche, individuandone il lessico e il contesto storico di pertinenza.

Al termine del corso l’apprendimento atteso degli studenti sarà il seguente:
1. Conoscere le principali fonti della letteratura artistica prese in esame (Conoscenza e capacità di comprensione);
2. Elaborare ricerche sulle fonti prese in esame, ricorrendo a edizioni commentate e testi critici (Conoscenza e capacità di comprensione applicate);
3. Saper differenziare le caratteristiche delle fonti artistiche (Autonomia di giudizio);
4. Esporre i risultati delle proprie letture, integrate con ricerche digitali (Abilità comunicative);
5. Conoscere le principali caratteristiche del lessico artistico rispetto a quello puramente letterario (Capacità di apprendere).

17389 - LINGUISTICA GENERALE

Secondo Semestre 8L-LIN/01ita

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Linguistica Generale non è impartito nella scuola e quindi ha lo scopo di fornire al discente le competenze metodologiche e operative necessarie ad analizzare il comportamento linguistico dei parlanti di una lingua, comportamento attestato in dati scritti o orali, e a predire quella parte del loro comportamento linguistico che non è ancora attestato in dati disponibili: in breve la linguistica generale insegna a costruire quello che tradizionalmente è denominato “GRAMMATICA” di una lingua.
La Grammatica scientifica di una lingua è rappresentabile come un insieme di predizioni, cioè di regole che – se correttamente formulate – permettono di costruire espressioni (frasi, testi orali o scritti) giudicati “accettabili” dai parlanti di quella lingua. Tali regole predittive si riferiscono in linea generale ai componenti grammaticali denominati fonetico-fonologico, lessicale, morfologico, sintattico e pragmatico. Ognuno di tali componenti richiede l’apprendimento di specifiche tecniche operative di analisi.
Quindi non si insegnerà la grammatica normativa, non si insegnerà a scrivere/parlare in italiano o in altre lingue, non si insegnerà l’ortografia italiana o di altre lingue, ma si insegnerà a osservare il comportamento concreto dei parlanti (a prescindere se esso sia rispettoso o meno della grammatica normativa), a costruire una base di dati linguistica e ad usarla per costruire una grammatica, in senso scientifico, non normativo.
Oltre alla lingua italiana, i dati linguistici verranno estratti anche da altre lingue europee e non, dipendentemente dalle competenze propedeutiche dei discenti. Parimenti verranno usati dati provenienti da lingue fittizie, sulle quali esercitarsi per estrarre le regole grammaticali, senza necessità – per ovvi motivi – che il discente abbia una previa conoscenza della lingua in questione.
In sintesi:
Obiettivi del corso sono: la conoscenza di metodi di fonetica, fonologia, morfologia e sintassi. la capacità di trascrivere foneticamente e analizzare fonologicamente, morfologicamente e sintatticamente una frase in italiano e una in una lingua a scelta dello studente.
Nel rispetto dei cosiddetti “indicatori di Dublino” – come meglio dettagliato nel campo “Valutazione” - gli obiettivi saranno finalizzati al conseguimento di:
1) Conoscenza e capacità di comprensione: capacità di estrarre dati linguistici da un campione di parlanti
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di produrre una minima grammatica scientifica da un insieme di dati linguistici prodotti da un campione di parlanti
3) Autonomia di giudizio: capacità di confrontare e valutare comparativamente grammatiche diverse che rendono conto in modo difforme e concorrente di un medesimo insieme di dati linguistici prodotti da un campione di parlanti
4) Abilità comunicative: capacità di comunicare le ragioni del giudizio comparativo di cui al punto 3)
5) Capacità di apprendimento: capacità di orientarsi nella bibliografia scientifica pertinente.

15320 - LINGUA E LETTERATURA LATINA

Secondo Semestre 8L-FIL-LET/04ita

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della storia letteraria latina; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all'analisi e all'interpretazione dei testi letterari latini; di offrire conoscenza diretta del testo poetico di Marziale attraverso la lettura e il commento.

Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:

1) Conoscere i principali caratteri della storia letteraria latina e comprendere il suo sviluppo diacronico; conoscere gli aspetti peculiari dell’opera di Marziale
2) Saper analizzare la storia letteraria latina; saper analizzare e commentare il testo di Marziale con proprietà di linguaggio
3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso
4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso
5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma

UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUA FRANCESE E INGLESE CURRICULUM I - -- -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESESecondo Semestre8L-LIN/04ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonetica, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione.
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; conoscere l'API; conoscere la storia della lingua francese;
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; definire ed individuare gli omofoni e i paronimi;
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento
Abilità comunicative: saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo;
Capacità di apprendere: saper paragonare il sistema fonetico e sintattico-grammaticale del francese e dell'italiano

Le cours vise à mettre en évidence les différences entre le français oral et le français écrit, en accordant une attention particulière à certains aspects pertinents de la phonétique, de l'orthographe et de la morphologie de la langue française, ainsi qu'aux problèmes de transcription qui y sont liés.
Connaissances et capacités de compréhension : connaissance des principales notions de phonétique liées à la langue française ; connaissance de l'API ; connaissance de l'histoire de la langue française ;
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : savoir reconnaître les sons du français qui n'existent pas en italien ; définir et identifier les homophones et les paronymes ;
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir sur l'utilisation de la langue de manière autonome ainsi que sur son propre processus d'apprentissage.
Compétences de communication : savoir résumer le contenu d'un roman en français ;
Capacité d'apprentissage : être capable de comparer les systèmes phonétique et syntaxique-grammatical du français et de l'italien.

LINGUA INGLESE PER LA LETTERATURA E LE ARTISecondo Semestre8L-LIN/12ITA
121042 - LETTERATURA ITALIANA II

Secondo Semestre 8L-FIL-LET/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di familiarizzare gli studenti con la fase di formazione e di prima fioritura della letteratura italiana, fino a tutto il sec. XIV. Si opera un confronto con gli sviluppi della storia linguistica, artistica, sociale e politico-intellettuale nell’età medievale; si sottolinea il contributo della letteratura alla prima formazione di una identità italiana, seppure limitata alla sfera culturale. Si mira a far maturare negli studenti la conoscenza e la capacità di comprensione degli antichi testi letterari come documenti di fondazione della tradizione umanistica italiana. Si tende allo stesso tempo a favorire una conoscenza e capacità di comprensione applicata alle opere come testi (organismi linguistici di conformazione specifica). Ulteriori qualità che ci si ripropone di trasmettere agli studenti saranno autonomia di giudizio, abilità comunicative (per esempio argomentando davanti alla classe una propria opinione su un’opera o un autore) e attenzione di ciascun singolo studente alle proprie procedure di apprendimento.

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
15276 - A SCELTA DELLO STUDENTE

Primo Semestre 8ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT FRANCESE, INGLESE E SPAGNOLA - -- -
LETTERATURA FRANCESE8L-LIN/03ita

Obiettivi formativi

Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire.
Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).

Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria.
Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).

LETTERATURA SPAGNOLA8L-LIN/05ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia della letteratura in oggetto.

Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.

Capacità di esporre con chiarezza e approfodintamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.

UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUISTICA ITALIANA E LINGUISTICA EDUCATIVA - -- -
LINGUISTICA ITALIANA8L-FIL-LET/12ita

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi e Risultati di apprendimento attesi
Modulo A prof. R. Gualdo
Il modulo sarà dedicato a descrivere i lineamenti essenziali della grammatica storica della lingua italiana, nei suoi tratti fonologici, morfologici e sintattici. Saranno quindi descritti il profilo dell’Italia dialettale e il quadro delle varietà del repertorio linguistico italiano. Queste nozioni introdurranno all’analisi delle prime testimonianze degli antichi volgari italiani e dei passi del Decameron del Boccaccio antologizzati nel manuale di grammatica storica.
Al termine del modulo gli studenti conosceranno i principali tratti evolutivi che dal latino volgare hanno portato alla formazione degli antichi volgari italiani e in particolare delle varietà toscane; sapranno descrivere il quadro delle varietà linguistiche italiane e conosceranno i più antichi testi volgari.

modulo B prof. L. Clemenzi
Il modulo sarà dedicato alla storia della grammaticografia e della lessicografia italiane. Verrà ripercorso il ruolo assunto da grammatiche e vocabolari nel processo di codificazione della norma linguistica a partire dal XVI-XVII secolo e di tali strumenti si seguiranno la produzione e l’evoluzione fino all’inizio degli anni Duemila, anche consultando gli archivi e le risorse in rete attualmente disponibili.


Descrittori di Dublino
A. Obiettivi formativi
Conoscenza di momenti fondamentali della storia della lingua italiana dalle Origini a oggi. Conoscenza dei principali fenomeni evolutivi del passaggio dal latino popolare all’italiano: fonologia, morfologia, elementi di sintassi. Conoscenza approfondita della grammatica storica dell'italiano e della grammaticografia e lessicografia italiane.
B. Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente conoscerà gli elementi essenziali, in chiave storica, della struttura fonetica e morfologica dell’italiano (B.1), saprà orientarsi nella storia linguistica dell’Italia post-unitaria (B.2) e avrà competenze specifiche sul dibattito linguistico del Seicento in Italia; saprà consultare in modo critico i principali strumenti lessicografici dell’italiano a stampa e in rete (B.3).
Al termine dell’attività didattica lo studente avrà conseguito i seguenti risultati didattici, coerenti con gli indicatori di Dublino
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);
avrà un quadro della storia linguistica italiana ; conoscerà gli elementi della grammatica storica della lingua italiana.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).
3) capacitò di giudizio:
avrò acquisito un'autonoma capacità critica negli studi della storia linguistica italiana;
4) abilità comunicative:
sarà in grado di fare un discorso critico, con docenti e colleghi, sui temi trattati durante il corso;
5) capacità di apprendimento:
avrà acquisito familiarità con i principali strumenti bibliografici della storia linguistica italiana (manuali, grammatiche, dizionari) e avrà imparato a usare i principali repertori digitali disponibili in rete.

LINGUISTICA EDUCATIVA8L-LIN/02ita

Obiettivi formativi

Secondo i descrittori di Dublino studenti e studentesse dovranno, alla fine del corso, acquisire:

1) Conoscenza e comprensione: obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per conoscere e comprendere il quadro concettuale e storico della linguistica educativa, i processi di acquisizione/apprendimento di una lingua, i metodi e gli approcci per l'insegnamento delle lingue, con particolare riferimento all’italiano L2, i livelli linguistico-culturali e le politiche linguistiche

2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione dei fenomeni (saper riflettere sui processi di acquisizione linguistica in generale e su quelli specifici dell’italiano come L2; saper analizzare il repertorio dell’Italiano contemporaneo nelle sue strutture grammaticali e nelle sue varietà; sviluppare una competenza metalinguistica e glottodidattica in relazione all’italiano; sviluppare modalità efficaci di valutazione e di correzione degli “errori” in italiano L2);

3) Sviluppare autonomia di giudizio in relazione ai contenuti proposti, ai rapporti tra competenze linguistiche e livelli del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, ai sistemi di certificazione delle competenze linguistiche.

4) Capacità di apprendimento autonomo, in relazione alle sollecitazioni provenienti dalle lezioni

5) Abilità comunicative (consolidare le abilità necessarie per pianificare e proporre itinerari didattici per l’italiano lingua seconda/lingua straniera)

Al termine del corso lo studente saprà:

- ricostruire il quadro concettuale e storico della linguistica educativa italiana

- definire i tratti fondamentali dei processi di acquisizione e apprendimento di una lingua, con particolare attenzione alle seconde lingue

- riconoscere e valutare sulla base delle esigenze formative degli apprendenti i metodi e gli approcci per la didattica delle lingue, con particolare riferimento all’italiano L2

- analizzare i livelli linguistico-culturali e le politiche linguistiche europee

UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT. GRECA FILOLOGIA ITALIANA STORIA DELLA SCRITTURA - -- -
LETTERATURA GRECA8L-FIL-LET/02ita

Obiettivi formativi

conoscenza di autori, temi e problemi della Letteratura greca
– capacità di una lettura critica dei testi, in greco per gli studenti che intendano conseguire nel SSD di L-FIL-LET/02 i 24 CFU necessari per accedere alla classe di insegnamento A 13, in traduzione italiana con elementi di lessico greco per gli studenti che seguono altri percorsi
– acquisizione dei principali strumenti critici
– sviluppo di capacità di analisi e ricerca autonoma.

FILOLOGIA ITALIANA8L-FIL-LET/13ita

Obiettivi formativi

Conoscenza delle pratiche della filologia italiana e della terminologia tecnica relativa. Conoscenza degli strumenti cartacei e elettronici della ricerca filologica. Esame filologico e storico-letterario della tradizione epistolare di pertinenza farnesiana, su cui si concentra il progetto di ricerca "Enciclopedia farnesiana".
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari;
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale e filologica di testi letterari e documenti epistolari di ambito farnesiano;
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla disciplina filologica;
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali attraverso dibattiti e approfondimenti seminariali sulle scritture formalizzate;
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia della tradizione orale, manoscritta e a stampa dei medesimi.

STORIA DELLA SCRITTURA8M-STO/09ita

Obiettivi formativi

Il corso ha per oggetto la Paleografia, ovvero la Storia della scrittura in caratteri latini dall’età romana fino all’inizio dell’età moderna.
Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti apprenderanno i principi fondamentali e la metodologia della Paleografia, le fasi principali della sua storia, nonché le nozioni fondamentali e necessarie a individuare le diverse scritture assegnandole a una determinata area ed epoca, a comprendere i diversi segni alfabetici e accessori e a sciogliere le abbreviazioni che a essi si accompagnano.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Grazie anche alle esercitazioni, lo studente sarà in grado di riconoscere le scritture epigrafiche, librarie e documentarie più diffuse nella penisola italiana, di collocarle nel tempo e nello spazio, di leggere e trascrivere correttamente un testo manoscritto.
Autonomia di giudizio: Lo studente acquisirà gli strumenti per confrontarsi autonomamente con una singola testimonianza manoscritta e per approfondire le proprie conoscenze in ambito paleografico.
Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di presentare con chiarezza le conoscenze acquisite e gli argomenti oggetto del corso.
Capacità di apprendimento: Gli studenti avranno acquisito la capacità di proseguire autonomamente lo studio della Paleografia.

ANTROPOLOGIA CULTURALE8M-DEA/01ita

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza generale dei temi legati al dibattito antropologico contemporaneo e alle metodologie proprie della disciplina, anche in relazione al loro sviluppo storico.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare in maniera critica i concetti appresi, anche per operare e comunicare in modo competente nell'ambito dei processi di patrimonializzazione culturale.
3. Autonomia di giudizio
Dall’analisi della letteratura lo studente dovrà maturare la capacità di esercitare uno sguardo critico verso i complessi fenomeni culturali della contemporaneità e di sviluppare sensibilità e attenzione per i temi della diversità culturale.
4. Abilità comunicative
Lo studente dovrà apprendere il linguaggio disciplinare dell’antropologia culturale e imparare a servirsene in maniera appropriata per relazionare, anche attraverso elaborati scritti, sui temi oggetto del corso.
5. Capacità di apprendere
Le competenze disciplinari e le capacità di autonomo giudizio critico acquisite consentiranno allo studente di analizzare autonomamente testi di carattere antropologico e installazioni etnografiche.

UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA MEDIEVALE E ROMANA - -- -
STORIA ROMANA8L-ANT/03ita

Obiettivi formativi

Il corso ha le caratteristiche di un corso di base e si propone di fornire la metodologia essenziale per affrontare l'analisi delle diverse tipologie di fonti, sia scritte che archeologiche, relative allo studio della storia romana.
Tenendo conto delle linee guida sintetizzate dai ‘Descrittori di Dublino’, gli obiettivi sono:
1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei dati storici, delle metodologie e dei documenti proposti; acquisizione di un lessico scientifico di base.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper leggere e discutere una fonte storica inserendola all'interno del proprio contesto; saper utilizzare gli strumenti bibliografici fondamentali per lo studio della storia romana.
3) Autonomia di giudizio: saper individuare i nessi causali e interpretare critica di un fenomeno storico; consapevolezza della complessità e della "relatività" dei fenomeni storici.
4) Abilità comunicative: saper esporre le proprie conoscenze in modo corretto, ordinato e consequenziale.
5) Capacità di apprendere: saper utilizzare le conoscenze e le capacità acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista di una continuazione del proprio percorso di apprendimento o dello svolgimento di attività professionali non specialistiche.

STORIA MEDIEVALE8M-STO/01ita

Obiettivi formativi

Modulo 1. Il modulo si propone di offrire una sintesi dell'evoluzione geopolitica medievale, con particolare attenzione all'area mediterranea e a quella continentale europea. Il suo scopo di massima è quello di fornire gli strumenti storici per una lettura più consapevole dell'attuale cartina d'Europa.

Modulo 2. Il corso si propone di offrire una panoramica del millennio medievale attraverso l'analisi approfondita di una serie di fenomeni/tematiche che sono comunemente associate a esso nell'immaginario comune, come una sorta di parole chiave (per es. feudalesimo, crociata, monachesimo ecc.), con l'obiettivo di ricollocarli precisamente nel loro contesto sgombrando il campo da anacronismi, luoghi comuni e strumentalizzazioni. Fondamentale sarà anche la discussione della nozione stessa di Medioevo, così da rendere cosciente lo studente delle problematicità di questa nozione, delle discussioni storiografiche nate intorno alla definizione dei suoi limiti cronologici, dell'origine della visione "negativa" che continua ad accompagnare ancora oggi il termine Medioevo nell'immaginario e nel linguaggio comune.

UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT FRANCESE, INGLESE E SPAGNOLA - -- -
LETTERATURA INGLESE8L-LIN/10ita

Obiettivi formativi

L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche del teatro elisabettiano e fornire
competenze critiche nell’analisi di opere drammatiche significative. Attraverso l'analisi dei testi
secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e
culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che
hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio. Nello specifico, i risultati di
apprendimento dovranno essere:
1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura e alla cultura inglese coeva;
2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto;
3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo;
4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso:
5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.


120943 - GEOGRAFIA

Secondo Semestre 8M-GGR/01ITA
17453 - PROVA FINALE

Secondo Semestre 8ita
121056 - LABORATORI DIDATTICI

Secondo Semestre 12ITA
121057 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE

Secondo Semestre 4ITA
121059 - ABILITA' INFORMATICHE

Secondo Semestre 4ITA

Obiettivi formativi


a) OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire competenze teoriche ed operative su alcune tecnologie informatiche in uso nelle
scienze umanistiche: videoscrittura, linguaggi formali per la strutturazione e presentazione
dei testi, edizioni digitali, modelli linguistici di grandi dimensioni per i linguaggi naturali
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
b1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);
(1) Conoscere le possibilità e i limiti dei sistemi di videoscrittura convenzionali WYSIWYG
(“What You See Is What You Get”), comprendere l’importanza degli stili. (2) Conoscere la
strutturazione interna di un libro in formato ePub (“Electronic Publication”), comprendere le
differenze tra il formato ePub e i formati della videoscrittura. (3) Conoscere le possibilità e i
limiti di un LLM (“Large Language Model”), conoscere la sua natura probabilistica, e
comprendere il significato dei parametri di un LLM (Top-k, Top-p, temperatura) e l’importanza
della formulazione delle richieste (prompt) da parte dell’utente.
b2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and
understanding);
Lo/a studente/ssa apprenderà a (1) usare un sistema di videoscrittura (Microsoft Word o
Open Office Writer) per definire degli stili, strutturare un documento in capitoli, costruire un
indice cliccabile, impaginare elementi come immagini e tabelle. (2) Costruire con il
programma Sigil un piccolo prodotto editoriale in formato ePub a partire da un testo dato (3)
usare uno o più LLM (ChatGPT, Gemini) per ottenere semplici prodotti creativi a partire da
esempi (prompt) costruiti personalmente.
b3) Autonomia di giudizio (making judgements);
Lo/a studente/ssa sarà in grado di valutare la qualità tecnologica di: (1) un documento di tipo
Microsoft Word o OpenOffice Writer, (2) un prodotto editoriale in formato ePub, (3)
un’informazione o un prodotto creativo ottenuto mediante l’ausilio di un LLM.
b4) Abilità comunicative (communication skills);
Apprendere la terminologia adeguata per descrivere le caratteristiche di un documento
ottenuto mediante videoscrittura o un’edizione elettronica: effetti tipografici, impaginazione
(layout), specifica dei formati. Comunicare con il giusto grado di incertezza -- dovuta al
modello probabilistico -- i risultati ottenuti da un modello linguistico di grandi dimensioni.
b5) Capacità di apprendere (learning skills).
Lo/a studente/ssa sarà in grado di apprendere le nuove caratteristiche, che saranno nel
futuro via via disponibili, riguardo ai sistemi di videoscrittura, alle edizioni elettroniche, e agli
strumenti integrati di comunicazione e controllo di dispositivi attraverso un LLM.

Obiettivi formativi

Scopo del corso è di fornire agli studenti: 1) (Conoscenza e capacità di comprensione) gli strumenti teorici e metodologici per una migliore comprensione dell'informatica e dello strumento computazionale, in particolare per ciò che riguarda la capacità di modellazione e disseminazione dell'informazione digitale, soprattuttoin relazione alla digitalizzazione delle risorse culturali, insieme ad un'introduzione all'analisi statistico/quantitativa e alla visualizzazione dei testi letterari; 2) (Conoscenza e capacità di comprensione applicate) uma maggiore comprensione nell'utilizzo dello strumento computazionale, sia a livello di interfaccia testuale sia grafica, e degli ambienti di rete generalisti e specifici al patrimonio culturale, con un'introduzione ai programmi per l'analisi dei testi letterari; 3) (Autonomia di giudizio) gli strumenti critici per capire i fattori tecnologici, sociali e culturali alla base della rivoluzione digitale in relazione alle discipline umanistiche; 4) (Abilità comunicative) la capacità di comunicare le competenze acquisite in varie forme e in diversi contesti socioculturali; 5) (Capacità di apprendere) i principi teorici sottostanti l'informazione digitale in relazione alle discipline umanistiche, così da essere in grado di aggiornare le proprio competenze a riguardo.

Obiettivi formativi

Obiettivo generale del corso è la comprensione della storia dell’Occidente euro-americano nella lunga età moderna (1350-1915). A tal scopo il corso è diviso fra una parte generale, di impronta manualistica, una legata alle letture consigliate e una interdisciplinare che affronterà un tema trasversale a più discipline. Al termine dell’insegnamento gli studenti, secondo gli obiettivi formativi stabiliti a Dublino, dovranno essere riusciti a: 1) accrescere la propria coscienza critica degli eventi storici e individuare le radici storiche degli attuali svolgimenti storico-politici (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) sviluppare autonomi progetti di ricerca, il più possibile originali, anche ricorrendo all’esame di fonti a stampa, digitali, analogiche (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e sintetizzare testi e documenti originali ispirandosi alle analisi dei maggiori studiosi e in caso dissentendone (Autonomia di giudizio); 4) esporre in aula i risultati delle proprie letture, ovviamente consigliate e concordate, integrate da ricerche digitali (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare le proprie eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi del corso di Storia Contemporanea dell’anno accademico 2023/2024 sono molteplici. In primo luogo, l’insegnamento mira a consolidare la conoscenza della storia del XIX e del XX secolo e la capacità di comprendere l’evoluzione storica delle società europee ed extraeuropee negli ultimi due secoli. Con letture consigliate verrà migliorata negli studenti la loro capacità di apprendere. Lo scopo è quello di educare gli studenti all’autonomia di giudizio ed a sapersi formare un proprio pensiero critico. Si mirerà altresì a rafforzare le loro capacità di conoscenza e di analisi degli eventi a noi coevi. Particolare attenzione infine verrà posta nel corso delle lezioni sulle metodologie per sviluppare e migliorare le loro capacità comunicative.

Obiettivi formativi

Acquisire la padronanza degli strumenti critici necessari all'analisi e alla interpretazione di testi filosofici, attraverso alcune opere del pensiero inglese del Seicento e il loro contesto storico

Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati:
- conoscere alcune delle principali teorie filosofiche dell'età moderna (conoscenza e capacità comprensione)
- saper applicare lo studio della storia della filosofia alla lettura e alla comprensione di alcuni testi filosofici (conoscenza e capacità comprensione applicate)
- saper riconoscere e valutare la struttura argomentativa di un testo filosofico (autonomia di giudizio)
- saper esporre le conoscenze acquisite in forma orale, usando un linguaggio appropriato (abilità comunicative)
- saper leggere e interpretare in maniera autonoma un testo filosofico (capacità di apprendere)

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding):
Acquisire una conoscenza approfondita delle caratteristiche delle tecnologie per la riproduzione del sapere, in relazione alla formazione e ai processi educativi.
Comprendere le dinamiche e le differenze tra culture orali, scritte, multimediali e di rete, e la loro influenza sui processi educativi.
Sviluppare la capacità di analizzare criticamente le pratiche comunicative e i processi di produzione e consumo di contenuti informativi in contesti educativi.
Acquisire conoscenze solide sul ruolo dei media come strumenti fondamentali per l’esperienza e la conoscenza, nonché sul ruolo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) nella gestione della conoscenza.
Comprendere come i vari modi di comunicazione, sviluppatisi nel corso del tempo, abbiano influito sulle modalità di trasmissione delle esperienze e della conoscenza altrui, con un impatto significativo sulle pratiche educative.
Riconoscere le influenze culturali e materiali delle infrastrutture comunicative prevalenti in ogni epoca, in particolare sullo sviluppo dei sistemi educativi.
Comprendere il concetto di "software culturale" e il ruolo delle piattaforme digitali nella gestione e diffusione di contenuti culturali e formativi.
Analizzare la relazione tra l’espansione delle tecnologie ICT e i cambiamenti nei sistemi educativi, valutando le implicazioni per la formazione e l’apprendimento.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (Applying Knowledge and Understanding):
Applicare le conoscenze acquisite per analizzare criticamente il rapporto tra media e forme di apprendimento, con particolare attenzione ai processi di comunicazione, educazione e costruzione dell’identità, nonché alle dinamiche dei comportamenti sociali mediati dal digitale.
Saper gestire la creazione e l’organizzazione di risorse educative, con consapevolezza del ruolo dei diversi mezzi comunicativi nella strutturazione e presentazione del sapere.
Utilizzare e gestire piattaforme didattiche e strumenti di formazione online in modo efficace, ottimizzando la loro integrazione nei percorsi formativi.
Sviluppare e pianificare percorsi educativi che sfruttino le caratteristiche degli ecosistemi digitali, applicando le conoscenze teoriche alla progettazione di soluzioni pratiche.

3. Autonomia di giudizio (Making Judgements):
Essere in grado di valutare in modo autonomo l’impatto delle tecnologie della comunicazione e dei media sui processi formativi, considerando le implicazioni etiche, culturali e sociali.
Sviluppare una capacità critica nel giudicare l’efficacia di diverse piattaforme digitali e risorse educative, selezionando gli strumenti più adeguati in base agli obiettivi formativi.
Formulare giudizi informati riguardo alle modalità con cui i cambiamenti tecnologici influenzano l’educazione e la formazione, riflettendo sulla sostenibilità e l’innovazione didattica.

4. Abilità comunicative (Communication Skills):
Acquisire competenze per comunicare efficacemente concetti complessi legati all’uso delle tecnologie digitali nei contesti educativi, sia in forma scritta che orale.
Essere in grado di dialogare con esperti di diversi settori (tecnologico, educativo, comunicativo) per progettare soluzioni innovative nel campo della formazione.
Saper comunicare le analisi e le riflessioni critiche sui media e sulla tecnologia educativa, utilizzando un linguaggio accessibile e adeguato al contesto.

5. Capacità di apprendere (Learning Skills):
Sviluppare una capacità autonoma di aggiornamento continuo nel campo delle tecnologie educative e dei media digitali, seguendo l'evoluzione degli strumenti e dei paradigmi educativi.
Essere in grado di apprendere nuove competenze tecnologiche in modo autonomo, integrando nuove conoscenze e competenze nella propria pratica professionale.
Coltivare la curiosità intellettuale e la capacità di adattamento ai cambiamenti del panorama educativo e tecnologico, mantenendo un approccio flessibile all'apprendimento lungo tutto l’arco della vita.

Obiettivi formativi

Il corso è dedicato ai fondamenti della disciplina, in particolare all'analisi dei processi che portano alla nascita delle lingue romanze e allo studio dei fenomeni culturali che caratterizzano le origini della storia letteraria italiana. Conoscenze: Gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue romanze e della nascita delle letterature scritte in quelle lingue, i principali mutamenti linguistici che caratterizzano il passaggio dal latino parlato alle lingue romanze e alcuni dei caratteri distintivi che le individuano, gli elementi che caratterizzano la poesia romanza rispetto alla tradizione della poesia latina classica e mediolatina e avranno dimestichezza con la storia della tradizione letteraria trobadorica e italiana delle origini. Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: Al termine del corso possederanno gli strumenti filologici e linguistici fondamentali per lo studio approfondito delle lingue derivate dal latino (in particolare l'italiano, il provenzale, il francese, lo spagnolo e il portoghese) e sapranno orientarsi nella storia letteraria dell'europa medievale e nell'analisi tematica, linguistica e formale di un testo medievale. Comunicazione delle conoscenze: le relazioni in classe e le verifiche in itinere permetteranno loro di praticare direttamente tecniche di comunicazione scritta e orale. Autoapprendimento: Nelle attività di approfondimento in autonomia si confronteranno direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.

Obiettivi formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi specifici del curriculum studi linguistici, letterari e storici del corso di studio in Scienze umanistiche (L10). L'obiettivo generale è fornire le nozioni di base per comprendere il mutamento linguistico nel tempo, con particolare riguardo alle lingue germaniche.
Risultati di apprendimento attesi:
1) conoscenze: gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue germaniche e gli avvenimenti storico-culturali che caratterizzano la nascita delle letterature in quelle lingue, con particolare riferimento all’inglese e al tedesco. Il complesso delle conoscenze acquisite contribuirà inoltre ad arricchire lo studio delle lingue germaniche moderne conferendogli spessore scientifico e prospettiva storica.
2) Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: al termine del corso lo studente saprà applicare i fondamenti teorici e gli strumenti operativi indispensabili per lo studio approfondito delle lingue e letterature germaniche delle origini nonché per la lettura, la traduzione e l’analisi di brani semplici in lingua anglosassone e tedesca antica.
3) Comunicazione delle conoscenze: la capacità espositiva e la padronanza dei linguaggi specifici deriveranno dal livello di apprendimento degli argomenti del programma e dall’acquisizione delle competenze critiche e metodologiche.
4) Autoapprendimento: nelle attività di approfondimento in autonomia lo studente si confronterà direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.

Obiettivi formativi

Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di base per la conoscenza della storia dell’Iran del XIX e XX secolo, epoca in cui le profonde trasformazioni vissute dal Paese, per certi versi sospeso tra tradizione e innovazione, hanno portato alla costruzione di una nuova identità. A questo proposito saranno trattati temi inerenti gli inizi del processo di ‘modernizzazione’ in epoca qajar (con particolare riferimento al regno di Nasiroddin Shah e alla sua politica culturale), l'imperialismo europeo, la rivoluzione costituzionale, il processo di ‘modernizzazione’ in epoca pahlavi, il colpo di stato del 1953 e la rivoluzione islamica, con la costituzione della Repubblica islamica di Iran e il suo consolidamento agli inizi del 2000. Particolare attenzione verrà data alla genesi del movimento nazionalista iraniano, e alle sue diverse componenti ideologiche, tra cui l’esaltazione del passato pre-islamico, alla ricostruzione del quale hanno contribuito, tra l’altro, anche teorie razziste di matrice europea.

Risultati di apprendimento attesi al termine del corso: 1) (Conoscenza e capacità di comprensione) conoscenza storica di base dei principali eventi e problemi politici e sociali dell’Iran del XIX e XX secolo; 2) (Conoscenza e capacità di comprensione applicate) sulla base delle conoscenze storiche acquisite capacità di comprensione e analisi dei processi politici contemporanei dell’area geopolitica studiata, 3) (Autonomia di giudizio) flessibilità di giudizio e capacità di confronto e di scelta basata su una visione dell’Iran e dell’area mediorientale più critica rispetto a quella, di orientamento eurocentrico, comunemente diffusa; 4) (Abilità communicative) acquisizione di tecniche di comunicazione adeguate alla descrizione delle problematiche trattate grazie al coinvolgimento degli studenti nelle attività laboratoriali svolte durante il corso e alle forme di verifica in itinere; 5) (Capacità di apprendere) capacità di leggere criticamente testi relativi all’Iran e altri paesi del Medio Oriente e di utilizzare adeguatamente strumenti bibliografici e di ricerca storica di base; queste capacità si acquisiscono grazie alle attività laboratoriali congiunte e quelle di approfondimento in autonomia.

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire una conoscenza di base sulla letteratura artistica, intesa come l’insieme delle testimonianze scritte sulle arti e in particolare sulla pittura e la scultura, dal Medioevo al Seicento. Lo studente sarà in grado di analizzare le diverse tipologie di fonti scritte sulla pittura e della scultura: trattati, ricettari, epistolari, taccuini di viaggio, libri di conti e biografie artistiche, individuandone il lessico e il contesto storico di pertinenza.

Al termine del corso l’apprendimento atteso degli studenti sarà il seguente:
1. Conoscere le principali fonti della letteratura artistica prese in esame (Conoscenza e capacità di comprensione);
2. Elaborare ricerche sulle fonti prese in esame, ricorrendo a edizioni commentate e testi critici (Conoscenza e capacità di comprensione applicate);
3. Saper differenziare le caratteristiche delle fonti artistiche (Autonomia di giudizio);
4. Esporre i risultati delle proprie letture, integrate con ricerche digitali (Abilità comunicative);
5. Conoscere le principali caratteristiche del lessico artistico rispetto a quello puramente letterario (Capacità di apprendere).

Obiettivi formativi

Il corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonetica, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione.
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; conoscere l'API; conoscere la storia della lingua francese;
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; definire ed individuare gli omofoni e i paronimi;
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento
Abilità comunicative: saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo;
Capacità di apprendere: saper paragonare il sistema fonetico e sintattico-grammaticale del francese e dell'italiano

Le cours vise à mettre en évidence les différences entre le français oral et le français écrit, en accordant une attention particulière à certains aspects pertinents de la phonétique, de l'orthographe et de la morphologie de la langue française, ainsi qu'aux problèmes de transcription qui y sont liés.
Connaissances et capacités de compréhension : connaissance des principales notions de phonétique liées à la langue française ; connaissance de l'API ; connaissance de l'histoire de la langue française ;
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : savoir reconnaître les sons du français qui n'existent pas en italien ; définir et identifier les homophones et les paronymes ;
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir sur l'utilisation de la langue de manière autonome ainsi que sur son propre processus d'apprentissage.
Compétences de communication : savoir résumer le contenu d'un roman en français ;
Capacité d'apprentissage : être capable de comparer les systèmes phonétique et syntaxique-grammatical du français et de l'italien.

Obiettivi formativi

Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire.
Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).

Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria.
Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia della letteratura in oggetto.

Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.

Capacità di esporre con chiarezza e approfodintamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.

Obiettivi formativi

L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche del teatro elisabettiano e fornire
competenze critiche nell’analisi di opere drammatiche significative. Attraverso l'analisi dei testi
secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e
culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che
hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio. Nello specifico, i risultati di
apprendimento dovranno essere:
1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura e alla cultura inglese coeva;
2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto;
3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo;
4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso:
5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.


Obiettivi formativi

Obiettivi formativi e Risultati di apprendimento attesi
Modulo A prof. R. Gualdo
Il modulo sarà dedicato a descrivere i lineamenti essenziali della grammatica storica della lingua italiana, nei suoi tratti fonologici, morfologici e sintattici. Saranno quindi descritti il profilo dell’Italia dialettale e il quadro delle varietà del repertorio linguistico italiano. Queste nozioni introdurranno all’analisi delle prime testimonianze degli antichi volgari italiani e dei passi del Decameron del Boccaccio antologizzati nel manuale di grammatica storica.
Al termine del modulo gli studenti conosceranno i principali tratti evolutivi che dal latino volgare hanno portato alla formazione degli antichi volgari italiani e in particolare delle varietà toscane; sapranno descrivere il quadro delle varietà linguistiche italiane e conosceranno i più antichi testi volgari.

modulo B prof. L. Clemenzi
Il modulo sarà dedicato alla storia della grammaticografia e della lessicografia italiane. Verrà ripercorso il ruolo assunto da grammatiche e vocabolari nel processo di codificazione della norma linguistica a partire dal XVI-XVII secolo e di tali strumenti si seguiranno la produzione e l’evoluzione fino all’inizio degli anni Duemila, anche consultando gli archivi e le risorse in rete attualmente disponibili.


Descrittori di Dublino
A. Obiettivi formativi
Conoscenza di momenti fondamentali della storia della lingua italiana dalle Origini a oggi. Conoscenza dei principali fenomeni evolutivi del passaggio dal latino popolare all’italiano: fonologia, morfologia, elementi di sintassi. Conoscenza approfondita della grammatica storica dell'italiano e della grammaticografia e lessicografia italiane.
B. Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente conoscerà gli elementi essenziali, in chiave storica, della struttura fonetica e morfologica dell’italiano (B.1), saprà orientarsi nella storia linguistica dell’Italia post-unitaria (B.2) e avrà competenze specifiche sul dibattito linguistico del Seicento in Italia; saprà consultare in modo critico i principali strumenti lessicografici dell’italiano a stampa e in rete (B.3).
Al termine dell’attività didattica lo studente avrà conseguito i seguenti risultati didattici, coerenti con gli indicatori di Dublino
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);
avrà un quadro della storia linguistica italiana ; conoscerà gli elementi della grammatica storica della lingua italiana.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).
3) capacitò di giudizio:
avrò acquisito un'autonoma capacità critica negli studi della storia linguistica italiana;
4) abilità comunicative:
sarà in grado di fare un discorso critico, con docenti e colleghi, sui temi trattati durante il corso;
5) capacità di apprendimento:
avrà acquisito familiarità con i principali strumenti bibliografici della storia linguistica italiana (manuali, grammatiche, dizionari) e avrà imparato a usare i principali repertori digitali disponibili in rete.

Obiettivi formativi

Secondo i descrittori di Dublino studenti e studentesse dovranno, alla fine del corso, acquisire:

1) Conoscenza e comprensione: obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per conoscere e comprendere il quadro concettuale e storico della linguistica educativa, i processi di acquisizione/apprendimento di una lingua, i metodi e gli approcci per l'insegnamento delle lingue, con particolare riferimento all’italiano L2, i livelli linguistico-culturali e le politiche linguistiche

2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione dei fenomeni (saper riflettere sui processi di acquisizione linguistica in generale e su quelli specifici dell’italiano come L2; saper analizzare il repertorio dell’Italiano contemporaneo nelle sue strutture grammaticali e nelle sue varietà; sviluppare una competenza metalinguistica e glottodidattica in relazione all’italiano; sviluppare modalità efficaci di valutazione e di correzione degli “errori” in italiano L2);

3) Sviluppare autonomia di giudizio in relazione ai contenuti proposti, ai rapporti tra competenze linguistiche e livelli del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, ai sistemi di certificazione delle competenze linguistiche.

4) Capacità di apprendimento autonomo, in relazione alle sollecitazioni provenienti dalle lezioni

5) Abilità comunicative (consolidare le abilità necessarie per pianificare e proporre itinerari didattici per l’italiano lingua seconda/lingua straniera)

Al termine del corso lo studente saprà:

- ricostruire il quadro concettuale e storico della linguistica educativa italiana

- definire i tratti fondamentali dei processi di acquisizione e apprendimento di una lingua, con particolare attenzione alle seconde lingue

- riconoscere e valutare sulla base delle esigenze formative degli apprendenti i metodi e gli approcci per la didattica delle lingue, con particolare riferimento all’italiano L2

- analizzare i livelli linguistico-culturali e le politiche linguistiche europee

Obiettivi formativi

conoscenza di autori, temi e problemi della Letteratura greca
– capacità di una lettura critica dei testi, in greco per gli studenti che intendano conseguire nel SSD di L-FIL-LET/02 i 24 CFU necessari per accedere alla classe di insegnamento A 13, in traduzione italiana con elementi di lessico greco per gli studenti che seguono altri percorsi
– acquisizione dei principali strumenti critici
– sviluppo di capacità di analisi e ricerca autonoma.

Obiettivi formativi

Conoscenza delle pratiche della filologia italiana e della terminologia tecnica relativa. Conoscenza degli strumenti cartacei e elettronici della ricerca filologica. Esame filologico e storico-letterario della tradizione epistolare di pertinenza farnesiana, su cui si concentra il progetto di ricerca "Enciclopedia farnesiana".
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari;
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale e filologica di testi letterari e documenti epistolari di ambito farnesiano;
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla disciplina filologica;
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali attraverso dibattiti e approfondimenti seminariali sulle scritture formalizzate;
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia della tradizione orale, manoscritta e a stampa dei medesimi.

Obiettivi formativi

Il corso ha per oggetto la Paleografia, ovvero la Storia della scrittura in caratteri latini dall’età romana fino all’inizio dell’età moderna.
Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti apprenderanno i principi fondamentali e la metodologia della Paleografia, le fasi principali della sua storia, nonché le nozioni fondamentali e necessarie a individuare le diverse scritture assegnandole a una determinata area ed epoca, a comprendere i diversi segni alfabetici e accessori e a sciogliere le abbreviazioni che a essi si accompagnano.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Grazie anche alle esercitazioni, lo studente sarà in grado di riconoscere le scritture epigrafiche, librarie e documentarie più diffuse nella penisola italiana, di collocarle nel tempo e nello spazio, di leggere e trascrivere correttamente un testo manoscritto.
Autonomia di giudizio: Lo studente acquisirà gli strumenti per confrontarsi autonomamente con una singola testimonianza manoscritta e per approfondire le proprie conoscenze in ambito paleografico.
Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di presentare con chiarezza le conoscenze acquisite e gli argomenti oggetto del corso.
Capacità di apprendimento: Gli studenti avranno acquisito la capacità di proseguire autonomamente lo studio della Paleografia.

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza generale dei temi legati al dibattito antropologico contemporaneo e alle metodologie proprie della disciplina, anche in relazione al loro sviluppo storico.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare in maniera critica i concetti appresi, anche per operare e comunicare in modo competente nell'ambito dei processi di patrimonializzazione culturale.
3. Autonomia di giudizio
Dall’analisi della letteratura lo studente dovrà maturare la capacità di esercitare uno sguardo critico verso i complessi fenomeni culturali della contemporaneità e di sviluppare sensibilità e attenzione per i temi della diversità culturale.
4. Abilità comunicative
Lo studente dovrà apprendere il linguaggio disciplinare dell’antropologia culturale e imparare a servirsene in maniera appropriata per relazionare, anche attraverso elaborati scritti, sui temi oggetto del corso.
5. Capacità di apprendere
Le competenze disciplinari e le capacità di autonomo giudizio critico acquisite consentiranno allo studente di analizzare autonomamente testi di carattere antropologico e installazioni etnografiche.

Obiettivi formativi

Il corso ha le caratteristiche di un corso di base e si propone di fornire la metodologia essenziale per affrontare l'analisi delle diverse tipologie di fonti, sia scritte che archeologiche, relative allo studio della storia romana.
Tenendo conto delle linee guida sintetizzate dai ‘Descrittori di Dublino’, gli obiettivi sono:
1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei dati storici, delle metodologie e dei documenti proposti; acquisizione di un lessico scientifico di base.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper leggere e discutere una fonte storica inserendola all'interno del proprio contesto; saper utilizzare gli strumenti bibliografici fondamentali per lo studio della storia romana.
3) Autonomia di giudizio: saper individuare i nessi causali e interpretare critica di un fenomeno storico; consapevolezza della complessità e della "relatività" dei fenomeni storici.
4) Abilità comunicative: saper esporre le proprie conoscenze in modo corretto, ordinato e consequenziale.
5) Capacità di apprendere: saper utilizzare le conoscenze e le capacità acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista di una continuazione del proprio percorso di apprendimento o dello svolgimento di attività professionali non specialistiche.

Obiettivi formativi

Modulo 1. Il modulo si propone di offrire una sintesi dell'evoluzione geopolitica medievale, con particolare attenzione all'area mediterranea e a quella continentale europea. Il suo scopo di massima è quello di fornire gli strumenti storici per una lettura più consapevole dell'attuale cartina d'Europa.

Modulo 2. Il corso si propone di offrire una panoramica del millennio medievale attraverso l'analisi approfondita di una serie di fenomeni/tematiche che sono comunemente associate a esso nell'immaginario comune, come una sorta di parole chiave (per es. feudalesimo, crociata, monachesimo ecc.), con l'obiettivo di ricollocarli precisamente nel loro contesto sgombrando il campo da anacronismi, luoghi comuni e strumentalizzazioni. Fondamentale sarà anche la discussione della nozione stessa di Medioevo, così da rendere cosciente lo studente delle problematicità di questa nozione, delle discussioni storiografiche nate intorno alla definizione dei suoi limiti cronologici, dell'origine della visione "negativa" che continua ad accompagnare ancora oggi il termine Medioevo nell'immaginario e nel linguaggio comune.

Obiettivi formativi

Obiettivo generale del corso è la comprensione della storia dell’Occidente euro-americano nella lunga età moderna (1350-1915). A tal scopo il corso è diviso fra una parte generale, di impronta manualistica, una legata alle letture consigliate e una interdisciplinare che affronterà un tema trasversale a più discipline. Al termine dell’insegnamento gli studenti, secondo gli obiettivi formativi stabiliti a Dublino, dovranno essere riusciti a: 1) accrescere la propria coscienza critica degli eventi storici e individuare le radici storiche degli attuali svolgimenti storico-politici (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) sviluppare autonomi progetti di ricerca, il più possibile originali, anche ricorrendo all’esame di fonti a stampa, digitali, analogiche (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e sintetizzare testi e documenti originali ispirandosi alle analisi dei maggiori studiosi e in caso dissentendone (Autonomia di giudizio); 4) esporre in aula i risultati delle proprie letture, ovviamente consigliate e concordate, integrate da ricerche digitali (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare le proprie eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi del corso di Storia Contemporanea dell’anno accademico 2023/2024 sono molteplici. In primo luogo, l’insegnamento mira a consolidare la conoscenza della storia del XIX e del XX secolo e la capacità di comprendere l’evoluzione storica delle società europee ed extraeuropee negli ultimi due secoli. Con letture consigliate verrà migliorata negli studenti la loro capacità di apprendere. Lo scopo è quello di educare gli studenti all’autonomia di giudizio ed a sapersi formare un proprio pensiero critico. Si mirerà altresì a rafforzare le loro capacità di conoscenza e di analisi degli eventi a noi coevi. Particolare attenzione infine verrà posta nel corso delle lezioni sulle metodologie per sviluppare e migliorare le loro capacità comunicative.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi e Risultati di apprendimento attesi
Modulo A prof. R. Gualdo
Il modulo sarà dedicato a descrivere i lineamenti essenziali della grammatica storica della lingua italiana, nei suoi tratti fonologici, morfologici e sintattici. Saranno quindi descritti il profilo dell’Italia dialettale e il quadro delle varietà del repertorio linguistico italiano. Queste nozioni introdurranno all’analisi delle prime testimonianze degli antichi volgari italiani e dei passi del Decameron del Boccaccio antologizzati nel manuale di grammatica storica.
Al termine del modulo gli studenti conosceranno i principali tratti evolutivi che dal latino volgare hanno portato alla formazione degli antichi volgari italiani e in particolare delle varietà toscane; sapranno descrivere il quadro delle varietà linguistiche italiane e conosceranno i più antichi testi volgari.

modulo B prof. L. Clemenzi
Il modulo sarà dedicato alla storia della grammaticografia e della lessicografia italiane. Verrà ripercorso il ruolo assunto da grammatiche e vocabolari nel processo di codificazione della norma linguistica a partire dal XVI-XVII secolo e di tali strumenti si seguiranno la produzione e l’evoluzione fino all’inizio degli anni Duemila, anche consultando gli archivi e le risorse in rete attualmente disponibili.


Descrittori di Dublino
A. Obiettivi formativi
Conoscenza di momenti fondamentali della storia della lingua italiana dalle Origini a oggi. Conoscenza dei principali fenomeni evolutivi del passaggio dal latino popolare all’italiano: fonologia, morfologia, elementi di sintassi. Conoscenza approfondita della grammatica storica dell'italiano e della grammaticografia e lessicografia italiane.
B. Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente conoscerà gli elementi essenziali, in chiave storica, della struttura fonetica e morfologica dell’italiano (B.1), saprà orientarsi nella storia linguistica dell’Italia post-unitaria (B.2) e avrà competenze specifiche sul dibattito linguistico del Seicento in Italia; saprà consultare in modo critico i principali strumenti lessicografici dell’italiano a stampa e in rete (B.3).
Al termine dell’attività didattica lo studente avrà conseguito i seguenti risultati didattici, coerenti con gli indicatori di Dublino
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);
avrà un quadro della storia linguistica italiana ; conoscerà gli elementi della grammatica storica della lingua italiana.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).
3) capacitò di giudizio:
avrò acquisito un'autonoma capacità critica negli studi della storia linguistica italiana;
4) abilità comunicative:
sarà in grado di fare un discorso critico, con docenti e colleghi, sui temi trattati durante il corso;
5) capacità di apprendimento:
avrà acquisito familiarità con i principali strumenti bibliografici della storia linguistica italiana (manuali, grammatiche, dizionari) e avrà imparato a usare i principali repertori digitali disponibili in rete.

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Linguistica Generale non è impartito nella scuola e quindi ha lo scopo di fornire al discente le competenze metodologiche e operative necessarie ad analizzare il comportamento linguistico dei parlanti di una lingua, comportamento attestato in dati scritti o orali, e a predire quella parte del loro comportamento linguistico che non è ancora attestato in dati disponibili: in breve la linguistica generale insegna a costruire quello che tradizionalmente è denominato “GRAMMATICA” di una lingua.
La Grammatica scientifica di una lingua è rappresentabile come un insieme di predizioni, cioè di regole che – se correttamente formulate – permettono di costruire espressioni (frasi, testi orali o scritti) giudicati “accettabili” dai parlanti di quella lingua. Tali regole predittive si riferiscono in linea generale ai componenti grammaticali denominati fonetico-fonologico, lessicale, morfologico, sintattico e pragmatico. Ognuno di tali componenti richiede l’apprendimento di specifiche tecniche operative di analisi.
Quindi non si insegnerà la grammatica normativa, non si insegnerà a scrivere/parlare in italiano o in altre lingue, non si insegnerà l’ortografia italiana o di altre lingue, ma si insegnerà a osservare il comportamento concreto dei parlanti (a prescindere se esso sia rispettoso o meno della grammatica normativa), a costruire una base di dati linguistica e ad usarla per costruire una grammatica, in senso scientifico, non normativo.
Oltre alla lingua italiana, i dati linguistici verranno estratti anche da altre lingue europee e non, dipendentemente dalle competenze propedeutiche dei discenti. Parimenti verranno usati dati provenienti da lingue fittizie, sulle quali esercitarsi per estrarre le regole grammaticali, senza necessità – per ovvi motivi – che il discente abbia una previa conoscenza della lingua in questione.
In sintesi:
Obiettivi del corso sono: la conoscenza di metodi di fonetica, fonologia, morfologia e sintassi. la capacità di trascrivere foneticamente e analizzare fonologicamente, morfologicamente e sintatticamente una frase in italiano e una in una lingua a scelta dello studente.
Nel rispetto dei cosiddetti “indicatori di Dublino” – come meglio dettagliato nel campo “Valutazione” - gli obiettivi saranno finalizzati al conseguimento di:
1) Conoscenza e capacità di comprensione: capacità di estrarre dati linguistici da un campione di parlanti
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di produrre una minima grammatica scientifica da un insieme di dati linguistici prodotti da un campione di parlanti
3) Autonomia di giudizio: capacità di confrontare e valutare comparativamente grammatiche diverse che rendono conto in modo difforme e concorrente di un medesimo insieme di dati linguistici prodotti da un campione di parlanti
4) Abilità comunicative: capacità di comunicare le ragioni del giudizio comparativo di cui al punto 3)
5) Capacità di apprendimento: capacità di orientarsi nella bibliografia scientifica pertinente.

Obiettivi formativi

Il corso introduce gli studenti allo studio della comunicazione in una cornice semiologica per rispondere a domande quali: che cosa significa per l’essere umano comunicare? In che cosa consiste il valore cognitivo della comunicazione? Quali sono le modalità comunicative fondamentali? Come si esercita la persuasione attraverso i processi simbolici che sostengono la comunicazione?

1) Obiettivi in termini di “Conoscenza e comprensione”: il corso intende sviluppare le conoscenze sulle principali direttrici di ricerca della semiotica, fornendo gli strumenti per costruire una mappa dei riferimenti epistemologici della disciplina e delle più rilevanti questioni affrontate dalla stessa. Oltre alla mappa del quadro epistemologico e degli oggetti della ricerca, si intende fornire anche un sistema di riferimento concettuale per la ricostruzione delle prospettive che analizzano le questioni della gestione del senso. Al termine del corso gli studenti avranno appreso le dinamiche fondamentali dei processi comunicativi per diverse finalità. In particolare, conosceranno la stuttura dei sistemi semiotici, le differenti modalità espressive verbali e non verbali e i loro impieghi nei processi simbolici di gestione del senso.

2) Obiettivi in termini di “Capacità di applicare conoscenza e comprensione”: lo studente / la studentessa dovrà saper osservare i fenomeni espressivi e comunicativi dalla prospettiva semiotica, a partire dai processi simbolici della vita quotidiana, utilizzando i termini e i concetti di base della semiotica.
Dovrà saper analizzare i meccanismi generali del funzionamento dei linguaggi con particolare attenzione alle proprietà semiotiche che caratterizzano i diversi codici e alle caratteristiche specifiche del linguaggio verbale umano, in particolare dei processi simbolici persuasivi in atto nel discorso pubblicitario.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di capire la terminologia tecnica e le nozioni fondamentali della comunicazione e saranno in grado di analizzare criticamente l'efficacia dei processi simbolici di persuasione anche in contesti di intermedialità, crossmedialità e transmedialità.

3) Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati:
- riconoscere le modalità comunicative fondamentali (conoscenza e capacità comprensione applicate);
- conoscere le principali strategie simboliche messe in atto nelle differenti modalità comunicative in concrete esperienze persuasive o nella loro progettazione (autonomia di giudizio e capacità di apprendere);
- saper argomentare le conoscenze acquisite, usando un linguaggio appropriato e con la capacità di collegare i concetti teorici alle concrete manifestazioni di gestione del senso (abilità comunicative);
- sviluppare capacità cooperative di apprendimento attraverso le attività integrate nel corso alle lezioni frontali (presentazione di casi studio, esercitazioni, dibattiti, momenti seminariali).

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire una conoscenza di base sulla letteratura artistica, intesa come l’insieme delle testimonianze scritte sulle arti e in particolare sulla pittura e la scultura, dal Medioevo al Seicento. Lo studente sarà in grado di analizzare le diverse tipologie di fonti scritte sulla pittura e della scultura: trattati, ricettari, epistolari, taccuini di viaggio, libri di conti e biografie artistiche, individuandone il lessico e il contesto storico di pertinenza.

Al termine del corso l’apprendimento atteso degli studenti sarà il seguente:
1. Conoscere le principali fonti della letteratura artistica prese in esame (Conoscenza e capacità di comprensione);
2. Elaborare ricerche sulle fonti prese in esame, ricorrendo a edizioni commentate e testi critici (Conoscenza e capacità di comprensione applicate);
3. Saper differenziare le caratteristiche delle fonti artistiche (Autonomia di giudizio);
4. Esporre i risultati delle proprie letture, integrate con ricerche digitali (Abilità comunicative);
5. Conoscere le principali caratteristiche del lessico artistico rispetto a quello puramente letterario (Capacità di apprendere).

Obiettivi formativi

Il corso presenterà le linee essenziali della storia della fotografia a livello internazionale, dalle sue prime sperimentazioni (anni venti-trenta dell’Ottocento) alle più attuali declinazioni, nella prospettiva dei cultural studies, con riferimento alle numerose interrelazioni con gli altri linguaggi visuali e con i diversi campi del sapere. Obiettivo principale sarà quello di far acquisire una piena consapevolezza dell’evoluzione tecnico-linguistica del mezzo, delle diverse forme e tipologie produttive, delle modalità di fruizione e divulgazione delle immagini, delle varie funzioni e destinazioni d’uso degli oggetti cui la pratica fotografica ha dato vita nel tempo. A tal fine si offriranno agli studenti le informazioni di base e gli strumenti storiografici principali per una conoscenza critica della storia generale della fotografia e per un orientamento nella ricerca, nell’identificazione e nell’interpretazione delle immagini che le diverse espressioni e culture fotografiche hanno prodotto nel mondo occidentale.
Il corso prevede inoltre un orientamento generale per l’individuazione delle caratteristiche e delle peculiarità dei diversi materiali fotografici, e dei loro contesti di provenienza, al fine di preparare gli studenti a una corretta valutazione e a una autonoma interpretazione di singole opere, o di raccolte più complesse, sulla base dell’individuazione dei loro valori storici ed espressivi e dei relativi aspetti di originalità e autenticità.
Le lezioni verteranno principalmente sui seguenti argomenti: la storia della fotografia, dalle fasi sperimentali delle origini fino all’avvento della fotografia digitale, nei suoi rapporti con la scienza, l’arte e la società: evoluzione tecnico-linguistica, forme e pratiche di produzione, modalità rappresentative; generi e funzioni delle immagini nei vari contesti; luoghi, supporti e modalità di presentazione, pubblicazione ed esposizione delle immagini. Si approfondiranno infine alcuni aspetti particolari e specifici della storia e della cultura della fotografia in Italia, inclusi i processi di istituzionalizzazione e di patrimonializzazione dei beni fotografici in ambito sia pubblico che privato.
1) Conoscenza e capacità di comprensione: nel corso delle lezioni si affronteranno i vari argomenti in modo da sollecitare negli studenti una curiosità e un interesse critico nei confronti della storia della fotografia quale elemento chiave della cultura moderna, quale mezzo di espressione e comunicazione che ha segnato e condizionato profondamente la conoscenza, le aspirazioni, il giudizio e l’immaginario stesso della società moderna. Attraverso l’analisi dell’evoluzione tecnico-linguistica del mezzo, dei diversi linguaggi utilizzati da professionisti, amatori e artisti fotografi (in relazione alle varie tecnologie disponibili nel tempo e ai diversi contesti storico-economici e sociali in cui hanno operato), delle molteplici funzioni svolte dal mezzo e delle sue relazioni con gli altri media, si cercherà di fornire agli studenti gli strumenti essenziali per una comprensione basilare dello sviluppo storico della rappresentazione fotografica del mondo, oltre che per la conoscenza dei principali eventi storici e artistici, dei fenomeni culturali, del pensiero e delle teorie estetiche che ne sono stati all’origine.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: attraverso il dibattito e il confronto in aula, lo studio individuale, la lettura (a scelta) di alcuni testi di approfondimento proposti e l’eventuale analisi o lavori di ricerca (svolti anche in gruppo) su singole personalità di fotografi o su momenti-movimenti particolarmente significativi della storia della fotografia, gli studenti potranno sviluppare autonomi interessi ed eventuali progetti di ricerca.
3) Autonomia di giudizio: gli studenti dovranno essere capaci di analizzare e sintetizzare testi, immagini e documenti, ricorrendo alle analisi degli storici e dei critici esperti dei diversi argomenti (attraverso i testi adottati per il corso, la bibliografia consigliata o anche altri contributi individuati dagli stessi studenti); essi dovranno inoltre essere in grado di formulare un proprio giudizio e di esprimere una propria idea su quanto acquisito in seguito allo studio, ai confronti e agli approfondimenti critici condotti.
4) Abilità comunicative: i frequentanti dovranno saper esporre, utilizzando la terminologia specifica della storia della fotografia, i risultati delle letture critiche consigliate e concordate all’inizio del corso, eventualmente integrate da ricerche personali, anche sul web.
5) Capacità di apprendere: gli studenti dovranno saper analizzare e comprendere le opere fotografiche collocandole correttamente nei loro contesti storico-culturali. Nel corso delle lezioni e degli incontri seminariali, saranno sollecitate interlocuzioni e riflessioni personali. Nel processo di apprendimento, sarà fondamentale il rispetto del lavoro di gruppo e delle relative scadenze prefissate per l’ottimale coordinamento del programma e degli approfondimenti consigliati.

Obiettivi formativi

Il corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonetica, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione.
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; conoscere l'API; conoscere la storia della lingua francese;
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; definire ed individuare gli omofoni e i paronimi;
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento
Abilità comunicative: saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo;
Capacità di apprendere: saper paragonare il sistema fonetico e sintattico-grammaticale del francese e dell'italiano

Le cours vise à mettre en évidence les différences entre le français oral et le français écrit, en accordant une attention particulière à certains aspects pertinents de la phonétique, de l'orthographe et de la morphologie de la langue française, ainsi qu'aux problèmes de transcription qui y sont liés.
Connaissances et capacités de compréhension : connaissance des principales notions de phonétique liées à la langue française ; connaissance de l'API ; connaissance de l'histoire de la langue française ;
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : savoir reconnaître les sons du français qui n'existent pas en italien ; définir et identifier les homophones et les paronymes ;
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir sur l'utilisation de la langue de manière autonome ainsi que sur son propre processus d'apprentissage.
Compétences de communication : savoir résumer le contenu d'un roman en français ;
Capacité d'apprentissage : être capable de comparer les systèmes phonétique et syntaxique-grammatical du français et de l'italien.

Obiettivi formativi

Il corso vuole fornire un’accurata panoramica dell’arte medievale dal Tardoantico al Trecento (secoli IV-XIV), soprattutto nella Penisola italiana, ma con uno sguardo aperto all’intero continente europeo.
Le opere d’arte medievale saranno analizzate nelle loro componenti tecnico-materiche, formali, iconografiche, iconologiche attraverso il linguaggio specifico della materia. Si tracceranno, quando possibile, le relazioni fra artisti, committenti, centri di produzione.
Particolari approfondimenti saranno riservati a Viterbo, città sulla via Francigena, comune di grande rilevanza nei secoli centrali del Medioevo medievale.

1. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti e le studentesse dovranno acquisire padronanza della materia, al fine di riconoscere e analizzare in modo esaustivo sia le opere commentate durante le lezioni stesse sia quelle studiate in autonomia nei testi di riferimento.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: la discussione in aula, gli esercizi di osservazione guidati dalla docente, le attività di ricerca svolte in eventuali gruppi studio, le visite didattiche e i seminari concorreranno allo sviluppo di una comprensione attiva e personale della materia.
3. Autonomia di giudizio: gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare una certa capacità di giudizio critico rispetto ai testi di riferimento, ma anche rispetto a quanto proposto dalla docente durante le lezioni, in rapporto al dibattito degli studi.
4. Abilità comunicative: gli studenti e le studentesse dovranno acquisire il linguaggio specifico della materia e dovranno saperlo utilizzare al meglio per descrivere e contestualizzare sia un’opera d’arte medievale in particolare sia un fenomeno artistico in generale.
5. Capacità di apprendere: gli studenti e le studentesse dovranno saper contestualizzare un’opera d’arte medievale nel tempo e nello spazio, in rapporto alle trasformazioni culturali, sociali, politiche, ideologiche, materiali che hanno determinato/influenzato un certo fenomeno artistico.

Obiettivi formativi

Conoscenza per grandi linee dello svolgimento e dei protagonisti dall'arte italiana dal primo Quattrocento alla fine del Settecento. Capacità di individuazione formale, tecnica e iconografica e tipologica di opere d'arte e di architettura. Individuazione delle peculiarità formali delle diverse tecniche artistiche. Acquisizione dei primi rudimenti del lessico specialistico della disciplina, sviluppo di capacità argomentative nell'argomentato riscontro tra immagine e parola. Tale percorso potrà costituire un primo livello per acquisire capacità autonoma di giudizio e di argomentazione.

Obiettivi formativi

a) conoscenza della Storia dell'arte contemporanea dalla fine del XVIII secolo ai giorni nostri in connessione con il suo contesto storico-culturale e gli obiettivi generali del corso; b) Capacità di comprensione delle tematiche della Storia dell'arte contemporanea in connessione con le altre discipline del corso; c) valutazione autonoma delle problematiche specifiche della disciplina; d) abilità comunicative per scopi scientifici e divulgativi (orale, scritta, attraverso mezzi audiovisuali); e) capacità di apprendimento acquisendo strumenti per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

Obiettivi formativi

Modulo 1. Il modulo si propone di offrire una sintesi dell'evoluzione geopolitica medievale, con particolare attenzione all'area mediterranea e a quella continentale europea. Il suo scopo di massima è quello di fornire gli strumenti storici per una lettura più consapevole dell'attuale cartina d'Europa.

Modulo 2. Il corso si propone di offrire una panoramica del millennio medievale attraverso l'analisi approfondita di una serie di fenomeni/tematiche che sono comunemente associate a esso nell'immaginario comune, come una sorta di parole chiave (per es. feudalesimo, crociata, monachesimo ecc.), con l'obiettivo di ricollocarli precisamente nel loro contesto sgombrando il campo da anacronismi, luoghi comuni e strumentalizzazioni. Fondamentale sarà anche la discussione della nozione stessa di Medioevo, così da rendere cosciente lo studente delle problematicità di questa nozione, delle discussioni storiografiche nate intorno alla definizione dei suoi limiti cronologici, dell'origine della visione "negativa" che continua ad accompagnare ancora oggi il termine Medioevo nell'immaginario e nel linguaggio comune.

Obiettivi formativi

Scopo del corso è di fornire agli studenti: 1) (Conoscenza e capacità di comprensione) gli strumenti teorici e metodologici per una migliore comprensione dell'informatica e dello strumento computazionale, in particolare per ciò che riguarda la capacità di modellazione e disseminazione dell'informazione digitale, soprattuttoin relazione alla digitalizzazione delle risorse culturali, insieme ad un'introduzione all'analisi statistico/quantitativa e alla visualizzazione dei testi letterari; 2) (Conoscenza e capacità di comprensione applicate) uma maggiore comprensione nell'utilizzo dello strumento computazionale, sia a livello di interfaccia testuale sia grafica, e degli ambienti di rete generalisti e specifici al patrimonio culturale, con un'introduzione ai programmi per l'analisi dei testi letterari; 3) (Autonomia di giudizio) gli strumenti critici per capire i fattori tecnologici, sociali e culturali alla base della rivoluzione digitale in relazione alle discipline umanistiche; 4) (Abilità comunicative) la capacità di comunicare le competenze acquisite in varie forme e in diversi contesti socioculturali; 5) (Capacità di apprendere) i principi teorici sottostanti l'informazione digitale in relazione alle discipline umanistiche, così da essere in grado di aggiornare le proprio competenze a riguardo.

GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTAANNO/SEMESTRECFUSSDLINGUA
UNA MATERIA A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO CARATTERIZZANTE I -8 - -
121040 - TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LE SCIENZE UMANISTICHEPrimo Anno / Primo Semestre 8ING-INF/05ITA
121252 - INFORMATICA UMANISTICAPrimo Anno / Secondo Semestre 8M-STO/08ITA
UNA MATERIA A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO DI BASE I -24 - -
15376 - STORIA MODERNAPrimo Anno / Primo Semestre 8M-STO/02ita
118430 - STORIA CONTEMPORANEAPrimo Anno / Secondo Semestre 8M-STO/04ita
120961 - STORIA DELLA FILOSOFIAPrimo Anno / Secondo Semestre 8M-FIL/06ITA
121041 - TECNOLOGIE DELLA CONOSCENZA E INTELLIGENZA ARTIFICIALEPrimo Anno / Secondo Semestre 8M-PED/03ITA
UNA MATERIA A SCELTA TRA FILOLOGIA GERMANICA, FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA -8 - -
15341 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZASecondo Anno / Primo Semestre 8L-FIL-LET/09ita
15342 - FILOLOGIA GERMANICASecondo Anno / Primo Semestre 8L-FIL-LET/15ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETTERATURA ARTISTICA LE DEI PAESI DI CULTURA IRANICA -8 - -
15375 - STORIA DELL'IRAN E DEI PAESI DI CULTURA IRANICASecondo Anno / Primo Semestre 8L-OR/14ita
120947 - LETTERATURA ARTISTICASecondo Anno / Primo Semestre 8L-ART/04ITA
UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUA FRANCESE E INGLESE CURRICULUM I -8 - -
120954 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESESecondo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/04ITA
120955 - LINGUA INGLESE PER LA LETTERATURA E LE ARTISecondo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/12ITA
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT FRANCESE, INGLESE E SPAGNOLA -8 - -
16455 - LETTERATURA FRANCESETerzo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/03ita
120944 - LETTERATURA SPAGNOLATerzo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/05ITA
15368 - LETTERATURA INGLESETerzo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/10ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUISTICA ITALIANA E LINGUISTICA EDUCATIVA -8 - -
16435 - LINGUISTICA ITALIANATerzo Anno / Primo Semestre 8L-FIL-LET/12ita
120289 - LINGUISTICA EDUCATIVATerzo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/02ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT. GRECA FILOLOGIA ITALIANA STORIA DELLA SCRITTURA -8 - -
16441 - LETTERATURA GRECATerzo Anno / Primo Semestre 8L-FIL-LET/02ita
17411 - FILOLOGIA ITALIANATerzo Anno / Primo Semestre 8L-FIL-LET/13ita
18152 - STORIA DELLA SCRITTURATerzo Anno / Primo Semestre 8M-STO/09ita
13199 - ANTROPOLOGIA CULTURALETerzo Anno / Primo Semestre 8M-DEA/01ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA MEDIEVALE E ROMANA -8 - -
16459 - STORIA ROMANATerzo Anno / Primo Semestre 8L-ANT/03ita
15379 - STORIA MEDIEVALETerzo Anno / Primo Semestre 8M-STO/01ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA -8 - -
15376 - STORIA MODERNAPrimo Anno / Primo Semestre 8M-STO/02ita
118430 - STORIA CONTEMPORANEAPrimo Anno / Secondo Semestre 8M-STO/04ita
DUE MATERIE A SCELTA TRA SEMIOTICA, LINGUISTICA ITALIANA E LINGUISTICA GENERALE -16 - -
16435 - LINGUISTICA ITALIANASecondo Anno / Primo Semestre 8L-FIL-LET/12ita
17389 - LINGUISTICA GENERALESecondo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/01ita
121060 - SEMIOTICASecondo Anno / Primo Semestre 8M-FIL/05ITA
UNA MATERIA A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO AFFINE -8 - -
118476 - LETTERATURA ARTISTICASecondo Anno / Primo Semestre 8L-ART/04ita
121044 - STORIA E CULTURE DELLA FOTOGRAFIASecondo Anno / Primo Semestre 8L-ART/06ITA
121253 - COMUNICAZIONE PUBBLICA, POLITICA E SFERA DIGITALESecondo Anno / Primo Semestre 8SPS/04ITA
UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUA E TRAD FRANCESE E LINGUA INGLESE PER LA LETTERATURA E LE ARTI CURRICULUM II -8 - -
121045 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESETerzo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/04ITA
121046 - LINGUA INGLESE PER LA LETTERATURA E LE ARTITerzo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/12ITA
DUE MATERIE A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO AFFINE -16 - -
15268 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALETerzo Anno / Primo Semestre 8L-ART/01ita
121047 - STORIA DELL'ARTE MODERNATerzo Anno / Primo Semestre 8L-ART/02ITA
121048 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEATerzo Anno / Primo Semestre 8L-ART/03ITA
120945 - STORIA MEDIEVALETerzo Anno / Primo Semestre 8M-STO/01ITA
120943 - GEOGRAFIATerzo Anno / Primo Semestre 8M-GGR/01ITA
119854 - INFORMATICA UMANISTICATerzo Anno / Primo Semestre 8M-STO/08ita