| INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
|---|---|---|---|---|---|
| UNA MATERIA A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO CARATTERIZZANTE I | - | - | - | - | |
| TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LE SCIENZE UMANISTICHE | Primo Semestre | 8 | ING-INF/05 |
Obiettivi formativi
| |
| UNA MATERIA A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO DI BASE I | - | - | - | - | |
| STORIA MODERNA | Primo Semestre | 8 | M-STO/02 |
Obiettivi formativiObiettivo generale del corso è la comprensione della storia dell’Occidente euro-americano nella lunga età moderna (1350-1915). A tal scopo il corso è diviso fra una parte generale, di impronta manualistica, una legata alle letture consigliate e una interdisciplinare che affronterà un tema trasversale a più discipline. Al termine dell’insegnamento gli studenti, secondo gli obiettivi formativi stabiliti a Dublino, dovranno essere riusciti a: 1) accrescere la propria coscienza critica degli eventi storici e individuare le radici storiche degli attuali svolgimenti storico-politici (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) sviluppare autonomi progetti di ricerca, il più possibile originali, anche ricorrendo all’esame di fonti a stampa, digitali, analogiche (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e sintetizzare testi e documenti originali ispirandosi alle analisi dei maggiori studiosi e in caso dissentendone (Autonomia di giudizio); 4) esporre in aula i risultati delle proprie letture, ovviamente consigliate e concordate, integrate da ricerche digitali (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare le proprie eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici. | |
| 120942 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA | Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/11 |
Obiettivi formativiIl corso intende sviluppare negli studenti capacità di lettura e comprensione dei testi letterari sia | |
| 18145 - LETTERATURA ITALIANA I | Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/10 |
Obiettivi formativiIl corso si prefigge di inquadrare gli scrittori di viaggio italiani all'interno di un canone letterario refrattario ad assorbire una scrittura ibrida e "di confine". Lo studente dovrà quindi conoscere e riconoscere le dinamiche scrittorie di matrice odeporica. | |
| UNA MATERIA A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO DI BASE I | - | - | - | - | |
| STORIA CONTEMPORANEA | Primo Semestre | 8 | M-STO/04 |
Obiettivi formativiGli obiettivi del corso di Storia Contemporanea dell’anno accademico 2023/2024 sono molteplici. In primo luogo, l’insegnamento mira a consolidare la conoscenza della storia del XIX e del XX secolo e la capacità di comprendere l’evoluzione storica delle società europee ed extraeuropee negli ultimi due secoli. Con letture consigliate verrà migliorata negli studenti la loro capacità di apprendere. Lo scopo è quello di educare gli studenti all’autonomia di giudizio ed a sapersi formare un proprio pensiero critico. Si mirerà altresì a rafforzare le loro capacità di conoscenza e di analisi degli eventi a noi coevi. Particolare attenzione infine verrà posta nel corso delle lezioni sulle metodologie per sviluppare e migliorare le loro capacità comunicative. | |
| STORIA DELLA FILOSOFIA | Primo Semestre | 8 | M-FIL/06 |
Obiettivi formativiAcquisire la padronanza degli strumenti critici necessari all'analisi e alla interpretazione di testi filosofici, attraverso alcune opere del pensiero inglese del Seicento e il loro contesto storico | |
| TECNOLOGIE DELLA CONOSCENZA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE | Primo Semestre | 8 | M-PED/03 |
Obiettivi formativi1. Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding): | |
| UNA MATERIA A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO CARATTERIZZANTE I | - | - | - | - | |
| INFORMATICA UMANISTICA | Primo Semestre | 8 | M-STO/08 |
Obiettivi formativiScopo del corso è di fornire agli studenti: 1) (Conoscenza e capacità di comprensione) gli strumenti teorici e metodologici per una migliore comprensione dell'informatica e dello strumento computazionale, in particolare per ciò che riguarda la capacità di modellazione e disseminazione dell'informazione digitale, soprattuttoin relazione alla digitalizzazione delle risorse culturali, insieme ad un'introduzione all'analisi statistico/quantitativa e alla visualizzazione dei testi letterari; 2) (Conoscenza e capacità di comprensione applicate) uma maggiore comprensione nell'utilizzo dello strumento computazionale, sia a livello di interfaccia testuale sia grafica, e degli ambienti di rete generalisti e specifici al patrimonio culturale, con un'introduzione ai programmi per l'analisi dei testi letterari; 3) (Autonomia di giudizio) gli strumenti critici per capire i fattori tecnologici, sociali e culturali alla base della rivoluzione digitale in relazione alle discipline umanistiche; 4) (Abilità comunicative) la capacità di comunicare le competenze acquisite in varie forme e in diversi contesti socioculturali; 5) (Capacità di apprendere) i principi teorici sottostanti l'informazione digitale in relazione alle discipline umanistiche, così da essere in grado di aggiornare le proprio competenze a riguardo. |
| INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
|---|---|---|---|---|---|
| UNA MATERIA A SCELTA TRA FILOLOGIA GERMANICA, FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA | - | - | - | - | |
| FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA | Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/09 |
Obiettivi formativiIl corso è dedicato ai fondamenti della disciplina, in particolare all'analisi dei processi che portano alla nascita delle lingue romanze e allo studio dei fenomeni culturali che caratterizzano le origini della storia letteraria italiana. Conoscenze: Gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue romanze e della nascita delle letterature scritte in quelle lingue, i principali mutamenti linguistici che caratterizzano il passaggio dal latino parlato alle lingue romanze e alcuni dei caratteri distintivi che le individuano, gli elementi che caratterizzano la poesia romanza rispetto alla tradizione della poesia latina classica e mediolatina e avranno dimestichezza con la storia della tradizione letteraria trobadorica e italiana delle origini. Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: Al termine del corso possederanno gli strumenti filologici e linguistici fondamentali per lo studio approfondito delle lingue derivate dal latino (in particolare l'italiano, il provenzale, il francese, lo spagnolo e il portoghese) e sapranno orientarsi nella storia letteraria dell'europa medievale e nell'analisi tematica, linguistica e formale di un testo medievale. Comunicazione delle conoscenze: le relazioni in classe e le verifiche in itinere permetteranno loro di praticare direttamente tecniche di comunicazione scritta e orale. Autoapprendimento: Nelle attività di approfondimento in autonomia si confronteranno direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria. | |
| FILOLOGIA GERMANICA | Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/15 |
Obiettivi formativiL’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi specifici del curriculum studi linguistici, letterari e storici del corso di studio in Scienze umanistiche (L10). L'obiettivo generale è fornire le nozioni di base per comprendere il mutamento linguistico nel tempo, con particolare riguardo alle lingue germaniche. | |
| 15254 - A SCELTA DELLO STUDENTE | Primo Semestre | 8 | |||
| UNA MATERIA A SCELTA TRA LETTERATURA ARTISTICA LE DEI PAESI DI CULTURA IRANICA | - | - | - | - | |
| STORIA DELL'IRAN E DEI PAESI DI CULTURA IRANICA | Secondo Semestre | 8 | L-OR/14 |
Obiettivi formativiIl corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di base per la conoscenza della storia dell’Iran del XIX e XX secolo, epoca in cui le profonde trasformazioni vissute dal Paese, per certi versi sospeso tra tradizione e innovazione, hanno portato alla costruzione di una nuova identità. A questo proposito saranno trattati temi inerenti gli inizi del processo di ‘modernizzazione’ in epoca qajar (con particolare riferimento al regno di Nasiroddin Shah e alla sua politica culturale), l'imperialismo europeo, la rivoluzione costituzionale, il processo di ‘modernizzazione’ in epoca pahlavi, il colpo di stato del 1953 e la rivoluzione islamica, con la costituzione della Repubblica islamica di Iran e il suo consolidamento agli inizi del 2000. Particolare attenzione verrà data alla genesi del movimento nazionalista iraniano, e alle sue diverse componenti ideologiche, tra cui l’esaltazione del passato pre-islamico, alla ricostruzione del quale hanno contribuito, tra l’altro, anche teorie razziste di matrice europea. | |
| LETTERATURA ARTISTICA | Secondo Semestre | 8 | L-ART/04 |
Obiettivi formativiIl corso mira a fornire una conoscenza di base sulla letteratura artistica, intesa come l’insieme delle testimonianze scritte sulle arti e in particolare sulla pittura e la scultura, dal Medioevo al Seicento. Lo studente sarà in grado di analizzare le diverse tipologie di fonti scritte sulla pittura e della scultura: trattati, ricettari, epistolari, taccuini di viaggio, libri di conti e biografie artistiche, individuandone il lessico e il contesto storico di pertinenza. | |
| 17389 - LINGUISTICA GENERALE | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/01 |
Obiettivi formativiL’insegnamento di Linguistica Generale non è impartito nella scuola e quindi ha lo scopo di fornire al discente le competenze metodologiche e operative necessarie ad analizzare il comportamento linguistico dei parlanti di una lingua, comportamento attestato in dati scritti o orali, e a predire quella parte del loro comportamento linguistico che non è ancora attestato in dati disponibili: in breve la linguistica generale insegna a costruire quello che tradizionalmente è denominato “GRAMMATICA” di una lingua. | |
| 15320 - LINGUA E LETTERATURA LATINA | Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/04 |
Obiettivi formativiL’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della storia letteraria latina; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all'analisi e all'interpretazione dei testi letterari latini; di offrire conoscenza diretta del testo poetico di Marziale attraverso la lettura e il commento. | |
| UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUA FRANCESE E INGLESE CURRICULUM I | - | - | - | - | |
| LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/04 |
Obiettivi formativiIl corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonetica, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione. | |
| LINGUA INGLESE PER LA LETTERATURA E LE ARTI | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/12 | ||
| 121042 - LETTERATURA ITALIANA II | Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/10 |
Obiettivi formativiIl corso ha l'obiettivo di familiarizzare gli studenti con la fase di formazione e di prima fioritura della letteratura italiana, fino a tutto il sec. XIV. Si opera un confronto con gli sviluppi della storia linguistica, artistica, sociale e politico-intellettuale nell’età medievale; si sottolinea il contributo della letteratura alla prima formazione di una identità italiana, seppure limitata alla sfera culturale. Si mira a far maturare negli studenti la conoscenza e la capacità di comprensione degli antichi testi letterari come documenti di fondazione della tradizione umanistica italiana. Si tende allo stesso tempo a favorire una conoscenza e capacità di comprensione applicata alle opere come testi (organismi linguistici di conformazione specifica). Ulteriori qualità che ci si ripropone di trasmettere agli studenti saranno autonomia di giudizio, abilità comunicative (per esempio argomentando davanti alla classe una propria opinione su un’opera o un autore) e attenzione di ciascun singolo studente alle proprie procedure di apprendimento. |
| INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
|---|---|---|---|---|---|
| 15276 - A SCELTA DELLO STUDENTE | Primo Semestre | 8 | |||
| UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT FRANCESE, INGLESE E SPAGNOLA | - | - | - | - | |
| LETTERATURA FRANCESE | 8 | L-LIN/03 |
Obiettivi formativiLe cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. | ||
| LETTERATURA SPAGNOLA | 8 | L-LIN/05 |
Obiettivi formativiConoscenza della storia della letteratura in oggetto. | ||
| UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUISTICA ITALIANA E LINGUISTICA EDUCATIVA | - | - | - | - | |
| LINGUISTICA ITALIANA | 8 | L-FIL-LET/12 |
Obiettivi formativiObiettivi formativi e Risultati di apprendimento attesi | ||
| LINGUISTICA EDUCATIVA | 8 | L-LIN/02 |
Obiettivi formativiSecondo i descrittori di Dublino studenti e studentesse dovranno, alla fine del corso, acquisire: | ||
| UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT. GRECA FILOLOGIA ITALIANA STORIA DELLA SCRITTURA | - | - | - | - | |
| LETTERATURA GRECA | 8 | L-FIL-LET/02 |
Obiettivi formativiconoscenza di autori, temi e problemi della Letteratura greca | ||
| FILOLOGIA ITALIANA | 8 | L-FIL-LET/13 |
Obiettivi formativiConoscenza delle pratiche della filologia italiana e della terminologia tecnica relativa. Conoscenza degli strumenti cartacei e elettronici della ricerca filologica. Esame filologico e storico-letterario della tradizione epistolare di pertinenza farnesiana, su cui si concentra il progetto di ricerca "Enciclopedia farnesiana". | ||
| STORIA DELLA SCRITTURA | 8 | M-STO/09 |
Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto la Paleografia, ovvero la Storia della scrittura in caratteri latini dall’età romana fino all’inizio dell’età moderna. | ||
| ANTROPOLOGIA CULTURALE | 8 | M-DEA/01 |
Obiettivi formativi1. Conoscenza e capacità di comprensione | ||
| UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA MEDIEVALE E ROMANA | - | - | - | - | |
| STORIA ROMANA | 8 | L-ANT/03 |
Obiettivi formativiIl corso ha le caratteristiche di un corso di base e si propone di fornire la metodologia essenziale per affrontare l'analisi delle diverse tipologie di fonti, sia scritte che archeologiche, relative allo studio della storia romana. | ||
| STORIA MEDIEVALE | 8 | M-STO/01 |
Obiettivi formativiModulo 1. Il modulo si propone di offrire una sintesi dell'evoluzione geopolitica medievale, con particolare attenzione all'area mediterranea e a quella continentale europea. Il suo scopo di massima è quello di fornire gli strumenti storici per una lettura più consapevole dell'attuale cartina d'Europa. | ||
| UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT FRANCESE, INGLESE E SPAGNOLA | - | - | - | - | |
| LETTERATURA INGLESE | 8 | L-LIN/10 |
Obiettivi formativiL'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche del teatro elisabettiano e fornire | ||
| 120943 - GEOGRAFIA | Secondo Semestre | 8 | M-GGR/01 | ||
| 17453 - PROVA FINALE | Secondo Semestre | 8 | |||
| 121056 - LABORATORI DIDATTICI | Secondo Semestre | 12 | |||
| 121057 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE | Secondo Semestre | 4 | |||
| 121059 - ABILITA' INFORMATICHE | Secondo Semestre | 4 |
| GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA | ANNO/SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
|---|---|---|---|---|---|
| UNA MATERIA A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO CARATTERIZZANTE I | - | 8 | - | - | |
| 121040 - TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LE SCIENZE UMANISTICHE | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | ING-INF/05 | ||
| 121252 - INFORMATICA UMANISTICA | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-STO/08 | ||
| UNA MATERIA A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO DI BASE I | - | 24 | - | - | |
| 15376 - STORIA MODERNA | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | M-STO/02 | ||
| 118430 - STORIA CONTEMPORANEA | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-STO/04 | ||
| 120961 - STORIA DELLA FILOSOFIA | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-FIL/06 | ||
| 121041 - TECNOLOGIE DELLA CONOSCENZA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-PED/03 | ||
| UNA MATERIA A SCELTA TRA FILOLOGIA GERMANICA, FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA | - | 8 | - | - | |
| 15341 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/09 | ||
| 15342 - FILOLOGIA GERMANICA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/15 | ||
| UNA MATERIA A SCELTA TRA LETTERATURA ARTISTICA LE DEI PAESI DI CULTURA IRANICA | - | 8 | - | - | |
| 15375 - STORIA DELL'IRAN E DEI PAESI DI CULTURA IRANICA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-OR/14 | ||
| 120947 - LETTERATURA ARTISTICA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-ART/04 | ||
| UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUA FRANCESE E INGLESE CURRICULUM I | - | 8 | - | - | |
| 120954 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/04 | ||
| 120955 - LINGUA INGLESE PER LA LETTERATURA E LE ARTI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/12 | ||
| UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT FRANCESE, INGLESE E SPAGNOLA | - | 8 | - | - | |
| 16455 - LETTERATURA FRANCESE | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/03 | ||
| 120944 - LETTERATURA SPAGNOLA | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/05 | ||
| 15368 - LETTERATURA INGLESE | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/10 | ||
| UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUISTICA ITALIANA E LINGUISTICA EDUCATIVA | - | 8 | - | - | |
| 16435 - LINGUISTICA ITALIANA | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/12 | ||
| 120289 - LINGUISTICA EDUCATIVA | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/02 | ||
| UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT. GRECA FILOLOGIA ITALIANA STORIA DELLA SCRITTURA | - | 8 | - | - | |
| 16441 - LETTERATURA GRECA | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/02 | ||
| 17411 - FILOLOGIA ITALIANA | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/13 | ||
| 18152 - STORIA DELLA SCRITTURA | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | M-STO/09 | ||
| 13199 - ANTROPOLOGIA CULTURALE | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | M-DEA/01 | ||
| UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA MEDIEVALE E ROMANA | - | 8 | - | - | |
| 16459 - STORIA ROMANA | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-ANT/03 | ||
| 15379 - STORIA MEDIEVALE | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | M-STO/01 | ||
| UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA | - | 8 | - | - | |
| 15376 - STORIA MODERNA | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | M-STO/02 | ||
| 118430 - STORIA CONTEMPORANEA | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-STO/04 | ||
| DUE MATERIE A SCELTA TRA SEMIOTICA, LINGUISTICA ITALIANA E LINGUISTICA GENERALE | - | 16 | - | - | |
| 16435 - LINGUISTICA ITALIANA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/12 | ||
| 17389 - LINGUISTICA GENERALE | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/01 | ||
| 121060 - SEMIOTICA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | M-FIL/05 | ||
| UNA MATERIA A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO AFFINE | - | 8 | - | - | |
| 118476 - LETTERATURA ARTISTICA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-ART/04 | ||
| 121044 - STORIA E CULTURE DELLA FOTOGRAFIA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-ART/06 | ||
| 121253 - COMUNICAZIONE PUBBLICA, POLITICA E SFERA DIGITALE | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | SPS/04 | ||
| UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUA E TRAD FRANCESE E LINGUA INGLESE PER LA LETTERATURA E LE ARTI CURRICULUM II | - | 8 | - | - | |
| 121045 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/04 | ||
| 121046 - LINGUA INGLESE PER LA LETTERATURA E LE ARTI | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/12 | ||
| DUE MATERIE A SCELTA TRA: INSEGNAMENTO AFFINE | - | 16 | - | - | |
| 15268 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-ART/01 | ||
| 121047 - STORIA DELL'ARTE MODERNA | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-ART/02 | ||
| 121048 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-ART/03 | ||
| 120945 - STORIA MEDIEVALE | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | M-STO/01 | ||
| 120943 - GEOGRAFIA | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | M-GGR/01 | ||
| 119854 - INFORMATICA UMANISTICA | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | M-STO/08 |