Il Corso è finalizzato a fornire i concetti-chiave della Scienza politica, a partire dal problema della stessa definizione della materia, sia nelle sue manifestazioni storiche, sia e soprattutto in ragione degli elementi teorici che la costituiscono. In questo senso saranno analizzati i principali istituti metodologici della scienza politica, si approfondiranno i temi e le prospettive di ricerca che sono al cuore della politica contemporanea: dai partiti ai gruppi di pressione, dai sistemi elettorali al problemi della rappresentanza politica al funzionamento dei parlamenti; dalle trasformazioni della democrazia alle nuove sfide portate a quest'ultima dai movimenti e partiti populisti, dal totalitarismo alle interazioni tra economia e politica nella logica della globalizzazione.
In questo senso gli obiettivi formativi che il corso persegue sono:
- Conoscenza e capacità di comprensione delle principali questioni correlate alla Scienza politica;
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate delle principali questioni correlate alla Scienza politica;
- Autonomia di giudizio e comprensione critica dei principali fenomeni politici contemporanei;
- Abilità comunicative nell’esporre tematiche politologiche;
- Implementazione delle capacità di apprendimento.
121062 - MULTIDOMINIO E COMPETENZE DIGITALI
Primo Semestre
4
INF/01
18106 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE I
Primo Semestre
14
M-EDF/01
Obiettivi formativi
Metodi e didattiche delle attività motorie 1.
Il Corso di Metodi e didattiche delle attività motorie 1 (MDAM 1) si prefigge l’obiettivo:
- di migliorare le capacità/abilità motorie di base del frequentatore sia in ambiente terrestre che acquatico;
- conferire capacità di base per “pianificare e condurre le attività ginnico sportive presso i Reparti d’impiego”.
Tali traguardi vengono perseguiti mediante la somministrazione di lezioni pratiche e durante le quali vengo elargite anche spiegazioni teoriche su quanto si sta realizzando.
Lo svolgimento del “lavoro sul campo”, non solo migliora le doti di resistenza:
- aerobica;
- allo sforzo prolungato;
- muscolare;
- sforzo massimale concentrato nel tempo,
ma consente al frequentatore di provare personalmente il livello delle difficoltà/fatiche nell’esecuzione degli allenamenti a cui successivamente dovrà sottoporre il personale che gli/le sarà assegnato da addestrare nel settore.
121368 - SOCIOLOGIA GENERALE, MILITARE E DELLA SICUREZZA URBANA
Primo Semestre
8
SPS/07
120436 - CARTOGRAFIA E PIANIFICAZIONE
Primo Semestre
14
ICAR/20
Obiettivi formativi
CARTOGRAFIA E PIANIFICAZIONE
Il Corso di Cartografia e Pianificazione comprende tre discipline tecnico-professionali militari, il macroserbaoio che include Comando e Controllo/Organica/Intelligence Preparation of the Operating Environment/Processo di Pianificazione per le Minori Unità finalizzata, Procedimenti Tecnico-Tattici e Topografia.
Gli obiettivi del Corso sono molteplici:
- fornire le conoscenze e le capacità di base per la pianificazione e condotta di attività militari ai minori livelli ordinativi. Abilità che si ottengono trattando le strutture e le relazioni di Comando e Controllo, le struttura organiche delle unità di arma base a livello regimento/brigata, dell’Esrcito e della NATO.
- fornire la conoscenza delle procedure d’impiego della squadra di fanteria leggera e le capacità di ricoprire qualsiasi ruolo di comando all’interno della squadra fucilieri attraverso lo studio dell’ambiente operativo contemporaneo, con riferimento alle missioni e ai compiti della fanteria,.
- fornire le conoscenze generali sulle carte topografiche in uso nella Forza Armata, sul loro uso, sui metodi di orientamento.
17558 - STORIA CONTEMPORANEA
-
8
-
-
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è fornire un inquadramento di base dei principali fenomeni politici, sociali, economici e culturali dell'età contemporanea (dalla Belle Epoque alla fine della Guerra fredda), in una prospettiva tanto nazionale quanto europea e globale.
MODULO I
Primo Semestre
5
M-STO/04
Obiettivi formativi
Il Corso è finalizzato a fornire i concetti-chiave della Storia Militare italiana. Partendo dalla definizione di storia militare, si fissa il periodo di studio (dalla nascita dell’esercito italiano ai giorni nostri) e ci si sofferma sull’importanza delle fonti e del revisionismo storiografico. Si pone, preliminarmente, l’accento sull’analisi del pensiero di due grandi studiosi di arte militare (Antoine Henrì Jomini e Carl von Clausewitz), quindi si analizzano dal punto di vista storico-militare tutti gli eventi militari che hanno visto protagonista l’esercito italiano nel periodo contemporaneo.
Gli obiettivi formativi che il corso persegue sono:
- conoscenza e capacità di comprensione dei principali eventi della storia militare italiana nel periodo contemporaneo;
- conoscenza e capacità di comprensione applicate ai problemi operativi al fine di dar loro soluzione utilizzando le lesson learned dei principali eventi militari del passato;
- sviluppare autonomia di giudizio e comprensione critica dei principali eventi militari italiani contemporanei;
- migliorare le abilità comunicative nell’esporre tematiche storico-militari;
- implementare le capacità di apprendimento della storia militare italiana.
CONTEMPORARY HISTORY – INTERNAL MODULE
The course is aimed at providing the key concepts of the Italian Military History. Starting from the definition of military history, the study period is established (from the birth of the Italian army to the present day) and the importance of sources and historiographical revisionism is highlighted. The emphasis is placed, preliminarily, on the analysis of the thought of two great scholars of military art (Antoine Henrì Jomini and Carl von Clausewitz), then all the military events that have seen the Italian army as a protagonist in the contemporary period are analyzed from a historical-military point of view.
The educational objectives that the course pursues are:
- the knowledge and the understanding of the main events of Italian military history in the contemporary period;
- the knowledge and the understanding applied to operational problems in order to solve them using the lessons learned from the main military events of the past;
- to develop autonomy in judgment and critical understanding of the main contemporary Italian military events;
- to improve communication skills in exposing historical-military issues;
- to implement the learning skills of Italian military history.
MODULO II
Primo Semestre
3
M-STO/04
Obiettivi formativi
Il Corso è finalizzato a fornire i concetti-chiave della Storia Militare italiana. Partendo dalla definizione di storia militare, si fissa il periodo di studio (dalla nascita dell’esercito italiano ai giorni nostri) e ci si sofferma sull’importanza delle fonti e del revisionismo storiografico. Si pone, preliminarmente, l’accento sull’analisi del pensiero di due grandi studiosi di arte militare (Antoine Henrì Jomini e Carl von Clausewitz), quindi si analizzano dal punto di vista storico-militare tutti gli eventi militari che hanno visto protagonista l’esercito italiano nel periodo contemporaneo.
Gli obiettivi formativi che il corso persegue sono:
- conoscenza e capacità di comprensione dei principali eventi della storia militare italiana nel periodo contemporaneo;
- conoscenza e capacità di comprensione applicate ai problemi operativi al fine di dar loro soluzione utilizzando le lesson learned dei principali eventi militari del passato;
- sviluppare autonomia di giudizio e comprensione critica dei principali eventi militari italiani contemporanei;
- migliorare le abilità comunicative nell’esporre tematiche storico-militari;
- implementare le capacità di apprendimento della storia militare italiana.
CONTEMPORARY HISTORY – INTERNAL MODULE
The course is aimed at providing the key concepts of the Italian Military History. Starting from the definition of military history, the study period is established (from the birth of the Italian army to the present day) and the importance of sources and historiographical revisionism is highlighted. The emphasis is placed, preliminarily, on the analysis of the thought of two great scholars of military art (Antoine Henrì Jomini and Carl von Clausewitz), then all the military events that have seen the Italian army as a protagonist in the contemporary period are analyzed from a historical-military point of view.
The educational objectives that the course pursues are:
- the knowledge and the understanding of the main events of Italian military history in the contemporary period;
- the knowledge and the understanding applied to operational problems in order to solve them using the lessons learned from the main military events of the past;
- to develop autonomy in judgment and critical understanding of the main contemporary Italian military events;
- to improve communication skills in exposing historical-military issues;
- to implement the learning skills of Italian military history.
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
121065 - CORSO INTENSIVO DI LINGUA INGLESE
Primo Semestre
6
L-LIN/12
121067 - DIRITTO INTERNAZIONALE
-
10
-
-
DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO
Secondo Semestre
6
IUS/13
DIRITTO INTERNAZIONALE
Secondo Semestre
4
IUS/13
121066 - LINGUA FRANCESE
Secondo Semestre
6
L-LIN/04
16200 - SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
Secondo Semestre
8
SPS/11
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di analizzare in profondità i rapporti che intercorrono tra sistema sociale e sistema politico. Attraverso l’analisi dei concetti e delle teorie principali della sociologia politica, gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per interpretare e operare professionalmente in sistemi socio-politici complessi. Il bagaglio di saperi esperti acquisiti consentirà infatti agli studenti di comprendere le dinamiche, i rapporti di forza, le variabili strutturali e sovrastrutturali che agiscono nel contesto politico in cui si troveranno a vivere e a lavorare.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- leggere e riassumere testi scientifici di sociologia dei fenomeni politici;
- descrivere i principali concetti teorici e le metodologie di ricerca proprie della sociologia dei fenomeni politici;
- identificare i principali autori che hanno operato nel campo della sociologia dei fenomeni politici.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- collocare autori e teorie della sociologia dei fenomeni politici in una linea di evoluzione temporale;
- riassumerne i principali aspetti teorico-scientifici;
- definirne i limiti e individuarne i nodi di criticità.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- descrivere in termini sociologici le caratteristiche lo scenario politico, i suoi attori, le sue strutture sociali, le sue agenzie;
- individuare e utilizzare variabili sociologiche nella valutazione di uno scenario politico complesso;
- comprendere la dimensione intrinsecamente sociale del processo di costruzione del consenso e di gestione del potere e dell’autorità.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- utilizzare il lessico scientifico della sociologia dei fenomeni politici nell’esposizione orale e nella scrittura;
- discutere in pubblico concetti, teorie e situazioni sociali al sistema politico e alle sue articolazioni;
- lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia dei fenomeni politici.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la sociologia dei fenomeni politici.
- recuperare e approfondire le proprie conoscenze socio-politiche nel corso del proprio processo di maturazione scientifica e lungo il proprio percorso professionale.
16190 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Secondo Semestre
8
IUS/09
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi Istituzioni di diritto pubblico
Conoscenza e comprensione
Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico, con particolare attenzione al quadro costituzionale dei diritti e delle libertà e della forma di stato e di governo. Conoscenza da conseguire con un approccio diacronico e con la consapevolezza delle principali linee evolutive.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Capacità di ricerca del materiale normativo, bibliografico e giurisprudenziale di pertinenza e loro utilizzazione ai fini dell'impostazione di problemi giuridici.
Capacità di affrontare le principali questioni che emergono nel sistema istituzionale di uno stato, a partire da una corretta individuazione della normativa pertinente. Capacità di tenere presenti e selezionare adeguatamente le principali interpretazioni che di tale normativa si danno in dottrina e giurisprudenza, anche con riferimento all'aumento della complessità delle fonti a seguito della normativa europea.
Autonomia di giudizio
Attenzione alla lettura del diritto positivo ed all'interazione fra diritto, politica ed economia nella consapevolezza delle regolarità dei loro intrecci, sapendo discernere in autonomia i loro diversi modi di atteggiarsi.
Abilità comunicative
Capacità di redigere documenti e relazioni analitiche su temi inerenti al corso, dimostrando una chiara comprensione delle norme giuridiche rilevanti.
Capacità di esporre argomenti complessi sui temi del corso in modo chiaro ed efficace, sia in contesti accademici che professionali, anche partecipando a discussioni e dibattiti e difendendo le proprie posizioni con argomentazioni giuridiche solide e rispondendo in maniera pertinente alle obiezioni e alle domande poste.
Capacità di apprendere
Suscitare l'interesse di studentesse e studenti per la materia, sollecitando il loro impegno e attenzione nello studio sia degli argomenti generali che delle questioni specifiche.
Evidenziare i punti di contatto tra discipline - giuridiche e non - apparentemente distanti ma in realtà strettamente intrecciate.
Knowledge and understanding
Knowledge of the main institutions of public law, with particular attention to the constitutional framework of rights and freedoms and the form of state and government. This knowledge is to be achieved with a diachronic approach and with an awareness of its main evolutionary lines.
Applying knowledge and understanding
Ability to research relevant normative, bibliographical and jurisprudential material and use them for the purpose of setting legal problems.
Ability to address the main issues arising in the constitutional system of a state, beginning with a proper identification of the relevant legislation. Ability to keep in mind and properly select the main interpretations that are given of such legislation in doctrine and jurisprudence, also with reference to the increase in the complexity of sources as a result of European legislation.
Making judgements
Attention to the reading of positive law and to the interaction between law and politics with an awareness of the regularities of their intertwining, knowing how to discern independently their different modes of attitude.
Communication skills
Ability to write analytical papers and reports on course topics, demonstrating a clear understanding of legal rules and their implications in the state system.
Ability to expound complex arguments on course topics clearly and effectively, both in academic and professional contexts, including participating in discussions and debates and defending one's positions with sound legal arguments and responding pertinently to objections and questions posed.
Learning skills
The goal is to raise students' interest in the subject by soliciting their engagement and attention in the study of both general topics and specific issues.
Another goal is to highlight the points of contact between disciplines-legal and otherwise-apparently distant but actually closely intertwined.
16192 - ECONOMIA POLITICA
Secondo Semestre
8
SECS-P/01
Obiettivi formativi
A. OBIETTIVI FORMATIVI.
L’obiettivo del corso è di fornire strumenti e conoscenze di base necessari per comprendere i meccanismi e le dinamiche che determinano il funzionamento del sistema economico, sia a livello aggregato (macro) che individuale (micro). In tal senso l’obiettivo sarà duplice: delineare il comportamento dei principali operatori economici, ovvero famiglie, imprese, Stato e resto del mondo (microeconomia) e descrivere il coordinamento di tali comportamenti nel generale funzionamento del sistema economico (macroeconomia)
B. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI – DESCRITTORI DI DUBLINO
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Acquisire conoscenze e strumenti, di carattere teorico e pratico, che permettano allo studente di comprendere le teorie che descrivono il funzionamento di un sistema economico e gli obiettivi, strumenti e limiti delle autorità di politica economica. Tali conoscenze saranno acquisite attraverso lezioni frontali supportate da lettura di testi mirati ed eventuale partecipazione a seminari tematici di approfondimento.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite a esempi pratici in modo da valutare le principali criticità e opportunità dei moderni sistemi economici. Tali competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso esercitazioni e dibatti in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Saper individuare le principali relazioni del sistema economico per coglierne la logica e spiegarla con una capacità critica. Gli studenti saranno in grado di raccogliere ed interpretare dati relativi ai principali indicatori economici al fine di formulare risposte e ispirare giudizi e riflessioni in merito a questioni generali di macro e micro economia. Ciò verrà realizzato attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata e che stimolano il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE
Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre e presentare gli argomenti oggetto del corso con adeguate padronanza di linguaggio e capacità analitiche (uso di formule, grafici e illustrazione di nessi logici). Le esercitazioni mireranno all’implementazione di tale abilità. Gli studenti saranno in grado di comunicare con loro pari, supervisori e relatori riguardo questioni generali di macro e micro economia.
5. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Lo studente dovrà sviluppare la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni base dell’economia politica, così da essere in grado di intraprendere, autonomamente, eventuali studi di approfondimento.
16201 - SCIENZA POLITICA II
Secondo Semestre
10
SPS/04
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi
Macro-materia composta da 5 discipline militari che persegue i seguenti obiettivi didattico/formativi:
⦁ Regolamenti Militari: fornire le conoscenze teoriche relative al diritto ed alla regolamentazione di specifico interesse militare, con particolare riferimento agli obblighi ed alle responsabilità derivanti dallo status di militare;
⦁ Storia dell’A.M.: comprendere gli eventi storici che hanno portato all’attuale configurazione dell’Aeronautica Militare relazionandoli all’evoluzione storica e culturale nazionale.
⦁ Etica militare: comprendere gli aspetti etici relativi allo status di militare con particolare riferimento ai comportamenti ritenuti confacenti al grado/ruolo previsto;
⦁ Ordinamento della Difesa e dell’A.M.: comprendere gli aspetti salienti relativi all’organizzazione della Difesa, con particolare riferimento alla struttura gerarchico/funzionale e ai compiti dell’Aeronautica Militare.
⦁ Leadership 1: comprendere i principi di base afferenti il processo di leadership con particolare riferimento al modello di leadership in Aeronautica Militare.
Political Science and International Relations L - 36
Academic year 2024/2025
Training Objectives
Macro-subject composed of 5 military disciplines which pursues the following didactic/training objectives:
⦁ Military Regulations: provide theoretical knowledge related to the law and regulation of specific military interest, with particular reference to obligations and responsibilities arising from the status of a military;
⦁ History of the Air Force: understand the historical events that led to the current configuration of the Air Force and relate them to the historical and cultural evolution.
⦁ Military ethics: understand the ethical aspects related to the status of military with particular reference to the behaviors considered appropriate to the expected rank/role;
⦁ Defence and Air Force Regulations: understand the main aspects of the organization of Defence, with particular reference to the hierarchical/functional structure and tasks of the Air Force;
⦁ Leadership 1: Knowledge of the basic principles relating to the leadership process with particular reference to the leadership model in the Air Force.
18107 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE II
Secondo Semestre
4
M-EDF/01
Obiettivi formativi
Metodi e didattiche delle attività motorie 2.
Il Corso di Metodi e didattiche delle attività motorie 2 (MDAM 2) si prefigge l’obiettivo di:
- migliorare le capacità/abilità motorie di base del frequentatore sia in ambiente terrestre che acquatico;
- conferire al maggior numero degli Allievi la qualifica di Istruttore di Educazione Fisica (I.E.F.), necessaria a “pianificare e condurre le attività ginnico sportive presso i Reparti d’impiego”.
Tali traguardi vengono perseguiti mediante la somministrazione di lezioni pratiche e teoriche.
Lo svolgimento del “lavoro sul campo”, non solo migliora le doti di resistenza:
- aerobica;
- allo sforzo prolungato;
- muscolare;
- sforzo massimale concentrato nel tempo,
ma consente al frequentatore di provare personalmente il livello delle difficoltà/fatiche nell’esecuzione degli allenamenti a cui successivamente dovrà sottoporre il personale che gli/le sarà assegnato da addestrare nel settore.
La parte delle lezioni in aula, finalizzata ad ampliare le conoscenze del connubio tra la fatica generata dall’esecuzione degli esercizi, ciò che accade all’interno dell’essere umano e come migliorare la loro interazione, nello specifico si sviluppa su tre macro - argomenti:
- Anatomia e Fisiologia del corpo umano;
- Teoria dell’Allenamento;
16643 - STAGES E TIROCINI
Secondo Semestre
2
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
16197 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Primo Semestre
10
SPS/06
Obiettivi formativi
Il corso introduce gli studenti ai principi, alla metodologia e ai contenuti della storia delle relazioni internazionali dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri.
Dublin Descriptors
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: sviluppare la conoscenza dei punti di snodo e dei problemi fondamentali della storia delle relazioni internazionali dal Novecento ad oggi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: sviluppare una comprensione degli approcci e delle dinamiche fondamentali delle relazioni internazionali, in modo tale da poterla applicare anche ala realtà contemporanea.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: essere in grado di analizzare criticamente le problematiche illustrate e di giungere a proprie interpretazioni e valutazioni autonome.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: essere in grado di descrivere i temi fondamentali della storia delle relazioni internazionali in età contemporanea nella forma scritta e orale. Tale abilità viene sviluppata mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in aula ed esercizi scritti su temi specifici inerenti il corso.
16202 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Primo Semestre
8
IUS/10
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza di base dei fondamenti del diritto amministrativo. L'insegnamento ha ad oggetto la disciplina delle funzioni, dell'organizzazione, delle risorse umane e finanziarie, del procedimento e del provvedimento, nonché le nozioni di base della giustizia amministrative, nel quadro dei rapporti con l’ordinamento dell’Unione europea.
D1 - Conoscenza e capacità di comprensione
L’insegnamento mira a fornire allo studente conoscenze e capacità di comprensione in merito ai seguenti profili:
1. le trasformazioni che hanno interessato le pubbliche amministrazioni nel quadro europeo e internazionale;
2. i principi che regolano l’azione amministrativa;
3. i rapporti tra livelli amministrativi e di governo all’interno dello Stato;
4. le trasformazioni delle forme dell’attività amministrazione;
5. le modalità con le quali l’ordinamento individua un punto di equilibrio tra la cura di interessi pubblici e la tutela di interessi privati;
6. l'influenza dei principi costituzionali riguardo all'organizzazione e al funzionamento dell'amministrazione pubblica.
7. i rapporti che intercorrono tra l'ordinamento italiano e quello dell’Unione europea e, conseguentemente, tra le forme di esecuzione amministrativa delle rispettive fonti giuridiche.
D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di:
1. reperire un testo normativo o regolamentare, ovvero un atto amministrativo, analizzarlo e interpretarlo attraverso una corretta individuazione della sua ratio;
2. reperire e analizzare, anche in chiave critica, una decisione giurisprudenziale dei giudici amministrativi e degli altri organi giurisdizionali italiani, nonché della Corte di giustizia dell’UE e della Corte europea dei diritti dell’uomo;
D3 - Autonomia di giudizio
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e ricostruire diverse e possibilmente alternative opzioni interpretative in ordine ad un testo normativo o una decisione giudiziaria.
D4 - Abilità comunicative
Al termine del corso, lo studente dovrà saper esporre le nozioni di cui al punto D1
D5 - Capacità di apprendimento
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di reperire e analizzare autonomamente la normativa e gli orientamenti giurisprudenziali in materia di diritto amministrativo.
16312 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
Primo Semestre
16
INF/01
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze tecniche dei principali sistemi d’Arma ed apparati in dotazione a ciascuna Arma/Specialità della Forza Armata, le relative procedure d’impiego e le normative di sicurezza di base relative al loro impiego.
Gli obiettivi formativi sono:
- Acquisire le necessarie competenze per impiegare correttamente i materiali, mezzi, equipaggiamenti e sistemi d’arma in dotazione alla Forza Armata;
- Acquisire le competenze e le capacità necessarie ad esercitare correttamente la funzione di Comando e Controllo di una unità di livello Plotone/Sezione in relazione alla specifica Arma/Specialità di appartenenza;
- Acquisire la capacità di operare, al comando della propria unità, in ogni scenario d’impiego.
17606 - POLITICA ECONOMICA
Primo Semestre
10
SECS-P/06
Obiettivi formativi
Obiettivi
Il corso si propone di approfondire tematiche macroeconomiche che, alla luce dei più recenti fatti stilizzati in ambito economico, caratterizzano l’andamento del sistema economico nazionale e internazionale.
Obiettivo del corso è quello di fornire elementi per valutare il ruolo dello Stato nell’influenzare l’economia nel breve, medio e lungo periodo, con particolare riguardo alla politica fiscale e monetaria, di cui si approfondiscono gli obiettivi, gli strumenti ed i limiti.
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di carattere teorico unitamente ad elementi di analisi empirica. Tali conoscenze permettono allo studente di comprendere autonomamente l’azione esercitata dalla politica economica sui sistemi economici.
Tali conoscenze saranno acquisite principalmente attraverso le lezioni frontali, la lettura di testi mirati e la presentazione di dati empirici, e la partecipazione a seminari tematici di approfondimento.
121068 - FILOSOFIA DELLA LEADERSHIP
Primo Semestre
6
SPS/04
121069 - LABORATORIO DI SCRITTURA SCIENTIFICA
Primo Semestre
2
16640 - PROVA FINALE
Secondo Semestre
6
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
16204 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Primo Semestre
8
IUS/09
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico, con particolare attenzione al quadro costituzionale dei diritti e delle libertà e della forma di stato e di governo. Conoscenza da conseguire con un approccio diacronico e con la consapevolezza delle principali linee evolutive.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Capacità di ricerca del materiale normativo, bibliografico e giurisprudenziale di pertinenza e loro utilizzazione ai fini dell'impostazione di problemi giuridici.
Capacità di affrontare le principali questioni che emergono nel sistema istituzionale di uno stato, a partire da una corretta individuazione della normativa pertinente. Capacità di tenere presenti e selezionare adeguatamente le principali interpretazioni che di tale normativa si danno in dottrina e giurisprudenza, anche con riferimento all'aumento della complessità delle fonti a seguito della normativa europea.
Autonomia di giudizio
Attenzione alla lettura del diritto positivo ed all'interazione fra diritto, politica ed economia nella consapevolezza delle regolarità dei loro intrecci, sapendo discernere in autonomia i loro diversi modi di atteggiarsi.
Abilità comunicative
Capacità di redigere documenti e relazioni analitiche su temi inerenti al corso, dimostrando una chiara comprensione delle norme giuridiche rilevanti.
Capacità di esporre argomenti complessi sui temi del corso in modo chiaro ed efficace, sia in contesti accademici che professionali, anche partecipando a discussioni e dibattiti e difendendo le proprie posizioni con argomentazioni giuridiche solide e rispondendo in maniera pertinente alle obiezioni e alle domande poste.
Capacità di apprendere
Suscitare l'interesse di studentesse e studenti per la materia, sollecitando il loro impegno e attenzione nello studio sia degli argomenti generali che delle questioni specifiche.
Evidenziare i punti di contatto tra discipline - giuridiche e non - apparentemente distanti ma in realtà strettamente intrecciate.
16205 - STORIA CONTEMPORANEA
Primo Semestre
8
M-STO/04
Obiettivi formativi
L’insegnamento s'inserisce nel quadro didattico del primo anno della Scuola Marescialli dell'Aeronautica Militare.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Si prevede che, alla fine del corso, gli studenti siano in grado di orientarsi rispetto ai problemi-chiave della storia contemporanea dalla metà dell’Ottocento alla fine del Novecento. A tal fine, il corso introduce i concetti fondamentali della disciplina, consentendo l’acquisizione degli strumenti necessari a decrittare i processi storici tipici della società contemporanea.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Aver sviluppato la conoscenza dei principi e dei metodi fondamentali del sapere storico.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Aver sviluppato la capacità di applicare i metodi di analisi del sapere storico ai problemi-chiave della storia contemporanea dalla metà dell’Ottocento alla fine del Novecento.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Aver maturato una capacità di analisi critica e di giudizio autonomo sui problemi e i processi storici tipici della società contemporanea.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Aver conseguito la capacità di esporre in forma chiara e precisa gli snodi fondamentali di fenomeni ed eventi studiati.
CAPACITÀ DI APPRENDERE: Essere in grado di collocare nel tempo gli eventi e i processi fondamentali della storia contemporanea e di individuare i nessi che li collegano.
121272 - SCIENZA POLITICA
-
18
-
-
SCIENZA POLITICA I
Primo Semestre
8
SPS/04
17741 - SOCIOLOGIA DELLA SICUREZZA E DELLE ORGANIZZAZIONI UMANE
Primo Semestre
8
SPS/07
Obiettivi formativi
- L’insegnamento è il primo di area sociologica, consente di apprendere i concetti fondamentali della disciplina e di acquisire le chiavi di lettura delle caratteristiche strutturali e dei processi riguardanti la sicurezza sociale (soprattutto in ambito urbano) e le organizzazioni contemporanee, anche in relazione ai contesti militari.
Le principali conoscenze acquisite sono di tipo cognitivo.
Il corso si propone di introdurre ai problemi individuati, ai concetti predisposti e alle principali teorie elaborate dalla sociologia della sicurezza e dalla sociologia dell’organizzazione:
- nello studio delle organizzazioni complesse, al fine di caratterizzare le dinamiche strutturali e i processi di mutamento che le attraversano;
- nello studio dei fenomeni della sicurezza, ponendo specifica attenzione alle questioni di pertinenza delle Forze Armate e concernenti la sicurezza urbana.
Gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili nella pratica professionale nelle organizzazioni militari e, più in generale, operanti nel settore della sicurezza. Il bagaglio di saperi esperti acquisiti consentirà infatti agli studenti di comprendere le dinamiche, gli aspetti relazionali, le variabili strutturali e sovrastrutturali che agiscono nel proprio contesto sociale di vita e di lavoro.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- leggere e riassumere testi scientifici di sociologia della sicurezza e sociologia dell’organizzazione;
- descrivere i principali concetti teorici e le metodologie di ricerca proprie della sociologia della sicurezza e sociologia dell’organizzazione;
- identificare i principali autori che hanno operato nel campo della sociologia della sicurezza e sociologia dell’organizzazione.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- collocare autori e teorie della s sociologia della sicurezza e sociologia dell’organizzazione in una linea di evoluzione temporale;
- riassumerne i principali aspetti teorico-scientifici;
- definirne i limiti e individuarne i nodi di criticità.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- descrivere in termini sociologici le caratteristiche degli assetti e degli scenari organizzativi (con particolare riguardo all’ambito militare e, più in generale, a quello della sicurezza), dei loro attori, delle loro strutture sociali, le loro agenzie;
- individuare e utilizzare variabili sociologiche nella valutazione degli assetti e degli scenari organizzativi (con particolare riguardo all’ambito militare e, più in generale, a quello della sicurezza);
- comprendere la dimensione intrinsecamente sociale del processo di costruzione del senso, di decisione e organizzazione operativa, di attuazione che caratterizzano le società, con particolare riferimento ai contesti istituzionali e ambiti di realizzazione delle politiche della difesa e della sicurezza (soprattutto in relazione ai contesti urbani).
4. ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- utilizzare il lessico scientifico della sociologia della sicurezza e della sociologia dell’organizzazione nell’esposizione orale e nella scrittura;
- discutere in pubblico concetti, teorie e situazioni sociali al sistema societario complessivamente considerato e alle sue articolazioni, in special modo a quelle pertinenti in materia di difesa e sicurezza urbana;
- lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia della sicurezza e della sociologia dell’organizzazione.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la sociologia della sicurezza e della sociologia dell’organizzazione.
- richiamare e approfondire le proprie conoscenze sociologiche nel corso del proprio processo di maturazione cognitiva e operativa, soprattutto nel proprio percorso professionale nel contesto lavorativo istituzionale militare.
120000 - INGLESE TECNICO AERONAUTICO
Primo Semestre
4
L-LIN/12
Obiettivi formativi
120000. Titolo dell’insegnamento
Inglese Tecnico Aeronautico
Obiettivi formativi
Far acquisire agli Allievi un livello di conoscenza della lingua inglese che consenta di sviluppare il loro lessico, la capacità di utilizzare strutture grammaticali e la comprensione della lingua parlata e scritta in modo tale che, al termine dei periodi di insegnamento, siano in grado di comunicare in modo adeguato in semplici situazioni quotidiane e capaci di descrivere gli ambienti sociali e culturali nei quali si troveranno per mezzo della lingua inglese ad un “livello elementare”.
Political Sciences and International Relations L - 36
Academic year 2023/2024 and 2024/2025
120000. Title of the teaching
Technical Aeronautics English
Training Objectives
To provide the students with a level of knowledge of the English language which allows them to develop their vocabulary, the ability to use grammatical structures and the understanding of spoken and written language in such way that, at the end of the teaching periods, are able to communicate adequately in simple everyday situations and capable of describing the social and cultural environments in which they will find themselves through English at an "elementary level".
16217 - DIRITTO INTERNAZIONALE
Primo Semestre
8
IUS/13
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi indispensabili all'apprendimento dei meccanismi fondamentali del diritto internazionale contemporaneo, sia attraverso spiegazioni teoriche dei suoi istituti che attraverso esercitazioni pratiche, svolte tramite analisi di casi specifici e/o questionari. L'insegnamento mira principalmente ad evidenziare le peculiarità dell'ordinamento giuridico internazionale pubblico, tenendo conto delle sue evoluzioni anche attraverso il prisma della storia, la società e la politica internazionale. Saranno evidenziate le modalità tramite le quali le norme internazionali influenzano la vita di tutti i soggetti internazionali: Stati, Organizzazioni internazionali e individui. I risultati di apprendimento attesi comprendono la conoscenza e capacità di comprensione, di apprendimento e di comunicazione con riferimento ai fenomeni giuridici internazionali, nonché la capacità di ottenere un'autonomia di giudizio nella loro analisi.
16210 - LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE III
Primo Semestre
8
L-LIN/12
Obiettivi formativi
16210. Titolo dell’insegnamento
Lingua e Traduzione – Lingua Inglese III
Obiettivi formativi
Approfondimento dello studio della lingua inglese affinché gli allievi incrementino le loro abilità linguistiche e possano comunicare in modo abbastanza scorrevole nella maggior parte delle situazioni quotidiane. Le loro capacità di esprimere idee più complesse cominciano a svilupparsi fino a raggiungere, al termine dei periodi di insegnamento, un’ampia varietà lessicale ed avvalersi, con sicurezza, di tutte le strutture grammaticali di base.
Saranno in grado di utilizzare la lingua in contesti diversi cominciando ad apprezzare molte delle sue complessità e descrivere gli ambienti sociali e culturali nei quali si troveranno ad agire per mezzo della lingua straniera a livello intermedio superiore.
Political Sciences and International Relations L - 36
Academic year 2023/2024
16210. Title of the teaching
Language and Translation – English III
Training Objectives
In-depth study of the English language so that students can improve their language skills and communicate smoothly enough in most everyday situations. Their ability to express more complex ideas begins to develop until, at the end of the teaching periods, they have a wide variety of vocabulary and are confident in using all the basic grammatical structures.
They will be able to use the language in different contexts, begin to appreciate many of its complexities and describe the social and cultural environments in which they will find themselves acting through the foreign language at an upper intermediate level.
16206 - ECONOMIA POLITICA
Secondo Semestre
8
SECS-P/01
Obiettivi formativi
A. OBIETTIVI FORMATIVI.
L’obiettivo del corso è di fornire strumenti e conoscenze di base necessari per comprendere i meccanismi e le dinamiche che determinano il funzionamento del sistema economico, sia a livello aggregato (macro) che individuale (micro). In tal senso l’obiettivo sarà duplice: delineare il comportamento dei principali operatori economici, ovvero famiglie, imprese, Stato e resto del mondo (microeconomia) e descrivere il coordinamento di tali comportamenti nel generale funzionamento del sistema economico (macroeconomia)
B. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI – DESCRITTORI DI DUBLINO
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Acquisire conoscenze e strumenti, di carattere teorico e pratico, che permettano allo studente di comprendere le teorie che descrivono il funzionamento di un sistema economico e gli obiettivi, strumenti e limiti delle autorità di politica economica. Tali conoscenze saranno acquisite attraverso lezioni frontali supportate da lettura di testi mirati ed eventuale partecipazione a seminari tematici di approfondimento.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite a esempi pratici in modo da valutare le principali criticità e opportunità dei moderni sistemi economici. Tali competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso esercitazioni e dibatti in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Saper individuare le principali relazioni del sistema economico per coglierne la logica e spiegarla con una capacità critica. Gli studenti saranno in grado di raccogliere ed interpretare dati relativi ai principali indicatori economici al fine di formulare risposte e ispirare giudizi e riflessioni in merito a questioni generali di macro e micro economia. Ciò verrà realizzato attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata e che stimolano il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE
Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre e presentare gli argomenti oggetto del corso con adeguate padronanza di linguaggio e capacità analitiche (uso di formule, grafici e illustrazione di nessi logici). Le esercitazioni mireranno all’implementazione di tale abilità. Gli studenti saranno in grado di comunicare con loro pari, supervisori e relatori riguardo questioni generali di macro e micro economia.
5. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Lo studente dovrà sviluppare la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni base dell’economia politica, così da essere in grado di intraprendere, autonomamente, eventuali studi di approfondimento.
121260 - POLITICA ECONOMICA
Secondo Semestre
10
SECS-P/02
118494 - MATEMATICA
Secondo Semestre
8
MAT/05
Obiettivi formativi
Scopo del corso è fornire agli studenti le nozioni principali dell’analisi matematica e statistica, volte ad far apprendere agli studenti le tecniche necessarie per studiare le funzioni, risolvere problemi basati sul calcolo integrale e risolvere alcune facili equazioni differenziali. Ove possibile, i concetti trattati verranno applicati per costruire e studiare modelli matematici di fenomeni reali legati alle scienze applicate.
Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino 1)
Acquisire la conoscenza
• dei concetti di funzione, di limiti e di derivabilità delle funzioni di una variabile reale e di tutte le nozioni che consentono di studiare una funzione;
• della nozione di integrale, dei metodi di integrazione e delle principali applicazioni del calcolo integrale;
• delle equazioni differenziali e di alcuni metodi di risoluzione.
Capacità di applicare le conoscenze acquisite (descrittore di Dublino 2)
Saper utilizzare i concetti appresi per
• risolvere equazioni e disequazioni;
• calcolare limiti, derivate, integrali e studiare funzioni;
• risolvere equazioni differenziali.
Autonomia di giudizio (descrittore di Dublino 3)
• Essere in grado di individuare le regole appropriate da applicare alla risoluzione di problemi nuovi, analoghi a quelli discussi a lezione.
Abilità comunicative (descrittore di Dublino 4)
• Verrà stimolata la capacità degli studenti a interloquire, ragionare e discutere sugli interrogativi sollevati durante le lezioni in merito agli argomenti trattati.
Capacità di apprendimento (descrittore di Dublino 5)
• Essere in grado di discutere alcuni temi scientifici costruendo semplici modelli matematici.
17933 - FISICA SPERIMENTALE
Secondo Semestre
6
FIS/01
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai principi della Cinematica, Meccanica, Statica e Dinamica dei fluidi, Oscillazioni e Termodinamica, e dell’elettromagnetismo, fornendogli le conoscenze fondamentali della fisica classica sia dal punto di vista teorico che da quello sperimentale.
Il corso ha i seguenti obiettivi formativi:
- comprensione della cinematica e dinamica classica del punto materiale;
- acquisizione e comprensione delle leggi e dei principi della dinamica e della statica dei corpi rigidi;
- acquisizione delle leggi che regolano la statica e dinamica dei fluidi;
- conoscenza introduttiva dei fenomeni oscillatori;
- acquisizione dei principi fondamentali della termodinamica.
- conoscenza introduttiva dell’elettromagnetismo.
Il corso si propone di introdurre le metodologie di base della Fisica Sperimentale sviluppando le capacità di identificazione degli aspetti essenziali dei fenomeni fisici e le abilità logico critiche che consentono di proporre e/o verificare modelli fenomenologici in grado di descriverli, e stimare gli ordini di grandezza coinvolti.
I risultati di apprendimento attesi sono: (i) la conoscenza dei contenuti teorici del corso (descrittore di Dublino n°1), (ii) la competenza nell’esporre le proprie capacità di argomentazione tecniche (descrittore di Dublino n°2), (iii) l’autonomia di giudizio (descrittore di Dublino n°3) nel proporre l’approccio più opportuno per argomentare quanto richiesto e (iv) la capacità dello studente di esporre con proprietà di linguaggio le risposte alle domande proposte dalla Commissione, di sostenere un rapporto dialettico durante discussione e di dimostrare capacità logico-deduttive e di sintesi nell'esposizione (descrittore di Dublino n°4).
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
17119 - LINGUA E TRADUZIONE- LINGUA INGLESE II
Primo Semestre
4
L-LIN/12
Obiettivi formativi
17119. Titolo dell’insegnamento
Lingua e Traduzione – Lingua Inglese II
Obiettivi formativi
Far acquisire agli Allievi un livello di conoscenza della lingua inglese che consenta di sviluppare il loro lessico, la capacità di utilizzare strutture grammaticali e la comprensione della lingua parlata e scritta in modo tale che, al termine dei periodi di insegnamento, siano in grado di comunicare in modo adeguato in semplici situazioni quotidiane e capaci di descrivere gli ambienti sociali e culturali nei quali si troveranno per mezzo della lingua inglese ad un “livello intermedio”.
Political Sciences and International Relations L - 36
Academic year 2023/2024
17119. Title of the teaching
Language and Translation – English II
Training Objectives
To provide the students with a level of knowledge of the English language that allows them to develop their vocabulary, the ability to use grammatical structures and understanding of spoken and written language in such a way that, at the end of the teaching periods, they are able to communicate adequately in simple everyday situations and capable of describing the social and cultural environments in which they will be through English at an “intermediate level”.
119329 - TECNICHE AERONAUTICHE
Primo Semestre
10
FIS/01
Obiettivi formativi
119329. Titolo dell’insegnamento
Tecniche Aeronautiche
Obiettivi formativi
Fornire al frequentatore del Corso per Allievo Maresciallo di Forza armata le conoscenze di base necessarie ad operare nel contesto della Categoria di appartenenza.
Political Sciences and International Relations L - 36
Academic year 2023/2024 and 2024/2025
119329. Title of teaching
Aeronautical Techniques
Training Objectives
Provide the participant of the Course for Warrant Officer of Armed Forces Student with the basic knowledge necessary to operate in the context of the category of membership.
16211 - POLITICA MILITARE
Primo Semestre
10
SPS/06
Obiettivi formativi
16211. Titolo dell’insegnamento
Politica Militare
Obiettivi formativi
Macro-materia composta da 4 discipline militari che persegue i seguenti obiettivi didattico/formativi:
Cyber Defence: Acquisire le conoscenze di base circa il concetto di cyberwarfare attraverso una panoramica delle tecnologie elettroniche, informatiche e dei sistemi di telecomunicazione connessi.
Potere Aereo: Comprendere l’evoluzione storica del concetto di Potere Aereo quale strumento necessario al conseguimento di obiettivi politici.
Politica di Sicurezza e Difesa: Comprendere l’evoluzione storica del pensiero strategico, con particolare riferimento alle linee generali della politica estera di sicurezza e difesa che comportano risvolti sull’organizzazione e sull’impiego delle FF.AA.
Armamento Aereo: presentare i principali sistemi d’arma in dotazione e di futura acquisizione dell’Aeronautica Militare con particolare riferimento alle modalità d’impiego nel perseguimento degli obiettivi di difesa nazionale.
121272 - SCIENZA POLITICA
-
18
-
-
SCIENZA POLITICA II
Secondo Semestre
10
SPS/04
121070 - LINGUA FRANCESE
Primo Semestre
6
L-LIN/04
16643 - STAGES E TIROCINI
Secondo Semestre
2
18128 - IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI
Secondo Semestre
18
ING-IND/05
Obiettivi formativi
Impianti e Sistemi Aerospaziali
Obiettivi formativi
Insieme delle discipline tecnico-professionali di specifico interesse delle singole categorie/specialità assegnate dalla Forza Armata per il ruolo Maresciallo, avente l’obiettivo formativo di fornire agli allievi le conoscenze necessarie allo svolgimento delle mansioni direttamente connesse al proprio ambito di impiego.
16209 - LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE I
Secondo Semestre
4
L-LIN/12
Obiettivi formativi
16209. Titolo dell’insegnamento
Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I
Obiettivi formativi
Far acquisire agli Allievi un livello di conoscenza della lingua inglese che consenta di sviluppare il loro lessico, la capacità di utilizzare strutture grammaticali e la comprensione della lingua parlata e scritta in modo tale che, al termine dei periodi di insegnamento, siano in grado di comunicare in modo adeguato in semplici situazioni quotidiane e capaci di descrivere gli ambienti sociali e culturali nei quali si troveranno per mezzo della lingua inglese ad un “livello pre-intermedio”.
Political Sciences and International Relations L - 36
Academic year 2023/2024 and 2024/2025
16209. Title of the teaching
Language and Translation – English I
Training Objectives
To provide the students with a level of knowledge of the English language which allows them to develop their vocabulary, the ability to use grammatical structures and the understanding of spoken and written language in such way that, at the end of the teaching periods, are able to communicate adequately in simple everyday situations and capable of describing the social and cultural environments in which they will be through English at a “pre-intermediate level”.
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
16214 - SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
Primo Semestre
8
SPS/11
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di analizzare in profondità i rapporti che intercorrono tra sistema sociale e sistema politico. Attraverso l’analisi dei concetti e delle teorie principali della sociologia politica, gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per interpretare e operare professionalmente in sistemi socio-politici complessi. Il bagaglio di saperi esperti acquisiti consentirà infatti agli studenti di comprendere le dinamiche, i rapporti di forza, le variabili strutturali e sovrastrutturali che agiscono nel contesto politico in cui si troveranno a vivere e a lavorare.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- leggere e riassumere testi scientifici di sociologia dei fenomeni politici;
- descrivere i principali concetti teorici e le metodologie di ricerca proprie della sociologia dei fenomeni politici;
- identificare i principali autori che hanno operato nel campo della sociologia dei fenomeni politici.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- collocare autori e teorie della sociologia dei fenomeni politici in una linea di evoluzione temporale;
- riassumerne i principali aspetti teorico-scientifici;
- definirne i limiti e individuarne i nodi di criticità.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- descrivere in termini sociologici le caratteristiche lo scenario politico, i suoi attori, le sue strutture sociali, le sue agenzie;
- individuare e utilizzare variabili sociologiche nella valutazione di uno scenario politico complesso;
- comprendere la dimensione intrinsecamente sociale del processo di costruzione del consenso e di gestione del potere e dell’autorità.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- utilizzare il lessico scientifico della sociologia dei fenomeni politici nell’esposizione orale e nella scrittura;
- discutere in pubblico concetti, teorie e situazioni sociali al sistema politico e alle sue articolazioni;
- lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia dei fenomeni politici.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la sociologia dei fenomeni politici.
- recuperare e approfondire le proprie conoscenze socio-politiche nel corso del proprio processo di maturazione scientifica e lungo il proprio percorso professionale.
121071 - LEADERSHIP E COMUNICAZIONE
Primo Semestre
6
SPS/04
16216 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Secondo Semestre
8
IUS/10
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza di base dei fondamenti del diritto amministrativo. L'insegnamento ha ad oggetto la disciplina delle funzioni, dell'organizzazione, delle risorse umane e finanziarie, del procedimento e del provvedimento, nonché le nozioni di base della giustizia amministrative, nel quadro dei rapporti con l’ordinamento dell’Unione europea.
D1 - Conoscenza e capacità di comprensione
L’insegnamento mira a fornire allo studente conoscenze e capacità di comprensione in merito ai seguenti profili:
1. le trasformazioni che hanno interessato le pubbliche amministrazioni nel quadro europeo e internazionale;
2. i principi che regolano l’azione amministrativa;
3. i rapporti tra livelli amministrativi e di governo all’interno dello Stato;
4. le trasformazioni delle forme dell’attività amministrazione;
5. le modalità con le quali l’ordinamento individua un punto di equilibrio tra la cura di interessi pubblici e la tutela di interessi privati;
6. l'influenza dei principi costituzionali riguardo all'organizzazione e al funzionamento dell'amministrazione pubblica.
7. i rapporti che intercorrono tra l'ordinamento italiano e quello dell’Unione europea e, conseguentemente, tra le forme di esecuzione amministrativa delle rispettive fonti giuridiche.
D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di:
1. reperire un testo normativo o regolamentare, ovvero un atto amministrativo, analizzarlo e interpretarlo attraverso una corretta individuazione della sua ratio;
2. reperire e analizzare, anche in chiave critica, una decisione giurisprudenziale dei giudici amministrativi e degli altri organi giurisdizionali italiani, nonché della Corte di giustizia dell’UE e della Corte europea dei diritti dell’uomo;
D3 - Autonomia di giudizio
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e ricostruire diverse e possibilmente alternative opzioni interpretative in ordine ad un testo normativo o una decisione giudiziaria.
D4 - Abilità comunicative
Al termine del corso, lo studente dovrà saper esporre le nozioni di cui al punto D1
D5 - Capacità di apprendimento
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di reperire e analizzare autonomamente la normativa e gli orientamenti giurisprudenziali in materia di diritto amministrativo.
16640 - PROVA FINALE
Secondo Semestre
6
121072 - GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
Secondo Semestre
4
M-GGR/02
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
121258 - A SCELTA DELLO STUDENTE
Primo Semestre
12
16272 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Primo Semestre
8
IUS/09
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi.
Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico italiano con particolare attenzione alle fonti del diritto, agli organi costituzionali, ai diritti di libertà, alla pubblica amministrazione e al diritto regionale e degli enti locali.
Risultati di apprendimento attesi.
Gli studenti assumeranno le conoscenze utili sia per affrontare lo studio universitario di specifici settori del diritto, sia lo studio finalizzato alla partecipazione a procedure selettive, dotandosi contemporaneamente di strumenti utili ad analizzare le tematiche sociali, politiche ed istituzionali di interesse generale.
16273 - STORIA CONTEMPORANEA
Primo Semestre
8
M-STO/04
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è fornire un inquadramento di base dei principali fenomeni politici, sociali, economici e culturali dell'età contemporanea (dalla Belle Epoque alla fine della Guerra fredda), in una prospettiva tanto nazionale quanto europea e globale.
121099 - LINGUA INGLESE
Primo Semestre
6
L-LIN/12
16284 - SOCIOLOGIA GENERALE
Primo Semestre
8
SPS/07
Obiettivi formativi
) OBIETTIVO
L’insegnamento è il primo di area sociologica, fornisce i concetti fondamentali della disciplina e consente l’acquisizione delle chiavi di lettura delle caratteristiche strutturali e dei processi sociali tipici delle società moderne e contemporanee.
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- leggere e riassumere testi scientifici di sociologia;
- identificare i concetti di base della sociologia.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di analizzare i fenomeni in chiave sociologica.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- discutere dei fenomeni sociali;
- giudicare il livello di significatività e di rappresentatività degli studi sociologici.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- utilizzare il lessico scientifico della sociologia nell’esposizione orale e nella scrittura;
- discutere in pubblico di concetti, teorie e fenomeni sociali;
- lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la sociologia;
- richiamare e approfondire le proprie conoscenze sociologiche nel corso del proprio processo di maturazione cognitiva e professionale.
16275 - ECONOMIA POLITICA
Secondo Semestre
8
SECS-P/01
Obiettivi formativi
A. OBIETTIVI FORMATIVI.
L’insegnamento si propone di fornire allo studente le nozioni e i principi fondamentali dell’economia politica, considerando anche i principali avanzamenti che caratterizzano la frontiera della ricerca in questa disciplina. In particolare, l’insegnamento intende fornire allo studente le conoscenze fondamentali necessarie per comprendere i meccanismi e le dinamiche che determinano il funzionamento del sistema economico, sia a livello delle scelte dei singoli (micro) che individuale aggregato (macro), prestando attenzione al ruolo svolto dai principali agenti economici, ovvero famiglie, imprese, autorità pubbliche e resto del mondo.
B. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Acquisire conoscenze e strumenti, di carattere teorico e pratico, che permettano allo studente di comprendere i meccanismi di funzionamento di un sistema economico, nonché gli obiettivi, i limiti e l’azione esercitata dalla politica economica sulle moderne economie di mercato. Tali conoscenze saranno acquisite attraverso lezioni frontali supportate dalla lettura di testi mirati e dalla eventuale partecipazione a seminari tematici di approfondimento.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite nell’interpretazione di temi e problemi concreti, in modo da valutare le principali criticità e opportunità offerte dai moderni sistemi economici. Tali specifiche competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso l’analisi di case studies e il dibattito critico in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO
L’autonomia di giudizio deriverà dalla padronanza tecnica degli strumenti, e dalla comprensione dei meccanismi di funzionamento dei sistemi economici per coglierne le logiche e spiegarle con una capacità critica. Gli studenti saranno in grado di interpretare dati e fatti stilizzati relativi ai principali indicatori economici al fine di formulare giudizi e riflessioni in merito a questioni generali in ambito micro- e macro-economico. Ciò verrà realizzato attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata e che stimolano il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE
Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre e presentare gli argomenti oggetto del corso con adeguata padronanza di linguaggio e capacità analitiche (uso di semplici formule, grafici e illustrazione di nessi logici). Le esercitazioni mireranno all’implementazione di tali abilità. Gli studenti saranno in grado di comunicare con loro pari, supervisori e relatori riguardo a questioni generali di macro- e micro-economia.
5. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Lo studente dovrà sviluppare la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni di base dell’economia politica, così da essere in grado di intraprendere, autonomamente, eventuali studi di approfondimento.
16286 - SCIENZA POLITICA
Secondo Semestre
10
SPS/04
Obiettivi formativi
Il Corso è finalizzato a fornire i concetti-chiave della Scienza politica, a partire dal problema della stessa definizione della materia, sia nelle sue manifestazioni storiche, sia e soprattutto in ragione degli elementi teorici che la costituiscono. In questo senso saranno analizzati i principali istituti metodologici della scienza politica, si approfondiranno i temi e le prospettive di ricerca che sono al cuore della politica contemporanea: dai partiti ai gruppi di pressione, dai sistemi elettorali al problemi della rappresentanza politica al funzionamento dei parlamenti; dalle trasformazioni della democrazia alle nuove sfide portate a quest'ultima dai movimenti e partiti populisti, dal totalitarismo alle interazioni tra economia e politica nella logica della globalizzazione.
In questo senso gli obiettivi formativi che il corso persegue sono:
- Conoscenza e capacità di comprensione delle principali questioni correlate alla Scienza politica;
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate delle principali questioni correlate alla Scienza politica;
- Autonomia di giudizio e comprensione critica dei principali fenomeni politici contemporanei;
- Abilità comunicative nell’esporre tematiche politologiche;
- Implementazione delle capacità di apprendimento.
17914 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Secondo Semestre
10
SPS/06
Obiettivi formativi
17914. Titolo dell’insegnamento
Storia delle Relazioni Internazionali
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione delle dinamiche internazionali dalla fine della Grande Guerra a oggi. Dimostrazione di approccio critico e capacità di sostenere argomentazioni sui principali temi e tornanti della storia delle relazioni internazionali. Capacità di raccogliere e interpretare informazioni attraverso fonti a stampa, audiovisive e online, al fine di rafforzare la riflessione personale sull’evoluzione del sistema internazionale. Capacità di comunicare percorsi di ricostruzione e interpretazione della storia delle relazioni internazionali a interlocutori specialistici e non specialistici. Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
121258 - A SCELTA DELLO STUDENTE
Primo Semestre
12
121238 - ECONOMIA AZIENDALE
Primo Semestre
7
SECS-P/07
121237 - DEVIANZA E CRIMINALITà
-
10
-
-
SOCIOLOGIA DELLA SICUREZZA SOCIALE E DELLE DEVIANZA
Secondo Semestre
7
SPS/11
LABORATORIO DI CRIMINOLOGIA
Secondo Semestre
3
SPS/12
121236 - STORIA DELL’IDENTITà E DELLE ISTITUZIONI EUROPEE
-
8
-
-
STORIA DELL'IDENTITà EUROPEA
Secondo Semestre
4
M-STO/04
RELAZIONI INTERNAZIONALI E ISTITUZIONI EUROPEE
Secondo Semestre
4
SPS/06
16398 - CERTIFICAZIONI PER LA QUALITA'
Primo Semestre
8
SECS-P/13
Obiettivi formativi
1) Il management: il management strategico; la competitività globale; il contesto socio-economico e tecnologico; risorse e vantaggio competitivo; strategie per imprenditorialità e innovazione.
2) Le tecnologie: le nuove tecnologie e il loro impatto economico, sociale e ambientale; le applicazioni delle nuove tecnologie ai processi produttivi; tecnologia e organizzazione della produzione: dal taylorismo al fordismo al toyotismo; i modelli organizzativi.
3) L'innovazione tecnologica: le origini dell'innovazione tecnologica; le fonti dell'innovazione; forme e modelli dell'innovazione; i cicli tecnologici; orientamento strategico all'innovazione.
4) I processi produttivi: il processo produttivo; le tipologie di processi produttivi; la produttività; logiche push e pull; Just in Time; lean production; modelli di gestione della produzione e risorse umane.
5) La qualità: definizione di qualità; storia della qualità; dal controllo alla gestione della qualità; i principi della qualità; la certificazione della qualità; qualità, ambiente, sicurezza.
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Conoscere i fattori strategici di successo di una impresa (qualità e innovazione tecnologica), l’organizzazione di un’impresa in termini di processi produttivi e l’innovazione tecnologica applicata agli stessi.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Apprendimento degli strumenti elementari per giudicare l’efficienza e l’efficacia di un sistema aziendale, dei suoi processi produttivi e strategie orientate alla qualità e l’innovazione tecnologica.
3) Autonomia di giudizio.
Saper individuare i fattori chiave di successo di un’impresa e sapere applicare tali fattori in tutte le realtà imprenditoriali, sia di prodotti che di servizi.
4) Abilità comunicative.
Capacità di comunicare le conoscenze acquisite e padronanza della materia.
5) Capacità di apprendimento.
Capacità di trasferire le conoscenze acquisite attraverso l’applicazione di case study.
121195 - LABORATORIO INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Primo Semestre
4
INF/01
121192 - ECONOMIA POLITICA E ISTITUZIONI ECONOMICHE
Primo Semestre
8
SECS-P/02
16296 - DIRITTO PRIVATO
Secondo Semestre
8
IUS/01
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far conseguire agli studenti una adeguata conoscenza del diritto privato italiano, muovendo dallo studio del diritto delle persone e degli enti, per giungere a quello delle obbligazioni e dei contratti, della proprietà e del possesso. Grazie a questo studio, lo studente potrà comprendere il funzionamento e la ratio della legge civile italiana, orientandosi con consapevolezza nello svolgimento dei traffici giuridici
119687 - ISTITUZIONI E ORGANIZZAZIONI DELLA SICUREZZA
Secondo Semestre
6
SPS/07
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è di fornire gli strumenti per comprendere la nascita, il ruolo e il funzionamento delle istituzioni e delle organizzazioni della sicurezza: mediante le lezioni frontali sarà stimolata la partecipazione degli studenti, per accrescerne la capacità d'analisi rispetto a questo tipo di istituzioni e organizzazioni, che rivestono un ruolo sempre più importante nell'età contemporanea.
121262 - DIRITTO DI INTERNET E DEI SOCIAL
-
6
-
-
DIRITTO DI INTERNET
Secondo Semestre
3
IUS/09
DIRITTO DEI SOCIAL
Secondo Semestre
3
IUS/09
16641 - PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
Secondo Semestre
2
Obiettivi formativi
Il corso mira a sviluppare la conoscenza degli aspetti caratterizzanti la cultura e la civiltà francesi. Le letture proposte mirano a sollecitare l'interesse e la conoscenza degli studenti relativamente ad aspetti della vita, della storia e della cultura francese in un'ottica interculturale e con particolare attenzione ai temi di natura politica e internazionale, dei diritti umani e ai temi di attualità. Le letture proposte e il materiale fornito è pensato e graduato secondo il livello di competenza linguistico-comunicativo atteso (A1-A2 del QCER).
16643 - STAGES E TIROCINI
Secondo Semestre
2
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
121258 - A SCELTA DELLO STUDENTE
Primo Semestre
12
GRUPPO OPZIONALE IN C TRA LABORATORI
-
-
-
-
LABORATORIO DI GENETICA FORENSE E MEDICINA LEGALE
3
MED/43
18308 - DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Primo Semestre
8
IUS/17
Obiettivi formativi
L’insegnamento è finalizzato a favorire l’acquisizione delle “istituzioni” - quindi delle nozioni di base - del diritto penale sostanziale e processuale, ai fini di un’alta qualificazione professionale, orientata alla consulenza in materia investigativa, pubblica e privata.
Il corso – nell’arco del quale si approfondiranno i principi costituzionali sui quali si fonda il sistema giuridico penale ed i suoi principali profili strutturali e funzionali, nonché le interazioni ed i rapporti reciproci tra la normativa sostanziale e quella processuale - si articola in un ciclo di lezioni, nelle quali saranno analizzati i diversi istituti sostanziali e processuali, con costante riferimento a casi pratici e giurisprudenziali, mediante l’ausilio di atti e provvedimenti giudiziari.
L'insegnamento si propone di fornire la comprensione dei principi generali del sistema penale e delle dinamiche processuali, nonché di sviluppare negli studenti capacità di approfondimento e di analisi critica della normativa di riferimento, anche mediante una “uscita didattica” (presso Tribunale o istituto di pena).
Le principali conoscenze che gli studenti potranno acquisire saranno:
- conoscere le nozioni fondamentali del diritto penale sostanziale e del diritto processuale penale italiano;
- conoscenza della funzione e delle caratteristiche del sistema processuale penale;
- conoscenza della normativa che regola lo svolgimento del processo penale. Le principali abilità che permettono di applicare le conoscenze acquisite saranno:
- capacità di comprendere testi normativi e giurisprudenziali;
- capacità critica e autonomia valutativa nell'analisi di questioni esegetiche controverse; - capacità di esporre le conoscenze acquisite, utilizzando un adeguato linguaggio tecnico.
18294 - MARKETING
Primo Semestre
7
SECS-P/08
Obiettivi formativi
Il Corso si pone l'obiettivo di analizzare la tematica del marketing partendo dalle modalità e caratteristiche della strategia fino agli aspetti operativi.
L'analisi del marketing nei suoi aspetti strategici ed operativi sarà articolata partendo dalla conoscenza del consumatore fino ad arrivare alla predisposizione del piano di marketing.
Lo studente dovrà essere in grado di:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conoscere e comprendere le dinamiche del marketing e come il management può pianificare accuratamente le sue leve operative;
2) Conoscenze e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): applicare praticamente le conoscenze acquisite per elaborare piani di marketing;
3) Autonomia di giudizio (making judgments): avere autonomia di giudizio e capacità di applicare in maniera indipendente e originale metodologie e strumenti del marketing;
4) Abilità comunicative (communication skills): saper comunicare le conoscenze acquisite anche attraverso esercitazioni e project work di confronto con gli altri colleghi;
5) Capacità di apprendere (learning skills): apprendere un metodo di analisi critica e applicazione degli strumenti di marketing.
121261 - STUDI STRATEGICI PER LA SICUREZZA
Secondo Semestre
8
SPS/04
GRUPPO OPZIONALE IN A TRA FRANCESE E SPAGNOLO
-
-
-
-
LINGUA SPAGNOLA
6
L-LIN/07
LINGUA FRANCESE
6
L-LIN/04
GRUPPO OPZIONALE IN C TRA LABORATORI
-
-
-
-
LABORATORIO DI POLIZIA GIUDIZIARIA E BALISTICA FORENSE
3
IUS/16
16640 - PROVA FINALE
Secondo Semestre
6
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
16272 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Primo Semestre
8
IUS/09
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi.
Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico italiano con particolare attenzione alle fonti del diritto, agli organi costituzionali, ai diritti di libertà, alla pubblica amministrazione e al diritto regionale e degli enti locali.
Risultati di apprendimento attesi.
Gli studenti assumeranno le conoscenze utili sia per affrontare lo studio universitario di specifici settori del diritto, sia lo studio finalizzato alla partecipazione a procedure selettive, dotandosi contemporaneamente di strumenti utili ad analizzare le tematiche sociali, politiche ed istituzionali di interesse generale.
16273 - STORIA CONTEMPORANEA
Primo Semestre
8
M-STO/04
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è fornire un inquadramento di base dei principali fenomeni politici, sociali, economici e culturali dell'età contemporanea (dalla Belle Epoque alla fine della Guerra fredda), in una prospettiva tanto nazionale quanto europea e globale.
16284 - SOCIOLOGIA GENERALE
Primo Semestre
8
SPS/07
Obiettivi formativi
) OBIETTIVO
L’insegnamento è il primo di area sociologica, fornisce i concetti fondamentali della disciplina e consente l’acquisizione delle chiavi di lettura delle caratteristiche strutturali e dei processi sociali tipici delle società moderne e contemporanee.
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- leggere e riassumere testi scientifici di sociologia;
- identificare i concetti di base della sociologia.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di analizzare i fenomeni in chiave sociologica.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- discutere dei fenomeni sociali;
- giudicare il livello di significatività e di rappresentatività degli studi sociologici.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- utilizzare il lessico scientifico della sociologia nell’esposizione orale e nella scrittura;
- discutere in pubblico di concetti, teorie e fenomeni sociali;
- lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la sociologia;
- richiamare e approfondire le proprie conoscenze sociologiche nel corso del proprio processo di maturazione cognitiva e professionale.
121099 - LINGUA INGLESE
Primo Semestre
6
L-LIN/12
17914 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Secondo Semestre
10
SPS/06
Obiettivi formativi
17914. Titolo dell’insegnamento
Storia delle Relazioni Internazionali
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione delle dinamiche internazionali dalla fine della Grande Guerra a oggi. Dimostrazione di approccio critico e capacità di sostenere argomentazioni sui principali temi e tornanti della storia delle relazioni internazionali. Capacità di raccogliere e interpretare informazioni attraverso fonti a stampa, audiovisive e online, al fine di rafforzare la riflessione personale sull’evoluzione del sistema internazionale. Capacità di comunicare percorsi di ricostruzione e interpretazione della storia delle relazioni internazionali a interlocutori specialistici e non specialistici. Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
16275 - ECONOMIA POLITICA
Secondo Semestre
8
SECS-P/01
Obiettivi formativi
A. OBIETTIVI FORMATIVI.
L’insegnamento si propone di fornire allo studente le nozioni e i principi fondamentali dell’economia politica, considerando anche i principali avanzamenti che caratterizzano la frontiera della ricerca in questa disciplina. In particolare, l’insegnamento intende fornire allo studente le conoscenze fondamentali necessarie per comprendere i meccanismi e le dinamiche che determinano il funzionamento del sistema economico, sia a livello delle scelte dei singoli (micro) che individuale aggregato (macro), prestando attenzione al ruolo svolto dai principali agenti economici, ovvero famiglie, imprese, autorità pubbliche e resto del mondo.
B. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Acquisire conoscenze e strumenti, di carattere teorico e pratico, che permettano allo studente di comprendere i meccanismi di funzionamento di un sistema economico, nonché gli obiettivi, i limiti e l’azione esercitata dalla politica economica sulle moderne economie di mercato. Tali conoscenze saranno acquisite attraverso lezioni frontali supportate dalla lettura di testi mirati e dalla eventuale partecipazione a seminari tematici di approfondimento.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite nell’interpretazione di temi e problemi concreti, in modo da valutare le principali criticità e opportunità offerte dai moderni sistemi economici. Tali specifiche competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso l’analisi di case studies e il dibattito critico in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO
L’autonomia di giudizio deriverà dalla padronanza tecnica degli strumenti, e dalla comprensione dei meccanismi di funzionamento dei sistemi economici per coglierne le logiche e spiegarle con una capacità critica. Gli studenti saranno in grado di interpretare dati e fatti stilizzati relativi ai principali indicatori economici al fine di formulare giudizi e riflessioni in merito a questioni generali in ambito micro- e macro-economico. Ciò verrà realizzato attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata e che stimolano il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE
Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre e presentare gli argomenti oggetto del corso con adeguata padronanza di linguaggio e capacità analitiche (uso di semplici formule, grafici e illustrazione di nessi logici). Le esercitazioni mireranno all’implementazione di tali abilità. Gli studenti saranno in grado di comunicare con loro pari, supervisori e relatori riguardo a questioni generali di macro- e micro-economia.
5. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Lo studente dovrà sviluppare la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni di base dell’economia politica, così da essere in grado di intraprendere, autonomamente, eventuali studi di approfondimento.
16286 - SCIENZA POLITICA
Secondo Semestre
10
SPS/04
Obiettivi formativi
Il Corso è finalizzato a fornire i concetti-chiave della Scienza politica, a partire dal problema della stessa definizione della materia, sia nelle sue manifestazioni storiche, sia e soprattutto in ragione degli elementi teorici che la costituiscono. In questo senso saranno analizzati i principali istituti metodologici della scienza politica, si approfondiranno i temi e le prospettive di ricerca che sono al cuore della politica contemporanea: dai partiti ai gruppi di pressione, dai sistemi elettorali al problemi della rappresentanza politica al funzionamento dei parlamenti; dalle trasformazioni della democrazia alle nuove sfide portate a quest'ultima dai movimenti e partiti populisti, dal totalitarismo alle interazioni tra economia e politica nella logica della globalizzazione.
In questo senso gli obiettivi formativi che il corso persegue sono:
- Conoscenza e capacità di comprensione delle principali questioni correlate alla Scienza politica;
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate delle principali questioni correlate alla Scienza politica;
- Autonomia di giudizio e comprensione critica dei principali fenomeni politici contemporanei;
- Abilità comunicative nell’esporre tematiche politologiche;
- Implementazione delle capacità di apprendimento.
121190 - A SCELTA DELLO STUDENTE
Secondo Semestre
16
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
121190 - A SCELTA DELLO STUDENTE
Primo Semestre
16
121191 - STORIA DELL'IDENTITà E DELLE ISTITUZIONI EUROPEE
-
8
-
-
STORIA DELL'IDENTITà EUROPEA
Secondo Semestre
4
M-STO/04
RELAZIONI INTERNAZIONALI E ISTITUZIONI EUROPEE
Secondo Semestre
4
SPS/06
16287 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Primo Semestre
8
IUS/10
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza di base dei fondamenti del diritto amministrativo. L'insegnamento ha ad oggetto la disciplina delle funzioni, dell'organizzazione, delle risorse umane e finanziarie, del procedimento e del provvedimento, nonché le nozioni di base della giustizia amministrative, nel quadro dei rapporti con l’ordinamento dell’Unione europea.
D1 - Conoscenza e capacità di comprensione
L’insegnamento mira a fornire allo studente conoscenze e capacità di comprensione in merito ai seguenti profili:
1. le trasformazioni che hanno interessato le pubbliche amministrazioni nel quadro europeo e internazionale;
2. i principi che regolano l’azione amministrativa;
3. i rapporti tra livelli amministrativi e di governo all’interno dello Stato;
4. le trasformazioni delle forme dell’attività amministrazione;
5. le modalità con le quali l’ordinamento individua un punto di equilibrio tra la cura di interessi pubblici e la tutela di interessi privati;
6. l'influenza dei principi costituzionali riguardo all'organizzazione e al funzionamento dell'amministrazione pubblica.
7. i rapporti che intercorrono tra l'ordinamento italiano e quello dell’Unione europea e, conseguentemente, tra le forme di esecuzione amministrativa delle rispettive fonti giuridiche.
D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di:
1. reperire un testo normativo o regolamentare, ovvero un atto amministrativo, analizzarlo e interpretarlo attraverso una corretta individuazione della sua ratio;
2. reperire e analizzare, anche in chiave critica, una decisione giurisprudenziale dei giudici amministrativi e degli altri organi giurisdizionali italiani, nonché della Corte di giustizia dell’UE e della Corte europea dei diritti dell’uomo;
D3 - Autonomia di giudizio
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e ricostruire diverse e possibilmente alternative opzioni interpretative in ordine ad un testo normativo o una decisione giudiziaria.
D4 - Abilità comunicative
Al termine del corso, lo studente dovrà saper esporre le nozioni di cui al punto D1
D5 - Capacità di apprendimento
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di reperire e analizzare autonomamente la normativa e gli orientamenti giurisprudenziali in materia di diritto amministrativo.
121192 - ECONOMIA POLITICA E ISTITUZIONI ECONOMICHE
Primo Semestre
8
SECS-P/02
121195 - LABORATORIO INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Primo Semestre
4
INF/01
121263 - ECONOMIA E POLITICA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
Secondo Semestre
8
AGR/01
18560 - POLITICA E PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
Secondo Semestre
8
L-LIN/01
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Aver sviluppato la conoscenza dei concetti fondamentali utili a comprendere cosa vuol dire fare politica e della pianificazione linguistica. Conoscenza e comprensione delle manovre di politica linguistica in contesto italiano, europeo ed extra-europeo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Avere una comprensione degli approcci principali ai processi di implementazione delle manovre di politica e pianificazione linguistica e saperli discutere facendo riferimento a casi concreti italiani, europei ed extra-europei.
Autonomia di giudizio
Essere in grado di interpretare situazioni manovre di pianificazione linguistica utilizzando le competenze acquisite durante il corso.
Abilità comunicative
Acquisire la terminologia tecnica propria del settore e saper discutere di implementazione di politiche linguistiche
121194 - ISTITUZIONI POLITICHE COMPARATE
Secondo Semestre
6
IUS/21
16285 - SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
Secondo Semestre
8
SPS/11
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di analizzare in profondità i rapporti che intercorrono tra sistema sociale e sistema politico. Attraverso l’analisi dei concetti e delle teorie principali della sociologia politica, gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per interpretare e operare professionalmente in sistemi socio-politici complessi. Il bagaglio di saperi esperti acquisiti consentirà infatti agli studenti di comprendere le dinamiche, i rapporti di forza, le variabili strutturali e sovrastrutturali che agiscono nel contesto politico in cui si troveranno a vivere e a lavorare.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- leggere e riassumere testi scientifici di sociologia dei fenomeni politici;
- descrivere i principali concetti teorici e le metodologie di ricerca proprie della sociologia dei fenomeni politici;
- identificare i principali autori che hanno operato nel campo della sociologia dei fenomeni politici.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- collocare autori e teorie della sociologia dei fenomeni politici in una linea di evoluzione temporale;
- riassumerne i principali aspetti teorico-scientifici;
- definirne i limiti e individuarne i nodi di criticità.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- descrivere in termini sociologici le caratteristiche lo scenario politico, i suoi attori, le sue strutture sociali, le sue agenzie;
- individuare e utilizzare variabili sociologiche nella valutazione di uno scenario politico complesso;
- comprendere la dimensione intrinsecamente sociale del processo di costruzione del consenso e di gestione del potere e dell’autorità.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- utilizzare il lessico scientifico della sociologia dei fenomeni politici nell’esposizione orale e nella scrittura;
- discutere in pubblico concetti, teorie e situazioni sociali al sistema politico e alle sue articolazioni;
- lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia dei fenomeni politici.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE
Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di:
- reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la sociologia dei fenomeni politici.
- recuperare e approfondire le proprie conoscenze socio-politiche nel corso del proprio processo di maturazione scientifica e lungo il proprio percorso professionale.
16641 - PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
Secondo Semestre
2
Obiettivi formativi
Il corso mira a sviluppare la conoscenza degli aspetti caratterizzanti la cultura e la civiltà francesi. Le letture proposte mirano a sollecitare l'interesse e la conoscenza degli studenti relativamente ad aspetti della vita, della storia e della cultura francese in un'ottica interculturale e con particolare attenzione ai temi di natura politica e internazionale, dei diritti umani e ai temi di attualità. Le letture proposte e il materiale fornito è pensato e graduato secondo il livello di competenza linguistico-comunicativo atteso (A1-A2 del QCER).
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
16643 - STAGES E TIROCINI
Primo Semestre
2
GRUPPO OPZIONALE IN B TRA MULTILEVEL GOVERNANCE E GEOPOLITICA
-
-
-
-
GEOPOLITICA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
8
SPS/04
GRUPPO OPZIONALE IN C TRA POLITICA MONETARIA E AMBIENTE
-
-
-
-
AMBIENTE E RISORSE NATURALI NELL'ECONOMIA GLOBALE
8
SECS-P/02
GRUPPO A SCELTA IN C TRA DIRITTO AMBIENTE E DIRITTO UE
-
-
-
-
DIRITTO DELL'AMBIENTE
8
IUS/09
GRUPPO OPZIONALE IN C TRA STORIA EUROPA ORIENTALE E STORIA AMBIENTE
-
-
-
-
STORIA DELL’EUROPA ORIENTALE E DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA
8
M-STO/02
GRUPPO OPZIONALE IN B TRA MULTILEVEL GOVERNANCE E GEOPOLITICA
-
-
-
-
EUROPEAN POLITICS AND MULTILEVEL GOVERNANCE
8
SPS/04
GRUPPO OPZIONALE IN C TRA POLITICA MONETARIA E AMBIENTE
-
-
-
-
POLITICA MONETARIA DELL'UNIONE EUROPEA
8
SECS-P/02
GRUPPO A SCELTA IN C TRA DIRITTO AMBIENTE E DIRITTO UE
-
-
-
-
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
8
IUS/14
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Diritto dell'Unione europea si inquadra nell'obiettivo generale del Corso di Laurea di formare figure professionali dotate di cultura e competenze adeguate a comprendere ed affrontare i fenomeni giuridici e la loro evoluzione. In questo contesto, l'insegnamento di Diritto dell'Unione europea intende fornire agli studenti e alle studentesse una preparazione approfondita circa l'ordinamento giuridico dell'Unione europea, quale attore di riferimento nell'odierno scenario giuridico del continente.
Nell'ottica degli obiettivi del Corso di Laurea, l'insegnamento non si sofferma solo sull'acquisizione di nozioni, bensì mira a sviluppare la capacità di ragionamento giuridico e di giudizio autonomo dello studente e della studentessa, in relazione ad un ordinamento che presenta caratteristiche e modalità di funzionamento assai peculiari.
GRUPPO OPZIONALE IN C TRA STORIA EUROPA ORIENTALE E STORIA AMBIENTE
-
-
-
-
STORIA DELL'AMBIENTE E DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
8
M-STO/04
GRUPPO OPZIONALE IN A TRA FRANCESE E SPAGNOLO
-
-
-
-
LINGUA SPAGNOLA
6
L-LIN/07
LINGUA FRANCESE
6
L-LIN/04
121190 - A SCELTA DELLO STUDENTE
Secondo Semestre
16
16640 - PROVA FINALE
Secondo Semestre
6
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA
ANNO/SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
GRUPPO OPZIONALE IN C TRA LABORATORI
-
6
-
-
121241 - LABORATORIO DI GENETICA FORENSE E MEDICINA LEGALE
-
6
-
-
121241_1 - MEDICINA LEGALE
Terzo Anno / Primo Semestre
3
MED/43
121241_2 - GENETICA FORENSE
Terzo Anno / Primo Semestre
3
BIO/13
121242 - LABORATORIO DI POLIZIA GIUDIZIARIA E BALISTICA FORENSE
-
6
-
-
121242_1 - TECNICHE E ATTIVITà DI POLIZIA GIUDIZIARIA
Terzo Anno / Secondo Semestre
3
IUS/16
121242_2 - BALISTICA FORENSE
Terzo Anno / Secondo Semestre
3
IUS/17
GRUPPO OPZIONALE IN A TRA FRANCESE E SPAGNOLO
-
6
-
-
121204 - LINGUA SPAGNOLA
Terzo Anno / Secondo Semestre
6
L-LIN/07
121205 - LINGUA FRANCESE
Terzo Anno / Secondo Semestre
6
L-LIN/04
GRUPPO OPZIONALE IN B TRA MULTILEVEL GOVERNANCE E GEOPOLITICA
-
8
-
-
121203 - GEOPOLITICA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Terzo Anno / Primo Semestre
8
SPS/04
121202 - EUROPEAN POLITICS AND MULTILEVEL GOVERNANCE
Terzo Anno / Secondo Semestre
8
SPS/04
GRUPPO OPZIONALE IN C TRA POLITICA MONETARIA E AMBIENTE
-
8
-
-
121201 - AMBIENTE E RISORSE NATURALI NELL'ECONOMIA GLOBALE
Terzo Anno / Primo Semestre
8
SECS-P/02
121200 - POLITICA MONETARIA DELL'UNIONE EUROPEA
Terzo Anno / Secondo Semestre
8
SECS-P/02
GRUPPO A SCELTA IN C TRA DIRITTO AMBIENTE E DIRITTO UE
-
8
-
-
121199 - DIRITTO DELL'AMBIENTE
Terzo Anno / Primo Semestre
8
IUS/09
16381 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Terzo Anno / Secondo Semestre
8
IUS/14
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Diritto dell'Unione europea si inquadra nell'obiettivo generale del Corso di Laurea di formare figure professionali dotate di cultura e competenze adeguate a comprendere ed affrontare i fenomeni giuridici e la loro evoluzione. In questo contesto, l'insegnamento di Diritto dell'Unione europea intende fornire agli studenti e alle studentesse una preparazione approfondita circa l'ordinamento giuridico dell'Unione europea, quale attore di riferimento nell'odierno scenario giuridico del continente.
Nell'ottica degli obiettivi del Corso di Laurea, l'insegnamento non si sofferma solo sull'acquisizione di nozioni, bensì mira a sviluppare la capacità di ragionamento giuridico e di giudizio autonomo dello studente e della studentessa, in relazione ad un ordinamento che presenta caratteristiche e modalità di funzionamento assai peculiari.
GRUPPO OPZIONALE IN C TRA STORIA EUROPA ORIENTALE E STORIA AMBIENTE
-
8
-
-
121196 - STORIA DELL’EUROPA ORIENTALE E DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA
Terzo Anno / Primo Semestre
8
M-STO/02
121197 - STORIA DELL'AMBIENTE E DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Terzo Anno / Secondo Semestre
8
M-STO/04
Informativa
Questo sito e terze parti utilizzano cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie accettando questa informativa. ACCETTA RifiutaPreferenze di consenso
Preferenze di consenso
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione sul sito. Tra questi cookie, quelli che sono categorizzati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to store and count page views.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso diversi siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
NID
6 months
Google sets the cookie for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to unwanted mute ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE
6 months
YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
VISITOR_PRIVACY_METADATA
6 months
YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain.
YSC
session
Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextId
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità, come condividere il contenuto del sito web sulle piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wp-wpml_current_language
session
WordPress multilingual plugin sets this cookie to store the current language/language settings.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
ASP.NET_SessionId
session
Issued by Microsoft's ASP.NET Application, this cookie stores session data during a user's website visit.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
csrftoken
1 year
This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks
wpEmojiSettingsSupports
session
WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web, aiutando a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.