#WEUNITUS

Percorso Formativo

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
119487 - MATEMATICA E INFORMATICA - 10- -

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti matematici e computazionali di base al fine di essere in grado di studiare, analizzare e discutere situazioni e fenomeni reali attraverso l'utilizzo di modelli matematici e appropriati strumenti computazionali. La conoscenza delle nozioni di base della matematica e dell'algebra lineare, lo studio analitico delle funzioni a una e più variabili, il calcolo integrale e la programmazione lineare, consentiranno agli studenti di impostare, saper elaborare e mettere in pratica soluzioni a problemi reali attraverso la selezione di appropriati modelli matematici e informatici.
Il corso si propone di formare gli studenti nell’impiego delle equazioni differenziali e di metodi informatici per l’elaborazione ed analisi di dati, utilizzando strumenti e procedimenti dell’ultima generazione. Conoscere e saper utilizzare i principali repository di big data di interesse per il settore forestale-ambientale, anche in collegamento con la modellistica ecologica e con l’analisi territoriale ed ambientale.

MATEMATICA IPrimo Semestre4MAT/05ita

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti matematici e computazionali di base al fine di essere in grado di studiare, analizzare e discutere situazioni e fenomeni reali attraverso l'utilizzo di modelli matematici e appropriati strumenti computazionali. La conoscenza delle nozioni di base della matematica e dell'algebra lineare, lo studio analitico delle funzioni a una e più variabili, il calcolo integrale e la programmazione lineare, consentiranno agli studenti di impostare, saper elaborare e mettere in pratica soluzioni a problemi reali attraverso la selezione di appropriati modelli matematici e informatici.

119491 - BOTANICA - 10- -

Obiettivi formativi

L'obiettivo di questo corso è quello di sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione della citologia, dell'anatomia e della morfologia delle piante. Queste conoscenze e competenze saranno applicate alla comprensione del meccanismo di funzionamento degli organismi vegetali in termini di attività fotosintetica, di trasporto dell'acqua e processi riproduttivi.Tra gli obiettivi c'è quello di sviluppare la capacità di giudizio e di comunicazione indipendenti sui vari aspetti trattati durante il corso. Inoltre, lo studente acquisirà le competenze per conoscere il mondo delle piante che gli saranno utili nel proseguimento del corso di studi.

BIOLOGIA VEGETALEPrimo Semestre6BIO/01ita

Obiettivi formativi

L'obiettivo di questo corso è quello di sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione della citologia, dell'anatomia e della morfologia delle piante. Queste conoscenze e competenze saranno applicate alla comprensione del meccanismo di funzionamento degli organismi vegetali in termini di attività fotosintetica, di trasporto dell'acqua e processi riproduttivi.Tra gli obiettivi c'è quello di sviluppare la capacità di giudizio e di comunicazione indipendenti sui vari aspetti trattati durante il corso. Inoltre, lo studente acquisirà le competenze per conoscere il mondo delle piante che gli saranno utili nel proseguimento del corso di studi.

120315 - CHIMICA GENERALE E ORGANICA - 9- -

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze di base della chimica generale, in particolare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione della teoria atomica della materia, delle proprietà degli elementi e delle sostanze chimiche), della capacità delle sostanze chimiche di subire trasformazioni in altre specie, la capacità di comprendere e valutare i rapporti stechiometrici, le reazioni ed equilibri che avvengono in sistemi acquosi, le conoscenze di base della chimica organica con lo studio dei gruppi funzionali delle molecole organiche e delle biomolecole.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate allo svolgimento di esercizi di stechiometria di tipico uso in un laboratorio chimico.
3) Autonomia di giudizio nel valutare e risolvere quesiti di interesse chimico.
4) Abilità comunicative nel linguaggio scientifico proprio della chimica teorica e sperimentale.
5) Capacità di apprendere nuove tematiche scientifiche parendo dalle basi acquisite di chimica gen

CHIMICA GENERALE E ORGANICA IPrimo Semestre6CHIM/03ita
120976 - FISICA - 10- -
FISICA IPrimo Semestre6FIS/07ITA
119436 - PROGETTAZIONE ASSISTITA CAD

Primo Semestre 9ita

Obiettivi formativi

Il corso mira a dotare gli studenti degli strumenti metodologici utili alla redazione di un corretto disegno tecnico mediante l'utilizzo di sistemi CAD Computer Aided Design) sia in 2D che in 3D; con particolare attenzione agli edifici e alle infrastrutture di interesse agro-salvo-pastorale e turistico -ricettivo per l'ambiente montano.
Risultati di apprendimento attesi secondo i descrittori di Dublino

- Conoscenza e capacità di comprensione degli elaborati tecnici sviluppati mediante l'utilizzo di sistemi CAD (Dublino 1);
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate per il corretto utilizzo dei comandi base di sistemi CAD (Dublino 2);
- Autonomia di giudizio finalizzata all'autonomo sviluppo di una corretta strategia per l'impostazione di un elaborato tecnico mediante l'utilizzo di sistemi CAD (Dublino 3);
- Abilità comunicative finalizzate alla presentazione di elaborati tecnici completi (Dublino 4).
- Capacità di apprendimento la capacità di apprendimento degli studenti tramite la discussione continua di esempi reali e il confronto reciproco (Dublino 5).

119492 - ISTITUZIONI DI ECONOMIA DELL’AZIENDA FORESTALE

Secondo Semestre 6AGR/01ita

Obiettivi formativi

Svolgere delle attività finalizzate ad accrescere la conoscenza e acquisire la comprensione del sistema forestale, che parte costituente dell'ecosistema forestale e del capitale naturale.
Accrescere le conoscenze e la complessità dell'ecosistema forestale, favorire la conoscenza degli strumenti e delle modalità con cui acquisire i dati caratterizzanti il sistema, nonché avere comprensione di come attuare le azioni nel sistema.
Introdurre le metodologie e gli strumenti disponibili per poter definire lo stato degli ecosistemi forestali, nonché favorire la formulazione di giudizi di valore e di stato.
Accrescere le capacità analitiche e di esposizione nel colloquio con terzi, con particolare attenzione alla comunicazione con i non-addetti ai lavori. Curare la terminologia.
Individuare e sviluppare l'apprendimento delle criticità proprie dell'ecosistema, con riferimento al ruolo multifunzionale delle foreste

119493 - PEDOLOGIA

Secondo Semestre 6AGR/14ita

Obiettivi formativi

Il corso introdurrà gli studenti alla scienza del suolo, ai principi e agli approcci di indagine pedologica: analisi della cartografia disponibile, i rilievi di campo e le analisi di laboratorio. Il corso si propone di fornire le conoscenze sulla genesi ed evoluzione dei suoli e fornire la base per ulteriori studi specializzati nell'ambito della gestione delle foreste e dell’ambiente nel rispetto e nella conservazione del suolo come risorsa non rinnovabile. Saranno trattati nello specifico i suoli degli ecosistemi prativi e forestali.
In particolare il corso mira a:
1) aumentare la conoscenza del sistema suolo attraverso la comprensione delle sue funzioni e proprietà rispetto alla pedogenesi
2) aumentare la conoscenza delle possibili applicazioni della pedologia alle Scienze Forestali e Ambientali
3) acquisire la capacità di valutare i servizi ecosistemici della foresta alla luce delle proprietà del suolo
4) acquisire conoscenze del linguaggio e terminologia propri della pedologia
5) migliorare la capacità di apprendimento e conoscenza del sistema suolo e delle sue funzioni anche attraverso lo strumento dell'indagine pedologica.

119491 - BOTANICA - 10- -

Obiettivi formativi

L'obiettivo di questo corso è quello di sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione della citologia, dell'anatomia e della morfologia delle piante. Queste conoscenze e competenze saranno applicate alla comprensione del meccanismo di funzionamento degli organismi vegetali in termini di attività fotosintetica, di trasporto dell'acqua e processi riproduttivi.Tra gli obiettivi c'è quello di sviluppare la capacità di giudizio e di comunicazione indipendenti sui vari aspetti trattati durante il corso. Inoltre, lo studente acquisirà le competenze per conoscere il mondo delle piante che gli saranno utili nel proseguimento del corso di studi.

ELEMENTI DI DIVERSITà VEGETALEPrimo Semestre4BIO/01ita

Obiettivi formativi

L'obiettivo di questo corso è di sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle diversità vegetali e delle metodi di identificazione dei diversi taxa. Queste conoscenze e competenze saranno applicate nella comprensione dei metodi di riconoscimento delle piante. Inoltre, il corso si propone di fornire approfondimenti ed esempi relativi alla componente vegetale della realtà italiana ed europea. Tra gli obiettivi c'è quello di sviluppare la capacità di giudizio e di comunicazione indipendenti sui vari aspetti trattati durante il corso. Inoltre, lo studente svilupperà le competenze per conoscere il mondo delle piante che gli saranno utili nel proseguimento del suo corso di studi.


119487 - MATEMATICA E INFORMATICA - 10- -

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti matematici e computazionali di base al fine di essere in grado di studiare, analizzare e discutere situazioni e fenomeni reali attraverso l'utilizzo di modelli matematici e appropriati strumenti computazionali. La conoscenza delle nozioni di base della matematica e dell'algebra lineare, lo studio analitico delle funzioni a una e più variabili, il calcolo integrale e la programmazione lineare, consentiranno agli studenti di impostare, saper elaborare e mettere in pratica soluzioni a problemi reali attraverso la selezione di appropriati modelli matematici e informatici.
Il corso si propone di formare gli studenti nell’impiego delle equazioni differenziali e di metodi informatici per l’elaborazione ed analisi di dati, utilizzando strumenti e procedimenti dell’ultima generazione. Conoscere e saper utilizzare i principali repository di big data di interesse per il settore forestale-ambientale, anche in collegamento con la modellistica ecologica e con l’analisi territoriale ed ambientale.

MATEMATICA II E INFORMATICAPrimo Semestre6MAT/05ita

Obiettivi formativi

Il corso si propone di formare gli studenti nell’impiego delle equazioni differenziali e di metodi informatici per l’elaborazione ed analisi di dati, utilizzando strumenti e procedimenti dell’ultima generazione. Conoscere e saper utilizzare i principali repository di big data di interesse per il settore forestale-ambientale, anche in collegamento con la modellistica ecologica e con l’analisi territoriale ed ambientale.

120315 - CHIMICA GENERALE E ORGANICA - 9- -

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze di base della chimica generale, in particolare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione della teoria atomica della materia, delle proprietà degli elementi e delle sostanze chimiche), della capacità delle sostanze chimiche di subire trasformazioni in altre specie, la capacità di comprendere e valutare i rapporti stechiometrici, le reazioni ed equilibri che avvengono in sistemi acquosi, le conoscenze di base della chimica organica con lo studio dei gruppi funzionali delle molecole organiche e delle biomolecole.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate allo svolgimento di esercizi di stechiometria di tipico uso in un laboratorio chimico.
3) Autonomia di giudizio nel valutare e risolvere quesiti di interesse chimico.
4) Abilità comunicative nel linguaggio scientifico proprio della chimica teorica e sperimentale.
5) Capacità di apprendere nuove tematiche scientifiche parendo dalle basi acquisite di chimica gen

CHIMICA GENERALE E ORGANICA IIPrimo Semestre3CHIM/03ita
120976 - FISICA - 10- -
FISICA IIPrimo Semestre4FIS/07ITA
INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
119496 - BIOLOGIA ED ECOLOGIA FORESTALE - 18- -

Obiettivi formativi

Partendo dal più generale concetto di biodiversità e del suo significato, il corso intende fornire secondo una visione comparativa ed evolutiva i concetti fondamentali per comprendere: i) i livelli di organizzazione del mondo animale (popolazioni, specie, comunità, ecosistemi); ii) la distribuzione della biodiversità animale nello spazio e nel tempo e le sue dinamiche; iii) l’organizzazione morfologica, la biologia e l’ecologia dei gruppi di metazoi invertebrati di maggior successo evolutivo sul Pianeta.

ECOLOGIA FORESTALESecondo Semestre6AGR/05ita

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi. Il corso ha l’obiettivo di fornire i concetti fondamentali dell’ecologia con esempi e casi studio propri dell’ambiente forestale sia italiano che globale. Bilanci energetici, cicli biogeochimici, interazioni clima-ecosistemi e cambiamenti climatici, struttura e caratteristiche degli ecosistemi forestali, biodiversità, successioni ecologiche. L’obiettivo finale è fornire gli strumenti necessari all’analisi dell’ecosistema forestale da un punto di vista ecologico, in particolare in relazione ai cicli degli elementi, le interazioni tra le sue componenti e lo studio delle sue caratteristiche ed evoluzione.

119497 - MECCANIZZAZIONE FORESTALE E SICUREZZA DEI CANTIERI

Primo Semestre 6AGR/09ita

Obiettivi formativi

Il corso si propone l'obiettivo di far conoscere la tecnologia delle macchine agricole motrici nei suoi aspetti costruttivi, funzionali e operativi. L'insegnamento sarà inoltre orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi ed alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione e protezione, ponendo attenzione all'approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio

119502 - MISURE FORESTALI - 12- -

Obiettivi formativi

L’insegnamento intende fornire una conoscenza di base sulle possibilità d’integrazione di geodatabase di varia natura (cartografie digitali, dati telerilevati e rilievi GPS) e metodologie di elaborazione con software GIS per la realizzazione di sistemi informativi territoriali (SIT) per applicazioni forestali. Gli obiettivi del processo di apprendimento sono rivolti all’acquisizione di competenze di analisi dei principali modelli di dati utilizzati nei sistemi informativi geografici (raster e vettoriale) e la loro gestione in SIT a supporto di attività di pianificazione forestale o di monitoraggio delle risorse forestali

Al termine del corso lo studente conoscerà i principi di funzionamento dei principali strumenti dendrometrici, le modalità di misura del diametro e dell'altezza di un albero nel contesto del bosco, come calcolare i parametri dendrometrici che caratterizzano un popolamento forestale (composizione specifica, densità, fertilità stazionale, età, struttura, massa legnosa, produzione e produttività) e le principali modalità di campionamento statistico che sono alla base dell’inventario forestale alle diverse scale. Le conoscenze acquisite metteranno lo studente in condizione di scegliere, in base agli obiettivi del rilievo dendrometrico e al tipo di bosco, gli strumenti dendrometrici da utilizzare per le diverse misure da eseguire e le conseguenti procedure di elaborazione dei dati rilevati.

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE FORESTALESecondo Semestre6AGR/05ita

Obiettivi formativi

Dendrometria e Inventariazione delle risorse forestali /
Al termine del corso lo studente conoscerà i principi di funzionamento dei principali strumenti dendrometrici, le modalità di misura del diametro e dell'altezza di un albero nel contesto del bosco, come calcolare i parametri dendrometrici che caratterizzano un popolamento forestale (composizione specifica, densità, fertilità stazionale, età, struttura, massa legnosa, produzione e produttività) e le principali modalità di campionamento statistico che sono alla base dell’inventario forestale alle diverse scale. Le conoscenze acquisite metteranno lo studente in condizione di scegliere, in base agli obiettivi del rilievo dendrometrico e al tipo di bosco, gli strumenti dendrometrici da utilizzare per le diverse misure da eseguire e le conseguenti procedure di elaborazione dei dati rilevati.

Sistemi Informativi Territoriali per la gestione forestale/
Il corso si propone di mettere lo studente nelle condizioni di sviluppare le seguenti competenze:
Conoscenza e capacità di comprensione
- Acquisizione di competenze di base di gestione di database spaziali, analisi d’immagini telerilevate e rilevamento campionario a supporto della mappatura, gestione e monitoraggio degli ecosistemi forestali.
Conoscenza e capacità di comprensione applicata
- Capacità di rappresentare i risultati dell'analisi in maniera efficace tramite cartografie digitali in ambiente GIS
Autonomia di giudizio
Capacità di comprendere i risultati degli strumenti conoscitivi di tipo inventariale e cartografico utilizzati nei sistemi informativi territoriali per la gestione e il monitoraggio delle risorse forestali
Abilità comunicative
Saper comunicare con linguaggio tecnico-scientifico appropriato i concetti alla base della costruzione di sistemi informativi territoriali per la gestione e il monitoraggio delle risorse forestali

Capacità di apprendere
Sviluppare la capacità di impostare autonomamente la gestione di database spaziale e la fotointerpretazione d’immagini telerilevate a supporto della mappatura, gestione e monitoraggio degli ecosistemi forestali. Avere la capacità di attingere a diverse banche dati cartografiche, inventariali e fonti bibliografiche al fine di acquisire nuove e aggiornate competenze.


119962 - FILIERE FORESTALI E DEL LEGNO

Primo Semestre 6AGR/06ita

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
3) Autonomia di giudizio
4) Abilità comunicative
5) Capacità di apprendere

119500 - STATISTICA

Secondo Semestre 6SECS-S/01ita

Obiettivi formativi

Il corso si pone l’obiettivo di far acquisire allo studente i principali metodi statistico-quantitativi per eseguire analisi dei dati attraverso l’introduzione di misure, modelli e tecniche di statistica descrittiva e inferenziale. In particolare, le nozioni di statistica descrittiva consentiranno allo studente di eseguire analisi esplorative di base, mentre le nozioni di statistica inferenziale forniranno la base metodologica per poter eseguire analisi in condizioni di incertezza. Grazie alle nozioni acquisite durante il corso, lo studente sarà in grado di effettuare un’analisi esplorativa ed applicare le principali tecniche di elaborazione statistica a dati relativi a fenomeni reali.

In riferimento ai descrittori di Dublino, l'insegnamento si propone di declinare gli obiettivi formativi come segue:

Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente acquisirà una conoscenza specifica sulle metodologie di analisi statistica per osservare, descrivere, analizzare e interpretare un fenomeno reale attraverso gli strumenti di base della statistica. Lo scopo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze metodologiche per eseguire analisi descrittive monovariate, bivariate e analisi di tipo inferenziale, ovvero in condizioni di incertezza.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: al termine del corso, lo studente avrà sviluppato una solida conoscenza metodologica e capacità analitica. Pertanto, lo studente sarà in grado autonomamente di eseguire analisi di dati empiriche, valutarne i risultati, riconoscere l’adeguatezza della metodologia utilizzata e individuarne i possibili limiti.

Autonomia di giudizio: il corso è volto a favorire un approccio critico sull’utilizzo delle differenti tecniche statistiche di analisi dei dati per l’interpretazione dei fenomeni reali. In particolare, lo studente svilupperà capacità critiche sull’utilizzo di vari metodi in relazione agli obiettivi di analisi del fenomeno oggetto di studio.

Abilità comunicative: durante il corso lo studente acquisirà le competenze specifiche per comunicare in modo efficace le metodologie di analisi (descrittiva o inferenziale) relative a fenomeni reali. Ciò implica non solo la capacità di comprendere e applicare queste metodologie, ma anche di comunicarle chiaramente agli altri. Questo coinvolgerà la capacità di spiegare in dettaglio le tecniche utilizzate per analizzare i dati, di interpretare i risultati in modo significativo e di presentarli in modo chiaro e comprensibile, in modo da consentire una comunicazione efficace delle conclusioni derivanti dall'analisi di dati reali.

Capacità di apprendere: le metodologie didattiche utilizzate prevedono una continua verifica di quanto appreso dallo studente. Questo approccio mira a potenziare la capacità di autonomia di giudizio e le competenze di auto-apprendimento da parte dello studente. Lo studente viene incoraggiato a sviluppare una maggiore capacità di valutazione critica.

119501 - IDROLOGIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI

Secondo Semestre 6AGR/08ita

Obiettivi formativi

Il corso ha intende fornire agli studenti le conoscenze dei principali aspetti riguardanti la sistemazione dei bacini idrografici. Vengono analizzati i fondamentali processi idrologici, idraulici ed erosivi che possono manifestarsi all’interno di un bacino idrografico. Si individuano le più diffuse tipologie di intervento da utilizzare per un’adeguata difesa del territorio dal dissesto idrogeologico, con particolare riguardo alle opere di ingegneria naturalistica.

119502 - MISURE FORESTALI - 12- -

Obiettivi formativi

L’insegnamento intende fornire una conoscenza di base sulle possibilità d’integrazione di geodatabase di varia natura (cartografie digitali, dati telerilevati e rilievi GPS) e metodologie di elaborazione con software GIS per la realizzazione di sistemi informativi territoriali (SIT) per applicazioni forestali. Gli obiettivi del processo di apprendimento sono rivolti all’acquisizione di competenze di analisi dei principali modelli di dati utilizzati nei sistemi informativi geografici (raster e vettoriale) e la loro gestione in SIT a supporto di attività di pianificazione forestale o di monitoraggio delle risorse forestali

Al termine del corso lo studente conoscerà i principi di funzionamento dei principali strumenti dendrometrici, le modalità di misura del diametro e dell'altezza di un albero nel contesto del bosco, come calcolare i parametri dendrometrici che caratterizzano un popolamento forestale (composizione specifica, densità, fertilità stazionale, età, struttura, massa legnosa, produzione e produttività) e le principali modalità di campionamento statistico che sono alla base dell’inventario forestale alle diverse scale. Le conoscenze acquisite metteranno lo studente in condizione di scegliere, in base agli obiettivi del rilievo dendrometrico e al tipo di bosco, gli strumenti dendrometrici da utilizzare per le diverse misure da eseguire e le conseguenti procedure di elaborazione dei dati rilevati.

DENDROMETRIA E INVENTARIAZIONE DELLE RISORSE FORESTALISecondo Semestre6AGR/05ita

Obiettivi formativi

Dendrometria e Inventariazione delle risorse forestali /
Al termine del corso lo studente conoscerà i principi di funzionamento dei principali strumenti dendrometrici, le modalità di misura del diametro e dell'altezza di un albero nel contesto del bosco, come calcolare i parametri dendrometrici che caratterizzano un popolamento forestale (composizione specifica, densità, fertilità stazionale, età, struttura, massa legnosa, produzione e produttività) e le principali modalità di campionamento statistico che sono alla base dell’inventario forestale alle diverse scale. Le conoscenze acquisite metteranno lo studente in condizione di scegliere, in base agli obiettivi del rilievo dendrometrico e al tipo di bosco, gli strumenti dendrometrici da utilizzare per le diverse misure da eseguire e le conseguenti procedure di elaborazione dei dati rilevati.

Sistemi Informativi Territoriali per la gestione forestale/
Il corso si propone di mettere lo studente nelle condizioni di sviluppare le seguenti competenze:
Conoscenza e capacità di comprensione
- Acquisizione di competenze di base di gestione di database spaziali, analisi d’immagini telerilevate e rilevamento campionario a supporto della mappatura, gestione e monitoraggio degli ecosistemi forestali.
Conoscenza e capacità di comprensione applicata
- Capacità di rappresentare i risultati dell'analisi in maniera efficace tramite cartografie digitali in ambiente GIS
Autonomia di giudizio
Capacità di comprendere i risultati degli strumenti conoscitivi di tipo inventariale e cartografico utilizzati nei sistemi informativi territoriali per la gestione e il monitoraggio delle risorse forestali
Abilità comunicative
Saper comunicare con linguaggio tecnico-scientifico appropriato i concetti alla base della costruzione di sistemi informativi territoriali per la gestione e il monitoraggio delle risorse forestali

Capacità di apprendere
Sviluppare la capacità di impostare autonomamente la gestione di database spaziale e la fotointerpretazione d’immagini telerilevate a supporto della mappatura, gestione e monitoraggio degli ecosistemi forestali. Avere la capacità di attingere a diverse banche dati cartografiche, inventariali e fonti bibliografiche al fine di acquisire nuove e aggiornate competenze.

119496 - BIOLOGIA ED ECOLOGIA FORESTALE - 18- -

Obiettivi formativi

Partendo dal più generale concetto di biodiversità e del suo significato, il corso intende fornire secondo una visione comparativa ed evolutiva i concetti fondamentali per comprendere: i) i livelli di organizzazione del mondo animale (popolazioni, specie, comunità, ecosistemi); ii) la distribuzione della biodiversità animale nello spazio e nel tempo e le sue dinamiche; iii) l’organizzazione morfologica, la biologia e l’ecologia dei gruppi di metazoi invertebrati di maggior successo evolutivo sul Pianeta.

DENDROLOGIASecondo Semestre6AGR/05ita

Obiettivi formativi

Acquisizione delle conoscenze fondamentali sulla morfologia delle principali specie arboree e arbustive presenti in Italia, sulla loro ecologia e sulla loro distribuzione al livello di areali, regioni biogeografiche ed associazioni forestali.

ZOOLOGIA GENERALE E SISTEMATICASecondo Semestre6BIO/05ita

Obiettivi formativi

Partendo dal più generale concetto di biodiversità e del suo significato, il corso intende fornire secondo una visione comparativa ed evolutiva i concetti fondamentali per comprendere: i) i livelli di organizzazione del mondo animale (popolazioni, specie, comunità, ecosistemi); ii) la distribuzione della biodiversità animale nello spazio e nel tempo e le sue dinamiche; iii) l’organizzazione morfologica, la biologia e l’ecologia dei gruppi di metazoi invertebrati di maggior successo evolutivo sul Pianeta.

119498 - COSTRUZIONI E RILIEVO DEL TERRITORIO

Secondo Semestre 6AGR/10ita

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti i concetti, gli strumenti analitici e le istruzioni organizzative di base per saper risolvere i problemi di tipo ingegneristico nel settore delle costruzioni forestali e del rilievo del territorio

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
119433 - ESAMI A SCELTA

Primo Semestre 12ita
119488 - SELVICULTURA

Primo Semestre 6AGR/05spa

Obiettivi formativi

Acquisire conoscenze di base sui trattamenti selvicolturali e sul loro impatto, sulla persistenza e sul rispetto dei principi di gestione forestale sostenibile. Acquisire conoscenze sulla silvicoltura, concentrandosi in particolare sui limiti delle conoscenze attuali e sulle sfide affrontate dalla scienza forestale e dalla tecnica forestale. Sviluppare competenze per la tipizzazione e la diagnosi selvicolturale dei popolamenti forestali come base per lo sviluppo di progetti di pianificazione ed esecuzione. Acquisire capacità sufficienti di lettura e comprensione critica della letteratura forestale e sviluppare capacità per la prescrizione dei trattamenti selvicolturali, la loro pianificazione, attuazione e valutazione.

119504 - INCENDIOS FORESTALES

Primo Semestre 6AGR/05spa

Obiettivi formativi

Offrire una visione teorico/pratica di base in relazione ai seguenti ambiti: ecologia del fuoco, rilevazione e prevenzione ed estinzione degli incendi boschivi. Offrire una prospettiva globale della situazione lavorativa relativa alla materia, esponendo le diverse possibilità occupazionali nei settori pubblico e privato.

119505 - PLANIFICACIóN DEL TERRITORIO Y PAISAJE

Primo Semestre 6ICAR/15spa

Obiettivi formativi

Comprendere cos'è un piano di gestione del territorio, il suo significato, i documenti che lo compongono, la sua elaborazione e le figure giuridiche esistenti che possono essere utilizzate nel territorio. Individuare i problemi e definire l'ambito o gli ambiti ai quali la diagnosi deve essere adeguata, le determinazioni del piano e le istituzioni preposte alla gestione. Acquisire le conoscenze di base degli elementi che definiscono il paesaggio, così come il suo design. Scopri vari aspetti del paesaggio e della sua storia; definizioni, cartografia, banche dati, progettazione del paesaggio e architettura.

121009 - LINGUA INGLESE B2

Primo Semestre 3L-LIN/12ITA
121010 - TIROCINIO

Primo Semestre 6ITA
119507 - ORDENACIóN DE MONTES

Secondo Semestre 6AGR/05spa

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è la comprensione dei metodi, dei modelli e degli strumenti per l’assestamento, la pianificazione e la gestione applicati ai popolamenti forestali e alle altre risorse dell’azienda forestale. Verrà anche illustrato come sviluppare, applicare e dirigere progetti di gestione, piani di rilievo dendrometrico o piani tecnici per la gestione delle risorse forestali e come prendere decisioni riguardanti la gestione forestale sostenibile. Il corso comprenderà anche l’apprendimento dei fondamenti e dei criteri della certificazione forestale.

119506 - PASCICULTURA Y SISTEMAS AGROFORESTALES

Secondo Semestre 6AGR/02spa

Obiettivi formativi

Identificare, conoscere e comprendere i principali pascoli naturali attraverso la loro tipizzazione funzionale e la loro caratterizzazione fitosociologica. Identificare e conoscere le principali specie di interesse per il pascolo e la loro capacità di carico (produzione, valore nutritivo e appetibilità). Proporre e progettare azioni di miglioramento dei pascoli e dei sistemi agroforestali quali ammendanti del suolo, fertilizzazione, irrigazione. Quantificare la produzione dei sistemi e proporre e calcolare i sistemi di utilizzo ottimale e la loro gestione per la loro protezione, conservazione e uso sostenibile. Proporre e progettare azioni per migliorare i pascoli e i sistemi agroforestali e pianificarne l'uso, quantificando domanda e offerta.

119503 - PLAGAS Y ENFERMEDADES FORESTALES

Secondo Semestre 6AGR/12spa

Obiettivi formativi

Insegnare allo studente come riconoscere i parassiti e le malattie che colpiscono le foreste e i sistemi naturali. Consentire allo studente di differenziare i processi di influenza di parassiti e malattie nell'uso e nella conservazione dei sistemi forestali. Effettuare l'identificazione e la diagnosi dei danni più comuni generati dagli agenti biotici e abiotici nell'ambiente forestale e naturale. Proporre l'applicazione di tecniche e strategie di base per la prevenzione di parassiti e malattie e dei mezzi disponibili per evitare o ridurre i danni, controllarli e combatterli.

121013 - ELABORATO FINALE

Secondo Semestre 3ITA

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti alla valutazione del rischio arboreo, con particolare riferimento agli alberi in ambito urbano, attraverso l’analisi della stabilità degli alberi. Verranno presentati i principali metodi di valutazione visiva e strumentale oggi in uso, evidenziandone vantaggi, limiti e ambiti di applicazione. La valutazione di stabilità sarà inoltre considerata come strumento diagnostico per lo stato fitosanitario e biomeccanico dell’albero, utile per la prevenzione del rischio di cedimenti.
Conoscenze e capacità di comprensione
Lo studente acquisirà conoscenze di base e avanzate relative alla biomeccanica degli alberi, ai fattori che influenzano la loro stabilità, ai segnali di pericolo e decadimento, nonché ai principi della gestione del rischio arboreo. Saranno affrontate anche le tematiche legate alla resilienza degli alberi in ambienti perturbati, come quello urbano.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente sarà in grado di effettuare valutazioni di stabilità degli alberi mediante tecniche di ispezione visiva e strumentale (es. tomografia, prova di trazione, resistenza alla penetrazione). Sarà inoltre in grado di selezionare e utilizzare le strumentazioni più appropriate in funzione del contesto e dell’obiettivo diagnostico.
Autonomia di giudizio
Lo studente svilupperà la capacità di identificare le tecniche più idonee alla valutazione della stabilità, distinguendo tra alberi singoli e alberature, anche in relazione ai vincoli urbanistici e normativi. Sarà in grado di interpretare i dati raccolti e di formulare diagnosi e raccomandazioni gestionali con senso critico.
Abilità comunicative
L’insegnamento fornirà gli strumenti per comunicare in modo chiaro e rigoroso le valutazioni effettuate, utilizzando un linguaggio tecnico-scientifico adeguato. Lo studente sarà in grado di redigere relazioni tecniche, rapporti diagnostici e di comunicare efficacemente con professionisti e amministrazioni.
Capacità di apprendere
Le competenze acquisite consentiranno allo studente di proseguire con successo in percorsi formativi avanzati, corsi di aggiornamento professionale o attività di ricerca applicata nel campo della gestione del verde urbano e della sicurezza arborea. Lo studente svilupperà inoltre la capacità di aggiornarsi autonomamente rispetto all’evoluzione delle metodologie e normative di settore.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze sul Regolamento (UE) 2023/1115 (European Deforestation-free products Regulation - EUDR), per il contrasto alla deforestazione e al degrado forestale. L'obiettivo è approfondire le informazioni e le procedure collegate allo sviluppo di un Sistema di Dovuta Diligenza (SDD) che è richiesto ai soggetti che operano nei settori della importazione e trasformazione di materie prime legno e derivati, come la carta, potenzialmente associati a commercio illegale, nonché oggetto di deforestazione dovuta ad una gestione forestale non sostenibile o a coltivazioni agrarie intensive.
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito i fondamenti necessari per implementare e gestire un Sistema di Dovuta Diligenza conforme al Regolamento EUDR.

Conoscenze e capacità di comprensione
L'insegnamento fornirà gli strumenti necessari per:
● Conoscere il commercio del legno e i fondamenti della legalità nel commercio di legno e prodotti derivati come la carta.
● Identificare i processi e i meccanismi che possono favorire attività illegali.
● Apprendere come specifiche procedure possano prevenire tagli e commerci illegali delle foreste.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine dell'insegnamento, si sarà in grado di:
● Utilizzare efficacemente le conoscenze tecniche acquisite sui principali prodotti a base di legno, sul loro mercato, sui processi di tracciabilità e trasformazione, e sulla normativa di settore, anche a fini professionali.
● Impostare una valutazione del rischio legata all'immissione di legname di provenienza illegale nel mercato dell'Unione Europea.
● Interpretare autonomamente le informazioni necessarie per documentare la legalità del legname importato da Paesi extra-UE.
Autonomia di giudizio
Al termine dell'insegnamento, si acquisirà la capacità di impostare, in piena autonomia, un Sistema di Dovuta Diligenza finalizzato per gli operatori che operano nei settori agrari e forestali, così da poter soddisfare i requisiti del Regolamento EUDR.
Abilità comunicative
Al termine dell'insegnamento si potranno sostenere con chiarezza espositiva le scelte adottate ed utilizzare un'appropriata terminologia tecnica e scientifica
Capacità di apprendere
Si acquisirà la capacità di reperire autonomamente informazioni e intraprendere studi sugli argomenti in oggetto.

Obiettivi formativi

OBIETTIVI Sviluppare le conoscenze e la comprensione delle interazioni pianta-ambiente alla base delle fitotecnologie applicate alla riduzione dell'impatto delle attività umane sul suolo e sulle risorse idriche. Fornire esempi di interventi di fitobonifica in siti contaminati e di infrastrutture verdi per le aree urbane. Creare capacità di partecipare a gruppi di progettazione di interventi di fitobonifica e di infrastrutture verdi urbane. Creare capacità di organizzazione e conduzione di piani di monitoraggio funzionale di sistemi fitotecnologici.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
• conoscenza e comprensione dei fattori ambientali che regolano le principali funzioni metaboliche delle piante e delle loro interazioni con il suolo e l’acqua
• conoscenza e comprensione della diversità morfologico–funzionale di organi e tessuti vegetali come risposta alle condizioni ambientali
• conoscenza e comprensione delle interazioni pianta-contaminanti alla base delle tecniche di fitobonifica
• conoscenza e comprensione delle infrastrutture verdi urbane
• conoscenza e comprensione della legislazione di riferimento per le bonifiche e per la riqualificazione ambientale

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
• nella progettazione di sistemi fitotecnologici per migliorare la qualità del suolo e dell'acqua nelle aree inquinate
• nel definire strategie e piani adeguati a migliorare la resilienza delle aree urbane utilizzando infrastrutture verdi, anche in un contesto di cambiamenti climatici
• nella organizzazione di piani di monitoraggio funzionale a supporto della gestione di sistemi fitotecnologici

Autonomia di giudizio (making judgements)
• analizzare i risultati delle attività di indagine e monitoraggio, fornendo un'interpretazione scientificamente supportata dei più probabili rapporti causa-effetto
• interpretare i risultati di sperimentazioni e sistemi pilota per la progettazione di sistemi fitotecnologici

Abilità comunicative (communication skills)
• scrivere relazioni sugli esiti di attività di monitoraggio e preparare presentazioni orali relative ad interventi fitotecnologici, a livello tecnico-professionale e divulgativo • spiegare le soluzioni proposte e rispondere a specifiche questioni gestionali in un contesto multidisciplinare • presentare i risultati delle attività pilota di sperimentazione in contesti scientifici

Capacità di apprendere (learning skills)
• leggere e comprendere la letteratura scientifica internazionale e tecnica nel settore del fitobonifica e delle infrastrutture verdi urbane
• leggere e comprendere gli aggiornamenti normativi e i regolamenti rilevanti per il settore

Obiettivi formativi

Obiettivi di apprendimento
Al termine di questa unità didattica, in relazione alle diverse condizioni climatiche, gli studenti saranno in grado di applicare i principi fondamentali della progettazione, organizzazione e gestione di vivai sostenibili per ottimizzare le caratteristiche qualitative delle piantine arboree e arbustive prodotte in base alle esigenze del mercato.
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso fornirà agli studenti gli strumenti per conoscere e comprendere i seguenti aspetti relativi al ciclo produttivo di un vivaio forestale:
Principali fattori del ciclo produttivo (ad es. qualità e intensità della luce e regimi irrigui) e organizzazione spaziale di un vivaio per le diverse esigenze produttive. Caratteristiche dei diversi terreni e substrati, nonché dei contenitori utilizzabili in un vivaio. Fattori morfologici, fisiologici e ambientali correlati alla dormienza e alla germinazione dei semi in specie arboree e arbustive. Conservazione dei semi delle più importanti specie arboree e arbustive europee e differenze tra semi ortodossi e recalcitranti. Basi morfo-fisiologiche dei diversi sistemi di propagazione vegetativa utilizzabili in specie arboree e arbustive. Esigenze specifiche per alcune specie e sistemi innovativi di propagazione vegetativa e conservazione. Ritmi di crescita nelle piante legnose. Biostimolanti. Normativa di riferimento per il settore vivaistico.
Applicazione di conoscenze e comprensione
• Progettare un vivaio efficiente in base alle diverse condizioni ambientali, anche in un contesto di cambiamento climatico.
• Risolvere problemi legati alla gestione sostenibile del settore vivaistico adottando soluzioni innovative ed ecocompatibili per contenere i costi di produzione e migliorare la qualità del materiale vegetale.
• Individuare il metodo di propagazione più adatto per le specie forestali europee in relazione all'utilizzo finale.
• Stimare i parametri di crescita/qualità del materiale vegetale prodotto in vivaio.
Autonomia di giudizio
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di valutare autonomamente i punti di forza, di debolezza e le opportunità del settore vivaistico e di sviluppare soluzioni pratiche in diverse condizioni ambientali, consentendo la produzione di alberi e arbusti di alta qualità e vigorosi da utilizzare in progetti di riforestazione e forestazione urbana.
Competenze comunicative
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di discutere con chiarezza le tematiche relative al vivaismo forestale. Gli studenti avranno acquisito un linguaggio tecnico e scientifico appropriato che consentirà loro di interagire con vivaisti, tecnici, stakeholder ed enti pubblici o privati coinvolti nel settore vivaistico forestale.
Capacità di apprendere
Si acquisirà la capacità di reperire autonomamente informazioni per organizzare la progettazione e gestione di vivai sostenibili per la produzione di piantine arboree e arbustive in base alle esigenze del mercato.

Obiettivi formativi

Obiettivi
La proposta formativa è finalizzata a far acquisire allo studente le conoscenze di base relative alla stima e valutazione delle risorse e dei servizi forestali ed ambientali, avvalendosi anche di altri strumenti digitali e di georeferenziazione, per acquisire informazioni territoriali, procedere a zonizzazioni del territorio, distinguere le diverse tipologie forestali e avvalersi di strumenti innovativi di nuova generazione. Ciò richiederà l’integrazione di vari saperi tecnici e scientifici, anche esterni all’ambito amministrativo.

Conoscenza e capacità di comprensione
Agli studenti si propone di
● selezionare una tematica inerente l’ambito forestale (esempio il danno da incendio forestale, il valore del soprassuolo, servitù, etc.)
● raccogliere dati e informazioni attraverso strumenti tecnici e digitali;
● eseguire le elaborazioni avvalendosi dei linguaggi innovativi
● redigere elaborati professionali, che siano strutturati, articolati per sezioni, coerenti con i criteri di trasparenza e tracciabilità
Applicazione di conoscenze e comprensione
Agli studenti si propone di
● lavorare in gruppo;
● costruire il processo estimativo del caso in studio;
● familiarizzare con l’uso degli strumenti digitali e da satellite
● procedere nelle elaborazioni
Autonomia di giudizio
Gli studenti dovranno acquisire capacità di esporre concetti, formulare opinioni, assumere decisioni ed esprimere valutazioni in autonomia, sulla base delle conoscenze ed esperienze acquisite, nonché sviluppando capacità di analisi, anche multisettoriale, e valutando opportunamente i suggerimenti esterni. Gli studenti dovranno pertanto avere libertà di analisi, di agire in autonomia, valutando le informazioni rese disponibili, per raggiungere le soluzioni migliori. A tal fine, si promuoveranno delle iniziative di lavoro in gruppo, finalizzate ad analizzare problematiche tecniche di loro competenza.
Competenze comunicative
Lo studente deve avere acquisto idonea capacità di eloquio per illustrare il percorso svolto per giungere alla valutazione dei beni e servizi. Altresì deve fornire indicazioni circa gli strumenti utilizzati, la qualità dei dati, gli standard adottati per assicurare la tracciabilità e la trasparenza del processo estimativo,

Capacità di apprendere
Gli studenti dovranno acquisire nuove conoscenze, abilità e familiarità nell’uso di strumenti informatici e digitali, di carattere professionale e non, nonché di saperli integrare. L’opportunità fornita dalla compartecipazione di altri docenti al Laboratorio di Estimo e dintorni, è finalizzato al conseguimento di questi obiettivi.

GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTAANNO/SEMESTRECFUSSDLINGUA
GRUPPO OPZIONALE AFFINI E INTEGRATIVI CURRICULUM FORESTE E AMBIENTE -12 - -
121032 - VALUTAZIONE DI STABILITà DEGLI ALBERIPrimo Anno / Primo Semestre 2AGR/12ITA
121036 - CARBON FARMINGPrimo Anno / Primo Semestre 4AGR/14ITA
121029 - DUE DILIGENCE NELLA FILIERA DEL LEGNO E DELLA CARTATerzo Anno / Secondo Semestre 4AGR/06ITA
121033 - FITOTECNOLOGIE AMBIENTALITerzo Anno / Secondo Semestre 4AGR/05ITA
121034 - VIVAISTICA FORESTALETerzo Anno / Secondo Semestre 4AGR/05ITA
121035 - LABORATORIO DI ESTIMO E DINTORNITerzo Anno / Secondo Semestre 4AGR/01ITA