#WEUNITUS

Percorso Formativo

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
120312 - PRINCIPI DI ECONOMIA

Primo Semestre 8SECS-P/02ita

Obiettivi formativi

Il corso è incentrato sull'analisi dei processi di mercato. In particolare, il corso è finalizzato all'acquisizione degli strumenti utili alla comprensione dell'equilibrio del mercato, come il comportamento dei consumatori, l'analisi della domanda e dell'offerta, la formazione del prezzo e le interferenze con il prezzo di mercato, il funzionamento dell'impresa in diverse forme di mercato - concorrenza, monopolio, oligopolio – nonché elementi di teoria dei giochi. Inoltre, si approfondirà in modo particolare il rapporto tra informazione e mercato.
Gli obiettivi formative che il corso di propone sono i seguenti.
Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti svilupperanno la capacità di comprendere le dinamiche e le politiche del mercato, in un contesto di rapido cambiamento quale è quello delle economie contemporaneo. Gli studenti saranno altresì in grado di comprendere il ruolo svolto dalla comunicazione e dalla pubblicità nel mercato, anche con riferimento a mercati specifici, attualmente al centro del dibattito internazionale, come quelli digitali.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Dopo aver acquisito gli strumenti e i metodi corretti forniti dal corso gli studenti saranno in grado di interpretare e di valutare in modo critico i problemi e le politiche della concorrenza adottate a livello europeo, anche rispetto a mercati particolarmente innovativi e in rapida evoluzione quali quelli digitali.
Autonomia di giudizio. Grazie alle metodologie acquisite durante il corso gli studenti svilupperanno capacità analitiche e di interpretazione dei problemi economici, anche con riferimento al ruolo della comunicazione e della pubblicità, anche con riferimento al ruolo delle istituzioni internazionali.
Abilità comunicative. Alla fine del corso gli studenti avranno migliorato le loro capacità di comunicazione e di presentazione dei risultati delle loro analisi, grazie alle attività di “problem solving”.
Capacità di apprendere. La conoscenze tecnico-economiche acquisite durante il corso consentiranno agli studenti di comprende e di interpretare in modo autonomo problemi economici complessi. Queste abilità saranno sviluppate anche attraverso le sessioni di “questions and answers”, esercitazioni e presentazioni.

120977 - SOCIOLOGIA GENERALE

Primo Semestre 8SPS/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso offre una presentazione dei concetti e delle teorie utilizzati dalla sociologia per analizzare e comprendere i processi della vita sociale a partire dai primi processi di industrializzazione e modernizzazione fino a quelli dell’attuale globalizzazione.
Risultati di apprendimento attesi:
-Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti avranno la possibilità di apprendere i concetti fondamentali e le teorie utilizzati dalla sociologia per analizzare i processi della vita economico-sociale.
-Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di applicare le metodologie di base della ricerca sociale.
-Autonomia di Giudizio: gli studenti saranno in grado di procedere autonomamente all'analisi dei fenomeni economici e sociali della realtà che li circonda.
-Abilità comunicative: gli studenti avranno maturato la capacità di elaborare e trasferire le conoscenze che hanno acquisito.
-Capacità di apprendimento: gli studenti avranno maturato la capacità di analizzare i problemi complessi della realtà economico-sociale.

UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUA FRANCESE, L'ARTE DEL RACCONTARE, GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA, MEDIA CREATIVI: LINGUAGGI FORME E NARRAZIONE DIGITALE - -- -
GEOGRAFIA ECONOMICO - POLITICAPrimo Semestre8M-GGR/02ITA

Obiettivi formativi

La Geografia economico - politica si configura come disciplina volta all’analisi critica dei processi di territorializzazione, di organizzazione spaziale e di trasformazione del pianeta Terra operati dalle società umane. Essa indaga le relazioni complesse tra Cultura, Natura e potere, ponendo attenzione ai meccanismi di costruzione delle identità territoriali, alle dinamiche della globalizzazione e ai rapporti di governance multilivello che strutturano lo spazio economico e politico. In tale prospettiva, l’insegnamento assume una valenza tanto scientifica quanto formativa, mirando a fornire strumenti interpretativi per comprendere i fondamenti epistemologici della disciplina e i suoi linguaggi specifici. Particolare rilievo è attribuito alle Geotecnologie, intese come insieme di metodi e applicazioni utili all’analisi, alla rappresentazione e alla gestione dei fenomeni territoriali complessi.
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali della geografia politica ed economica;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate al lessico geografico;
3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico di tipo politico ed economico;
4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico;
5) Capacità di apprendere.

121113 - METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Primo Semestre 8SPS/07ITA

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una comprensione
approfondita dei concetti base e delle tecniche della ricerca sociale, sia a livello
teorico che pratico.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicare le tecniche di
ricerca sociale (questionari, interviste, osservazione, analisi del contenuto, ecc.) per
analizzare fenomeni sociali concreti.
3. Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità di valutare criticamente i metodi di
ricerca utilizzati in ambito sociologico e di prendere decisioni autonome in merito
alla scelta dei metodi e delle tecniche più appropriati per ogni tipo di ricerca.
4. Abilità comunicative: sviluppare la capacità di presentare i risultati della ricerca in
modo chiaro e coerente, sia in forma scritta che orale, in modo da comunicare
efficacemente a diversi pubblici.
5. Capacità di apprendere: acquisire la capacità di apprendere in modo autonomo e
di approfondire ulteriormente le tecniche di ricerca sociale, utilizzando anche
strumenti statistici e metodologici avanzati.

17424 - COMUNICAZIONE PUBBLICA, POLITICA E SFERA DIGITALE

Secondo Semestre 8SPS/04ITA

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti-chiave e dei modelli teorici;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate, tramite esempi e/o simulazioni;
3) Capacità di apprendere e di formare un giudizio autonomo;
4) Abilità comunicative nell'esposizione e/o nella presentazione di progetti o lavori.

UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUA FRANCESE, L'ARTE DEL RACCONTARE, GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA, MEDIA CREATIVI: LINGUAGGI FORME E NARRAZIONE DIGITALE - -- -
LINGUA FRANCESEPrimo Semestre8L-LIN/04ITA

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione [knowledge and understanding]
Dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione dei materiali che sono stati
sviluppati nell’ambito della lingua e cultura francese per la comunicazione.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione [applying knowledge and
understanding]
Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo;
possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni, sia per
risolvere problemi e applicare tecniche e metodi nell’ambito della comunicazione in lingua
francese. Capacità di analizzare documenti autentici.
C) Autonomia di giudizio [making judgements]
Raccogliere ed interpretare i dati utili a determinare giudizi in forma autonoma, compresa
la riflessione su temi sociali, culturali e politici ad essi connessi attraverso la ricerca di
ulteriori fonti scientifiche rispetto a quelle proposte durante il corso.
D) Abilità comunicative [communication skills]
Saper comunicare in lingua francese informazioni, idee, problemi e soluzioni su tematiche
legate alla società, alla cultura e alla politica inerente la Francia e i paesi francofoni.
E) Capacità di apprendimento [learning skills]
Sviluppare le strategie necessarie per intraprendere formazioni successive e per
realizzare azioni volte all’analisi del discorso in lingua francese con un alto grado di
autonomia.

L'ARTE DEL RACCONTAREPrimo Semestre8AGR/01ITA

Obiettivi formativi

Sviluppare competenze di comunicazione e narrazione: apprendere il ruolo del linguaggio
per creare storie, per coinvolgere il pubblico e trasmettere messaggi anche complessi.
Creare connessioni emotive attraverso lo storytelling per creare un legame emotivo con
l'ascoltatore o lettore, rendendo il racconto uno strumento potente per il coinvolgimento.
Promuovere la comprensione dei messaggi anche in una prospettiva di genere, interculturale
e intergenerazionale. Comprendere come utilizzare il racconto per collegare le persone
attraverso il linguaggio e la cultura, favorendo lo scambio interculturale e la conoscenza
globale.
Apprendere come divulgare e trasferire a non esperti i risultati della ricerca scientifica e
come utilizzare immagini, tabelle grafici che siano pertinenti, chiari e rappresentativi dei
risultati della ricerca stessa.

MEDIA CREATIVI: LINGUAGGI FORME E NARRAZIONE DIGITALEPrimo Semestre8L-LIN/12ITA
120984 - GIORNALISMO INVESTIGATIVO

Secondo Semestre 8SPS/11ITA
120985 - DIRITTO POLITICA E RELIGIONE

Secondo Semestre 8IUS/11ITA

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Analisi del rapporto fra diritto e religione nei suoi profili essenziali, con l’obiettivo di introdurre lo studente ad una conoscenza di base delle dinamiche caratterizzanti il fenomeno nell'età contemporanea.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Sviluppo della capacità di lettura e di studio delle norme giuridiche, e in particolare delle disposizioni costituzionali, al fine di essere in grado di applicarle alla casistica concreta della fenomenologia religiosa.

3) Autonomia di giudizio (making judgements)
Stimolo alla valutazione critica dei contenuti del diritto vigente in materia religiosa al fine di cogliere, con autonomia di giudizio, le sue peculiarità, anche nella prospettiva delle relazioni esistenti fra i diversi sistemi giuridici confessionali e gli ordinamenti statali contemporanei.

4) Abilità comunicative (communication skills);
Sviluppo delle competenze comunicative e linguistiche relative alle tematiche giuridiche inerenti al fenomeno sociale religioso.

17450 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE

Secondo Semestre 4ita

Obiettivi formativi

Il corso di Ulteriori conoscenze linguistiche si rivolge agli studenti in possesso delle conoscenze di base della grammatica e del lessico della lingua inglese e mira al consolidamento delle stesse e allo sviluppo delle abilità e competenze linguistiche e comunicative di livello pre-intermedio (livello B1 del Common European Framework of Reference for Languages - CEFR).
Nei termini dei descrittori di Dublino:
1) Conoscenza e capacità di comprensione della lingua inglese scritta e orale al livello B1 e conoscenza dei fondamenti della grammatica comunicativa;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate a testi, quali il programma del corso e le modalità dell’esame in italiano e inglese, lezioni teoriche tenute in lingua inglese, testi di riferimento grammaticale in lingua inglese, istruzioni e consegne di compiti e attività sulla piattaforma Moodle, comprensione dei commenti valutativi del docente;
3) Autonomia di giudizio, cioè la capacità di orientarsi nella scelta tra opzioni linguistiche semanticamente equivalenti ma differenti per contesto culturale e situazione comunicativa;
4) Abilità comunicative, ovvero abilità di produzione scritta a livello B1 nella lingua inglese e l'abilità di relazionarsi con il resto del gruppo e di cooperare con gli altri;
5) Capacità di apprendere, ossia lo sviluppo di abilità digitali per sostenere l'apprendimento online e di abilità trasversali di tipo metacognitivo, metalinguistico e di ricerca delle fonti anche online.

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
17434 - UNA MATERIA A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE

Primo Semestre 8ita
17448 - LABORATORI

Primo Semestre 8ita
120986 - GEOGRAFIA DEI MEDIA E DELLA COMUNICAZIONE

Primo Semestre 8M-GGR/01ITA

Obiettivi formativi

La geografia è la scienza che studia i processi di umanizzazione del pianeta Terra ed esamina criticamente la relazione tra Cultura e Natura. Tale interazione ha una valenza tanto scientifica quanto formativa e quindi l’insegnamento mira a presentare la complessità del sapere geografico, i suoi oggetti epistemologici e i relativi
linguaggi specifici, dando particolare rilievo alla cartografia e ai GIS (Geographical Information System).
Gli obiettivi formativi basilari, quindi, sono i seguenti:
rendere gli studenti consapevoli dei processi teorici e metodologici della disciplina;
fornire loro chiavi di lettura dei principali temi geografici;
Il corso prevede di far conseguire allo studente conoscenze e abilità nello specifico:
1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali della geografia;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate al lessico geografico;
3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico;
4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico
5) Capacità di apprendere.

UNA MATERIA A SCELTA TRA: SCRITTURA DEL LINGUAGGIO FILMICO, SCRITTURA TEATRALE E CINEMATOGRAFICA - -- -
SCRITTURA TEATRALE E CINEMATOGRAFICASecondo Semestre8L-ART/06ITA
SCRITTURA DEL LINGUAGGIO FILMICOSecondo Semestre8L-ART/06ITA

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI

a) OBIETTIVI FORMATIVI:
Acquisire competenze teoriche ed operative sulla comprensione della sintassi del linguaggio filmico e per lo sviluppo di una capacità di lettura critica di film e contenuti audiovisivi.
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
b1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Conoscenze relative alle strutture narrative principali utilizzate dal racconto cinematografico intese in termini di sceneggiatura, di regia, di montaggio.
b2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
Gli studenti apprenderanno metodologie di interpretazione e applicazione del linguaggio del film, discusso in rapporto alle modalità produzione contemporanee.
b3) Autonomia di giudizio (making judgements):
Si porterà gli studenti a riflettere in maniera autonoma e critica sulle principali teorie e tecniche relative ai media.
b4) Abilità comunicative (communication skills):
Gli studenti apprenderanno il lessico specifico e le tecniche dei media audiovisivi.
b5) Capacità di apprendere (learning skills):
Gli studenti saranno in grado di interpretare le peculiarità dei media audiovisivi, comprendendo significati e strumenti di realizzazione.


17432 - DIRITTO PUBBLICO

Secondo Semestre 8IUS/09ita

Obiettivi formativi


1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Analisi del diritto pubblico nei suoi profili fondamentali, con l’obiettivo di introdurre ad una conoscenza personale di base della Costituzione italiana

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Sviluppo della capacità di lettura e di studio delle norme giuridiche, e in particolare delle disposizioni costituzionali, al fine di essere in grado di applicarle alla casistica concreta

3) Autonomia di giudizio (making judgements)
Stimolo alla valutazione critica dei contenuti del diritto vigente al fine di verificarne, con autonomia di giudizio, la rispettiva conformità al dettato costituzionale

4) Abilità comunicative (communication skills)
Sviluppo delle competenze comunicative e linguistiche inerenti alle tematiche giuridiche

5) Capacità di apprendere (learning skills)
Studio personale di problematiche giuridiche di particolare rilevanza sociale finalizzato ad approfondirne la conoscenza e le loro possibili soluzioni.

120987 - SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Secondo Semestre 8SPS/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso offre una presentazione dei concetti e delle teorie utilizzati dalla sociologia per analizzare e comprendere i processi della vita sociale a partire dai primi processi di industrializzazione e modernizzazione fino a quelli dell’attuale globalizzazione.
Nello specifico, con riferimento a
-Conoscenza e capacità di comprensione, gli studenti avranno la possibilità di apprendere i concetti fondamentali e le teorie utilizzati dalla sociologia per analizzare i processi della vita economico-sociale.
-Conoscenza e capacità di comprensione applicate, gli studenti saranno in grado di applicare le metodologie di base della ricerca sociale.
-Autonomia di Giudizio: gli studenti saranno in grado di procedere autonomamente all'analisi dei fenomeni economici e sociali della realtà che li circonda.
-Abilità comunicative: gli studenti avranno maturato la capacità di elaborare e trasferire le conoscenze che hanno acquisito.
-Capacità di apprendimento: gli studenti avranno maturato la capacità di analizzare i problemi complessi della realtà economico-sociale.

UNA MATERIA A SCELTA TRA: SCRITTURA DEL LINGUAGGIO FILMICO, SCRITTURA TEATRALE E CINEMATOGRAFICA - -- -
TEORIE E TECNICHE DEI MEDIASecondo Semestre8SPS/08ita

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione: essere in grado di leggere in maniera critica il rapporto tra media e società nello sviluppo storico e acquisire le competenze storiche, tecnologiche e teoriche necessarie a comprendere ed interpretare forme, linguaggi e pratiche mediali;
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: acquisire gli strumenti e i linguaggi adeguati per analizzare in maniera approfondita l’esperienza quotidiana con i media ed interpretare correttamente gli scenari sociali mediali del passato e quelli emergenti, nell’ industria culturale e nelle pratiche sociali;
3. Autonomia di giudizio: applicare le conoscenze acquisite durante il corso per analizzare in chiave critica le trasformazioni introdotte dai media nella storia dell’uomo occidentale, in particolare nel contesto della società contemporanea;
4. Abilità comunicative: acquisire un adeguato lessico specialistico e dimostrare di padroneggiare la terminologia e i concetti fondamentali del corso;
5. Capacità di apprendere: acquisire l’autonomia necessaria ad aggiornare continuamente le conoscenze e competenze acquisite durante il corso per applicarle all’analisi delle continue evoluzioni che caratterizzano il rapporto tra tecnologie mediali e realtà sociale.

Attività di Laboratorio: Le attività di laboratorio costituiscono parte integrante dell’insegnamento ed affiancheranno la didattica frontale. Si baseranno prevalentemente su lavori di gruppo nei quali gli studenti saranno coinvolti in analisi riguardanti le pratiche d’uso dei media.

121114 - INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE

Secondo Semestre 8INF/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso affronta i problemi relativi alla progettazione, analisi e realizzazione di sistemi interattivi utilizzabili, dal punto di vista metodologico. In particolare si considereranno le seguenti tematiche:
• un panorama generale delle questioni che influenzano l'interazione tra umani e computer;
• l'importanza dell'interfaccia utente;
• l'esistenza di diverse classi di utenti e di applicazioni, e il loro impatto sul progetto di interfacce utente;
• la necessità del lavoro di gruppo, e della collaborazione di figure con competenze diverse nel progetto di sistemi interattivi;
• un approccio alla progettazione di interfacce guidate da modelli;
• la rilevanza della valutazione dell'usabilità del sistema,
• regole per l'accessibilità;
• ambienti di prototipazione e progettazione grafica (si utilizzerà un sistema per la grafica)

16775 - TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

Secondo Semestre 8ita
INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
17443 - UNA MATERIA A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE

Primo Semestre 8ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA: PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONI - -- -
PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE8M-PSI/06ita

Obiettivi formativi

l corso intende fornire un quadro di riferimento generale che consenta di avere una visione sistemica della realtà organizzativa nei suoi vari livelli di funzionamento, dagli aspetti socio-strutturali a quelli culturali e psicologici. In particolare, il corso si propone di fornire una lettura dell'organizzazione attraverso l'esame dei principali comportamenti organizzativi derivanti dall'interazione tra motivazioni psicologiche ed istanze produttive. (OBIETTIVI DIDATTICI 1,2,3,4,5,)

121115 - COMUNICAZIONE DIGITALE

Primo Semestre 8SPS/08ITA

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti-chiave e dei modelli teorici;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate, tramite esempi e/o simulazioni;
3) Capacità di apprendere e di formare un giudizio autonomo;
4) Abilità comunicative nell'esposizione e/o nella presentazione di progetti o lavori.

17421 - DIRITTO PRIVATO E DELL'INFORMAZIONE

Primo Semestre 8IUS/01ita

Obiettivi formativi

Il corso è incentrato sull'analisi delle nozioni fondamentali del diritto privato. In particolare, il corso è finalizzato all'acquisizione degli strumenti utili alla comprensione dei principali istituti privatistici, come i soggetti, i beni, gli enti, i diritti soggettivi, il contratto, l’informazione nonché la responsabilità in materia contrattuale ed extracontrattuale.
Gli obiettivi formative che il corso di propone sono i seguenti. Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti svilupperanno la capacità di comprendere i meccanismi del rapporto giuridico nel diritto privato, in un contesto di rapida evoluzione giurisprudenziale, specie alla luce del progresso tecnologico degli strumenti di comunicazione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Dopo aver acquisito gli strumenti e i metodi corretti forniti dal corso gli studenti saranno in grado di interpretare e di valutare in modo critico i problemi posti dalla dottrina civilistica e dalla giurisprudenza, a livello nazionale e sovranazionale, considerata l’interazione tra gli ordinamenti.
Autonomia di giudizio. Grazie alle metodologie acquisite durante il corso gli studenti svilupperanno capacità analitiche e di interpretazione dei problemi giuridici di carattere
privatistico. Abilità comunicative. Alla fine del corso gli studenti avranno migliorato le loro capacità di comunicazione e di presentazione dei risultati delle loro analisi, grazie alle attività di “problem solving”, svolta anche mediante la presentazione di casi pratici sui quali riflettere. Capacità di apprendere. La conoscenze tecnico-giuridiche acquisite durante il corso consentiranno agli studenti di comprende e di interpretare in modo autonomo problemi giuridici complessi. Queste abilità saranno sviluppate anche attraverso esercitazioni e presentazioni su casi concreti, tratti da sentenze della Corte di Cassazione.

17444 - PROVA FINALE

Secondo Semestre 6ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA: PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONI - -- -
INFORMATICA GIURIDICA8IUS/20ITA

Obiettivi formativi

D1 - Conoscenza e capacità di comprensione:
Al termine del corso le studentesse e gli studenti avranno padronanza degli elementi fondamentali
di informatica giuridica, sviluppando la comprensione delle principali questioni relative alla tutela
dei diritti nella sfera digitale, nonché la capacità di orientamento nella gestione delle risorse
informatiche per la ricerca del materiale giuridico

D2 - Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Studentesse e studenti saranno in grado di affrontare criticamente le principali questioni che
emergono in materia di informatica giuridica e tutela dei diritti attraverso la rielaborazione delle
nozioni apprese e, inoltre, di collegare i diversi argomenti al fine di avanzare proposte utili alla
soluzione di fattispecie concrete, tenendo conto delle implicazioni sociali ed etiche delle scelte
applicative. Studentesse e studenti avranno, inoltre, sviluppato un’attitudine al reperimento di
dottrina, normativa e giurisprudenza, attraverso la consultazione di archivi e banche dati online

D3 - Autonomia di giudizio:
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di elaborare autonomamente le
nozioni acquisite, nonché di sviluppare capacità di giudizio critico, attraverso l’esame di concetti-
chiave dell’informatica giuridica

D4 - Abilità comunicative:
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti avranno rafforzato il linguaggio informatico-
giuridico, in particolare avendo imparato a esporre le conoscenze acquisite con un lessico
appropriato. Tramite l’apprendimento delle nozioni del linguaggio dell’informatica giuridica
studentesse e studenti avranno la possibilità di comunicare contenuti di specifico significato in
ambito giuridico

D5 - Capacità di apprendere
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno aver sviluppato un metodo di
ragionamento idoneo ad affrontare temi informatico-giuridici concreti trattati all’interno del corso e
ad aggiornare le informazioni in modo autonomo e adeguato

TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE8M-PED/03ita

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding):
Acquisire una conoscenza approfondita delle caratteristiche delle tecnologie per la riproduzione del
sapere, in relazione alla formazione e ai processi educativi.
Comprendere le dinamiche e le differenze tra culture orali, scritte, multimediali e di rete, e la loro
influenza sui processi educativi.
Sviluppare la capacità di analizzare criticamente le pratiche comunicative e i processi di
produzione e consumo di contenuti informativi in contesti educativi.
Acquisire conoscenze solide sul ruolo dei media come strumenti fondamentali per l’esperienza e la
conoscenza, nonché sul ruolo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) nella
gestione della conoscenza.
Comprendere come i vari modi di comunicazione, sviluppatisi nel corso del tempo, abbiano influito
sulle modalità di trasmissione delle esperienze e della conoscenza altrui, con un impatto
significativo sulle pratiche educative.
Riconoscere le influenze culturali e materiali delle infrastrutture comunicative prevalenti in ogni
epoca, in particolare sullo sviluppo dei sistemi educativi.
Comprendere il concetto di "software culturale" e il ruolo delle piattaforme digitali nella gestione e
diffusione di contenuti culturali e formativi.
Analizzare la relazione tra l’espansione delle tecnologie ICT e i cambiamenti nei sistemi educativi,
valutando le implicazioni per la formazione e l’apprendimento.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (Applying Knowledge and
Understanding):
Applicare le conoscenze acquisite per analizzare criticamente il rapporto tra media e forme di
apprendimento, con particolare attenzione ai processi di comunicazione, educazione e costruzione
dell’identità, nonché alle dinamiche dei comportamenti sociali mediati dal digitale.
Saper gestire la creazione e l’organizzazione di risorse educative, con consapevolezza del ruolo
dei diversi mezzi comunicativi nella strutturazione e presentazione del sapere.
Utilizzare e gestire piattaforme didattiche e strumenti di formazione online in modo efficace,
ottimizzando la loro integrazione nei percorsi formativi.
Sviluppare e pianificare percorsi educativi che sfruttino le caratteristiche degli ecosistemi digitali,
applicando le conoscenze teoriche alla progettazione di soluzioni pratiche.

3. Autonomia di giudizio (Making Judgements):
Essere in grado di valutare in modo autonomo l’impatto delle tecnologie della comunicazione e dei
media sui processi formativi, considerando le implicazioni etiche, culturali e sociali.
Sviluppare una capacità critica nel giudicare l’efficacia di diverse piattaforme digitali e risorse
educative, selezionando gli strumenti più adeguati in base agli obiettivi formativi.

Formulare giudizi informati riguardo alle modalità con cui i cambiamenti tecnologici influenzano
l’educazione e la formazione, riflettendo sulla sostenibilità e l’innovazione didattica.

4. Abilità comunicative (Communication Skills):
Acquisire competenze per comunicare efficacemente concetti complessi legati all’uso delle
tecnologie digitali nei contesti educativi, sia in forma scritta che orale.
Essere in grado di dialogare con esperti di diversi settori (tecnologico, educativo, comunicativo) per
progettare soluzioni innovative nel campo della formazione.
Saper comunicare le analisi e le riflessioni critiche sui media e sulla tecnologia educativa,
utilizzando un linguaggio accessibile e adeguato al contesto.

5. Capacità di apprendere (Learning Skills):
Sviluppare una capacità autonoma di aggiornamento continuo nel campo delle tecnologie
educative e dei media digitali, seguendo l'evoluzione degli strumenti e dei paradigmi educativi.
Essere in grado di apprendere nuove competenze tecnologiche in modo autonomo, integrando
nuove conoscenze e competenze nella propria pratica professionale.
Coltivare la curiosità intellettuale e la capacità di adattamento ai cambiamenti del panorama
educativo e tecnologico, mantenendo un approccio flessibile all'apprendimento lungo tutto l’arco
della vita.

120991 - INFORMATICA, DATA SCIENCE E AI PER LA COMUNICAZIONE

Secondo Semestre 8INF/01ITA
121102 - ENGLISH FOR MEDIA AND GENDER

Secondo Semestre 10L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

La Geografia economico - politica si configura come disciplina volta all’analisi critica dei processi di territorializzazione, di organizzazione spaziale e di trasformazione del pianeta Terra operati dalle società umane. Essa indaga le relazioni complesse tra Cultura, Natura e potere, ponendo attenzione ai meccanismi di costruzione delle identità territoriali, alle dinamiche della globalizzazione e ai rapporti di governance multilivello che strutturano lo spazio economico e politico. In tale prospettiva, l’insegnamento assume una valenza tanto scientifica quanto formativa, mirando a fornire strumenti interpretativi per comprendere i fondamenti epistemologici della disciplina e i suoi linguaggi specifici. Particolare rilievo è attribuito alle Geotecnologie, intese come insieme di metodi e applicazioni utili all’analisi, alla rappresentazione e alla gestione dei fenomeni territoriali complessi.
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali della geografia politica ed economica;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate al lessico geografico;
3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico di tipo politico ed economico;
4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico;
5) Capacità di apprendere.

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione [knowledge and understanding]
Dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione dei materiali che sono stati
sviluppati nell’ambito della lingua e cultura francese per la comunicazione.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione [applying knowledge and
understanding]
Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo;
possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni, sia per
risolvere problemi e applicare tecniche e metodi nell’ambito della comunicazione in lingua
francese. Capacità di analizzare documenti autentici.
C) Autonomia di giudizio [making judgements]
Raccogliere ed interpretare i dati utili a determinare giudizi in forma autonoma, compresa
la riflessione su temi sociali, culturali e politici ad essi connessi attraverso la ricerca di
ulteriori fonti scientifiche rispetto a quelle proposte durante il corso.
D) Abilità comunicative [communication skills]
Saper comunicare in lingua francese informazioni, idee, problemi e soluzioni su tematiche
legate alla società, alla cultura e alla politica inerente la Francia e i paesi francofoni.
E) Capacità di apprendimento [learning skills]
Sviluppare le strategie necessarie per intraprendere formazioni successive e per
realizzare azioni volte all’analisi del discorso in lingua francese con un alto grado di
autonomia.

Obiettivi formativi

Sviluppare competenze di comunicazione e narrazione: apprendere il ruolo del linguaggio
per creare storie, per coinvolgere il pubblico e trasmettere messaggi anche complessi.
Creare connessioni emotive attraverso lo storytelling per creare un legame emotivo con
l'ascoltatore o lettore, rendendo il racconto uno strumento potente per il coinvolgimento.
Promuovere la comprensione dei messaggi anche in una prospettiva di genere, interculturale
e intergenerazionale. Comprendere come utilizzare il racconto per collegare le persone
attraverso il linguaggio e la cultura, favorendo lo scambio interculturale e la conoscenza
globale.
Apprendere come divulgare e trasferire a non esperti i risultati della ricerca scientifica e
come utilizzare immagini, tabelle grafici che siano pertinenti, chiari e rappresentativi dei
risultati della ricerca stessa.

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI

a) OBIETTIVI FORMATIVI:
Acquisire competenze teoriche ed operative sulla comprensione della sintassi del linguaggio filmico e per lo sviluppo di una capacità di lettura critica di film e contenuti audiovisivi.
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
b1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Conoscenze relative alle strutture narrative principali utilizzate dal racconto cinematografico intese in termini di sceneggiatura, di regia, di montaggio.
b2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
Gli studenti apprenderanno metodologie di interpretazione e applicazione del linguaggio del film, discusso in rapporto alle modalità produzione contemporanee.
b3) Autonomia di giudizio (making judgements):
Si porterà gli studenti a riflettere in maniera autonoma e critica sulle principali teorie e tecniche relative ai media.
b4) Abilità comunicative (communication skills):
Gli studenti apprenderanno il lessico specifico e le tecniche dei media audiovisivi.
b5) Capacità di apprendere (learning skills):
Gli studenti saranno in grado di interpretare le peculiarità dei media audiovisivi, comprendendo significati e strumenti di realizzazione.


Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione: essere in grado di leggere in maniera critica il rapporto tra media e società nello sviluppo storico e acquisire le competenze storiche, tecnologiche e teoriche necessarie a comprendere ed interpretare forme, linguaggi e pratiche mediali;
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: acquisire gli strumenti e i linguaggi adeguati per analizzare in maniera approfondita l’esperienza quotidiana con i media ed interpretare correttamente gli scenari sociali mediali del passato e quelli emergenti, nell’ industria culturale e nelle pratiche sociali;
3. Autonomia di giudizio: applicare le conoscenze acquisite durante il corso per analizzare in chiave critica le trasformazioni introdotte dai media nella storia dell’uomo occidentale, in particolare nel contesto della società contemporanea;
4. Abilità comunicative: acquisire un adeguato lessico specialistico e dimostrare di padroneggiare la terminologia e i concetti fondamentali del corso;
5. Capacità di apprendere: acquisire l’autonomia necessaria ad aggiornare continuamente le conoscenze e competenze acquisite durante il corso per applicarle all’analisi delle continue evoluzioni che caratterizzano il rapporto tra tecnologie mediali e realtà sociale.

Attività di Laboratorio: Le attività di laboratorio costituiscono parte integrante dell’insegnamento ed affiancheranno la didattica frontale. Si baseranno prevalentemente su lavori di gruppo nei quali gli studenti saranno coinvolti in analisi riguardanti le pratiche d’uso dei media.

Obiettivi formativi

l corso intende fornire un quadro di riferimento generale che consenta di avere una visione sistemica della realtà organizzativa nei suoi vari livelli di funzionamento, dagli aspetti socio-strutturali a quelli culturali e psicologici. In particolare, il corso si propone di fornire una lettura dell'organizzazione attraverso l'esame dei principali comportamenti organizzativi derivanti dall'interazione tra motivazioni psicologiche ed istanze produttive. (OBIETTIVI DIDATTICI 1,2,3,4,5,)

Obiettivi formativi

D1 - Conoscenza e capacità di comprensione:
Al termine del corso le studentesse e gli studenti avranno padronanza degli elementi fondamentali
di informatica giuridica, sviluppando la comprensione delle principali questioni relative alla tutela
dei diritti nella sfera digitale, nonché la capacità di orientamento nella gestione delle risorse
informatiche per la ricerca del materiale giuridico

D2 - Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Studentesse e studenti saranno in grado di affrontare criticamente le principali questioni che
emergono in materia di informatica giuridica e tutela dei diritti attraverso la rielaborazione delle
nozioni apprese e, inoltre, di collegare i diversi argomenti al fine di avanzare proposte utili alla
soluzione di fattispecie concrete, tenendo conto delle implicazioni sociali ed etiche delle scelte
applicative. Studentesse e studenti avranno, inoltre, sviluppato un’attitudine al reperimento di
dottrina, normativa e giurisprudenza, attraverso la consultazione di archivi e banche dati online

D3 - Autonomia di giudizio:
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di elaborare autonomamente le
nozioni acquisite, nonché di sviluppare capacità di giudizio critico, attraverso l’esame di concetti-
chiave dell’informatica giuridica

D4 - Abilità comunicative:
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti avranno rafforzato il linguaggio informatico-
giuridico, in particolare avendo imparato a esporre le conoscenze acquisite con un lessico
appropriato. Tramite l’apprendimento delle nozioni del linguaggio dell’informatica giuridica
studentesse e studenti avranno la possibilità di comunicare contenuti di specifico significato in
ambito giuridico

D5 - Capacità di apprendere
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno aver sviluppato un metodo di
ragionamento idoneo ad affrontare temi informatico-giuridici concreti trattati all’interno del corso e
ad aggiornare le informazioni in modo autonomo e adeguato

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding):
Acquisire una conoscenza approfondita delle caratteristiche delle tecnologie per la riproduzione del
sapere, in relazione alla formazione e ai processi educativi.
Comprendere le dinamiche e le differenze tra culture orali, scritte, multimediali e di rete, e la loro
influenza sui processi educativi.
Sviluppare la capacità di analizzare criticamente le pratiche comunicative e i processi di
produzione e consumo di contenuti informativi in contesti educativi.
Acquisire conoscenze solide sul ruolo dei media come strumenti fondamentali per l’esperienza e la
conoscenza, nonché sul ruolo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) nella
gestione della conoscenza.
Comprendere come i vari modi di comunicazione, sviluppatisi nel corso del tempo, abbiano influito
sulle modalità di trasmissione delle esperienze e della conoscenza altrui, con un impatto
significativo sulle pratiche educative.
Riconoscere le influenze culturali e materiali delle infrastrutture comunicative prevalenti in ogni
epoca, in particolare sullo sviluppo dei sistemi educativi.
Comprendere il concetto di "software culturale" e il ruolo delle piattaforme digitali nella gestione e
diffusione di contenuti culturali e formativi.
Analizzare la relazione tra l’espansione delle tecnologie ICT e i cambiamenti nei sistemi educativi,
valutando le implicazioni per la formazione e l’apprendimento.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (Applying Knowledge and
Understanding):
Applicare le conoscenze acquisite per analizzare criticamente il rapporto tra media e forme di
apprendimento, con particolare attenzione ai processi di comunicazione, educazione e costruzione
dell’identità, nonché alle dinamiche dei comportamenti sociali mediati dal digitale.
Saper gestire la creazione e l’organizzazione di risorse educative, con consapevolezza del ruolo
dei diversi mezzi comunicativi nella strutturazione e presentazione del sapere.
Utilizzare e gestire piattaforme didattiche e strumenti di formazione online in modo efficace,
ottimizzando la loro integrazione nei percorsi formativi.
Sviluppare e pianificare percorsi educativi che sfruttino le caratteristiche degli ecosistemi digitali,
applicando le conoscenze teoriche alla progettazione di soluzioni pratiche.

3. Autonomia di giudizio (Making Judgements):
Essere in grado di valutare in modo autonomo l’impatto delle tecnologie della comunicazione e dei
media sui processi formativi, considerando le implicazioni etiche, culturali e sociali.
Sviluppare una capacità critica nel giudicare l’efficacia di diverse piattaforme digitali e risorse
educative, selezionando gli strumenti più adeguati in base agli obiettivi formativi.

Formulare giudizi informati riguardo alle modalità con cui i cambiamenti tecnologici influenzano
l’educazione e la formazione, riflettendo sulla sostenibilità e l’innovazione didattica.

4. Abilità comunicative (Communication Skills):
Acquisire competenze per comunicare efficacemente concetti complessi legati all’uso delle
tecnologie digitali nei contesti educativi, sia in forma scritta che orale.
Essere in grado di dialogare con esperti di diversi settori (tecnologico, educativo, comunicativo) per
progettare soluzioni innovative nel campo della formazione.
Saper comunicare le analisi e le riflessioni critiche sui media e sulla tecnologia educativa,
utilizzando un linguaggio accessibile e adeguato al contesto.

5. Capacità di apprendere (Learning Skills):
Sviluppare una capacità autonoma di aggiornamento continuo nel campo delle tecnologie
educative e dei media digitali, seguendo l'evoluzione degli strumenti e dei paradigmi educativi.
Essere in grado di apprendere nuove competenze tecnologiche in modo autonomo, integrando
nuove conoscenze e competenze nella propria pratica professionale.
Coltivare la curiosità intellettuale e la capacità di adattamento ai cambiamenti del panorama
educativo e tecnologico, mantenendo un approccio flessibile all'apprendimento lungo tutto l’arco
della vita.

GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTAANNO/SEMESTRECFUSSDLINGUA
UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUA FRANCESE, L'ARTE DEL RACCONTARE, GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA, MEDIA CREATIVI: LINGUAGGI FORME E NARRAZIONE DIGITALE -8 - -
120983 - GEOGRAFIA ECONOMICO - POLITICAPrimo Anno / Primo Semestre 8M-GGR/02ITA
120979 - LINGUA FRANCESEPrimo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/04ITA
120980 - L'ARTE DEL RACCONTAREPrimo Anno / Secondo Semestre 8AGR/01ITA
120982 - MEDIA CREATIVI: LINGUAGGI FORME E NARRAZIONE DIGITALEPrimo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/12ITA
UNA MATERIA A SCELTA TRA: SCRITTURA DEL LINGUAGGIO FILMICO, SCRITTURA TEATRALE E CINEMATOGRAFICA -8 - -
120988 - SCRITTURA TEATRALE E CINEMATOGRAFICASecondo Anno / Primo Semestre 8L-ART/06ITA
120989 - SCRITTURA DEL LINGUAGGIO FILMICOSecondo Anno / Primo Semestre 8L-ART/06ITA
17427 - TEORIE E TECNICHE DEI MEDIASecondo Anno / Secondo Semestre 8SPS/08ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA: PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONI -8 - -
17438 - PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONETerzo Anno / Primo Semestre 8M-PSI/06ita
120992 - INFORMATICA GIURIDICATerzo Anno / Secondo Semestre 8IUS/20ITA
118841 - TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONETerzo Anno / Secondo Semestre 8M-PED/03ita