| INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
|---|---|---|---|---|---|
| 17831 - DIRITTO DELL'INFORMAZIONE PUBBLICA VALERIO BONTEMPI | Primo Semestre | 8 | IUS/10 |  | Obiettivi formativiGli obiettivi del corso sono quelli di fornire agli studenti la conoscenza degli istituti della trasparenza amministrativa, sia attraverso l'apprendimento delle relative norme, sia attraverso la conoscenza degli atti amministrativi più rilevanti che concorrono alla regolamentazione della materia, sia, infine, attraverso lo studio dei più importanti casi giurisprudenziali in materia. Scheda Docente Programma del corsoDopo una lunga attesa, con il decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97, l’Italia si è aggiunta ai numerosi ordinamenti – vi è chi ne conta oltre cento – che si sono dotati di un freedom of information act (FOIA), cioè di una legislazione che consente a chiunque di accedere alle informazioni non riservate in possesso delle pubbliche amministrazioni. Questa normativa è importante, perché trasforma la conoscibilità di quelle informazioni da eccezione a regola, realizza il principio della “accessibilità totale” in precedenza soltanto enunciato e assegna alle pubbliche amministrazioni un compito nuovo: fornire ai cittadini un vero e proprio servizio informativo. Modalità EsameL'esame consiste in un colloquio orale che verte sui temi oggetto del corso e saggia l'acquisita conoscenza del discente con riguardo agli istituti giuridici indagati, verifica l'adeguatezza del linguaggio tecnico giuridico appreso, lo sviluppo di una visione globale dell'insegnamento attraverso la capacità di fare collegamenti tra i diversi istituti indagati. L'esame finale si tiene oralmente, salva diversa modalità di esame concordata con il singolo studente. Testi adottatiB.G. Mattarella e M. Savino (a cura di), L'accesso dei cittadini: esperienze di informazione amministrativa a confronto, Napoli, Editoriale scientifica, 2018 Modalità di frequenzaIl corso è strutturato in lezioni frontali. La frequenza delle lezioni è facoltativa. BibliografiaArena, G., Il segreto amministrativo, vol. I, Profili storici e sistematici, Padova, Cedam, 1983, pp. 283 ss. | 
| 118563 - LINGUAGGI POLITICI E PUBBLICI DIEGO FEMIA | Primo Semestre | 8 | M-FIL/05 |  | Obiettivi formativiAl termine del corso, lo studente: Scheda Docente Programma del corsoProgramma del corso (sintesi dei nuclei tematici): Modalità EsameL'esame finale si svolge nelle forme stabilite dall'art. 26 del Regolamento Didattico di Ateneo. Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato, della capacità di applicare concetti e teorie, della capacità di analisi, di sintesi e di argomentazione, della capacità di senso critico, dell'uso di un appropriato lessico filosofico-linguistico. Testi adottati1) Raffaella Petrilli, Diego Femia (a cura di), Di cosa parliamo quando parliamo con odio, Roma: Tab Edizioni, 2025. ISBN 9791256690879. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria, anche se raccomandata. BibliografiaUna specifica pagina conclusiva delle slide usate in supporto per ogni lezione conterrà tutti i riferimenti bibliografici utilizzati per la lezione e utili per: | 
| GRUPPO OPZIONALE ESAME A SCELTA | - | - | - | - | |
| ESAME A SCELTA | Secondo Semestre | 8 |  | ||
| ESAME A SCELTA | Secondo Semestre | 8 |  | ||
| 17836 - STORIA DELLA COMUNICAZIONE POLITICA E ISTITUZIONALE ROBERTO COLOZZAMAURIZIO RIDOLFI | Secondo Semestre | 8 | M-STO/04 |  | Obiettivi formativiProgramma del modulo A Scheda Docente Programma del corsoIl modulo B (24 ore) si propone di illustrare come si costruisce il profilo pubblico di un partito politico, in particolar modo il Partito comunista italiano nella seconda metà del Novecento, attraverso la comunicazione. Ci si concentrerà su un’analisi del sistema comunicativo del partito (linguaggio verbale; memoria e simboli; manifestazioni e mass media) e delle sue finalità, misurando l’influenza che le scelte dei gruppi dirigenti ebbero sulla costruzione dell’identità militante. Temi e parole-chiave, valori e anti-miti saranno al centro dell’attenzione. Il corso si baserà sullo studio della produzione scritta del partito (discorsi ufficiali; stampa; propaganda) e della produzione visuale (immagini e audiovideo). Una parte del corso sarà dedicata alla comparazione col caso del Partito comunista francese, in un'ottica d'internazionalizzazione e di partnership con l'Université Côte d’Azur-Centre de la Méditerranée Moderne et Contemporaine di Nizza.  Modalità EsameLe modalità di esame sono tali da poter far emergere i risultati dell’apprendimento. L’esame consiste in una prova orale, incentrata sui testi previsti dal programma, presentati e discussi nel corso delle lezioni e dei seminari di approfondimento. Testi adottatiRelativamente al modulo B, gli studenti prepareranno l’esame sul testo seguente: Modalità di svolgimentoIn corrispondenza con gli obiettivi formativi, l'acquisizione di conoscenze e di competenze specifiche contempla sia lezioni frontali che seminari specialistici frutto di esercitazioni in cui applicare la metodologia della ricerca, tramite l'uso di una o più fonti. Modalità di frequenzaFrequenza facoltativa Bibliografia- Stephen Gundle, Between Hollywood and Moscow. Communists and the Challenge of Mass Culture (1943-1991), Durham Duke U.P., 2000 [il testo è disponibile anche in edizione italiana presso il polo bibliotecario umanistico-sociale dell'Università di Viterbo]   Scheda Docente Programma del corsoIl modulo 1 prende in esame gli indirizzi più fecondi e suggestivi della storia della politica: i modelli teorici, le pratiche e i linguaggi attraverso i quali è cambiato il rapporto tra potere politico e cittadinanza, costumi civili e consumi culturali. Modalità EsameLa valutazione del percorso didattico avviene tramite una prova d'esame orale. Testi adottatiTesti d’esame per il Modulo 1 Modalità di svolgimentoSi prevede la stesura di mirate ricerche scritte correlate ai temi del modulo; esse concorrono alla valutazione finale.  Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria. Si svolge attraverso due lezioni settimanali di tre ore ciascuna, in due giorni consecutivi. BibliografiaC. Covato, C. Meta e M. Ridolfi, a cura di, Educazione e politica nell’Italia repubblicana, Roma, RomaTre Press, 2023, pp. 197 [ISBN: 979-12-5977-195-7]; | 
| 119953 - FILOSOFIA, ETICA E TECNOLOGIA | Secondo Semestre | 8 | M-FIL/03 |  | Obiettivi formativiAlla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati: | 
| C) ESAME DI LINGUA OPZIONALE OPZIONE A LM 62 | - | - | - | - | |
| LINGUA FRANCESE | Secondo Semestre | 6 | L-LIN/04 |  | |
| LINGUA SPAGNOLA ROBERTA GIORDANO | Secondo Semestre | 6 | L-LIN/07 |  | Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: essere in grado di capire un testo scritto e orale in lingua spagnola. Scheda Docente Programma del corsoGli argomenti trattati saranno i seguenti: Modalità EsameL'esame consiste in una verifica scritta sui temi trattati durante il corso per verificare l'acquisizione delle nozioni presentate durante il corso oltre che lo sviluppo di autonomia e spirito critico nell'uso della lingua straniera. Testi adottatiAA.VV., Gramática básica del estudiante de Español (Difusión). Modalità di svolgimentoL'insegnamento, impartito in lingua spagnola, ha una durata di 36 ore di lezioni frontali e prevede la somministrazione di prove di verifica. Modalità di frequenzaMalgrado non obbligatoria, la partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata BibliografiaIn aggiunta ai testi adottati indicati, ulteriore materiale bibliografico sarà fornito dalla docente durante il corso | 
| GRUPPO OPZIONALE IN F CURRICULUM SP | - | - | - | - | |
| TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO | Secondo Semestre | 6 |  | ||
| ALTRE CONOSCENZE UTILI | Secondo Semestre | 6 |  | ||
| 17844 - PROVA FINALE | Secondo Semestre | 16 |  | 
| GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA | ANNO/SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
|---|---|---|---|---|---|
| GRUPPO OPZIONALE ESAME A SCELTA | - | 8 | - | - | |
| 17848 - ESAME A SCELTA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 |  | ||
| 18534 - ESAME A SCELTA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 |  | ||
| C) ESAME DI LINGUA OPZIONALE OPZIONE A LM 62 | - | 6 | - | - | |
| 17832 - LINGUA FRANCESE | Secondo Anno / Secondo Semestre | 6 | L-LIN/04 |  | |
| 17833 - LINGUA SPAGNOLA ROBERTA GIORDANO | Secondo Anno / Secondo Semestre | 6 | L-LIN/07 |  | |
| GRUPPO OPZIONALE IN F CURRICULUM SP | - | 6 | - | - | |
| 17846 - TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO | Secondo Anno / Secondo Semestre | 6 |  | ||
| 17847 - ALTRE CONOSCENZE UTILI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 6 |  | ||
| C) ESAME DI LINGUA OPZIONALE OPZIONE B LM 62 | - | 6 | - | - | |
| 17832 - LINGUA FRANCESE | Secondo Anno / Secondo Semestre | 6 | L-LIN/04 |  | |
| 17833 - LINGUA SPAGNOLA ROBERTA GIORDANO | Secondo Anno / Secondo Semestre | 6 | L-LIN/07 |  | |
| GRUPPO OPZIONALE ESAME A SCELTA | - | 8 | - | - | |
| 17848 - ESAME A SCELTA | Primo Anno / Primo Semestre | 8 |  | ||
| 18534 - ESAME A SCELTA | Primo Anno / Primo Semestre | 8 |  | ||
| GRUPPO OPZIONALE IN D - CURRICULUM ISII | - | 8 | - | - | |
| 17848 - ESAME A SCELTA | Primo Anno / Primo Semestre | 8 |  | ||
| 120489 - ORDINAMENTO GIUDIZIARIO E PENITENZIARIO PAOLA CONTI | Primo Anno / Primo Semestre | 4 | IUS/09 |  | |
| 121006 - ELEMENTI DI DIRITTO PENITENZIARIO FRANCESCO SANVITALE | Primo Anno / Primo Semestre | 4 | IUS/16 |  | |
| 121007 - MODELLI E MOVIMENTI DI POLITICA CRIMINALE IN PROSPETTIVA EUROPEA CARLO SOTIS | Primo Anno / Primo Semestre | 4 | IUS/17 |  | |
| NUOVO GRUPPO OPZIONALE IN F CURRICULUM ISII | - | 6 | - | - | |
| 118638 - CYBERSECURITY GIANPAOLO ZAMBONINI | Primo Anno / Primo Semestre | 3 | INF/01 |  | |
| 118637 - LABORATORIO DI CRIMINOLOGIA APPLICATA | Primo Anno / Secondo Semestre | 3 |  | ||
| 17847 - ALTRE CONOSCENZE UTILI | Primo Anno / Secondo Semestre | 6 |  | ||
| 17846 - TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO | Primo Anno / Secondo Semestre | 6 |  | ||
| GRUPPO A SCELTA STORIA E GEOPOLITICA E STORIA CONTEMPORANEA | - | 8 | - | - | |
| 17841 - STORIA E GEOPOLITICA DELLA SICUREZZA INTERNAZIONALE SANTE CRUCIANI | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | SPS/06 |  | |
| 119319 - STORIA CONTEMPORANEA AGNESE BERTOLOTTI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-STO/04 |  | |
| GRUPPO A SCELTA ISII DAL 2022/2023 IN D | - | 8 | - | - | |
| 17848 - ESAME A SCELTA | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 |  | ||
| 120491 - INTELLIGENCE E SERVIZI DI INFORMAZIONE NEI CONTESTI DI CRISI GIUSEPPE SANTOMARTINO | Secondo Anno / Secondo Semestre | 4 | IUS/09 |  | |
| 120492 - CRIMINOLOGIA APPLICATA | Secondo Anno / Secondo Semestre | 4 | IUS/17 |  | |
| GRUPPO OPZIONALE CURRICULUM ISII | - | 6 | - | - | |
| 119324 - LABORATORIO DI PSICHIATRIA FORENSE VALENTINA PASQUARELLI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 3 | MED/25 |  | |
| 17846 - TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO | Secondo Anno / Secondo Semestre | 6 |  | ||
| 17847 - ALTRE CONOSCENZE UTILI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 6 |  | ||
| A SCELTA IN D PIRE 2022/2023 | - | 8 | - | - | |
| 17848 - ESAME A SCELTA | Primo Anno / Primo Semestre | 8 |  | ||
| 18534 - ESAME A SCELTA | Primo Anno / Primo Semestre | 8 |  | ||
| A SCELTA IN D PIRE 2022/2023 | - | 8 | - | - | |
| 17837 - AMBIENTE, TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO BARBARA PANCINO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | AGR/01 |  | |
| 17848 - ESAME A SCELTA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 |  | ||
| 18534 - ESAME A SCELTA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 |  |