#WEUNITUS

Percorso Formativo

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
120798 - AGRICULTURAL ECONOMICS AND POLICY - 10- -

Obiettivi formativi

Conoscenze e comprensione
l corso mira a sviluppare conoscenze e capacità critiche per comprendere la politica agricola e il funzionamento dei mercati dei prodotti agroalimentari. In particolare, il corso si concentra su:
a) i processi economici che caratterizzano i mercati nazionali e internazionali dei prodotti agroalimentari e sull’evoluzione strutturale del sistema agroalimentare;
b) il ruolo delle Politiche Agricole dell’Unione Europea nella gestione dei mercati agricoli, nel perseguimento della sostenibilità ambientale, nell’influenzare i risultati economici e le decisioni delle imprese agricole e nella promozione dello sviluppo rurale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze e le capacità acquisite dovranno essere applicate all’analisi della realtà economica in cui i laureati magistrali si troveranno a operare.
Autonomia di giudizio
Gli studenti sviluppano una solida autonomia di giudizio sui temi della sostenibilità economica dei settori agricoli, delle dinamiche produttive del sistema agroalimentare e dei mercati che lo compongono.
Abilità comunicative
Il corso mira anche a potenziare le competenze comunicative necessarie per operare professionalmente nell’ambito delle politiche agricole, dello sviluppo rurale e dell’analisi dei mercati agroalimentari
Capacità di apprendimento
ll corso intende favorire una continua capacità di apprendimento, indispensabile per affrontare i mutamenti delle politiche agricole e delle condizioni di mercato in una prospettiva di formazione permanente.

AGRICULTURAL POLICIES AND MARKETSPrimo Semestre5AGR/01ENG

Obiettivi formativi

Conoscenze e comprensione
l corso mira a sviluppare conoscenze e capacità critiche per comprendere la politica agricola e il funzionamento dei mercati dei prodotti agroalimentari. In particolare, il corso si concentra su:
a) i processi economici che caratterizzano i mercati nazionali e internazionali dei prodotti agroalimentari e sull’evoluzione strutturale del sistema agroalimentare;
b) il ruolo delle Politiche Agricole dell’Unione Europea nella gestione dei mercati agricoli, nel perseguimento della sostenibilità ambientale, nell’influenzare i risultati economici e le decisioni delle imprese agricole e nella promozione dello sviluppo rurale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze e le capacità acquisite dovranno essere applicate all’analisi della realtà economica in cui i laureati magistrali si troveranno a operare.
Autonomia di giudizio
Gli studenti sviluppano una solida autonomia di giudizio sui temi della sostenibilità economica dei settori agricoli, delle dinamiche produttive del sistema agroalimentare e dei mercati che lo compongono.
Abilità comunicative
Il corso mira anche a potenziare le competenze comunicative necessarie per operare professionalmente nell’ambito delle politiche agricole, dello sviluppo rurale e dell’analisi dei mercati agroalimentari
Capacità di apprendimento
ll corso intende favorire una continua capacità di apprendimento, indispensabile per affrontare i mutamenti delle politiche agricole e delle condizioni di mercato in una prospettiva di formazione permanente.

FARM MANAGEMENT AND INVESTMENTS ANALYSISPrimo Semestre5AGR/01ENG

Obiettivi formativi

Conoscenze e comprensione
Lo studente acquisirà conoscenze in merito alle strategie di gestione e di adattamento sostenibili dal punto di vista economico in diversi scenari con particolare riferimento ai cambiamenti climatici e alle politiche agricole.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le competenze acquisite consentiranno allo studente di ricostruire le schede tecnico-produttive ed economiche delle attività di coltivazione e allevamento, individuare possibili scenari futuri per le aziende agricole e analizzare gli investimenti.
Autonomia di giudizio
Le competenze e le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di operare scelte sostenibili dal punto di vista economico per le aziende agricole.
Abilità comunicative
Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente un'adeguata capacità di comunicare efficacemente con altri stakeholder e di collaborare con professionisti del settore in materia di gestione aziendale e analisi degli investimenti.
Capacità di apprendimento
Le competenze acquisite consentiranno allo studente di apprendere in autonomia e di effettuare elaborazioni e analisi sulla base degli specifici casi di studio con cui si troverà a confrontarsi nella sua vita professionale in materia di gestione aziendale e analisi degli investimenti.

120692 - LAND SURVEY AND MAPPING - 10- -

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie all’esecuzione di un rilievo topografico, con le tecniche più moderne: GPS/GNSS, Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto, al fine di consentire l’acquisizione di precise conoscenze in ordine ai sistemi di rilevamento aerei e terrestri, senza conducente a bordo, dunque di sistemi di rilevamento individuale e ambientale applicabili in campo zootecnico. Già anche al fine di assicurare la conoscenza della materia anche dal punto di vista delle modalità d’impiego e delle applicazioni direttamente utilizzabili. Segnatamente saranno analizzati la costellazione satellitare, i sistemi di controllo ed il segmento utente a terra. Saranno trattati anche le elaborazioni e le restituzioni digitali per i dati acquisiti tramite l’attività di rilevamento, con il connesso approfondimento ai software ed alle tecniche di elaborazione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Il corso intende favorire l’acquisizione, da parte dello studente, di conoscenze e capacità tali da permettere l’utilizzazione l’introduzione, nel settore agricolo e del territorio montano, di sistemi di rilevamento aerei e terrestri, senza conducente a bordo, nelle loro diverse applicazioni, nonché di sistemi di rilevamento individuale e ambientale in campo zootecnico. Ciò anche al fine di favorire l’utilizzazione di strumenti GIS e l’applicazione dei sistemi satellitari globali di posizionamento, telerilevamento satellitare e sulle principali tipologie di ricevitori a terra.
Autonomia di giudizio
Il corso si propone inoltre di assicurare la comprensione, per lo studente, delle tecnologie digitali, applicandoli nei diversi contesti in cui opera, sia a livello aziendale, che territoriale, con particolare riferimento al territorio montano, anche favorendo l’acquisizione di quelle competenze necessarie per trasferire, alle altre figure ingegneristiche operanti nel settore, le informazioni utili alla progettazione delle tecnologie relative i sistemi di rilevamento. Ciò anche favorendo lo sviluppo di una propria e autonoma valutazione di giudizio, attraverso la maturazione di capacità critiche tese ad individuare i problemi tecnico-scientifici connessi alla materia, ad identificare e valutare progetti di rilevamento e piani di volo anche complessi, a condurre ricerche bibliografiche su fonti scientifiche, normative e tecniche, ad approfondire considerazioni di tipo sociale, professionale e deontologico collegate all’applicazione dell’attività di rilevamento. Saranno così affrontati gli aspetti relativi alla conoscenza e all’uso del rilievo mediante APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto), ponendo particolare attenzione al quadro di riferimento normativo, ai tipi di APR e alla pianificazione del volo aerofotogrammetrico.
Abilità comunicative
Obiettivo del corso è altresì quello di consentire allo studente di sviluppare proprie specifiche capacità, tramite l’attività didattica, tali da assicurare un adeguato grado di comunicazione delle idee, dei problemi e delle soluzioni relative alla formazione tecnico-scientifica inerente alle problematiche del rilevamento digitale.
Capacità di apprendimento
Il corso è inoltre finalizzato a favorire lo strutturarsi quelle necessarie capacità capacità di utilizzazione tecnologica, tali da assicurare il costante aggiornamento, da parte dello studente, delle conoscenze utili allo svolgimento della sua attività professionale o scientifica, con particolare riguardo alla consultazione di fonti normative, legislative, di innovazione tecnologica, digitale, metodologica e sperimentale in ordine agli attuali sistemi di rilevamento. Dopo il necessario richiamo dei concetti base del rilievo topografico saranno infatti fornite allo studente le conoscenze utili per assicurare un corretto uso del sistema di posizionamento globale, favorendo la comprensione di nozioni di geostatistica, di sistemi satellitari globali di posizionamento, di telerilevamento satellitare e le principali tipologie di ricevitori a terra.

LAND SURVEY TECHNOLOGIESPrimo Semestre5AGR/10ENG

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie all’esecuzione di un rilievo topografico, con le tecniche più moderne: GPS/GNSS, Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto, al fine di consentire l’acquisizione di precise conoscenze in ordine ai sistemi di rilevamento aerei e terrestri, senza conducente a bordo, dunque di sistemi di rilevamento individuale e ambientale applicabili in campo zootecnico. Già anche al fine di assicurare la conoscenza della materia anche dal punto di vista delle modalità d’impiego e delle applicazioni direttamente utilizzabili. Segnatamente saranno analizzati la costellazione satellitare, i sistemi di controllo ed il segmento utente a terra. Saranno trattati anche le elaborazioni e le restituzioni digitali per i dati acquisiti tramite l’attività di rilevamento, con il connesso approfondimento ai software ed alle tecniche di elaborazione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Il corso intende favorire l’acquisizione, da parte dello studente, di conoscenze e capacità tali da permettere l’utilizzazione l’introduzione, nel settore agricolo e del territorio montano, di sistemi di rilevamento aerei e terrestri, senza conducente a bordo, nelle loro diverse applicazioni, nonché di sistemi di rilevamento individuale e ambientale in campo zootecnico. Ciò anche al fine di favorire l’utilizzazione di strumenti GIS e l’applicazione dei sistemi satellitari globali di posizionamento, telerilevamento satellitare e sulle principali tipologie di ricevitori a terra.
Autonomia di giudizio
Il corso si propone inoltre di assicurare la comprensione, per lo studente, delle tecnologie digitali, applicandoli nei diversi contesti in cui opera, sia a livello aziendale, che territoriale, con particolare riferimento al territorio montano, anche favorendo l’acquisizione di quelle competenze necessarie per trasferire, alle altre figure ingegneristiche operanti nel settore, le informazioni utili alla progettazione delle tecnologie relative i sistemi di rilevamento. Ciò anche favorendo lo sviluppo di una propria e autonoma valutazione di giudizio, attraverso la maturazione di capacità critiche tese ad individuare i problemi tecnico-scientifici connessi alla materia, ad identificare e valutare progetti di rilevamento e piani di volo anche complessi, a condurre ricerche bibliografiche su fonti scientifiche, normative e tecniche, ad approfondire considerazioni di tipo sociale, professionale e deontologico collegate all’applicazione dell’attività di rilevamento. Saranno così affrontati gli aspetti relativi alla conoscenza e all’uso del rilievo mediante APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto), ponendo particolare attenzione al quadro di riferimento normativo, ai tipi di APR e alla pianificazione del volo aerofotogrammetrico.
Abilità comunicative
Obiettivo del corso è altresì quello di consentire allo studente di sviluppare proprie specifiche capacità, tramite l’attività didattica, tali da assicurare un adeguato grado di comunicazione delle idee, dei problemi e delle soluzioni relative alla formazione tecnico-scientifica inerente alle problematiche del rilevamento digitale.
Capacità di apprendimento
Il corso è inoltre finalizzato a favorire lo strutturarsi quelle necessarie capacità capacità di utilizzazione tecnologica, tali da assicurare il costante aggiornamento, da parte dello studente, delle conoscenze utili allo svolgimento della sua attività professionale o scientifica, con particolare riguardo alla consultazione di fonti normative, legislative, di innovazione tecnologica, digitale, metodologica e sperimentale in ordine agli attuali sistemi di rilevamento. Dopo il necessario richiamo dei concetti base del rilievo topografico saranno infatti fornite allo studente le conoscenze utili per assicurare un corretto uso del sistema di posizionamento globale, favorendo la comprensione di nozioni di geostatistica, di sistemi satellitari globali di posizionamento, di telerilevamento satellitare e le principali tipologie di ricevitori a terra.

GEOMATICS AND REMOTE SENSINGPrimo Semestre5AGR/10ENG

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente acquisirà competenze avanzate nell’utilizzo dei dati telerilevati per l’analisi e il monitoraggio dei processi che interessano i territori agro-forestali e montani, sviluppando una visione flessibile capace di operare tra la scala di campo e quella territoriale. Il corso fornirà una formazione completa sull’intero flusso di lavoro: dall’acquisizione e gestione dei dati telerilevati e georeferenziati, alla loro elaborazione mediante tecniche di analisi geospaziale e geostatistica, fino alla produzione di nuovi dati derivati per la valutazione e la rappresentazione dei fenomeni territoriali. Verranno inoltre illustrate le principali fonti di dati (es. Copernicus, Geoportale Nazionale, banche dati ISTAT e geoportali regionali) e le modalità per integrarli con informazioni ottenute da attività di monitoraggio e da elaborazioni spaziali.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso lo studente conoscerà gli elementi fondamentali della cartografia, della rappresentazione cartografica digitale e del telerilevamento. Sarà in grado di realizzare carte tematiche sugli elementi del territorio, di condurre analisi spaziali dei diversi fenomeni e di sviluppare un progetto cartografico completo. Avrà acquisito solide competenze nell’uso dei software GIS e nell’impiego di immagini telerilevate per le analisi territoriali. Inoltre, disporrà di competenze di base nell’utilizzo di piattaforme di cloud computing per l’elaborazione e la gestione dei dati telerilevati.
Autonomia di giudizio
Il corso promuove lo sviluppo di capacità di giudizio critico e autonomia analitica alla scala territoriale, con particolare attenzione alla valutazione dei processi agro-forestali e ambientali. Lo studente sarà in grado di proporre soluzioni tecnico-applicative adeguate al contesto territoriale, basate sull’uso consapevole di dati geospaziali e telerilevati.
Abilità comunicative
Lo studente sarà chiamato a realizzare un elaborato di esame che integri le conoscenze acquisite e ne dimostri la capacità di applicazione. L’attività, svolta in parte in autonomia e in parte in gruppo, favorirà lo sviluppo delle abilità comunicative, della collaborazione e dell’autonomia nel lavoro.
Capacità di apprendere
Lo studente potrà sviluppare le proprie capacità di apprendimento attraverso una partecipazione attiva e l’analisi di specifici casi studio presentati a lezione. Avrà la possibilità di individuare le modalità più efficaci di acquisizione e aggiornamento delle informazioni, selezionare e utilizzare in modo critico le fonti più utili, applicare le metodologie più appropriate per il trattamento dei dati e verificare autonomamente il proprio livello di apprendimento.

120694 - STATISTICAL ANALYSIS OF ENVIRONMENTAL DATA

Primo Semestre 5SECS-S/02ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Il corso si pone l’obiettivo di far acquisire allo studente i principali metodi statistico-quantitativi per eseguire analisi dei dati attraverso l’introduzione di misure, modelli e tecniche di statistica descrittiva e inferenziale. In particolare, le nozioni di statistica descrittiva consentiranno allo studente di eseguire analisi esplorative di base, mentre le nozioni di statistica inferenziale forniranno la base metodologica per poter eseguire analisi in condizioni di incertezza. Grazie alle nozioni acquisite durante il corso, lo studente sarà in grado di effettuare un’analisi esplorativa ed applicare le principali tecniche di elaborazione statistica a dati relativi a fenomeni reali.
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente acquisirà una conoscenza specifica sulle metodologie di analisi statistica per osservare, descrivere, analizzare e interpretare un fenomeno reale attraverso gli strumenti di base della statistica. Lo scopo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze metodologiche per eseguire analisi descrittive univariate, bivariate e analisi di tipo inferenziale, ovvero in condizioni di incertezza.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso, lo studente avrà sviluppato una solida conoscenza metodologica e capacità analitica. Pertanto, lo studente sarà in grado autonomamente di eseguire analisi di dati empiriche, valutarne i risultati, riconoscere l’adeguatezza della metodologia utilizzata e individuarne i possibili limiti.
Autonomia di giudizio
Il corso è volto a favorire un approccio critico sull’utilizzo delle differenti tecniche statistiche di analisi dei dati per l’interpretazione dei fenomeni reali. In particolare, lo studente svilupperà capacità critiche sull’utilizzo di vari metodi in relazione agli obiettivi di analisi del fenomeno oggetto di studio.
Abilità comunicative
Durante il corso lo studente acquisirà le competenze specifiche per comunicare in modo efficace le metodologie di analisi (descrittiva o inferenziale) relative a fenomeni reali. Ciò implica non solo la capacità di comprendere e applicare queste metodologie, ma anche di comunicarle chiaramente agli altri. Questo coinvolgerà la capacità di spiegare in dettaglio le tecniche utilizzate per analizzare i dati, di interpretare i risultati in modo significativo e di presentarli in modo chiaro e comprensibile, in modo da consentire una comunicazione efficace delle conclusioni derivanti dall'analisi di dati reali.
Capacità di apprendere
Le metodologie didattiche utilizzate prevedono una continua verifica di quanto appreso dallo studente. Questo approccio mira a potenziare la capacità di autonomia di giudizio e le competenze di auto-apprendimento da parte dello studente. Lo studente viene incoraggiato a sviluppare una maggiore capacità di valutazione critica.

120707 - SOFT SKILLS

Primo Semestre 5ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
L’insegnamento fornisce agli studenti gli strumenti di base per entrare nel mondo del lavoro internazionale, esplorando le varie angolazioni nell’interazione umana e lavorativa.
Conoscenza e capacità di comprensione
Si vuole ingaggiare gli studenti dandogli dei ragionamenti di come alcune attitudini possano essere studiate e lavorate per avere un risultato tecnico migliore.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L’obiettivo è in ogni possibile momento lavorativo, da un esprimere un concetto con altri interlocutori, passando per la preparazione di un profilo social o un CV sostenendo un colloquio, fino ad arrivare a gestire colloqui di gruppo e una piccola presentazione.
Autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendere
Lo stress e la gestione del team work verranno esercitati con esempi e casi aziendali, per poi proiettarli sul loro futuro lavoro. Il tutto lavorando su attitudini umane a volte non rimarcate ma che, esercitate, possano nei contesti lavorativi dare un aiuto fondamentale ai ragazzi.

120693 - APPLIED SOIL SCIENCE - 10- -

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Il corso approfondisce il concetto di qualità del suolo negli ecosistemi naturali. Fornisce una descrizione ed una classificazione degli indicatori di qualità del suolo (chimici, fisici e biologici) per una valutazione critica ed integrata dello stato di salute di un suolo. Il corso definisce il concetto di degrado del suolo, analizzandone le principali problematiche, tra cui erosione, desertificazione, salinizzazione, acidificazione e contaminazione da metalli pesanti. Infine, esamina le tecniche di risanamento volte a ripristinare la qualità del suolo per una gestione sostenibile del territorio.
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso permette di far sviluppare allo studente conoscenze e capacità di comprensione utili al monitoraggio della qualità del suolo. Vengono approfondite le principali tecniche di analisi e valutazione dei parametri fisici, chimici e biologici che determinano lo stato di salute del suolo. Di fondamentale importanza è la comprensione dei limiti di applicazione o interpretazione dei vari indicatori di qualità in relazione alle caratteristiche pedologiche e alle condizioni ambientali del territorio considerato. Il corso si propone altresì di fornire un’adeguata conoscenza della dinamica dei nutrienti nel suolo (ciclo dell’azoto, del fosforo e dello zolfo) e del ciclo della sostanza organica. Verranno inoltre analizzati gli effetti di importanti inquinanti, come i metalli pesanti, le problematiche ambientali connesse alla loro presenza nel suolo e le principali strategie di bonifica e recupero della qualità del suolo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso permette di acquisire le capacità di applicazione delle conoscenze sviluppando abilità pratiche di laboratorio e la capacità di trarre informazioni dalle attività pratiche di laboratorio a supporto/integrazione delle lezioni teoriche.
Autonomia di giudizio
Il corso permetterà lo sviluppo da parte dello studente di autonomia di giudizio nel campo della qualità del suolo. Il tutto tramite la comprensione delle caratteristiche chimiche e fisiche fondamentali del suolo e della comprensione dei fattori sia naturali che antropogenici che hanno portato ad uno squilibrio di queste caratteristiche e quindi ad un degrado del suolo e perdita di qualità.
Abilità comunicative
Il corso fornisce capacità di presentazione delle competenze acquisite con un linguaggio appropriato e l'uso di termini tecnici e specifici.
Capacità di apprendimento
Per migliorare le proprie capacità di apprendimento, è essenziale sia frequentare le lezioni che sfruttare in modo autonomo il materiale fornito. Questo approccio supporta un aggiornamento costante delle conoscenze, permettendo di identificare le strategie più efficaci per raccogliere informazioni. Inoltre, è cruciale acquisire la capacità di aggiornarsi in modo indipendente, utilizzando la ricerca con parole chiave e consultando testi, database bibliografici, e pubblicazioni scientifiche di rilievo, sia a livello nazionale che internazionale.

SOIL QUALITY AND REMEDIATIONPrimo Semestre5AGR/13ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Il corso approfondisce il concetto di qualità del suolo negli ecosistemi naturali. Fornisce una descrizione ed una classificazione degli indicatori di qualità del suolo (chimici, fisici e biologici) per una valutazione critica ed integrata dello stato di salute di un suolo. Il corso definisce il concetto di degrado del suolo, analizzandone le principali problematiche, tra cui erosione, desertificazione, salinizzazione, acidificazione e contaminazione da metalli pesanti. Infine, esamina le tecniche di risanamento volte a ripristinare la qualità del suolo per una gestione sostenibile del territorio.
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso permette di far sviluppare allo studente conoscenze e capacità di comprensione utili al monitoraggio della qualità del suolo. Vengono approfondite le principali tecniche di analisi e valutazione dei parametri fisici, chimici e biologici che determinano lo stato di salute del suolo. Di fondamentale importanza è la comprensione dei limiti di applicazione o interpretazione dei vari indicatori di qualità in relazione alle caratteristiche pedologiche e alle condizioni ambientali del territorio considerato. Il corso si propone altresì di fornire un’adeguata conoscenza della dinamica dei nutrienti nel suolo (ciclo dell’azoto, del fosforo e dello zolfo) e del ciclo della sostanza organica. Verranno inoltre analizzati gli effetti di importanti inquinanti, come i metalli pesanti, le problematiche ambientali connesse alla loro presenza nel suolo e le principali strategie di bonifica e recupero della qualità del suolo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso permette di acquisire le capacità di applicazione delle conoscenze sviluppando abilità pratiche di laboratorio e la capacità di trarre informazioni dalle attività pratiche di laboratorio a supporto/integrazione delle lezioni teoriche.
Autonomia di giudizio
Il corso permetterà lo sviluppo da parte dello studente di autonomia di giudizio nel campo della qualità del suolo. Il tutto tramite la comprensione delle caratteristiche chimiche e fisiche fondamentali del suolo e della comprensione dei fattori sia naturali che antropogenici che hanno portato ad uno squilibrio di queste caratteristiche e quindi ad un degrado del suolo e perdita di qualità.
Abilità comunicative
Il corso fornisce capacità di presentazione delle competenze acquisite con un linguaggio appropriato e l'uso di termini tecnici e specifici.
Capacità di apprendimento
Per migliorare le proprie capacità di apprendimento, è essenziale sia frequentare le lezioni che sfruttare in modo autonomo il materiale fornito. Questo approccio supporta un aggiornamento costante delle conoscenze, permettendo di identificare le strategie più efficaci per raccogliere informazioni. Inoltre, è cruciale acquisire la capacità di aggiornarsi in modo indipendente, utilizzando la ricerca con parole chiave e consultando testi, database bibliografici, e pubblicazioni scientifiche di rilievo, sia a livello nazionale che internazionale.

120693 - APPLIED SOIL SCIENCE - 10- -

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Il corso approfondisce il concetto di qualità del suolo negli ecosistemi naturali. Fornisce una descrizione ed una classificazione degli indicatori di qualità del suolo (chimici, fisici e biologici) per una valutazione critica ed integrata dello stato di salute di un suolo. Il corso definisce il concetto di degrado del suolo, analizzandone le principali problematiche, tra cui erosione, desertificazione, salinizzazione, acidificazione e contaminazione da metalli pesanti. Infine, esamina le tecniche di risanamento volte a ripristinare la qualità del suolo per una gestione sostenibile del territorio.
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso permette di far sviluppare allo studente conoscenze e capacità di comprensione utili al monitoraggio della qualità del suolo. Vengono approfondite le principali tecniche di analisi e valutazione dei parametri fisici, chimici e biologici che determinano lo stato di salute del suolo. Di fondamentale importanza è la comprensione dei limiti di applicazione o interpretazione dei vari indicatori di qualità in relazione alle caratteristiche pedologiche e alle condizioni ambientali del territorio considerato. Il corso si propone altresì di fornire un’adeguata conoscenza della dinamica dei nutrienti nel suolo (ciclo dell’azoto, del fosforo e dello zolfo) e del ciclo della sostanza organica. Verranno inoltre analizzati gli effetti di importanti inquinanti, come i metalli pesanti, le problematiche ambientali connesse alla loro presenza nel suolo e le principali strategie di bonifica e recupero della qualità del suolo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso permette di acquisire le capacità di applicazione delle conoscenze sviluppando abilità pratiche di laboratorio e la capacità di trarre informazioni dalle attività pratiche di laboratorio a supporto/integrazione delle lezioni teoriche.
Autonomia di giudizio
Il corso permetterà lo sviluppo da parte dello studente di autonomia di giudizio nel campo della qualità del suolo. Il tutto tramite la comprensione delle caratteristiche chimiche e fisiche fondamentali del suolo e della comprensione dei fattori sia naturali che antropogenici che hanno portato ad uno squilibrio di queste caratteristiche e quindi ad un degrado del suolo e perdita di qualità.
Abilità comunicative
Il corso fornisce capacità di presentazione delle competenze acquisite con un linguaggio appropriato e l'uso di termini tecnici e specifici.
Capacità di apprendimento
Per migliorare le proprie capacità di apprendimento, è essenziale sia frequentare le lezioni che sfruttare in modo autonomo il materiale fornito. Questo approccio supporta un aggiornamento costante delle conoscenze, permettendo di identificare le strategie più efficaci per raccogliere informazioni. Inoltre, è cruciale acquisire la capacità di aggiornarsi in modo indipendente, utilizzando la ricerca con parole chiave e consultando testi, database bibliografici, e pubblicazioni scientifiche di rilievo, sia a livello nazionale che internazionale.

SOIL MAPPING AND MONITORINGPrimo Semestre5AGR/14ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze necessarie per comprendere le caratteristiche e la variabilità spaziale dei suoli, anche utilizzando sensori di prossimità e tecniche di cartografia digitale del suolo, per una corretta gestione sito-specifica del suolo in agricoltura e negli agro-ecosistemi.
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso gli aspetti principali della cartografia e del monitoraggio del suolo, ovvero: (i) le principali caratteristiche chimiche, fisiche e idrologiche dei suoli; (ii) i principi della cartografia del suolo, in particolare quella digitale, utilizzando metodi di spazializzazione dei dati e raggruppamento di unità omogenee tramite software GIS.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per i) descrivere le principali caratteristiche di un suolo, comprendendo i legami tra le caratteristiche ambientali e quelle chimico-fisiche e idrologiche; ii) applicare tecniche di rilevamento del suolo utilizzando sensori e realizzare la spazializzazione dei dati del suolo; iii) essere in grado di identificare eventuali problemi o rischi legati alla funzionalità del suolo e circoscriverli.
Autonomia di giudizio
Lo studente deve sapere come impostare un'indagine del suolo e una descrizione di un profilo o di una trivellata, nonché interpretare una mappa del suolo o una descrizione e analisi del suolo. Deve inoltre sapere come interpretare i dati ottenuti dai sensori geofisici prossimali, come spazializzare i dati nell'appezzamento di interesse e comprendere quali caratteristiche del suolo sono associate alla variabilità di questi dati.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà avere la capacità di spiegare in maniera semplice ed esaustiva le conoscenze acquisite, cercando di collegare le nozioni di base agli argomenti più complessi relativi alla cartografia dei suoli e alle applicazioni della pedologia.
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà riferirsi al programma dell’insegnamento ed alla scaletta delle lezioni del corso, approfondendo le varie tematiche affrontate attraverso le dispense fornite dal docente, la consultazione di testi raccomandati e le pubblicazioni di rilevanza nazionale ed internazionale.

120709 - WATER AND ENERGY RESOURCES MANAGEMENT - 10- -

Obiettivi formativi

Conoscenze e Comprensione
Il corso in Ingegneria Naturalistica e Gestione delle Risorse Idriche mira a fornire una solida base di conoscenze teoriche e pratiche sui principi, le tecniche e i materiali utilizzati nella progettazione e realizzazione di opere di stabilizzazione del suolo e di sistemazione idraulica del territorio.
Gli studenti acquisiranno competenze in geotecnica, idraulica e idrologia, comprendendo le relazioni tra l’ambiente naturale e le opere di ingegneria.
Particolare attenzione sarà dedicata alla comprensione dei processi naturali e a come le soluzioni ingegneristiche possano integrarsi con essi per garantire la sostenibilità ambientale e paesaggistica degli interventi.
Capacità di Applicare Conoscenze e Comprensione
Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite alla progettazione di opere di ingegneria naturalistica, valutando le condizioni geomorfologiche, idrologiche e vegetazionali dei siti. Impareranno a selezionare le tecniche e i materiali più appropriati in funzione degli obiettivi di stabilizzazione, consolidamento e recupero ambientale, integrando efficienza tecnica e compatibilità ecologica, sempre con una gestione ottimale dei bacini idrografici. Attraverso esercitazioni pratiche, analisi di casi studio e attività sul campo, svilupperanno la capacità di tradurre i principi teorici in soluzioni operative concrete.
Autonomia di Giudizio
Il corso favorisce lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente le problematiche ambientali e territoriali, promuovendo un approccio multidisciplinare orientato alla sostenibilità. Gli studenti saranno in grado di valutare in modo autonomo le alternative progettuali, identificando rischi, benefici e impatti ambientali delle soluzioni proposte. Il corso incoraggerà inoltre lo sviluppo di competenze decisionali consapevoli e responsabili, basate su dati scientifici e criteri tecnico-economici, nel rispetto delle normative vigenti e dei principi di tutela ambientale.
Abilità Comunicative
Gli studenti svilupperanno capacità comunicative efficaci per presentare e discutere progetti di ingegneria naturalistica in contesti tecnici e interdisciplinari. Impareranno a redigere relazioni tecniche chiare e coerenti, documenti grafici e materiali di progetto utilizzando un linguaggio tecnico appropriato. Inoltre, saranno in grado di interagire con professionisti di diversi settori — ingegneri, agronomi, architetti, geologi, amministratori e cittadini — promuovendo il dialogo e la partecipazione nei processi di pianificazione e decisione territoriale.
Capacità di Apprendimento
Il corso si propone di favorire un atteggiamento di apprendimento continuo, essenziale per affrontare le sfide in evoluzione dell’ingegneria ambientale e naturalistica. Gli studenti acquisiranno metodi per lo studio autonomo, la capacità di aggiornarsi su nuove tecnologie e normative, e l’attitudine ad approfondire criticamente le innovazioni scientifiche nel settore.
Saranno così preparati a proseguire gli studi di livello avanzato ed inserirsi nel mondo professionale con un approccio proattivo orientato a soluzioni sostenibili.

BIO-ENGINEERING FOR SUSTAINABLE WATERSHED MANAGEMENTPrimo Semestre5AGR/08ENG

Obiettivi formativi

Conoscenze e Comprensione
Il corso in Ingegneria Naturalistica e Gestione delle Risorse Idriche mira a fornire una solida base di conoscenze teoriche e pratiche sui principi, le tecniche e i materiali utilizzati nella progettazione e realizzazione di opere di stabilizzazione del suolo e di sistemazione idraulica del territorio.
Gli studenti acquisiranno competenze in geotecnica, idraulica e idrologia, comprendendo le relazioni tra l’ambiente naturale e le opere di ingegneria.
Particolare attenzione sarà dedicata alla comprensione dei processi naturali e a come le soluzioni ingegneristiche possano integrarsi con essi per garantire la sostenibilità ambientale e paesaggistica degli interventi.
Capacità di Applicare Conoscenze e Comprensione
Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite alla progettazione di opere di ingegneria naturalistica, valutando le condizioni geomorfologiche, idrologiche e vegetazionali dei siti. Impareranno a selezionare le tecniche e i materiali più appropriati in funzione degli obiettivi di stabilizzazione, consolidamento e recupero ambientale, integrando efficienza tecnica e compatibilità ecologica, sempre con una gestione ottimale dei bacini idrografici. Attraverso esercitazioni pratiche, analisi di casi studio e attività sul campo, svilupperanno la capacità di tradurre i principi teorici in soluzioni operative concrete.
Autonomia di Giudizio
Il corso favorisce lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente le problematiche ambientali e territoriali, promuovendo un approccio multidisciplinare orientato alla sostenibilità. Gli studenti saranno in grado di valutare in modo autonomo le alternative progettuali, identificando rischi, benefici e impatti ambientali delle soluzioni proposte. Il corso incoraggerà inoltre lo sviluppo di competenze decisionali consapevoli e responsabili, basate su dati scientifici e criteri tecnico-economici, nel rispetto delle normative vigenti e dei principi di tutela ambientale.
Abilità Comunicative
Gli studenti svilupperanno capacità comunicative efficaci per presentare e discutere progetti di ingegneria naturalistica in contesti tecnici e interdisciplinari. Impareranno a redigere relazioni tecniche chiare e coerenti, documenti grafici e materiali di progetto utilizzando un linguaggio tecnico appropriato. Inoltre, saranno in grado di interagire con professionisti di diversi settori — ingegneri, agronomi, architetti, geologi, amministratori e cittadini — promuovendo il dialogo e la partecipazione nei processi di pianificazione e decisione territoriale.
Capacità di Apprendimento
Il corso si propone di favorire un atteggiamento di apprendimento continuo, essenziale per affrontare le sfide in evoluzione dell’ingegneria ambientale e naturalistica. Gli studenti acquisiranno metodi per lo studio autonomo, la capacità di aggiornarsi su nuove tecnologie e normative, e l’attitudine ad approfondire criticamente le innovazioni scientifiche nel settore.
Saranno così preparati a proseguire gli studi di livello avanzato ed inserirsi nel mondo professionale con un approccio proattivo orientato a soluzioni sostenibili.

RENEWABLE ENERGY SOURCESPrimo Semestre5AGR/09ENG

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso fornisce conoscenze sulle principali risorse energetiche in ambiente montano, con attenzione a biomasse forestali e agricole, residui agroindustriali e altre fonti rinnovabili (solare, eolico di piccola scala, mini-idroelettrico). Sono trattate le tecnologie di conversione energetica, dai sistemi a biomassa (combustione, pirolisi, gassificazione, caldaie e impianti a pellet/cippato, digestione anaerobica) ad altre soluzioni rinnovabili.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di valutare la disponibilità delle risorse locali, analizzare la fattibilità tecnica delle diverse tecnologie e proporre soluzioni logistiche adeguate agli ambienti montani. Imparerà inoltre ad applicare criteri di qualità e certificazione delle biomasse e del pellet secondo gli standard europei.
Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente svilupperà la capacità di confrontare criticamente le diverse fonti e tecnologie energetiche, riconoscendo vantaggi, limiti e criticità delle soluzioni adottabili nei contesti montani.
Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di comunicare in maniera chiara e tecnica i risultati delle proprie analisi, sia oralmente sia tramite relazioni e schede tecniche, utilizzando una terminologia specialistica adeguata.
Capacità di apprendimento
Il corso intende fornire strumenti e metodo per consentire allo studente di aggiornarsi in autonomia sugli sviluppi normativi, sugli standard di certificazione e sulle innovazioni tecnologiche nel settore delle fonti energetiche in montagna.

120696 - APPLIED PHYTOPATHOLOGY AND ENTOMOLOGY - 5- -

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le basi teoriche e pratiche per la valutazione e il monitoraggio dei rischi fitosanitari legati a patogeni e parassiti delle colture agrarie e forestali, anche nei sistemi montani. Verranno presentate tecniche avanzate di diagnosi, monitoraggio e previsione, insieme a strategie di gestione integrata e sostenibile basate sull’impiego di strumenti tecnologici innovativi. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di sviluppare e applicare soluzioni biologiche, chimiche e colturali per la protezione delle piante, integrando efficacia, sostenibilità e salvaguardia dell’ambiente.
Conoscenza e capacità di comprensione
Acquisire una conoscenza approfondita dei principi biologici ed ecologici che regolano le interazioni tra piante, patogeni e insetti fitofagi, e comprendere i fondamenti teorici dei metodi diagnostici, dei sistemi di monitoraggio e delle strategie di difesa integrata e sostenibile.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicare conoscenze teoriche e metodologiche alla diagnosi e gestione dei problemi fitosanitari in contesti reali, utilizzando tecnologie avanzate per il monitoraggio, la previsione e la valutazione del rischio fitosanitario, con particolare attenzione agli agroecosistemi montani.
Autonomia di giudizio
Sviluppare la capacità di analizzare criticamente le diverse opzioni di gestione fitosanitaria e di formulare giudizi autonomi considerando le implicazioni ecologiche, economiche e sociali, al fine di proporre strategie di intervento efficaci e sostenibili.
Abilità comunicative
Utilizzare in modo appropriato la terminologia tecnico-scientifica per comunicare concetti, dati e risultati nel campo della fitopatologia e dell’entomologia applicata. Saper trasferire in modo chiaro e sintetico le conoscenze acquisite a interlocutori diversi (ricercatori, tecnici, agricoltori, amministratori del territorio).
Capacità di apprendimento
Dimostrare autonomia nell’aggiornamento professionale e scientifico, sviluppando la capacità di apprendere in modo continuo le innovazioni tecnologiche, metodologiche e normative nel settore della gestione fitosanitaria.

APPLIED ENTOMOLOGYPrimo Semestre2.5AGR/11ENG
APPLIED PHYTOPATHOLOGYPrimo Semestre2.5AGR/12ENG
120705 - ELECTIVE COURSES

Secondo Semestre 10ENG
INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
120697 - MOUNTAIN FORESTS ECOLOGY - 10- -

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere struttura e funzionamento della comunità arborea in relazione ai processi naturali degli ecosistemi forestali ed i principali approcci per monitorarne le dinamiche di risposta ai cambiamenti climatici ed in relazione al restauro ecologico. Comprendere il contributo degli ecosistemi forestali alla conservazione della biodiversità ed alla mitigazione dei cambiamenti climatici ed i principali fattori di minaccia alla conservazione delle foreste.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Fornire le conoscenze scientifiche per valutare lo stato di conservazione e le dinamiche in atto degli ecosistemi forestali in relazione alla loro naturalità ed in risposta ai cambiamenti climatici. Identificare gli obiettivi relativi al restauro di ecosistemi forestali ed il suo significato in ambiente montano. Selezionare le principali metriche e gli approcci scientifici e tecnici per realizzare il restauro di ecosistemi e comunità forestali in considerazione del loro ruolo ecologico e dei principali fattori di minaccia.
Autonomia di giudizio
Conoscenze e competenze acquisite costituiranno le basi scientifiche necessarie a valutare lo stato di conservazione e naturalità degli ecosistemi forestali e sviluppare programmi di restauro ecologico degli ecosistemi di montagna per aumentarne la resilienza.
Abilità comunicative
Capacità di comunicare i fattori che promuovono o minacciano la conservazione degli ecosistemi forestali ed il loro ruolo nella conservazione della biodiversità e del cambiamento climatico, sia a livello scientifico sia con operatori tecnici e portatori d’interesse.
Capacità di apprendere
Le conoscenze scientifiche acquisite consentiranno di approfondire i metodi avanzati di studio scientifico con cui descrivere quantitativamente e monitorare lo stato di conservazione di specie e comunità forestali, e progettare interventi di restauro ecologico delle foreste in ambiente montano.

MONITORING ECOSYSTEM DYNAMICS UNDER CLIMATE CHANGESecondo Semestre5BIO/03ENG
CONSERVATION AND RESTORATION OF MOUNTAIN FOREST ECOSYSTEMSSecondo Semestre5BIO/03ENG
120698 - WILDLIFE MONITORING AND CONSERVATION - 5- -

Obiettivi formativi

Module: COMPUTER VISION AND DATA ANALYSIS FOR WILDLIFE MONITORING
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso di computer vision and data analysis for wildlife monitoring sono quelli di introdurre gli studenti all’utilizzo di strumenti di informatica e statistica avanzata per la visione artificiale in ambito faunistico e di monitoraggio ambientale. La frequenza alle lezioni ed esercitazioni, pur facoltativa è fortemente consigliata.
Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• Conoscere e comprendere quali sono le caratteristiche di un problema di computer vision e le problematiche da tenere in considerazione nel particolare ambito di applicazione.
• Conoscere e comprendere la logica alla base dell’apprendimento automatico e le tecniche più diffuse di computer vision.
• Conoscere e comprendere le modalità di sviluppo di semplici modelli di machine learning per l’analisi di immagine e del loro addestramento.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione, permettendo ad esempio di:
• Suddividere i problemi in categorie generali
• Abbinare i problemi agli algoritmi più adatti per risolverli
• Progettare e allenare algoritmi di intelligenza artificiale in grado di classificare, immagini, localizzare oggetti in una immagine e contarli.
Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio:
• Riconoscere le possibili fonti di incertezza nella stima di variabili faunistiche stimate mediante la computer vision.
• Proporre soluzioni critiche per correggere le tendenze che inficiano la bontà della stima.
Abilità comunicative
Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio:
• fornire una sufficiente gamma di esempi pratici di applicazione di computer vision
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico informatico.
Capacità di apprendere
Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di:
• attivare un programma di aggiornamento continuo delle proprie conoscenze
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.

Module: PRINCIPLES AND TECHNIQUES OF WILDLIFE CONSERVATION
Obiettivi formativi
Il corso fornisce agli studenti conoscenze teoriche e competenze pratiche sui principi scientifici, le strategie e le tecniche per la conservazione della fauna selvatica, con particolare attenzione agli agroecosistemi montani. L’insegnamento promuove un approccio integrato tra ecologia, gestione del territorio e sostenibilità, formando professionisti capaci di analizzare, pianificare e valutare interventi di tutela della biodiversità in contesti complessi.
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere i fondamenti ecologici, genetici e comportamentali alla base della conservazione della fauna, conoscere il quadro normativo di riferimento a livello internazionale e nazionale (Convenzioni, Direttive europee, Lista Rossa IUCN), descrivere le principali tecniche di censimento e monitoraggio faunistico e interpretare le relazioni tra uso del suolo, attività umane e fauna selvatica nei sistemi agricoli e montani.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Sarà inoltre capace di applicare tecniche di raccolta e analisi dei dati faunistici e ambientali, utilizzare basi di dati e strumenti di modellizzazione per valutare la distribuzione e l’idoneità ambientale delle specie, elaborare piani di gestione e conservazione secondo i principi della gestione adattativa e proporre misure efficaci di mitigazione dei conflitti uomo-fauna e di conservazione mirata.
Autonomia di giudizio
Lo studente svilupperà autonomia di giudizio nell’analisi critica di programmi e interventi di conservazione, nella valutazione dei risultati e nelle decisioni basate su evidenze scientifiche, integrando aspetti ecologici, socio-economici ed etici nelle strategie gestionali.
Abilità comunicative
Sarà in grado di comunicare in modo chiaro e rigoroso i risultati delle proprie analisi, redigere report tecnici e scientifici in lingua inglese e utilizzare strumenti grafici, cartografici e multimediali per la presentazione dei dati a pubblici specialistici e non specialistici.
Capacità di apprendere
Lo studente acquisirà la capacità di aggiornarsi autonomamente sulle metodologie emergenti di monitoraggio e conservazione, di apprendere in modo continuo e interdisciplinare e di partecipare attivamente a reti e progetti di ricerca e cooperazione internazionale dedicati alla tutela della biodiversità.


PRINCIPLES AND TECHNIQUES OF WILDLIFE CONSERVATIONSecondo Semestre3AGR/19ENG
COMPUTER VISION AND DATA ANALYSIS FOR WILDLIFE MONITORINGSecondo Semestre2INF/01ENG
120699 - FIELD CAMP - QUANTITATIVE ECOLOGY RESEARCH METHODS

Primo Semestre 5BIO/03ENG
120700 - FOREST AND OPERATION PLANNING - 10- -

Obiettivi formativi

Modulo: FOREST MANAGEMENT AND PLANNING
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze teoriche e operative per la pianificazione e la gestione sostenibile delle risorse forestali, a scala aziendale e territoriale, nel contesto della transizione ecologica. L’insegnamento affronta i principi della pianificazione ecologica e della gestione multifunzionale dei boschi, integrando aspetti normativi, tecnici e digitali, con particolare riferimento ai Sistemi Informativi Assestamentali e alle tecnologie digitali per la gestione sostenibile del patrimonio forestale. Particolare attenzione è dedicata alla redazione di strumenti pianificatori come i piani di assestamento e i piani di gestione delle aree protette, analizzandone la struttura, i contenuti tecnici e le finalità gestionali.
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente acquisirà conoscenze sui principi, i metodi e le finalità della pianificazione e gestione forestale sostenibile, comprendendo il quadro normativo e tecnico che regola la pianificazione a livello aziendale, territoriale e delle aree protette. Svilupperà la comprensione dei concetti di multifunzionalità, sostenibilità e resilienza nel contesto della gestione forestale e sarà in grado di interpretare le relazioni tra fattori ecologici, socio-economici e gestionali che orientano le decisioni pianificatorie.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente sarà in grado di applicare metodologie e strumenti per l’elaborazione di piani di gestione e di assestamento forestale, utilizzando strumenti digitali e GIS per l’analisi territoriale e la pianificazione. Saprà redigere e valutare piani e progetti in coerenza con le normative vigenti e con gli obiettivi di sostenibilità, integrando dati ecologici, inventariali e territoriali nella progettazione di interventi gestionali.
Autonomia di giudizio
Lo studente svilupperà la capacità di valutare criticamente differenti modelli e approcci alla pianificazione forestale, interpretando scenari gestionali in relazione agli obiettivi ambientali, economici e sociali. Sarà in grado di individuare soluzioni tecniche e gestionali sostenibili, bilanciando i diversi usi e funzioni del bosco, ed esprimerà valutazioni autonome sull’idoneità degli strumenti pianificatori nel contesto della transizione ecologica.
Abilità comunicative
Lo studente acquisirà la capacità di redigere relazioni tecniche e cartografiche di sintesi dei piani di gestione e di comunicare in modo chiaro e professionale con tecnici, amministratori e portatori di interesse, utilizzando una terminologia tecnico-scientifica corretta e appropriata alle diverse discipline coinvolte.
Capacità di apprendimento
Il corso fornisce le basi per aggiornare in autonomia le proprie conoscenze sugli strumenti, le normative e le tecnologie per la pianificazione forestale, consentendo di approfondire studi successivi nell’ambito della gestione sostenibile e digitale delle risorse forestali. Lo studente sarà in grado di comprendere le interconnessioni tra pianificazione, monitoraggio e adattamento delle strategie gestionali in un’ottica di lungo periodo.

Modulo: LOW-IMPACT FOREST TECHNOLOGIES
Obiettivi formativi
Il corso fornisce agli studenti conoscenze avanzate e competenze pratiche sui principi scientifici, le strategie e le tecniche per l’effettiva pianificazione e gestione di progetti selvicolturali. In particolare, attraverso la scienza delle “Utilizzazioni forestali” si forniranno le basi per applicare una gestione forestale sostenibile. Inoltre, verrà data adeguata enfasi al concetto del Reduced Impact Logging applicato in contesti nazionali ed extra nazionali. In particolare, questi criteri per una gestione forestale sostenibile attraverso le utilizzazioni forestali a basso impatto verranno differenziati in funzione delle varie forme di governo, di trattamento e delle varie tipologie di cure colturali. Inoltre, verranno fornite le basi applicative per l’impiego delle utilizzazioni di precisione che vadano da dettagli di singolo cantiere/macchina, alla gestione del particellare. L’insegnamento promuove un approccio integrato tra ambiente, gestione forestale, meccanizzazione e sostenibilità, formando professionisti capaci di analizzare, pianificare e valutare interventi di utilizzazioni forestali in contesti complessi.
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere i fondamenti che regolano la pianificazione e gestione di progetti selvicolturali acquisendo una profonda conoscenza delle basi per applicare una gestione forestale sostenibile attraverso specifiche capacità acquisite con lo studio dei concetti del Reduced Impact Logging applicato in contesti nazionali ed extra nazionali e delle utilizzazioni forestali di precisione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Sarà inoltre capace di applicare i criteri per una gestione forestale sostenibile attraverso le utilizzazioni forestali a basso impatto differenziandoli in funzione delle varie forme di governo, di trattamento e delle varie tipologie di cure colturali. Inoltre, acquisirà le basi applicative per l’impiego delle utilizzazioni di precisione che vadano da dettagli di singolo cantiere/macchina, alla gestione del particellare.
Autonomia di giudizio
Lo studente svilupperà autonomia di giudizio nell’analisi critica di progetti ed interventi di utilizzazione forestale, nella valutazione dei risultati e nelle decisioni basate su evidenze scientifiche, integrando aspetti ambientali, socio-economici e tecnici nelle strategie pianificatorie e gestionali.
Abilità comunicative
Sarà in grado di comunicare in modo chiaro e rigoroso i risultati delle proprie analisi, redigere report tecnici e scientifici e utilizzare strumenti e nuove tecnologie per la presentazione e diffusione dei dati ed il trasferimento tecnologico.
Capacità di apprendere
Lo studente acquisirà la capacità di aggiornarsi autonomamente sulle metodologie emergenti di pianificazione e gestione di progetti selvicolturali ed attuazione delle utilizzazioni forestali a basso impatto. Sarà inoltre in grado di apprendere in modo continuo e interdisciplinare e di partecipare attivamente a reti e progetti di ricerca e cooperazione internazionale dedicati alla gestione forestale sostenibile.

FOREST MANAGEMENT AND PLANNINGSecondo Semestre5AGR/05ENG
120706 - INTERNSHIP

Primo Semestre 5ENG
120695 - INNOVATIVE APPROACHES FOR FOOD PROCESSING IN MARGINAL AREAS

Secondo Semestre 5AGR/15ENG

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso fornisce conoscenze avanzate sui principali approcci innovativi alla trasformazione alimentare, con particolare riferimento ai contesti territoriali marginali in cui fattori ambientali e climatici influenzano la produzione agricola.
Gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita dei processi biologici, chimici e fisici coinvolti nella trasformazione degli alimenti e dei principi alla base delle “Mild Technologies”, tecniche che permettono di preservare il valore nutrizionale e le caratteristiche organolettiche riducendo l’impatto dei processi industriali.
Verranno inoltre approfonditi i concetti di sostenibilità e valorizzazione delle risorse locali, integrando prospettive di innovazione tecnologica e bioeconomia circolare.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Attraverso esercitazioni pratiche e analisi di casi studio, gli studenti impareranno ad applicare i principi teorici appresi alla progettazione, ottimizzazione e controllo dei processi produttivi alimentari.
In particolare, saranno in grado di:
 valutare e migliorare la qualità nutrizionale e sensoriale di prodotti locali;
 selezionare tecnologie sostenibili adatte a contesti con risorse limitate;
 sviluppare strategie di trasformazione e conservazione orientate alla valorizzazione delle filiere agroalimentari locali e marginali.
Autonomia di giudizio
Il corso mira a sviluppare la capacità critica degli studenti nel valutare l’impatto dei diversi processi di trasformazione sugli alimenti, integrando criteri di qualità, sostenibilità e sicurezza.
Gli studenti saranno in grado di formulare giudizi autonomi sulle scelte tecnologiche più adeguate per preservare le caratteristiche nutrizionali e sensoriali dei prodotti e per promuovere l’innovazione responsabile nelle filiere alimentari marginali.
Abilità comunicative
Gli studenti acquisiranno un linguaggio tecnico-scientifico appropriato per comunicare efficacemente le conoscenze e le soluzioni tecniche relative alla trasformazione alimentare innovativa.
Sapranno inoltre presentare in modo chiaro e rigoroso i risultati di analisi e progetti, sia a interlocutori tecnici che non specialistici (produttori locali, enti territoriali, consumatori), valorizzando il legame tra innovazione tecnologica, qualità e territorio.
Capacità di apprendere
Le competenze acquisite consentiranno agli studenti di approfondire in autonomia le tematiche emergenti nel campo delle tecnologie alimentari sostenibili, con particolare attenzione alle aree marginali.
Essi svilupperanno la capacità di aggiornarsi continuamente sui progressi scientifici e tecnologici del settore, integrando conoscenze interdisciplinari per affrontare in modo innovativo e responsabile le sfide della trasformazione alimentare nel contesto della transizione ecologica.

120700 - FOREST AND OPERATION PLANNING - 10- -

Obiettivi formativi

Modulo: FOREST MANAGEMENT AND PLANNING
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze teoriche e operative per la pianificazione e la gestione sostenibile delle risorse forestali, a scala aziendale e territoriale, nel contesto della transizione ecologica. L’insegnamento affronta i principi della pianificazione ecologica e della gestione multifunzionale dei boschi, integrando aspetti normativi, tecnici e digitali, con particolare riferimento ai Sistemi Informativi Assestamentali e alle tecnologie digitali per la gestione sostenibile del patrimonio forestale. Particolare attenzione è dedicata alla redazione di strumenti pianificatori come i piani di assestamento e i piani di gestione delle aree protette, analizzandone la struttura, i contenuti tecnici e le finalità gestionali.
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente acquisirà conoscenze sui principi, i metodi e le finalità della pianificazione e gestione forestale sostenibile, comprendendo il quadro normativo e tecnico che regola la pianificazione a livello aziendale, territoriale e delle aree protette. Svilupperà la comprensione dei concetti di multifunzionalità, sostenibilità e resilienza nel contesto della gestione forestale e sarà in grado di interpretare le relazioni tra fattori ecologici, socio-economici e gestionali che orientano le decisioni pianificatorie.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente sarà in grado di applicare metodologie e strumenti per l’elaborazione di piani di gestione e di assestamento forestale, utilizzando strumenti digitali e GIS per l’analisi territoriale e la pianificazione. Saprà redigere e valutare piani e progetti in coerenza con le normative vigenti e con gli obiettivi di sostenibilità, integrando dati ecologici, inventariali e territoriali nella progettazione di interventi gestionali.
Autonomia di giudizio
Lo studente svilupperà la capacità di valutare criticamente differenti modelli e approcci alla pianificazione forestale, interpretando scenari gestionali in relazione agli obiettivi ambientali, economici e sociali. Sarà in grado di individuare soluzioni tecniche e gestionali sostenibili, bilanciando i diversi usi e funzioni del bosco, ed esprimerà valutazioni autonome sull’idoneità degli strumenti pianificatori nel contesto della transizione ecologica.
Abilità comunicative
Lo studente acquisirà la capacità di redigere relazioni tecniche e cartografiche di sintesi dei piani di gestione e di comunicare in modo chiaro e professionale con tecnici, amministratori e portatori di interesse, utilizzando una terminologia tecnico-scientifica corretta e appropriata alle diverse discipline coinvolte.
Capacità di apprendimento
Il corso fornisce le basi per aggiornare in autonomia le proprie conoscenze sugli strumenti, le normative e le tecnologie per la pianificazione forestale, consentendo di approfondire studi successivi nell’ambito della gestione sostenibile e digitale delle risorse forestali. Lo studente sarà in grado di comprendere le interconnessioni tra pianificazione, monitoraggio e adattamento delle strategie gestionali in un’ottica di lungo periodo.

Modulo: LOW-IMPACT FOREST TECHNOLOGIES
Obiettivi formativi
Il corso fornisce agli studenti conoscenze avanzate e competenze pratiche sui principi scientifici, le strategie e le tecniche per l’effettiva pianificazione e gestione di progetti selvicolturali. In particolare, attraverso la scienza delle “Utilizzazioni forestali” si forniranno le basi per applicare una gestione forestale sostenibile. Inoltre, verrà data adeguata enfasi al concetto del Reduced Impact Logging applicato in contesti nazionali ed extra nazionali. In particolare, questi criteri per una gestione forestale sostenibile attraverso le utilizzazioni forestali a basso impatto verranno differenziati in funzione delle varie forme di governo, di trattamento e delle varie tipologie di cure colturali. Inoltre, verranno fornite le basi applicative per l’impiego delle utilizzazioni di precisione che vadano da dettagli di singolo cantiere/macchina, alla gestione del particellare. L’insegnamento promuove un approccio integrato tra ambiente, gestione forestale, meccanizzazione e sostenibilità, formando professionisti capaci di analizzare, pianificare e valutare interventi di utilizzazioni forestali in contesti complessi.
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere i fondamenti che regolano la pianificazione e gestione di progetti selvicolturali acquisendo una profonda conoscenza delle basi per applicare una gestione forestale sostenibile attraverso specifiche capacità acquisite con lo studio dei concetti del Reduced Impact Logging applicato in contesti nazionali ed extra nazionali e delle utilizzazioni forestali di precisione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Sarà inoltre capace di applicare i criteri per una gestione forestale sostenibile attraverso le utilizzazioni forestali a basso impatto differenziandoli in funzione delle varie forme di governo, di trattamento e delle varie tipologie di cure colturali. Inoltre, acquisirà le basi applicative per l’impiego delle utilizzazioni di precisione che vadano da dettagli di singolo cantiere/macchina, alla gestione del particellare.
Autonomia di giudizio
Lo studente svilupperà autonomia di giudizio nell’analisi critica di progetti ed interventi di utilizzazione forestale, nella valutazione dei risultati e nelle decisioni basate su evidenze scientifiche, integrando aspetti ambientali, socio-economici e tecnici nelle strategie pianificatorie e gestionali.
Abilità comunicative
Sarà in grado di comunicare in modo chiaro e rigoroso i risultati delle proprie analisi, redigere report tecnici e scientifici e utilizzare strumenti e nuove tecnologie per la presentazione e diffusione dei dati ed il trasferimento tecnologico.
Capacità di apprendere
Lo studente acquisirà la capacità di aggiornarsi autonomamente sulle metodologie emergenti di pianificazione e gestione di progetti selvicolturali ed attuazione delle utilizzazioni forestali a basso impatto. Sarà inoltre in grado di apprendere in modo continuo e interdisciplinare e di partecipare attivamente a reti e progetti di ricerca e cooperazione internazionale dedicati alla gestione forestale sostenibile.

LOW-IMPACT FOREST TECHNOLOGIESSecondo Semestre5AGR/06ENG
120708 - THESIS

Secondo Semestre 15ENG
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTAANNO/SEMESTRECFUSSDLINGUA