| INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
|---|---|---|---|---|---|
| UNA MATERIA A SCELTA TRA: DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALE 4 CFU + LABORATORIO DI DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALE 4 CFU - DIRITTO DELL'INFORMAZIONE PUBBLICA | - | - | - | - | |
| DIRITTO DELL'INFORMAZIONE PUBBLICA | Primo Semestre | 8 | IUS/10 | ||
| UNA MATERIA A SCELTA TRA: ARCHIVI GREEN REVOLUTION, GENDER, SOCIAL MEDIA, DIGITAL COMUNICATION AND SCREEN CULTURE, TECNOLOGIE DIGITALI PER L'AMBIENTE | - | - | - | - | |
| GENDER, SOCIAL MEDIA, DIGITAL COMUNICATION AND SCREEN CULTURE | Primo Semestre | 8 | L-LIN/12 |
Obiettivi formativiL'obiettivo principale è mettere gli studenti in condizione di comunicare e analizzare concetti complessi in inglese in un contesto accademico e professionale, focalizzandosi su: | |
| 18506 - INTERAZIONE ED USABILITA' DEI SISTEMI DIGITALI | Primo Semestre | 8 | INF/01 |
Obiettivi formativi1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) | |
| 121019 - MANAGEMENT DELL'INFORMAZIONE GEOGRAFICA E STORYMAP | Primo Semestre | 8 | M-GGR/01 |
Obiettivi formativiIl corso intende analizzare e approfondire il ruolo dell’informazione geografica alla luce dei profondi cambiamenti dovuti alla globalizzazione. | |
| 13307 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE | Primo Semestre | 4 |
Obiettivi formativiIl corso si propone di formare professionisti capaci di interagire con il mondo della comunicazione contemporanea, con particolare attenzione agli intertesti visivi, performativi e mediatici in lingua inglese. Il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata formazione culturale che li aiuti ad affrontare il mondo dell'industria creativa, dalla pubblicità al cinema e video, fino alle arti visive e performative in generale. | ||
| 18507 - WEB MULTIMEDIALITA' E VISUALIZZAZIONE INTERATTIVA DEI DATI | Secondo Semestre | 8 | ING-INF/05 |
Obiettivi formativia) OBIETTIVI FORMATIVI | |
| UNA MATERIA A SCELTA TRA: DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALE 4 CFU + LABORATORIO DI DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALE 4 CFU - DIRITTO DELL'INFORMAZIONE PUBBLICA | - | - | - | - | |
| DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALE | Primo Semestre | 4 | IUS/01 |
Obiettivi formativiIl corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti tecnico-giuridici necessari all’apprendimento e approfondimento delle problematiche relative alla diffusione delle informazioni e all’utilizzo dei mezzi di comunicazione. In particolare gli obiettivi da perseguire sono: 1) la conoscenza e la capacità di comprensione dei più rilevanti giuridici, muovendo dallo studio della libertà di manifestazione del pensiero e analizzando le evoluzioni della stessa riguardo alle più recenti innovazioni tecnologiche; 2) la conoscenza degli istituti si dovrà tradurre in una capacità di comprensione applicata che permetterà di raggiungere l’obiettivo di fornire una visione sistematica del complesso ed eterogeneo sistema dei mezzi di comunicazione e delle responsabilità connesse; 3) autonomia di giudizio, intesa come capacità, attraverso lo studio del quadro normativo nazionale ed europeo di riferimento e le più recenti applicazioni giurisprudenziali, di utilizzare i mezzi necessari a comprendere i delicati confini tra ‘lecito’ ed ‘illecito’ nell’attività di informazione e comunicazione; 4) abilità comunicative, intesa quale capacità di trasmetter e comunicare i concetti appresi e compresi; 5) capacità di apprendere i temi trattati e di approfondimento delle forme di comunicazione diffuse nella Digital Age, nonché di apprendere il significato di dati personali e il complesso quadro giuridico che ne disciplina il trattamento, la diffusione e la disposizione. | |
| LABORATORIO DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALE | Primo Semestre | 4 | IUS/01 |
Obiettivi formativiIl corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti tecnico-giuridici necessari all’apprendimento e approfondimento delle problematiche privatistiche relative ai contratti, alla responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, con particolare riferimento alla diffusione delle informazioni e all’utilizzo dei mezzi di comunicazione. | |
| UNA MATERIA A SCELTA TRA: ARCHIVI GREEN REVOLUTION, GENDER, SOCIAL MEDIA, DIGITAL COMUNICATION AND SCREEN CULTURE, TECNOLOGIE DIGITALI PER L'AMBIENTE | - | - | - | - | |
| ARCHIVI GREEN REVOLUTION | Primo Semestre | 8 | AGR/10 | ||
| TECNOLOGIE DIGITALI PER L'AMBIENTE | Primo Semestre | 8 | AGR/10 |
Obiettivi formativiObiettivo principale del corso è fornire conoscenze sui metodi e gli strumenti per l’osservazione e l’analisi del territorio fornendo conoscenze avanzate relative ai Sistemi Informativi Geografici, al Remote Sensing e alle analisi spaziali di dati territoriali. Lo studente acquisirà competenze specifiche relative alla analisi ed elaborazione di dati spaziali nonché per la comprensione del sistema di strumenti di pianificazione esistenti. |
| INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
|---|---|---|---|---|---|
| 18520 - UNA MATERIA A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE | Primo Semestre | 8 | |||
| 121028 - SCELTE PUBBLICHE E POLITICHE DELLA CULTURA | Primo Semestre | 8 | SECS-P/02 |
Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti saranno in grado di comprendere il funzionamento del settore culturale sotto il profilo economico, approfondendo aspetti come la domanda e l’offerta, il ruolo dello Stato e degli operatori privati, la filiera delle imprese che operano nel settore e le relazioni di interdipendenza tra gli operatori. | |
| 121026 - LINGUAGGI DEI MEDIA E ARCHIVI DIGITALI | Primo Semestre | 8 | M-STO/08 | ||
| 121126 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE | Primo Semestre | 8 | SECS-P/08 | ||
| 18515 - ANALISI E GESTIONE DEI BIG DATA PER L'INFORMAZIONE | Secondo Semestre | 8 | INF/01 |
Obiettivi formativiIl corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti necessari per produrre in maniera indipendente elaborati analitici basati su dati reperiti in rete (data journalism), a partire dai dati presenti sul web, sia forniti da istituzioni in formato open, sia ottenuti attraverso tecniche di scraping. Il corso prevede un’introduzione alla programmazione in Python, alle basi di dati e alle modalità di interrogazione delle stesse, per consentire l’importazione dei dati a partire da fonti e formati differenti, la loro esplorazione e pulizia per la successiva analisi, utilizzando le principali misure statistiche. I dati analizzati verranno visualizzati attraverso Tableau per realizzare infografiche interattive. Nel corso verranno esaminate le modalità per comunicare dati in maniera più immediata e efficace, in termini di stile di grafici, contrasti cromatici, font e modalità di interazione, tenendo presente che un buon stile grafico è fondamentale sia per la leggibilità dei dati sia per la possibilità di scoprire nessi causali all'interno di essi (data discovery). Per facilitare la gestione di elevate quantità di dati (BigData) e per estrarre informazioni da esse, verranno illustrate le principali caratteristiche del framework Apache Spark Python in combinazione con Spark SQL, e l’uso del framework in combinazione con gli strumenti di visualizzazione. | |
| 18521 - PROVA FINALE | Secondo Semestre | 20 | |||
| ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE | - | - | - | - | |
| TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO | Secondo Semestre | 8 | |||
| ALTRE CONOSCENZE UTILI NEL MONDO DEL LAVORO: LABORATORIO LAI & GIS | Secondo Semestre | 8 | |||
| UNA MATERIA A SCELTA TRA: WEB E SOCIAL MEDIA PER LA POLITICA E COMUNICAZIONE PUBBLICA | - | - | - | - | |
| WEB E SOCIAL MEDIA PER LA POLITICA | Secondo Semestre | 8 | SPS/04 |
Obiettivi formativi1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti-chiave e dei modelli teorici; | |
| COMUNICAZIONE PUBBLICA | Secondo Semestre | 8 | SPS/08 |
| GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA | ANNO/SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
|---|---|---|---|---|---|
| UNA MATERIA A SCELTA TRA: DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALE 4 CFU + LABORATORIO DI DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALE 4 CFU - DIRITTO DELL'INFORMAZIONE PUBBLICA | - | 8 | - | - | |
| 121023 - DIRITTO DELL'INFORMAZIONE PUBBLICA | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | IUS/10 | ||
| 118659 - DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALE | Primo Anno / Secondo Semestre | 4 | IUS/01 | ||
| 118661 - LABORATORIO DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALE | Primo Anno / Secondo Semestre | 4 | IUS/01 | ||
| UNA MATERIA A SCELTA TRA: ARCHIVI GREEN REVOLUTION, GENDER, SOCIAL MEDIA, DIGITAL COMUNICATION AND SCREEN CULTURE, TECNOLOGIE DIGITALI PER L'AMBIENTE | - | 8 | - | - | |
| 121021 - GENDER, SOCIAL MEDIA, DIGITAL COMUNICATION AND SCREEN CULTURE | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/12 | ||
| 121020 - ARCHIVI GREEN REVOLUTION | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | AGR/10 | ||
| 121022 - TECNOLOGIE DIGITALI PER L'AMBIENTE | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | AGR/10 | ||
| ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE | - | 8 | - | - | |
| 18523 - TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | |||
| 121031 - ALTRE CONOSCENZE UTILI NEL MONDO DEL LAVORO: LABORATORIO LAI & GIS | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | |||
| UNA MATERIA A SCELTA TRA: WEB E SOCIAL MEDIA PER LA POLITICA E COMUNICAZIONE PUBBLICA | - | 8 | - | - | |
| 18512 - WEB E SOCIAL MEDIA PER LA POLITICA | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | SPS/04 | ||
| 121030 - COMUNICAZIONE PUBBLICA | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | SPS/08 |