#WEUNITUS

Percorso Formativo

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
UNA MATERIA A SCELTA TRA: DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALE 4 CFU + LABORATORIO DI DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALE 4 CFU - DIRITTO DELL'INFORMAZIONE PUBBLICA - -- -
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE PUBBLICAPrimo Semestre8IUS/10ITA
UNA MATERIA A SCELTA TRA: ARCHIVI GREEN REVOLUTION, GENDER, SOCIAL MEDIA, DIGITAL COMUNICATION AND SCREEN CULTURE, TECNOLOGIE DIGITALI PER L'AMBIENTE - -- -
GENDER, SOCIAL MEDIA, DIGITAL COMUNICATION AND SCREEN CULTUREPrimo Semestre8L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

L'obiettivo principale è mettere gli studenti in condizione di comunicare e analizzare concetti complessi in inglese in un contesto accademico e professionale, focalizzandosi su:
• Padronanza Terminologica: Acquisire e utilizzare con precisione il vocabolario specifico relativo a (1) AI ed Etica, (2) Studi di Genere e (3) Media digitali.
• Produzione Orale e Scritta Accademica: Sviluppare la capacità di formulare argomentazioni complesse, sia in dibattiti che in saggi critici, utilizzando un registro formale e coeso.
• Comprensione Critica: Migliorare la capacità di leggere, riassumere e valutare criticamente testi accademici (articoli, rapporti) e contenuti multimediali in lingua inglese.
Obiettivi Linguistici Specifici per Contenuto
Gli obiettivi di apprendimento della lingua si articolano in base ai temi del corso, consentendo agli studenti di:
1. Genere, Social Media e Cultura dello Schermo
• Descrivere e Analizzare: Utilizzare la terminologia appropriata per discutere il design delle piattaforme (platform design), l'engagement degli utenti (user engagement), la costruzione dell'identità online (online identity construction) e la curatela algoritmica (algorithmic curation).
• Discutere Criticamente: Sostenere dibattiti sull'oggettivazione dei corpi (body objectification), la cultura degli influencer (influencer culture) e gli stereotipi di genere nei media (gender stereotypes in media).
2. Etica, Molestie e Moderazione
• Esporre e Valutare: Padroneggiare il lessico per trattare i fenomeni di molestie online (online harassment), cyberbullismo (cyberbullying), trolling e incitamento all'odio (hate speech).
• Comparare e Contrastare: Utilizzare strutture linguistiche per confrontare i meccanismi di moderazione dei contenuti (content moderation) e valutarne l'impatto sull'equità di genere (impact on gender equity).
3. AI, Bias Linguistico e Bias Cognitivo
• Spiegare Processi Tecnici: Acquisire il linguaggio per descrivere il funzionamento dei Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni (LLM) e dell'Elaborazione del Linguaggio Naturale (NLP), inclusi concetti come corpus di dati (textual data corpus) e associazioni di parole distorte (biased word associations).
• Analizzare Concetti Psicologici: Utilizzare il vocabolario per definire e discutere gli schemi cognitivi (cognitive schemas), le scorciatoie mentali (mental shortcuts) e il bias di conferma (confirmation bias).
• Formulare Soluzioni: Proporre e discutere, con linguaggio formale, i problemi legati al divario di genere nello sviluppo software (gender gap in software development) e suggerire strategie per la prevenzione dei bias (bias prevention) nella progettazione.

18506 - INTERAZIONE ED USABILITA' DEI SISTEMI DIGITALI

Primo Semestre 8INF/01ita

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding)
Lo studente comprenderà i fondamenti teorici dei sistemi digitali come sorgenti di dati per l'analisi sociale e acquisirà
conoscenza dei principi di base della Data Analysis della Network Science e delle metodologie per l'analisi delle
dinamiche e dei contenuti digitali.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (Applying Knowledge and Understanding)
Lo studente sarà in grado di applicare R per l'importazione, la pulizia e la visualizzazione dei dati digitali, di utilizzare
le tecniche di Network Science per modellare le strutture sociali online e di selezionare e applicare metodologie di
analisi del contenuto per interpretare i flussi di interazione e i dati generati dagli utenti.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements)
Lo studente sarà in grado di valutare criticamente la validità, i limiti e i bias dei dati e delle metodologie utilizzate,
formulando giudizi autonomi e informati sulle implicazioni etiche e sociali delle dinamiche online e interpretando i
risultati delle analisi statistiche e di rete in un contesto sociologico più ampio.
4) Abilità comunicative (Communication Skills)
Lo studente saprà comunicare in modo chiaro e tecnicamente corretto i workflow analitici e i risultati delle proprie
indagini sui dati digitali, sia in forma scritta che orale, e sarà in grado di presentare efficacemente le visualizzazioni dei
dati e delle strutture di rete a diversi tipi di pubblico.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills)
Lo studente svilupperà la capacità di aggiornarsi autonomamente su nuove piattaforme e metodologie dimostrando di
saper pianificare in modo efficace le diverse fasi di un progetto di ricerca e di trasferire le competenze di analisi dei
dati a contesti professionali diversi.

121019 - MANAGEMENT DELL'INFORMAZIONE GEOGRAFICA E STORYMAP

Primo Semestre 8M-GGR/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende analizzare e approfondire il ruolo dell’informazione geografica alla luce dei profondi cambiamenti dovuti alla globalizzazione.
L’informazione geografica non riguarda più solo la produzione e la visualizzazione di una cartografia, ma sta diventando la soluzione di supporto alle decisioni politiche di un territorio, grazie alla capacità di integrare e analizzare dati geografici e dati derivanti da diverse altre fonti.
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali dell' informazione geografica;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla pianificazione geografica;
3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico;
4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico
5) Capacità di apprendere

13307 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE

Primo Semestre 4ita

Obiettivi formativi

Il corso si propone di formare professionisti capaci di interagire con il mondo della comunicazione contemporanea, con particolare attenzione agli intertesti visivi, performativi e mediatici in lingua inglese. Il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata formazione culturale che li aiuti ad affrontare il mondo dell'industria creativa, dalla pubblicità al cinema e video, fino alle arti visive e performative in generale.
Obiettivi generali del corso sono lo sviluppo della competenza comunicativa pratica della lingua inglese verso un livello 2 (vedi QCER), rafforzando al contempo
la consapevolezza metalinguistica degli studenti.
Secondo i descrittori di Dublino:
1) Conoscenza e comprensione dell'inglese orale e scritto di livello B2; conoscenza della grammatica comunicativa; come formattare un testo digitale.
2) Conoscenza e comprensione applicate a testualità quali: il programma del corso e i requisiti d'esame in italiano e in inglese; le lezioni teoriche tenute in inglese orale; i testi di grammatica di riferimento in inglese; le istruzioni per compiti, attività ed esercizi del corso UniTusMoodle; i commenti di valutazione del docente. 3) Autonomia di giudizio: capacità di decidere tra le numerose opzioni semanticamente equivalenti in base al contesto culturale e alla situazione comunicativa.
4) Competenze comunicative: produzione orale e scritta in inglese livello B1+; capacità relazionali con il resto del gruppo e di lavoro in coppia e in team.
5) Competenze di apprendimento: competenze trasversali a livello metacognitivo e metalinguistico; ricerca di informazioni, in particolare attraverso risorse online; competenze digitali per sostenere l'apprendimento online; autovalutazione.

18507 - WEB MULTIMEDIALITA' E VISUALIZZAZIONE INTERATTIVA DEI DATI

Secondo Semestre 8ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

a) OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire competenze teoriche ed operative sulla visualizzazione interattiva dei dati nelle pagine Web

b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
b1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);
Conoscenze relative alla visualizzazione interattiva dei dati nelle pagine Web (come da titolo del corso)

b2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);
Lo/a studente/ssa apprenderà a costruire semplici pagine dinamiche di visualizzazione dei dati in HTML5 ed SVG, usando la libreria Javascript "D3".

b3) Autonomia di giudizio (making judgements);
Lo/a studente/ssa, quale esperto della comunicazione, sarà in grado di valutare la qualità tecnologica di una visualizzazione dati sul Web, commissionata o sviluppata da altri

b4) Abilità comunicative (communication skills);
Lo/a studente apprenderà la terminologia adeguata per comunicare con i programmatori di pagine Web per la visualizzazione dei dati, costruite in Javascript.

b5) Capacità di apprendere (learning skills).
Lo/a studente/ssa sarà in grado di interpretare le novità sulle librerie per al visualizzazione dei dati, e di applicare tali innovazioni nel suo lavoro

UNA MATERIA A SCELTA TRA: DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALE 4 CFU + LABORATORIO DI DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALE 4 CFU - DIRITTO DELL'INFORMAZIONE PUBBLICA - -- -
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALEPrimo Semestre4IUS/01ita

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti tecnico-giuridici necessari all’apprendimento e approfondimento delle problematiche relative alla diffusione delle informazioni e all’utilizzo dei mezzi di comunicazione. In particolare gli obiettivi da perseguire sono: 1) la conoscenza e la capacità di comprensione dei più rilevanti giuridici, muovendo dallo studio della libertà di manifestazione del pensiero e analizzando le evoluzioni della stessa riguardo alle più recenti innovazioni tecnologiche; 2) la conoscenza degli istituti si dovrà tradurre in una capacità di comprensione applicata che permetterà di raggiungere l’obiettivo di fornire una visione sistematica del complesso ed eterogeneo sistema dei mezzi di comunicazione e delle responsabilità connesse; 3) autonomia di giudizio, intesa come capacità, attraverso lo studio del quadro normativo nazionale ed europeo di riferimento e le più recenti applicazioni giurisprudenziali, di utilizzare i mezzi necessari a comprendere i delicati confini tra ‘lecito’ ed ‘illecito’ nell’attività di informazione e comunicazione; 4) abilità comunicative, intesa quale capacità di trasmetter e comunicare i concetti appresi e compresi; 5) capacità di apprendere i temi trattati e di approfondimento delle forme di comunicazione diffuse nella Digital Age, nonché di apprendere il significato di dati personali e il complesso quadro giuridico che ne disciplina il trattamento, la diffusione e la disposizione.
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);
Il Corso si propone l’apprendimento del diritto dell’informazione digitale, in modo da offrire allo studente un quadro di riferimento sulle implicazioni giuridiche di riferimento.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);
Il Corso offre gli strumenti che permettono di verificare ed applicare, ni casi concreti, le discipline necessarie a rendere l’attività digitale compliance al quadro giuridico di riferimento (ad es., corretta applicazione del GDPR)
3) Autonomia di giudizio (making judgements);
Una volta seguito il Corso e studiata la materia è possibile conseguire una spiccata capacità di analisi di giudizio in autonomia
4) Abilità comunicative (communication skills);
Il Corso permette di conoscere il senso di nuove parole, in un contesto di crescita culturale e lessicale, indispensabile per l’ampliamento delle capacità comunicative.
5) Capacità di apprendere (learning skills).

LABORATORIO DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALEPrimo Semestre4IUS/01ita

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti tecnico-giuridici necessari all’apprendimento e approfondimento delle problematiche privatistiche relative ai contratti, alla responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, con particolare riferimento alla diffusione delle informazioni e all’utilizzo dei mezzi di comunicazione.
Saranno esaminati i profili giuridici più rilevanti, muovendo dallo studio della norma, dei soggetti di diritto e degli enti verso la libertà di manifestazione del pensiero e le sue evoluzioni anche rispetto ai nuovi mezzi di comunicazione, attraversando gli istituti di diritto privato. Ciò consentirà di raggiungere l’obiettivo di fornire una visione sistematica del complesso ed eterogeneo sistema di norme rispetto ai mezzi di comunicazione di massa e delle responsabilità connesse, nel quadro normativo nazionale ed europeo e con riferimento alle più importanti applicazioni giurisprudenziali.

UNA MATERIA A SCELTA TRA: ARCHIVI GREEN REVOLUTION, GENDER, SOCIAL MEDIA, DIGITAL COMUNICATION AND SCREEN CULTURE, TECNOLOGIE DIGITALI PER L'AMBIENTE - -- -
ARCHIVI GREEN REVOLUTIONPrimo Semestre8AGR/10ITA
TECNOLOGIE DIGITALI PER L'AMBIENTEPrimo Semestre8AGR/10ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo principale del corso è fornire conoscenze sui metodi e gli strumenti per l’osservazione e l’analisi del territorio fornendo conoscenze avanzate relative ai Sistemi Informativi Geografici, al Remote Sensing e alle analisi spaziali di dati territoriali. Lo studente acquisirà competenze specifiche relative alla analisi ed elaborazione di dati spaziali nonché per la comprensione del sistema di strumenti di pianificazione esistenti.
Al termine del corso lo studente conoscerà gli elementi fondamentali della cartografia e della rappresentazione cartografica digitale; sarà in grado di realizzare carte tematiche relative agli elementi del territorio, saprà condurre analisi spaziali dei diversi fenomeni e saprà creare un progetto cartografico. Avrà acquisito competenze nell’uso dei software GIS e nell’impiego di immagini telerilevate per le analisi territoriali. Per sviluppare le cpacità di problem solving lo studente dovrà produrre un elaborato di esame applicando le conoscenze acquisite conducendo parte del lavoro in autonomia e parte in gruppo per promuovere la capacità di apprendimento e l’autonomia di lavoro. Per le analisi saranno utilizzati dati georeferenziati disponibili nelle principali banche dati quali: geoportale WMS nazionale; banca dati ISTAT; Copernicus; WEB GIS regionale.

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
18520 - UNA MATERIA A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE

Primo Semestre 8ITA
121028 - SCELTE PUBBLICHE E POLITICHE DELLA CULTURA

Primo Semestre 8SECS-P/02ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti saranno in grado di comprendere il funzionamento del settore culturale sotto il profilo economico, approfondendo aspetti come la domanda e l’offerta, il ruolo dello Stato e degli operatori privati, la filiera delle imprese che operano nel settore e le relazioni di interdipendenza tra gli operatori.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze teoriche a singoli casi di studio che saranno analizzati durante il corso, anche nell’ambito di lavori di gruppo e partecipazione interattiva alle lezioni.

Autonomia di giudizio. Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente gli obiettivi perseguiti dagli operatori del settore culturale, così come i vincoli e le criticità anche legate al quadro istituzionale.

Abilità comunicative. Alla fine del corso gli studenti avranno potenziato le loro capacità comunicative e le loro abilità nella presentazione dei risultati delle loro analisi, anche grazie alle attività di presentazione dei casi e di discussione in aula.

Capacità di apprendere. Attraverso la discussione dei casi specifici gli studenti saranno in grado sia di comprendere appieno ma anche di simulare in un gioco di ruolo le strategie perseguite dalle parti nei casi presentati.

121026 - LINGUAGGI DEI MEDIA E ARCHIVI DIGITALI

Primo Semestre 8M-STO/08ITA
121126 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Primo Semestre 8SECS-P/08ITA
18515 - ANALISI E GESTIONE DEI BIG DATA PER L'INFORMAZIONE

Secondo Semestre 8INF/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti necessari per produrre in maniera indipendente elaborati analitici basati su dati reperiti in rete (data journalism), a partire dai dati presenti sul web, sia forniti da istituzioni in formato open, sia ottenuti attraverso tecniche di scraping. Il corso prevede un’introduzione alla programmazione in Python, alle basi di dati e alle modalità di interrogazione delle stesse, per consentire l’importazione dei dati a partire da fonti e formati differenti, la loro esplorazione e pulizia per la successiva analisi, utilizzando le principali misure statistiche. I dati analizzati verranno visualizzati attraverso Tableau per realizzare infografiche interattive. Nel corso verranno esaminate le modalità per comunicare dati in maniera più immediata e efficace, in termini di stile di grafici, contrasti cromatici, font e modalità di interazione, tenendo presente che un buon stile grafico è fondamentale sia per la leggibilità dei dati sia per la possibilità di scoprire nessi causali all'interno di essi (data discovery). Per facilitare la gestione di elevate quantità di dati (BigData) e per estrarre informazioni da esse, verranno illustrate le principali caratteristiche del framework Apache Spark Python in combinazione con Spark SQL, e l’uso del framework in combinazione con gli strumenti di visualizzazione.

Si apprenderà inoltre come utilizzare i tool di IA, in particolare GitHub copilot come assistenti alla programmazione per produrre analisi attraverso prompt in linguaggio naturale.

Conoscenze e capacità di comprensione: Conoscenze relative alla programmazione con linguaggio ad alto livello per eseguire task di analisi dati utilizzando misure statistiche basilari.
Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione: lo studente apprenderà come svolgere un task di analisi dati: raccolta dei dati (sull’argomento scelto), pulizia dei dati, trasformazione dei dati ovvero analisi utilizzando misure statistiche e algoritmi di apprendimento automatico, visualizzazione dei risultati con Tableau.
Autonomia di giudizio: lo studente quale esperto della comunicazione, sarà in grado di valutare i risultati di un'analisi e capire i dati di partenza.
Abilità comunicative: lo studente apprenderà la terminologia adeguata per comunicare con gli esperti del dominio per l'analisi (con Python e Spark) e la visualizzazione dei dati (con i tool di data visualization).
Capacità di apprendere: lo studente sarà in grado di applicare gli algoritmi di analisi sviluppando un pensiero computazionale e di applicare tali algoritmi nel suo lavoro.

18521 - PROVA FINALE

Secondo Semestre 20ita
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - -- -
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTOSecondo Semestre8ita
ALTRE CONOSCENZE UTILI NEL MONDO DEL LAVORO: LABORATORIO LAI & GISSecondo Semestre8ITA
UNA MATERIA A SCELTA TRA: WEB E SOCIAL MEDIA PER LA POLITICA E COMUNICAZIONE PUBBLICA - -- -
WEB E SOCIAL MEDIA PER LA POLITICASecondo Semestre8SPS/04ita

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti-chiave e dei modelli teorici;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate, tramite esempi e/o simulazioni;
3) Capacità di apprendere e di formare un giudizio autonomo;
4) Abilità comunicative nell'esposizione e/o nella presentazione di progetti o lavori.

COMUNICAZIONE PUBBLICASecondo Semestre8SPS/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti tecnico-giuridici necessari all’apprendimento e approfondimento delle problematiche relative alla diffusione delle informazioni e all’utilizzo dei mezzi di comunicazione. In particolare gli obiettivi da perseguire sono: 1) la conoscenza e la capacità di comprensione dei più rilevanti giuridici, muovendo dallo studio della libertà di manifestazione del pensiero e analizzando le evoluzioni della stessa riguardo alle più recenti innovazioni tecnologiche; 2) la conoscenza degli istituti si dovrà tradurre in una capacità di comprensione applicata che permetterà di raggiungere l’obiettivo di fornire una visione sistematica del complesso ed eterogeneo sistema dei mezzi di comunicazione e delle responsabilità connesse; 3) autonomia di giudizio, intesa come capacità, attraverso lo studio del quadro normativo nazionale ed europeo di riferimento e le più recenti applicazioni giurisprudenziali, di utilizzare i mezzi necessari a comprendere i delicati confini tra ‘lecito’ ed ‘illecito’ nell’attività di informazione e comunicazione; 4) abilità comunicative, intesa quale capacità di trasmetter e comunicare i concetti appresi e compresi; 5) capacità di apprendere i temi trattati e di approfondimento delle forme di comunicazione diffuse nella Digital Age, nonché di apprendere il significato di dati personali e il complesso quadro giuridico che ne disciplina il trattamento, la diffusione e la disposizione.
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);
Il Corso si propone l’apprendimento del diritto dell’informazione digitale, in modo da offrire allo studente un quadro di riferimento sulle implicazioni giuridiche di riferimento.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);
Il Corso offre gli strumenti che permettono di verificare ed applicare, ni casi concreti, le discipline necessarie a rendere l’attività digitale compliance al quadro giuridico di riferimento (ad es., corretta applicazione del GDPR)
3) Autonomia di giudizio (making judgements);
Una volta seguito il Corso e studiata la materia è possibile conseguire una spiccata capacità di analisi di giudizio in autonomia
4) Abilità comunicative (communication skills);
Il Corso permette di conoscere il senso di nuove parole, in un contesto di crescita culturale e lessicale, indispensabile per l’ampliamento delle capacità comunicative.
5) Capacità di apprendere (learning skills).

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti tecnico-giuridici necessari all’apprendimento e approfondimento delle problematiche privatistiche relative ai contratti, alla responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, con particolare riferimento alla diffusione delle informazioni e all’utilizzo dei mezzi di comunicazione.
Saranno esaminati i profili giuridici più rilevanti, muovendo dallo studio della norma, dei soggetti di diritto e degli enti verso la libertà di manifestazione del pensiero e le sue evoluzioni anche rispetto ai nuovi mezzi di comunicazione, attraversando gli istituti di diritto privato. Ciò consentirà di raggiungere l’obiettivo di fornire una visione sistematica del complesso ed eterogeneo sistema di norme rispetto ai mezzi di comunicazione di massa e delle responsabilità connesse, nel quadro normativo nazionale ed europeo e con riferimento alle più importanti applicazioni giurisprudenziali.

Obiettivi formativi

L'obiettivo principale è mettere gli studenti in condizione di comunicare e analizzare concetti complessi in inglese in un contesto accademico e professionale, focalizzandosi su:
• Padronanza Terminologica: Acquisire e utilizzare con precisione il vocabolario specifico relativo a (1) AI ed Etica, (2) Studi di Genere e (3) Media digitali.
• Produzione Orale e Scritta Accademica: Sviluppare la capacità di formulare argomentazioni complesse, sia in dibattiti che in saggi critici, utilizzando un registro formale e coeso.
• Comprensione Critica: Migliorare la capacità di leggere, riassumere e valutare criticamente testi accademici (articoli, rapporti) e contenuti multimediali in lingua inglese.
Obiettivi Linguistici Specifici per Contenuto
Gli obiettivi di apprendimento della lingua si articolano in base ai temi del corso, consentendo agli studenti di:
1. Genere, Social Media e Cultura dello Schermo
• Descrivere e Analizzare: Utilizzare la terminologia appropriata per discutere il design delle piattaforme (platform design), l'engagement degli utenti (user engagement), la costruzione dell'identità online (online identity construction) e la curatela algoritmica (algorithmic curation).
• Discutere Criticamente: Sostenere dibattiti sull'oggettivazione dei corpi (body objectification), la cultura degli influencer (influencer culture) e gli stereotipi di genere nei media (gender stereotypes in media).
2. Etica, Molestie e Moderazione
• Esporre e Valutare: Padroneggiare il lessico per trattare i fenomeni di molestie online (online harassment), cyberbullismo (cyberbullying), trolling e incitamento all'odio (hate speech).
• Comparare e Contrastare: Utilizzare strutture linguistiche per confrontare i meccanismi di moderazione dei contenuti (content moderation) e valutarne l'impatto sull'equità di genere (impact on gender equity).
3. AI, Bias Linguistico e Bias Cognitivo
• Spiegare Processi Tecnici: Acquisire il linguaggio per descrivere il funzionamento dei Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni (LLM) e dell'Elaborazione del Linguaggio Naturale (NLP), inclusi concetti come corpus di dati (textual data corpus) e associazioni di parole distorte (biased word associations).
• Analizzare Concetti Psicologici: Utilizzare il vocabolario per definire e discutere gli schemi cognitivi (cognitive schemas), le scorciatoie mentali (mental shortcuts) e il bias di conferma (confirmation bias).
• Formulare Soluzioni: Proporre e discutere, con linguaggio formale, i problemi legati al divario di genere nello sviluppo software (gender gap in software development) e suggerire strategie per la prevenzione dei bias (bias prevention) nella progettazione.

Obiettivi formativi

Obiettivo principale del corso è fornire conoscenze sui metodi e gli strumenti per l’osservazione e l’analisi del territorio fornendo conoscenze avanzate relative ai Sistemi Informativi Geografici, al Remote Sensing e alle analisi spaziali di dati territoriali. Lo studente acquisirà competenze specifiche relative alla analisi ed elaborazione di dati spaziali nonché per la comprensione del sistema di strumenti di pianificazione esistenti.
Al termine del corso lo studente conoscerà gli elementi fondamentali della cartografia e della rappresentazione cartografica digitale; sarà in grado di realizzare carte tematiche relative agli elementi del territorio, saprà condurre analisi spaziali dei diversi fenomeni e saprà creare un progetto cartografico. Avrà acquisito competenze nell’uso dei software GIS e nell’impiego di immagini telerilevate per le analisi territoriali. Per sviluppare le cpacità di problem solving lo studente dovrà produrre un elaborato di esame applicando le conoscenze acquisite conducendo parte del lavoro in autonomia e parte in gruppo per promuovere la capacità di apprendimento e l’autonomia di lavoro. Per le analisi saranno utilizzati dati georeferenziati disponibili nelle principali banche dati quali: geoportale WMS nazionale; banca dati ISTAT; Copernicus; WEB GIS regionale.

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti-chiave e dei modelli teorici;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate, tramite esempi e/o simulazioni;
3) Capacità di apprendere e di formare un giudizio autonomo;
4) Abilità comunicative nell'esposizione e/o nella presentazione di progetti o lavori.

GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTAANNO/SEMESTRECFUSSDLINGUA
UNA MATERIA A SCELTA TRA: DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALE 4 CFU + LABORATORIO DI DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALE 4 CFU - DIRITTO DELL'INFORMAZIONE PUBBLICA -8 - -
121023 - DIRITTO DELL'INFORMAZIONE PUBBLICAPrimo Anno / Primo Semestre 8IUS/10ITA
118659 - DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALEPrimo Anno / Secondo Semestre 4IUS/01ita
118661 - LABORATORIO DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALEPrimo Anno / Secondo Semestre 4IUS/01ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA: ARCHIVI GREEN REVOLUTION, GENDER, SOCIAL MEDIA, DIGITAL COMUNICATION AND SCREEN CULTURE, TECNOLOGIE DIGITALI PER L'AMBIENTE -8 - -
121021 - GENDER, SOCIAL MEDIA, DIGITAL COMUNICATION AND SCREEN CULTUREPrimo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/12ITA
121020 - ARCHIVI GREEN REVOLUTIONPrimo Anno / Secondo Semestre 8AGR/10ITA
121022 - TECNOLOGIE DIGITALI PER L'AMBIENTEPrimo Anno / Secondo Semestre 8AGR/10ITA
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE -8 - -
18523 - TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTOSecondo Anno / Secondo Semestre 8ita
121031 - ALTRE CONOSCENZE UTILI NEL MONDO DEL LAVORO: LABORATORIO LAI & GISSecondo Anno / Secondo Semestre 8ITA
UNA MATERIA A SCELTA TRA: WEB E SOCIAL MEDIA PER LA POLITICA E COMUNICAZIONE PUBBLICA -8 - -
18512 - WEB E SOCIAL MEDIA PER LA POLITICASecondo Anno / Secondo Semestre 8SPS/04ita
121030 - COMUNICAZIONE PUBBLICASecondo Anno / Secondo Semestre 8SPS/08ITA