#WEUNITUS

Percorso Formativo

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
16007 - FILOSOFIA DEL DIRITTO I

Primo Semestre 9IUS/20ITA

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo principale è l’acquisizione, anche attraverso un approccio critico, di una solida conoscenza degli argomenti, delle categorie e degli autori e delle autrici più rilevanti del pensiero filosofico-giuridico, dall’Antigone di Sofocle fino all’elaborazione di H.L.A. Hart per arrivare, infine, ai principali sviluppi del dibattito contemporaneo

D1 - Conoscenza e capacità di comprensione:
Con le nozioni apprese, studentesse e studenti saranno in grado di sviluppare una specifica sensibilità nell’interpretazione e applicazione del diritto ai casi concreti, tenendo
presenti sia le nozioni giuridiche fondamentali sia l’evoluzione storica di concetti, categorie e contesti;

D2 - Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di interpretare le teorie e applicarle a casi contemporanei, tenendo conto sia dei principi costituzionali
fondamentali sia delle condizioni delle persone, de jure o de facto, vulnerabili;

D3 - Autonomia di giudizio:
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di elaborare autonomamente le nozioni acquisite, nonché di sviluppare capacità di giudizio critico,
attraverso l'esame di concetti-chiave della riflessione filosofico-giuridica;

D4 - Abilità comunicative:
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno aver sviluppato rigore terminologico e la capacità di comunicare in pubblico, in particolare avendo imparato a
esporre le conoscenze acquisite (di cui ai punti D1 e D2) con un lessico appropriato.
Tramite l’apprendimento delle nozioni del linguaggio teorico e filosofico-giuridico

studentesse e studenti avranno la possibilità di comunicare contenuti di specifico significato in ambito giuridico;

D5 - Capacità di apprendere
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno aver sviluppato la capacità di elaborare argomentazioni idonee a sostenere tesi riguardanti i temi trattati all’interno del corso e di aggiornarli in modo autonomo e adeguato

121127 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO

Primo Semestre 15IUS/19ITA

Obiettivi formativi

Con metodo storico-comparativo, il corso intende proporre un quadro generale della storia del diritto medievale e moderno, dalla edificazione dell'ordine plurale medievale, al paesaggio giuridico del Novecento. In questo quadro, una particolare attenzione verrà data al processo di formazione, e successiva erosione, delle sovranità giuridiche nazionali.

Al termine del percorso formativo ci si attende che lo studente abbia acquisito/sviluppato:
1) Conoscenza e capacità di comprensione: obiettivo del corso è quello di favorire la conoscenza e capacità di comprensione dello sviluppo storico dell'esperienza giuridica europea;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: il corso intende sviluppare nello studente la capacità di contestualizzare storicamente i dati normativi attraverso cui risolvere problemi giuridici complessi;
3) Autonomia di giudizio: il corso si pone l’obiettivo di stimolare lo spirito critico dello studente, fornendogli gli strumenti metodologici essenziali per acquisire la consapevolezza della relatività dei principali concetti giuridici della modernità;
4) Abilità comunicative: il corso si propone di perfezionare la capacità dello studente di saper esprimere correttamente le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore scientifico e proprietà di linguaggio;
5) Capacità di apprendere: il corso si pone l’obiettivo di stimolare l'attitudine a cogliere il fenomeno giuridico in tutta la sua complessità, non solo dunque nella sua dimensione autoritaria e potestativa, ma anche sociale, storica, culturale e interpretativa.

121128 - ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO

Primo Semestre 15IUS/18ITA

Obiettivi formativi

Scopi dell’insegnamento sono di fornire la conoscenza del diritto privato romano dalle origini a Giustiniano, di
acquisire un adeguato linguaggio tecnico-giuridico, di favorire l’apprendimento della tecnica di esegesi delle fonti del
diritto romano.
In particolare il corso intende far acquisire allo studente le seguente competenze:
D1 - Conoscenza e capacità di comprensione: acquisizione della conoscenza e della capacità di comprensione del
diritto privato romano e del suo sviluppo evolutivo sino a Giustiniano attraverso lo studio dei principali istituti giuridici
privatistici.
D2 - Conoscenze e capacità di comprensione applicate: acquisizione dell'abilità di lettura e comprensione del testo
giuridico attraverso l'esegesi di frammenti tratti da opere della giurisprudenza classica.
D3 - Autonomia di giudizio: acquisizione, attraverso anche l'uso dell'analisi esegetica, della capacità di lettura,
interpretazione e risoluzione di questioni giuridiche, sostenendo l'emersione delle autonome capacità critiche del
discente.
D4 - Abilità comunicative: acquisizione di un adeguato linguaggio tecnico giuridico e suo corretto impiego
nell'esposizione e descrizione degli istituti giuridici.
D5 - Capacità di apprendere: acquisizione della capacità di lettura critica delle fonti giuridiche.

121129 - DIRITTO PUBBLICO: FONTI DEL DIRITTO E FORMA DI GOVERNO

Primo Semestre 9IUS/09ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico, con particolare attenzione al quadro
costituzionale delle fonti del diritto e della forma di governo. Conoscenza da conseguire con un
approccio diacronico e con la consapevolezza delle principali linee evolutive.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Capacità di ricerca del materiale normativo, bibliografico e giurisprudenziale di pertinenza e loro
utilizzazione ai fini dell'impostazione di problemi giuridici.
Capacità di affrontare le principali questioni che emergono nel sistema istituzionale di uno stato, a
partire da una corretta individuazione della normativa pertinente. Capacità di tenere presenti e
selezionare adeguatamente le principali interpretazioni che di tale normativa si danno in dottrina e
giurisprudenza, anche con riferimento all'aumento della complessità delle fonti nell’intreccio con quelle
provenienti da altri ordinamenti.
Autonomia di giudizio
Attenzione alla lettura del diritto positivo ed all'interazione fra diritto, politica ed aspetti sociali ed
economici, sapendo discernere in autonomia i loro diversi modi di atteggiarsi.
Abilità comunicative
Capacità di redigere documenti e relazioni analitiche su temi inerenti al corso, dimostrando una chiara
comprensione delle norme giuridiche rilevanti.
Capacità di esporre argomenti complessi sui temi del corso in modo chiaro ed efficace, sia in contesti
accademici che professionali, anche partecipando a discussioni e dibattiti e difendendo le proprie
posizioni con argomentazioni giuridiche solide e rispondendo in maniera pertinente alle obiezioni e alle
domande poste.
Capacità di apprendere
Suscitare l'interesse di studentesse e studenti per la materia, sollecitando il loro impegno e attenzione
nello studio sia degli argomenti generali che delle questioni specifiche.
Evidenziare i punti di contatto tra discipline - giuridiche e non - apparentemente distanti ma in realtà
strettamente intrecciate.

121131 - ABILITA' INFORMATICHE

Secondo Semestre 3INF/01ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente acquisirà una comprensione di base delle principali tecnologie informatiche applicate alle scienze giuridiche, con particolare attenzione all’uso degli strumenti di produttività personale (Microsoft Office) e ai fondamenti dell’Intelligenza Artificiale (AI). Saranno inoltre introdotti i concetti chiave relativi ai Large Language Models (LLMs) e alle loro potenzialità nel trattamento del linguaggio naturale.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Lo studente sarà in grado di utilizzare in modo autonomo Excel per organizzare, analizzare e visualizzare dati; di impiegare strumenti di AI e LLMs in semplici contesti operativi; e di riconoscere applicazioni concrete di tecniche computazionali nel campo delle scienze giuridiche (ad esempio analisi di testi normativi, classificazione di documenti o ricerca giuridica assistita da AI).
Autonomia di giudizio:
Lo studente svilupperà la capacità di valutare criticamente i vantaggi, i limiti e le implicazioni etiche e giuridiche dell’uso di strumenti digitali e di AI nel contesto legale, formulando giudizi informati sulla loro applicabilità e affidabilità.
Abilità comunicative:
Lo studente acquisirà la capacità di esporre in modo chiaro e rigoroso concetti e risultati relativi alle tecnologie digitali e ai loro impieghi nel diritto, utilizzando una terminologia appropriata sia in contesti accademici sia professionali.
Capacità di apprendere:
Lo studente svilupperà la capacità di aggiornare e approfondire autonomamente le proprie conoscenze sulle tecnologie digitali e sull’evoluzione dell’AI, mantenendo un approccio critico e consapevole rispetto ai rapidi cambiamenti del settore.

16004 - DIRITTO PRIVATO I

Secondo Semestre 9IUS/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire la conoscenza e la comprensione delle categorie generali del diritto privato e della disciplina delle obbligazioni e dei contratti; sviluppare la capacità degli studenti di risolvere problemi concreti, attraverso l'analisi di casi giurisprudenziali e materiali normativi; promuovere l'autonomia di giudizio degli studenti, attraverso la discussione, alla presenza del professore, dei principali problemi teorici e applicativi posti dagli istituti; sviluppare le abilità comunicative degli studenti.

Al termine del percorso formativo ci si attende che lo studente abbia acquisito/sviluppato:
1) Conoscenza e capacità di comprensione: obiettivo del corso è quello di favorire la conoscenza e capacità di comprensione delle categorie generali del diritto privato;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: il corso intende sviluppare nello studente la capacità di interpretare la norma giuridica privatistica attraverso cui risolvere problemi giuridici complessi;
3) Autonomia di giudizio: il corso si pone l’obiettivo di stimolare lo spirito critico dello studente, fornendogli gli strumenti metodologici necessari;
4) Abilità comunicative: il corso si propone di perfezionare la capacità dello studente di saper esprimere correttamente le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore scientifico e proprietà di linguaggio;
5) Capacità di apprendere: il corso si pone l’obiettivo di stimolare l'attitudine a cogliere il fenomeno giuridico in tutta la sua complessità, non solo dunque nella sua dimensione normativa, ma anche giurisprudenziale.

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
16009 - DIRITTO PRIVATO II

Primo Semestre 9IUS/01ita

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione: il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente la conoscenza e capacità di comprensione di tutti quegli istituti del diritto privato che non sono stati già oggetto di studio ed approfondimento nel corso di Diritto Privato I. Obiettivo del corso è di far comprendere agli studenti la interazione fra tutti gli istituti del diritto privato, e dunque di poter cogliere il senso della disciplina nel suo complesso.
2) Conoscenza e comprensione applicata: il corso, sia attraverso riferimento allo sviluppo contemporaneo degli istituti tradizionali, sia attraverso casi di studio, si propone di consentire allo studente di raggiungere una conoscenza sufficientemente approfondita del diritto privato che vada oltre l'apprendimento degli assetti normativi, consentendo di comprendere le linee evolutive della giurisprudenza.
3) Autonomia di giudizio: il corso si pone l’obiettivo di stimolare lo spirito critico dello studente, fornendogli gli strumenti metodologici essenziali, anche in vista di un eventuale futuro approfondimento degli istituti giuridici trattati nell’ambito dell’insegnamento, per l’esame e lo studio delle fonti normative, dei contributi dottrinali e della giurisprudenza.
4) Abilità comunicative: anche attraverso la frequenza delle lezioni, il corso si propone di perfezionare le abilità comunicative ed espositive dello studente con riferimento al diritto privato nel suo insieme, stimolando l’acquisizione di un linguaggio tecnico appropriato, ma sempre in una prospettiva di chiarezza e semplicità comunicative.
5) Capacità di apprendere: il corso si pone l’obiettivo di suscitare e stimolare la curiosità dello studente verso la materia, richiedendogli impegno ed attenzione nello studio tanto dei temi generali quanto delle questioni di dettaglio, così da farne progredire la capacità di apprendere.

121133 - DIRITTO INTERNAZIONALE

Primo Semestre 9IUS/13ITA
121132 - DIRITTO COSTITUZIONALE

Primo Semestre 9IUS/09ITA
121257 - A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE

Primo Semestre 6ITA
121135 - DIRITTO DEL LAVORO

Secondo Semestre 9IUS/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti una formazione completa sugli istituti fondamentali del diritto del
lavoro. Particolare attenzione sarà dedicata alle ultime modifiche legislative, anche intervenute nel corso dell’anno
accademico, per le quali verrà fornito apposito materiale in aula.
Al termine del corso di studi gli studenti dovranno pertanto dimostrare di possedere:
• Conoscenza e capacità di comprensione: una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e dovrà
padroneggiare con sufficiente sicurezza le fonti normative (nazionali e sovranazionali) che regolano la materia.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti devono essere in grado di rielaborare gli
argomenti trattati durante il corso, in modo da applicare le conoscenze acquisite per individuare le possibili
soluzioni ai problemi emergenti dalla rapida evoluzione normativa in materia di diritto del lavoro.
• Autonomia di giudizio: gli studenti devono essere in grado vagliare i casi pratici al fine di integrare le
conoscenze acquisite e formulare giudizi.
• Abilità comunicative: gli studenti devono esporre in modo chiaro le nozioni apprese e dovrà saper utilizzare
correttamente il linguaggio tecnico della materia
• Capacità di apprendimento: gli studenti devono dimostrare di avere sviluppato capacità di apprendimento tali
da consentire loro di aggiornarsi con continuità attraverso lo studio degli orientamenti dottrinali e
giurisprudenziali.

121134 - IDONEITA' DI LINGUA INGLESE

Secondo Semestre 6L-LIN/12ITA
16006 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Secondo Semestre 9IUS/14ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
D1 - Conoscenza e capacità di comprensione:
Al termine del corso le studentesse e gli studenti avranno padronanza dei contenuti e della metodologia di studio del diritto dell’Unione europea. Saranno in grado di collocare il processo di integrazione europea all’interno della dinamica evolutiva del diritto pubblico internazionale e di comprendere e articolare i rapporti tra l’ordinamento giuridico dell’Unione e gli ordinamenti degli Stati membri.

D2 - Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Studentesse e studenti saranno in grado di affrontare criticamente le principali questioni che emergono dallo studio del diritto dell’Unione europea, ricostruendo i collegamenti logici tra gli argomenti trattati ed elaborando proposte giuridicamente coerenti in risposta alle sfide che l’evoluzione del processo di integrazione pone. Saranno in grado di muoversi con facilità e in autonomia nel reperimento delle fonti, della dottrina e della giurisprudenza, nonché di elaborare
commenti a sentenza e brevi elaborati su aspetti specifici.

D3 - Autonomia di giudizio:
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di rielaborare e far proprie le nozioni acquisite, nonché l’attitudine a un metodo di apprendimento non mnemonico, ma basato sulla capacità di analisi critica e costruzione di collegamenti logici tra i vari aspetti della disciplina.

D4 - Abilità comunicative:
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti avranno appreso il linguaggio tecnico-giuridico del diritto dell’Unione europea e le sue specificità, essendo pertanto in grado di esporre le conoscenze acquisite in maniera appropriata. Le abilità comunicative saranno sviluppate anche attraverso la promozione di un dialogo costante tra docente e discenti, che renda questi ultimi protagonisti della didattica frontale.

D5 - Capacità di apprendere
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno aver sviluppato un metodo di apprendimento dei fenomeni giuridici affrontati e di argomentazione delle tesi esposte idoneo alla comprensione dei temi giuridici complessi trattati all’interno del corso, che li metta in condizione di formulare in autonomia soluzioni giuridicamente e logicamente valide.



INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
121139 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Primo Semestre 15IUS/15ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Il corso persegue l'obiettivo di fare acquisire agli studenti una conoscenza puntuale dei principi generali del processo civile (Libro I del Codice di procedura civile), dello svolgimento del processo di primo grado, del processo con pluralità di parti, delle fasi di impugnazione, dei procedimenti speciali (cautelari, proc. per decreto ingiuntivo, convalida sfratto) e delle linee generali del processo esecutivo, alla luce delle più recenti riforme del codice di rito.

Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso il risultato atteso è che gli studenti abbiano acquisito piena conoscenza e comprensione, in primo luogo, dell’inquadramento della tutela giurisdizionale nell’ambito dei principi costituzionali e dei principi specifici che caratterizzano il processo civile a cognizione piena, nonché delle differenze fra le varie forme di tutela dei diritti e l’analisi della disciplina dei singoli istituti processuali ad esse relativi. In particolare, obiettivo formativo è la comprensione: a) in relazione alle disposizioni generali: della giurisdizione, della translatio judicii, della competenza e delle relative questioni, dell’esercizio dell’azione e dei poteri del giudice, della parte nel processo e della pluralità di parti, degli atti processuali; b) in relazione al processo di cognizione: della disciplina del processo, delle sue fasi sia in primo grado che con riferimento alle impugnazioni; c) in relazione all’esecuzione forzata: della disciplina del titolo esecutivo e precetto e delle varie forme di esecuzione; d) in relazione ai procedimenti speciali: della disciplina del procedimento di ingiunzione e dei procedimenti cautelari.

Conoscenze applicate e capacità di comprensione
Al completamento del corso il risultato atteso è che gli studenti abbiano acquisito la capacità di interpretazione delle fonti e di collegamento fra gli istituti nonché la conoscenza degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali sui principali istituti del diritto processuale civile e delle diverse conseguenze applicative di tali orientamenti. Per il conseguimento di tale obiettivo è previsto lo svolgimento di didattica integrativa e di turni di ricevimento.

Autonomia di giudizio
Al completamento del corso il risultato atteso è che gli studenti abbiano acquisito capacità critiche circa l’applicazione degli istituti processuali e la comprensione dei collegamenti tra diritto processuale civile e diritto sostanziale. Per il conseguimento di tale obiettivo è previsto lo svolgimento di didattica integrativa e di turni di ricevimento.

Abilità comunicative
Al completamento del corso il risultato atteso è che gli studenti siano in grado di comunicare con proprietà di linguaggio della disciplina le conoscenze acquisite, in modo da poter essere compresi anche da interlocutori specializzati.

Capacità di apprendimento
Al completamento del corso il risultato atteso è che gli studenti siano in grado di proseguire in modo autonomo lo studio del diritto processuale civile e di potersi orientare anche dinanzi al mutare della disciplina positiva, sulla base della padronanza acquisita dei principi fondamentali del sistema processuale.

121140 - DIRITTO SINDACALE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI

Primo Semestre 6IUS/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di illustrare i principi e le regole relative alle organizzazioni rappresentative degli interessi
professionali in una prospettiva che tiene conto dell'evoluzione dei mercati e della tecnologia. Nella prima parte,
lo studio della materia è affrontato mediante la ricostruzione del sistema sindacale, con particolare riguardo ai
soggetti collettivi ed agli strumenti di azione sindacale, il contratto collettivo di lavoro e lo sciopero. La seconda
parte del corso ha ad oggetto l'approfondimento critico di alcuni problemi giurisprudenziali e prevede la
discussione in aula di alcuni casi pratici e l'esame della contrattazione collettiva
Al termine del corso di studi gli studenti dovranno pertanto dimostrare di possedere:
• Conoscenza e capacità di comprensione: una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e dovrà
padroneggiare con sufficiente sicurezza le fonti normative e collettive che regolano la materia.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti devono essere in grado di rielaborare gli
argomenti trattati durante il corso, in modo da applicare le conoscenze acquisite per individuare le possibili
soluzioni ai problemi emergenti dalla rapida evoluzione normativa in materia di diritto sindacale
• Autonomia di giudizio: gli studenti devono essere in grado vagliare i casi pratici al fine di integrare le
conoscenze acquisite e formulare giudizi.
• Abilità comunicative: gli studenti devono esporre in modo chiaro le nozioni apprese e dovrà saper utilizzare
correttamente il linguaggio tecnico della materia
• Capacità di apprendimento: gli studenti devono dimostrare di avere sviluppato capacità di apprendimento tali
da consentire loro di aggiornarsi con continuità attraverso lo studio degli orientamenti dottrinali della
contrattazione collettiva e della giurisprudenza in materia

121141 - FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA

Primo Semestre 6SECS-P/01ITA
UNA MATERIA A SCELTA TRA: DIRITTO E GOVERNANCE DI INTERNET, ECONOMIA AZIENDALE, DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALE, ECONOMIA POLITICA E ISTITUZIONI ECONOMICHE, ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND AUTOMATED DECISION - MAKING, EU: ASYLUM LAW IMPLEMENTATION CHALLEGES, HUMAN MOBILITY AND THE EUROPEAN BORDER REGIME, GIUSTIZIA PENALE EUROPEA E INTERNAZIONALE, ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, DIRITTO DELLE RELIGIONI, CLINICA LEGALE SU MIGRAZIONE E ASILO- MALC, STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA, SECURITY AND INDIVIDUAL LIBERTIES IN COMPARATIVE PERSPECTIVE - -- -
DIRITTO E GOVERNANCE DI INTERNET3IUS/09ITA
ECONOMIA AZIENDALE6SECS-P/07ita

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende fornire i concetti e il linguaggio di base utili ad interpretare i fenomeni economico-aziendali al fine di comprendere il ruolo, le caratteristiche, le modalità di funzionamento delle aziende nella loro interazione con l’ambiente esterno e le diverse modalità di organizzazione interna. Nella sezione applicativa saranno fornite le conoscenze di base per individuare gli effetti economici e finanziari delle scelte aziendali. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere le tematiche di base dell'economia aziendale che gli consentiranno di leggere documenti o a partecipare a dibattiti a contenuto aziendale

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
A conclusione del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base relative ai modelli interpretativi utili per valutare le dinamiche d’azienda nelle sue condizioni interne e nelle relazioni con l’ambiente esterno

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente sarà in grado di riconoscere le varie tipologie di aziende, comprendere e valutare in modo critico i ruoli delle persone che vi operano e identificare le parti che ne costituiscono la struttura. Inoltre, lo studente sarà in grado di quantificare l'effetto che le principali operazioni di gestione hanno sul capitale, sul risultato di periodo e sugli equilibri interni

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere l'azienda e il suo funzionamento nonché l'opportunità di intraprendere determinate operazioni di gestione in relazione agli effetti che queste possono avere sulla composizione qualitativa e quantitativa del capitale e del risultato di periodo e, più in generale, sugli equilibri interni

ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine del corso lo studente avrà acquisito un’attitudine all’analisi dei problemi aziendali, capacità relazionali e di espressione scritta e orale, con un linguaggio appropriato per discutere i temi trattati con i diversi interlocutori

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Lo studente acquisirà le competenze sopra citate mediante un corretto approccio allo studio individuale e uno sviluppo guidato di esercitazioni e casi aziendali

DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALE6IUS/01ITA
ECONOMIA POLITICA E ISTITUZIONI ECONOMICHE6SECS-P/06ITA
ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND AUTOMATED DECISION - MAKING6IUS/09ITA

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione
L’insegnamento mira a fornire allo studente conoscenze e capacità di comprensione in merito all'uso dell'IA in ambito pubblicistico.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L’insegnamento mira a fornire allo studente conoscenze e capacità di comprensione in merito ai meccanismi attraverso i quali il decisore pubblico assume decisioni avvalendosi dell'IA.
3) Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente dovrà aver maturato autonomia di giudizio in merito alle questioni di cui ai punti 1 e 2.
4) Abilità comunicative
Al termine del corso lo studente dovrà aver maturato abilità comunicative in merito alle questioni di cui ai punti 1 e 2.
5) Capacità di apprendere
Al termine del corso lo studente dovrà aver maturato capacità di apprendere le questioni di cui ai punti 1 e 2.

EU ASYLUM LAW: IMPLEMENTATION CHALLENGES6IUS/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza avanzata delle finalità (perché), delle responsabilità (chi) e delle modalità (come) di protezione dei richiedenti asilo nell'Unione europea. L'insegnamento prende in considerazione le norme internazionali ed europeo, con un focus predominante sul Sistema Comune Europeo di Asilo (SECA).
Al termine del corso di studi gli studenti dovranno dimostrare di possedere:
• Conoscenza e capacità di comprensione: una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e dovrà padroneggiare con sufficiente sicurezza le fonti normative europee che regolano la materia.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti devono essere in grado di rielaborare gli argomenti trattati durante il corso, in modo da applicare le conoscenze acquisite per individuare le possibili soluzioni ai problemi emergenti dalla rapida evoluzione normativa in materia di diritto europeo dell’asilo.
• Autonomia di giudizio: gli studenti devono essere in grado vagliare i casi pratici al fine di integrare le conoscenze acquisite e formulare giudizi.
• Abilità comunicative: gli studenti devono esporre in modo chiaro le nozioni apprese e dovrà saper utilizzare correttamente il linguaggio tecnico della materia
• Capacità di apprendimento: gli studenti devono dimostrare di avere sviluppato capacità di apprendimento tali da consentire loro di aggiornarsi con continuità attraverso lo studio della giurisprudenza europea

HUMAN MOBILITY AND THE EUROPEAN BORDER REGIME6IUS/14ITA
GIUSTIZIA PENALE EUROPEA E INTERNAZIONALE2IUS/13ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: studio e analisi del funzionamento degli istituti principali
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi dei casi giudiziari e capacità di impiegare le nozioni acquisite al caso concreto
Autonomia di giudizio: capacità di formulare pensieri critici sul materiale di studio e di riflettere in modo autonomo sulle questioni proposte a lezione
Abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e con il linguaggio tecnico adeguato
Capacità di apprendere: stimolare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso e il metodo impiegato per l'analisi dei casi a nuovi casi o ambiti di studio

DIRITTO DELLE RELIGIONI6IUS/11ita

Obiettivi formativi

Il Corso è dedicato allo studio del rapporto esistente fra la sfera giuridica e il fenomeno religioso, e si pone l'obbiettivo di focalizzare e di analizzare gli elementi identitari, culturali e religiosi, caratterizzanti la struttura degli ordinamenti politici statali contemporanei.
Il Corso si pone inoltre l'obiettivo di esaminare le relazioni esistenti fra le grandi religioni mondiali, anche alla luce dei processi di globalizzazione del diritto.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Analisi del rapporto fra diritto e religione nei suoi profili essenziali, con l’obiettivo di introdurre lo studente ad una conoscenza di base delle dinamiche caratterizzanti il fenomeno nell'età contemporanea.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Sviluppo della capacità di lettura e di studio delle norme giuridiche, e in particolare delle disposizioni costituzionali, al fine di essere in grado di applicarle alla casistica concreta della fenomenologia religiosa.

3) Autonomia di giudizio (making judgements)
Stimolo alla valutazione critica dei contenuti del diritto vigente in materia religiosa al fine di cogliere, con autonomia di giudizio, le sue peculiarità, anche nella prospettiva delle relazioni esistenti fra i diversi sistemi giuridici confessionali e gli ordinamenti statali contemporanei.

4) Abilità comunicative (communication skills);
Sviluppo delle competenze comunicative e linguistiche relative alle tematiche giuridiche inerenti al fenomeno sociale religioso.

CLINICA LEGALE SU MIGRAZIONE E ASILO - MALC3IUS/14ITA

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione
La clinica legale propone un percorso formativo finalizzato ad aumentare le conoscenze degli studenti e delle studentesse sui temi di migrazione, protezione internazionale e giustizia sociale, dalla prospettiva giuridica, sociale e filosofica, sociologica, antropologica. Oltre ad acquisire una conoscenza approfondita degli istituti rilevanti per la soluzione delle questioni sottoposte alla loro attenzione, le studentesse e gli studenti apprenderanno i rudimenti della deontologia forense e impareranno a utilizzare i principali strumenti della ricerca giuridica.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Abilità
Le studentesse e gli studenti acquisiranno abilità indispensabili per l’esercizio delle professioni giuridiche, in particolare:
‐ inquadrare fattispecie concrete all’interno degli istituti giuridici pertinenti;
‐ svolgere ricerche normative e giurisprudenziali mirate e approfondite;
‐ rapportarsi con la persona interessata, anche al fine di individuare la strategia processuale più adeguata o suggerire, laddove possibile, opzioni alternative;
‐ discutere e risolvere casi reali (relativi, ad esempio, alla richiesta di protezione internazionale, al ricongiungimento familiare, al rinnovo o conversione del permesso di soggiorno), affiancando l’avvocato della persona interessata;
‐ individuare soluzioni creative al caso prospettato;
‐ redigere relazioni istruttorie e bozze di atti giuridici;
‐ redigere su richiesta delle organizzazioni internazionali, delle amministrazioni pubbliche o della società civile rapporti o pareri relativi a problematiche giuridiche solle, nonché un atto giudiziario, un amicus curiae ecc.
‐ utilizzare i principali strumenti per la ricerca giuridica.

Atteggiamenti
Le studentesse e gli studenti acquisiranno competenze trasversali indispensabili per l’esercizio delle professioni giuridiche e, in generale, per l’attività lavorativa in senso lato, in particolare:

1) sviluppo della propensione e della sensibilità etica;
2) capacità di lavorare in coerenza con i codici deontologici;
3) capacità di lavorare in gruppo;
4) sviluppo della comunicazione in contesti multi-professionali;
5) acquisizione di pensiero critico e valutazione della realtà.
3) Autonomia di giudizio
Il corso intende fornire agli studenti e alle studentesse la capacità di
‐ svolgere in maniera autonoma ricerche normative e giurisprudenziali;
‐ individuare soluzioni creative a casistiche e problematiche frequenti nel diritto dell’immigrazione;
‐ acquisire un pensiero critico sulla realtà.

4) Abilità comunicative
Il dialogo con figure professionali e istituzionali mirano a sviluppare le capacità di comunicazione degli studenti e delle studentesse nei vari contesti professionali. Inoltre, il corso fornirà agli studenti e alle studentesse l’opportunità di apprendere tecniche di scrittura giuridica e di redazione degli atti processuali.

5) Capacità di apprendere
Al termine del corso gli studenti e le studentesse acquisiranno
‐ conoscenze approfondite dei concetti e degli istituti del diritto dell’immigrazione;
‐ le abilità indispensabili per l’esercizio delle professioni giuridiche;
‐ le capacità di risolvere casi concreti;
‐ le abilità necessarie per la scrittura degli atti processuali e la redazione di pareri giuridici.

STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA6M-STO/04ITA
SECURITY AND INDIVIDUAL LIBERTIES IN COMPARATIVE PERSPECTIVE6IUS/09ITA
16010 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Secondo Semestre 9IUS/10ita

Obiettivi formativi

D1 - Conoscenza e capacità di comprensione
L’insegnamento mira a fornire allo studente conoscenze e capacità di comprensione in merito ai seguenti profili:
1. le trasformazioni che hanno interessato le pubbliche amministrazioni nel quadro europeo e internazionale;
2. i principi che regolano l’azione amministrativa;
3. i rapporti tra livelli amministrativi e di governo all’interno dello Stato;
4. le trasformazioni delle forme dell’attività amministrazione;
5. le modalità con le quali l’ordinamento individua un punto di equilibrio tra la cura di interessi pubblici e la tutela di interessi privati;
6. l'influenza dei principi costituzionali riguardo all'organizzazione e al funzionamento dell'amministrazione pubblica.
7. i rapporti che intercorrono tra l'ordinamento italiano e quello dell’Unione europea e, conseguentemente, tra le forme di esecuzione amministrativa delle rispettive fonti giuridiche.

D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di:
1. reperire un testo normativo o regolamentare, ovvero un atto amministrativo, analizzarlo e interpretarlo attraverso una corretta individuazione della sua ratio;
2. reperire e analizzare, anche in chiave critica, una decisione giurisprudenziale dei giudici amministrativi e degli altri organi giurisdizionali italiani, nonché della Corte di giustizia dell’UE e della Corte europea dei diritti dell’uomo.

D3 - Autonomia di giudizio
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e ricostruire diverse e possibilmente alternative opzioni interpretative in ordine ad un testo normativo o una decisione giudiziaria.

D4 - Abilità comunicative
Al termine del corso, lo studente dovrà saper esporre le nozioni di cui al punto D1

D5 - Capacità di apprendimento
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di reperire e analizzare autonomamente la normativa e gli orientamenti giurisprudenziali in materia di diritto amministrativo.

121245 - ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE

Secondo Semestre 8ITA
121254 - DIRITTO PENALE

Secondo Semestre 9IUS/17ITA

Obiettivi formativi

Al termine del percorso ci si attende che lo studente abbia acquisito/sviluppato questi obiettivi formativi:
1) Conoscenza e capacità di comprensione: obiettivo del corso è di offrire un quadro della questione criminale, cioè del nesso che intercorre tra tipo di stato e ragioni del punire attraverso le chiavi di lettura offerte dalla politica criminale, dai principi costituzionali e sovranazionali e dalla teoria del reato;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: il corso intende offrire gli strumenti essenziali per il corretto inquadramento e la risoluzione delle questioni pratiche, segnatamente per affrontare e qualificare le questioni che potrebbero essere penalmente rilevanti;
3) Autonomia di giudizio: il corso si pone l’obiettivo di stimolare lo spirito critico dello studente, fornendogli gli strumenti metodologici essenziali per acquisire la consapevolezza della relatività e del contingente problema di legittimazione nell'uso della pena;
4) Abilità comunicative: il corso si propone di sviluppare la capacità di esprimere correttamente le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, persuasività e proprietà di linguaggio;
5) Capacità di apprendere: il corso si pone l’obiettivo di fare comprendere come il pensiero giuridico penalistico sia uno strumento di lettura della realtà e di fenomeni del mondo contemporaneo.

UNA MATERIA A SCELTA TRA: DIRITTO E GOVERNANCE DI INTERNET, ECONOMIA AZIENDALE, DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALE, ECONOMIA POLITICA E ISTITUZIONI ECONOMICHE, ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND AUTOMATED DECISION - MAKING, EU: ASYLUM LAW IMPLEMENTATION CHALLEGES, HUMAN MOBILITY AND THE EUROPEAN BORDER REGIME, GIUSTIZIA PENALE EUROPEA E INTERNAZIONALE, ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, DIRITTO DELLE RELIGIONI, CLINICA LEGALE SU MIGRAZIONE E ASILO- MALC, STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA, SECURITY AND INDIVIDUAL LIBERTIES IN COMPARATIVE PERSPECTIVE - -- -
DIRITTO E GOVERNANCE DI INTERNET3IUS/09ITA
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALE6IUS/01ITA
GIUSTIZIA PENALE EUROPEA E INTERNAZIONALE2IUS/13ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: studio e analisi del funzionamento degli istituti principali
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi dei casi giudiziari e capacità di impiegare le nozioni acquisite al caso concreto
Autonomia di giudizio: capacità di formulare pensieri critici sul materiale di studio e di riflettere in modo autonomo sulle questioni proposte a lezione
Abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e con il linguaggio tecnico adeguato
Capacità di apprendere: stimolare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso e il metodo impiegato per l'analisi dei casi a nuovi casi o ambiti di studio

ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA6IUS/16ita

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di approfondire le caratteristiche strutturali e funzionali
dell’organizzazione giudiziaria italiana, con particolare attenzione ai principi costituzionali
dell’autonomia e dell’indipendenza della magistratura, al ruolo del Consiglio Superiore della
Magistratura e del Ministero della Giustizia, nonché agli strumenti di organizzazione e gestione
degli uffici giudiziari.
L’obiettivo è fornire una competenza di base orientata alla dimensione ordinamentale della
giurisdizione, utile sia per l’inserimento nel mondo del lavoro (professioni legali e amministrative)
sia per percorsi di specializzazione post lauream.
Oltre alle lezioni frontali, il corso prevede seminari tematici, esercitazioni sull’analisi di atti
organizzativi (come le circolari del CSM, i progetti organizzativi delle procure, le tabelle
organizzative degli uffici giudicanti), visite presso uffici giudiziari e approfondimenti sulle
raccomandazioni e sugli strumenti di monitoraggio della CEPEJ, per comprendere il quadro
comparativo europeo dell’efficienza della giustizia.
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso, gli studenti dovranno avere acquisito piena conoscenza e comprensione:
- dell’inquadramento costituzionale della magistratura e dei principi fondamentali
dell’organizzazione giudiziaria;
- della struttura dell’ordine giudiziario e dei rapporti tra CSM, Ministero della Giustizia e
uffici giudiziari;
 del progetto organizzativo delle procure della Repubblica, con attenzione ai criteri di priorità
delle notizie di reato;
- del sistema tabellare come strumento di garanzia del giudice naturale precostituito per legge;
- degli strumenti di efficienza e responsabilità, come il bilancio di responsabilità, gli indicatori
di performance degli uffici giudiziari e i principali strumenti CEPEJ di valutazione
comparativa e monitoraggio dell’efficienza giudiziaria.
Obiettivo formativo specifico è la comprensione sistematica dei principi che regolano
l’organizzazione della giustizia e la capacità di collegare i singoli strumenti di gestione, anche
internazionali, ai valori costituzionali di indipendenza, imparzialità e buon andamento.
Conoscenze applicate e capacità di comprensione
Il corso prevede lezioni frontali e attività integrative volte a favorire l’applicazione delle
conoscenze teoriche anche mediante l’analisi di casi pratici e di provvedimenti organizzativi.
Gli studenti saranno guidati a individuare le problematiche applicative e a valutare criticamente gli
orientamenti organizzativi e normativi, anche confrontando i modelli italiani con le buone pratiche
europee.
Autonomia di giudizio
Al termine del corso, gli studenti dovranno aver sviluppato capacità critiche e autonomia di giudizio
nell’interpretazione e valutazione delle regole ordinamentali e organizzative, nella lettura dei
provvedimenti del CSM e nell’analisi dei modelli di gestione giudiziaria, applicando le conoscenze
acquisite a questioni nuove.
Abilità comunicative
Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di comunicare con proprietà di
linguaggio le conoscenze acquisite sull’organizzazione giudiziaria.
Capacità di apprendimento
Al completamento del corso, gli studenti dovranno essere in grado di proseguire in modo autonomo
lo studio delle tematiche dell’organizzazione giudiziaria, aggiornarsi sulle riforme del sistema
giustizia e adattarsi ai mutamenti istituzionali e organizzativi.
Sarà sviluppata la capacità di analisi critica dei dati e degli strumenti CEPEJ, permettendo di
confrontare l’organizzazione italiana con quella di altri Paesi europei e di proporre soluzioni
operative basate su principi di efficienza e trasparenza.

CLINICA LEGALE SU MIGRAZIONE E ASILO - MALC3IUS/14ITA

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione
La clinica legale propone un percorso formativo finalizzato ad aumentare le conoscenze degli studenti e delle studentesse sui temi di migrazione, protezione internazionale e giustizia sociale, dalla prospettiva giuridica, sociale e filosofica, sociologica, antropologica. Oltre ad acquisire una conoscenza approfondita degli istituti rilevanti per la soluzione delle questioni sottoposte alla loro attenzione, le studentesse e gli studenti apprenderanno i rudimenti della deontologia forense e impareranno a utilizzare i principali strumenti della ricerca giuridica.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Abilità
Le studentesse e gli studenti acquisiranno abilità indispensabili per l’esercizio delle professioni giuridiche, in particolare:
‐ inquadrare fattispecie concrete all’interno degli istituti giuridici pertinenti;
‐ svolgere ricerche normative e giurisprudenziali mirate e approfondite;
‐ rapportarsi con la persona interessata, anche al fine di individuare la strategia processuale più adeguata o suggerire, laddove possibile, opzioni alternative;
‐ discutere e risolvere casi reali (relativi, ad esempio, alla richiesta di protezione internazionale, al ricongiungimento familiare, al rinnovo o conversione del permesso di soggiorno), affiancando l’avvocato della persona interessata;
‐ individuare soluzioni creative al caso prospettato;
‐ redigere relazioni istruttorie e bozze di atti giuridici;
‐ redigere su richiesta delle organizzazioni internazionali, delle amministrazioni pubbliche o della società civile rapporti o pareri relativi a problematiche giuridiche solle, nonché un atto giudiziario, un amicus curiae ecc.
‐ utilizzare i principali strumenti per la ricerca giuridica.

Atteggiamenti
Le studentesse e gli studenti acquisiranno competenze trasversali indispensabili per l’esercizio delle professioni giuridiche e, in generale, per l’attività lavorativa in senso lato, in particolare:

1) sviluppo della propensione e della sensibilità etica;
2) capacità di lavorare in coerenza con i codici deontologici;
3) capacità di lavorare in gruppo;
4) sviluppo della comunicazione in contesti multi-professionali;
5) acquisizione di pensiero critico e valutazione della realtà.
3) Autonomia di giudizio
Il corso intende fornire agli studenti e alle studentesse la capacità di
‐ svolgere in maniera autonoma ricerche normative e giurisprudenziali;
‐ individuare soluzioni creative a casistiche e problematiche frequenti nel diritto dell’immigrazione;
‐ acquisire un pensiero critico sulla realtà.

4) Abilità comunicative
Il dialogo con figure professionali e istituzionali mirano a sviluppare le capacità di comunicazione degli studenti e delle studentesse nei vari contesti professionali. Inoltre, il corso fornirà agli studenti e alle studentesse l’opportunità di apprendere tecniche di scrittura giuridica e di redazione degli atti processuali.

5) Capacità di apprendere
Al termine del corso gli studenti e le studentesse acquisiranno
‐ conoscenze approfondite dei concetti e degli istituti del diritto dell’immigrazione;
‐ le abilità indispensabili per l’esercizio delle professioni giuridiche;
‐ le capacità di risolvere casi concreti;
‐ le abilità necessarie per la scrittura degli atti processuali e la redazione di pareri giuridici.

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
121170 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE

Primo Semestre 15IUS/16ITA

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di approfondire le caratteristiche strutturali del processo
penale e dei principi fondamentali che lo reggono (anche in chiave europea), così da far
acquisire una competenza di base orientata alla dimensione internazionale, utilizzabile
per le esigenze del mondo del lavoro, in particolare delle professioni forensi, e per
intraprendere successivi percorsi di specializzazione post lauream.
A questo scopo, oltre alle lezioni frontali, si terranno seminari, esercitazioni su
approfondimenti giurisprudenziali con l’impiego del metodo del problem solving e, a
conclusione del secondo semestre, verranno organizzate una visita penitenziaria e una
visita presso la Corte di Cassazione.
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso, il risultato atteso è che gli studenti abbiano acquisito piena
conoscenza e comprensione:
- dell’inquadramento costituzionale del processo penale;
- della disciplina generale delle indagini preliminari, dell’udienza preliminare, del
giudizio di primo grado, delle impugnazioni e della fase esecutiva;
- della disciplina delle prove e delle misure cautelari personali e reali;
- dei procedimenti speciali.
Obiettivo formativo specifico è la comprensione sistematica dei principi che regolano il
processo penale e la capacità di ricondurre i singoli istituti al loro fondamento
costituzionale e funzionale.
Conoscenze applicate e capacità di comprensione
Il corso prevede lezioni frontali e attività integrative volte a favorire l’applicazione delle
conoscenze teoriche, anche mediante l’esame di casi pratici.
Attraverso l’analisi della giurisprudenza su alcuni casi rilevanti, gli studenti saranno
guidati a individuare i problemi interpretativi e applicativi e a valutare criticamente gli
orientamenti che si sono consolidati.
Autonomia di giudizio
Al completamento del corso, gli studenti dovranno aver sviluppato capacità critiche e
autonomia di giudizio nell’interpretazione e applicazione delle norme processuali penali,
con costante riferimento ai principi costituzionali e dovranno essere in grado di applicare
le conoscenze acquisite a questioni nuove che potranno sorgere.
Abilità comunicative
Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di comunicare con proprietà
di linguaggio le conoscenze acquisite.
Capacità di apprendimento
Al completamento del corso, gli studenti dovranno essere in grado di proseguire in
modo autonomo lo studio del diritto processuale penale, adattandosi alle evoluzioni della
disciplina grazie alla padronanza dei principi fondamentali del sistema processuale ed
essendo in grado di risolvere i problemi giuridici che si presenteranno.

16019 - DIRITTO COMMERCIALE

Primo Semestre 9IUS/04ita

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione: il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente la conoscenza e capacità di comprensione della peculiarità del diritto commerciale, in particolare rispetto al diritto civile, attraverso lo studio dei suoi principali istituti; obiettivo del corso è consentire che gli studenti acquisiscano strumenti per la comprensione dei fenomeni economici sottostanti la materia, al fine di poter cogliere criticamente il senso della disciplina, nei suoi fondamenti istituzionali.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: il corso, attraverso l’approfondimento anche casistico dei singoli istituti, si propone l’obiettivo di far conseguire allo studente una conoscenza e capacità di comprensione delle tematiche oggetto d'insegnamento non limitata alla impostazione teorica delle questioni, ma tale da consentire la comprensione dei risvolti applicativi delle rilevanti nozioni e dei problemi che la prassi sottopone al giurista.
3) Autonomia di giudizio: il corso si pone l’obiettivo di stimolare lo spirito critico dello studente, fornendogli gli strumenti metodologici essenziali, anche in vista di un eventuale futuro approfondimento degli istituti giuridici trattati nell’ambito dell’insegnamento, per l’esame e lo studio delle fonti normative, dei contributi dottrinali e della giurisprudenza.
4) Abilità comunicative: anche attraverso la frequenza delle lezioni, il corso si propone di perfezionare le abilità comunicative ed espositive dello studente con riferimento al diritto commerciale, stimolando l’acquisizione del relativo linguaggio tecnico.
5) Capacità di apprendere: il corso si pone l’obiettivo di suscitare e stimolare la curiosità dello studente verso la materia, richiedendogli impegno ed attenzione nello studio tanto dei temi generali quanto delle questioni di dettaglio, così da farne progredire la capacità di apprendere.
Il corso persegue l'obiettivo di far comprendere agli studenti le peculiarità del diritto commerciale, in particolare rispetto al diritto civile, attraverso lo studio dei suoi principali istituti - e segnatamente gli istituti inerenti all'impresa e all'esercizio collettivo della stessa - e, dunque, di consentire agli studenti l'acquisizione degli strumenti per la comprensione dei fenomeni economici sottostanti la materia, al fine di poter cogliere criticamente il senso della disciplina nei suoi fondamenti istituzionali

UNA MATERIA A SCELTA TRA: IMPRESA CONCORRENZA E MERCATO, GIUSTIZIA PENALE E INDAGINI DIGITALI, CRIMINAL LAW AND GLOBAL THREATS, CYBERSECURITY AND DATA PROTECTION, DIRITTO DELL'INFORMAZIONE PUBBLICA - -- -
IMPRESA CONCORRENZA E MERCATO6IUS/04ITA
GIUSTIZIA PENALE E INDAGINI DIGITALI6IUS/16ITA
CRIMINAL LAW AND GLOBAL THREATS6IUS/17ITA
CYBERSECURITY AND DATA PROTECTION6IUS/20ITA
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE PUBBLICA6IUS/10ITA
121255 - DIRITTO PENALE PROGREDITO

Primo Semestre 9IUS/17ITA
119668 - DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO

Secondo Semestre 9IUS/10ita

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione: il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente la
conoscenza e capacità di comprensione della peculiarità del diritto processuale amministrativo
rispetto agli istituti, in particolare, del diritto processuale civile, laddove esistenti. In particolare
rispetto al diritto processuale civile, lo studio dei principali istituti del processo amministrativo
consentirà di far emergere le peculiarità che sono imposte dalla natura pubblica dell’autorità
amministrative resistenti e dei poteri da queste esercitati nei provvedimenti amministrativi
impugnati.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: il corso, attraverso l’approfondimento anche
casistico dei singoli istituti, si propone l’obiettivo di far conseguire allo studente una conoscenza e
capacità di comprensione delle tematiche oggetto d'insegnamento non limitata alla impostazione
teorica delle questioni, ma tale da consentire la comprensione dei risvolti applicativi delle rilevanti
nozioni e dei problemi che la giurisprudenza dei Tribunali Amministrativi Regionali e del Consiglio
di Stato sottopone al giurista esperto di diritto processuale amministrativo.
3) Autonomia di giudizio: il corso si pone l’obiettivo di stimolare lo spirito critico dello studente,
fornendogli gli strumenti metodologici essenziali per poter rendere dei giudizi e delle valutazioni
adeguate sui casi sottoposti al suo studio, anche in vista di un eventuale futuro approfondimento
dei della giurisprudenza formatasi in materia.
4) Abilità comunicative: anche attraverso la frequenza delle lezioni, il corso si propone di
perfezionare le abilità comunicative ed espositive dello studente con riferimento al diritto
processuale amministrativo, stimolando l’acquisizione del relativo linguaggio tecnico.
5) Capacità di apprendere: il corso si pone l’obiettivo di suscitare e stimolare la curiosità dello
studente verso la materia, richiedendogli impegno ed attenzione nello studio tanto dei temi generali
quanto delle questioni di dettaglio, così da farne progredire la capacità di apprendere.

16026 - DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA

Secondo Semestre 6IUS/04ita

Obiettivi formativi


1) Conoscenza e capacità di comprensione: il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente la conoscenza e la capacità di comprensione della peculiarità del diritto della crisi d’impresa, attraverso lo studio dei suoi principali istituti; obiettivo del corso è consentire che gli studenti acquisiscano anche gli strumenti per la comprensione dei fenomeni economici sottostanti la materia, al fine di poter cogliere criticamente il senso della disciplina, nei suoi fondamenti istituzionali.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: il corso, attraverso l’approfondimento anche casistico dei singoli istituti, si propone l’obiettivo di far conseguire allo studente una conoscenza e capacità di comprensione delle tematiche oggetto d'insegnamento non limitata alla impostazione
teorica delle questioni, ma tale da consentire la comprensione dei risvolti applicativi delle rilevanti nozioni e dei problemi che la prassi sottopone al giurista.
3) Autonomia di giudizio: il corso si pone l’obiettivo di stimolare lo spirito critico dello studente, fornendogli gli strumenti metodologici essenziali, anche in vista di un eventuale futuro approfondimento degli istituti giuridici trattati nell’ambito dell’insegnamento, per l’esame e lo studio delle fonti normative, dei contributi dottrinali e della giurisprudenza.
4) Abilità comunicative: anche attraverso la frequenza delle lezioni, il corso si propone di perfezionare le abilità comunicative ed espositive dello studente con riferimento al diritto della crisi d’impresa, stimolando l’acquisizione del relativo linguaggio tecnico.
5) Capacità di apprendere: il corso si pone l’obiettivo di suscitare e stimolare la curiosità dello studente verso la materia, richiedendogli impegno ed attenzione nello studio tanto dei temi generali quanto delle questioni di dettaglio, così da farne progredire la capacità di apprendere.

121246 - ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE

Secondo Semestre 8ITA
INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
16024 - DIRITTO CIVILE

Primo Semestre 9IUS/01ITA

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione: il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente la conoscenza e capacità di comprensione del complesso apparato normativo che riguarda i diritti della persona in generale. Obiettivo del corso è di consentire agli studenti di comprendere i meccanismi attraverso i quali le esigenze sociali di protezione, scaturenti oltre che dalla modifica dei rapporti individuali, anche dalla evoluzione tecnologica, sono recepite o dal sistema normativo o dalla attività delle Corti.
2) Conoscenza e comprensione applicata: il corso, attraverso l’esame dei modi attraverso i quali si è pervenuti al riconoscimento di tutela di una pluralità di situazioni giuridiche che non sono espressamente normate, o di dare tutela normativa ad altre, si propone di offrire allo studente . anche attraverso un indispensabile esame casistico – gli strumenti per comprendere l’interazione fra evoluzione dei costumi e disciplina delle connesse situazioni giuridiche, anche in una prospettiva di ulteriore evoluzione di entrambe.
3) Autonomia di giudizio: il corso si pone l’obiettivo di stimolare lo spirito critico dello studente, fornendogli gli strumenti metodologici essenziali, per comprendere la complessità dell’attività interpretativa della giurisprudenza, e l’importanza del cd “dialogo tra le corti” e di conseguenza se ed in che misura sia possibile fare riferimento ad un diritto generale della persona, di portata transnazionale.
4) Abilità comunicative: anche attraverso la frequenza delle lezioni, il corso si propone di perfezionare le abilità comunicative ed espositive dello studente con riferimento nel suo insieme al Diritto Civile (espressione con la quale, nel diritto nazionale, si possono definire, nel loro insieme, i diritti della persona), stimolando l’acquisizione di un linguaggio tecnico appropriato, ma sempre in una prospettiva di chiarezza e semplicità comunicative.
5) Capacità di apprendere: il corso si pone l’obiettivo di suscitare e stimolare la curiosità dello studente verso la materia, richiedendogli impegno ed attenzione nello studio di tutti i temi trattati così da farne progredire la capacità di apprendimento.

121157 - INFORMATICA GIURIDICA

Primo Semestre 6IUS/20ITA
18567 - PROVA FINALE

Secondo Semestre 15ita
121158 - DIRITTO DELL'ECONOMIA

Secondo Semestre 9IUS/05ITA
16795 - ESAME A SCELTA 6 CFU

Secondo Semestre 6ita
121142 - ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE

Secondo Semestre 8ITA
17749 - SISTEMI GIURIDICI COMPARATI

Secondo Semestre 9IUS/21ITA

Obiettivi formativi

Il corso di “Sistemi giuridici comparati” mira a fornire agli studenti una solida comprensione delle principali tradizioni giuridiche del mondo e delle loro caratteristiche distintive, con particolare attenzione agli ordinamenti occidentali, promuovendo una visione critica e analitica del diritto in una prospettiva comparata.

In particolare, il corso intende far acquisire allo studente le seguente competenze:

D1 - Conoscenza e capacità di comprensione:
Acquisire una conoscenza approfondita dei principali sistemi giuridici del mondo (sistema di civil law, common law, sistemi misti, sistemi di diritto religioso, ecc.) e delle loro origini storiche, culturali e filosofiche.

D2 - Conoscenze e capacità di comprensione applicate:
Sviluppare la capacità di confrontare i diversi ordinamenti giuridici, evidenziando somiglianze e differenze nei principi, nelle fonti del diritto e nelle tecniche interpretative e applicative. Sviluppare la capacità di lettura ed esegesi della conseguenze giuridiche di importanti sentenze e dei loro riflessi a livello internazionale.

D3 - Autonomia di giudizio:
Apprendere i metodi e le tecniche del diritto comparato per analizzare con giudizio critico le istituzioni giuridiche e le norme, comprendendone il funzionamento in contesti giuridici, economici e sociali differenti e riflettendo sul processo di circolazione dei modelli giuridici. Lo studente dovrà essere capace di giudicare autonomamente le dinamiche di globalizzazione, regionalismo e localismo che influenzano l'evoluzione dei sistemi giuridici.

D4 - Abilità comunicative:
Acquisizione di un adeguato linguaggio tecnico giuridico e suo corretto impiego nell'esposizione e descrizione degli istituti giuridici, al fine di rendere gli studenti capaci di confrontare ordinamenti e istituti operanti in contesti legali plurinazionali.

D5 - Capacità di apprendere:
Il corso mira a fornire strumenti teorici e pratici per comprendere e interpretare il diritto in una prospettiva globale, essenziale per la formazione di giuristi, anche sotto il profilo dello studio delle più pressanti questioni di attualità.

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende fornire i concetti e il linguaggio di base utili ad interpretare i fenomeni economico-aziendali al fine di comprendere il ruolo, le caratteristiche, le modalità di funzionamento delle aziende nella loro interazione con l’ambiente esterno e le diverse modalità di organizzazione interna. Nella sezione applicativa saranno fornite le conoscenze di base per individuare gli effetti economici e finanziari delle scelte aziendali. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere le tematiche di base dell'economia aziendale che gli consentiranno di leggere documenti o a partecipare a dibattiti a contenuto aziendale

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
A conclusione del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base relative ai modelli interpretativi utili per valutare le dinamiche d’azienda nelle sue condizioni interne e nelle relazioni con l’ambiente esterno

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente sarà in grado di riconoscere le varie tipologie di aziende, comprendere e valutare in modo critico i ruoli delle persone che vi operano e identificare le parti che ne costituiscono la struttura. Inoltre, lo studente sarà in grado di quantificare l'effetto che le principali operazioni di gestione hanno sul capitale, sul risultato di periodo e sugli equilibri interni

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere l'azienda e il suo funzionamento nonché l'opportunità di intraprendere determinate operazioni di gestione in relazione agli effetti che queste possono avere sulla composizione qualitativa e quantitativa del capitale e del risultato di periodo e, più in generale, sugli equilibri interni

ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine del corso lo studente avrà acquisito un’attitudine all’analisi dei problemi aziendali, capacità relazionali e di espressione scritta e orale, con un linguaggio appropriato per discutere i temi trattati con i diversi interlocutori

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Lo studente acquisirà le competenze sopra citate mediante un corretto approccio allo studio individuale e uno sviluppo guidato di esercitazioni e casi aziendali

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione
L’insegnamento mira a fornire allo studente conoscenze e capacità di comprensione in merito all'uso dell'IA in ambito pubblicistico.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L’insegnamento mira a fornire allo studente conoscenze e capacità di comprensione in merito ai meccanismi attraverso i quali il decisore pubblico assume decisioni avvalendosi dell'IA.
3) Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente dovrà aver maturato autonomia di giudizio in merito alle questioni di cui ai punti 1 e 2.
4) Abilità comunicative
Al termine del corso lo studente dovrà aver maturato abilità comunicative in merito alle questioni di cui ai punti 1 e 2.
5) Capacità di apprendere
Al termine del corso lo studente dovrà aver maturato capacità di apprendere le questioni di cui ai punti 1 e 2.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza avanzata delle finalità (perché), delle responsabilità (chi) e delle modalità (come) di protezione dei richiedenti asilo nell'Unione europea. L'insegnamento prende in considerazione le norme internazionali ed europeo, con un focus predominante sul Sistema Comune Europeo di Asilo (SECA).
Al termine del corso di studi gli studenti dovranno dimostrare di possedere:
• Conoscenza e capacità di comprensione: una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e dovrà padroneggiare con sufficiente sicurezza le fonti normative europee che regolano la materia.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti devono essere in grado di rielaborare gli argomenti trattati durante il corso, in modo da applicare le conoscenze acquisite per individuare le possibili soluzioni ai problemi emergenti dalla rapida evoluzione normativa in materia di diritto europeo dell’asilo.
• Autonomia di giudizio: gli studenti devono essere in grado vagliare i casi pratici al fine di integrare le conoscenze acquisite e formulare giudizi.
• Abilità comunicative: gli studenti devono esporre in modo chiaro le nozioni apprese e dovrà saper utilizzare correttamente il linguaggio tecnico della materia
• Capacità di apprendimento: gli studenti devono dimostrare di avere sviluppato capacità di apprendimento tali da consentire loro di aggiornarsi con continuità attraverso lo studio della giurisprudenza europea

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: studio e analisi del funzionamento degli istituti principali
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi dei casi giudiziari e capacità di impiegare le nozioni acquisite al caso concreto
Autonomia di giudizio: capacità di formulare pensieri critici sul materiale di studio e di riflettere in modo autonomo sulle questioni proposte a lezione
Abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e con il linguaggio tecnico adeguato
Capacità di apprendere: stimolare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso e il metodo impiegato per l'analisi dei casi a nuovi casi o ambiti di studio

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: studio e analisi del funzionamento degli istituti principali
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi dei casi giudiziari e capacità di impiegare le nozioni acquisite al caso concreto
Autonomia di giudizio: capacità di formulare pensieri critici sul materiale di studio e di riflettere in modo autonomo sulle questioni proposte a lezione
Abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e con il linguaggio tecnico adeguato
Capacità di apprendere: stimolare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso e il metodo impiegato per l'analisi dei casi a nuovi casi o ambiti di studio

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: studio e analisi del funzionamento degli istituti principali
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi dei casi giudiziari e capacità di impiegare le nozioni acquisite al caso concreto
Autonomia di giudizio: capacità di formulare pensieri critici sul materiale di studio e di riflettere in modo autonomo sulle questioni proposte a lezione
Abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e con il linguaggio tecnico adeguato
Capacità di apprendere: stimolare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso e il metodo impiegato per l'analisi dei casi a nuovi casi o ambiti di studio

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: studio e analisi del funzionamento degli istituti principali
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi dei casi giudiziari e capacità di impiegare le nozioni acquisite al caso concreto
Autonomia di giudizio: capacità di formulare pensieri critici sul materiale di studio e di riflettere in modo autonomo sulle questioni proposte a lezione
Abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e con il linguaggio tecnico adeguato
Capacità di apprendere: stimolare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso e il metodo impiegato per l'analisi dei casi a nuovi casi o ambiti di studio

Obiettivi formativi

Il Corso è dedicato allo studio del rapporto esistente fra la sfera giuridica e il fenomeno religioso, e si pone l'obbiettivo di focalizzare e di analizzare gli elementi identitari, culturali e religiosi, caratterizzanti la struttura degli ordinamenti politici statali contemporanei.
Il Corso si pone inoltre l'obiettivo di esaminare le relazioni esistenti fra le grandi religioni mondiali, anche alla luce dei processi di globalizzazione del diritto.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Analisi del rapporto fra diritto e religione nei suoi profili essenziali, con l’obiettivo di introdurre lo studente ad una conoscenza di base delle dinamiche caratterizzanti il fenomeno nell'età contemporanea.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Sviluppo della capacità di lettura e di studio delle norme giuridiche, e in particolare delle disposizioni costituzionali, al fine di essere in grado di applicarle alla casistica concreta della fenomenologia religiosa.

3) Autonomia di giudizio (making judgements)
Stimolo alla valutazione critica dei contenuti del diritto vigente in materia religiosa al fine di cogliere, con autonomia di giudizio, le sue peculiarità, anche nella prospettiva delle relazioni esistenti fra i diversi sistemi giuridici confessionali e gli ordinamenti statali contemporanei.

4) Abilità comunicative (communication skills);
Sviluppo delle competenze comunicative e linguistiche relative alle tematiche giuridiche inerenti al fenomeno sociale religioso.

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione
La clinica legale propone un percorso formativo finalizzato ad aumentare le conoscenze degli studenti e delle studentesse sui temi di migrazione, protezione internazionale e giustizia sociale, dalla prospettiva giuridica, sociale e filosofica, sociologica, antropologica. Oltre ad acquisire una conoscenza approfondita degli istituti rilevanti per la soluzione delle questioni sottoposte alla loro attenzione, le studentesse e gli studenti apprenderanno i rudimenti della deontologia forense e impareranno a utilizzare i principali strumenti della ricerca giuridica.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Abilità
Le studentesse e gli studenti acquisiranno abilità indispensabili per l’esercizio delle professioni giuridiche, in particolare:
‐ inquadrare fattispecie concrete all’interno degli istituti giuridici pertinenti;
‐ svolgere ricerche normative e giurisprudenziali mirate e approfondite;
‐ rapportarsi con la persona interessata, anche al fine di individuare la strategia processuale più adeguata o suggerire, laddove possibile, opzioni alternative;
‐ discutere e risolvere casi reali (relativi, ad esempio, alla richiesta di protezione internazionale, al ricongiungimento familiare, al rinnovo o conversione del permesso di soggiorno), affiancando l’avvocato della persona interessata;
‐ individuare soluzioni creative al caso prospettato;
‐ redigere relazioni istruttorie e bozze di atti giuridici;
‐ redigere su richiesta delle organizzazioni internazionali, delle amministrazioni pubbliche o della società civile rapporti o pareri relativi a problematiche giuridiche solle, nonché un atto giudiziario, un amicus curiae ecc.
‐ utilizzare i principali strumenti per la ricerca giuridica.

Atteggiamenti
Le studentesse e gli studenti acquisiranno competenze trasversali indispensabili per l’esercizio delle professioni giuridiche e, in generale, per l’attività lavorativa in senso lato, in particolare:

1) sviluppo della propensione e della sensibilità etica;
2) capacità di lavorare in coerenza con i codici deontologici;
3) capacità di lavorare in gruppo;
4) sviluppo della comunicazione in contesti multi-professionali;
5) acquisizione di pensiero critico e valutazione della realtà.
3) Autonomia di giudizio
Il corso intende fornire agli studenti e alle studentesse la capacità di
‐ svolgere in maniera autonoma ricerche normative e giurisprudenziali;
‐ individuare soluzioni creative a casistiche e problematiche frequenti nel diritto dell’immigrazione;
‐ acquisire un pensiero critico sulla realtà.

4) Abilità comunicative
Il dialogo con figure professionali e istituzionali mirano a sviluppare le capacità di comunicazione degli studenti e delle studentesse nei vari contesti professionali. Inoltre, il corso fornirà agli studenti e alle studentesse l’opportunità di apprendere tecniche di scrittura giuridica e di redazione degli atti processuali.

5) Capacità di apprendere
Al termine del corso gli studenti e le studentesse acquisiranno
‐ conoscenze approfondite dei concetti e degli istituti del diritto dell’immigrazione;
‐ le abilità indispensabili per l’esercizio delle professioni giuridiche;
‐ le capacità di risolvere casi concreti;
‐ le abilità necessarie per la scrittura degli atti processuali e la redazione di pareri giuridici.

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione
La clinica legale propone un percorso formativo finalizzato ad aumentare le conoscenze degli studenti e delle studentesse sui temi di migrazione, protezione internazionale e giustizia sociale, dalla prospettiva giuridica, sociale e filosofica, sociologica, antropologica. Oltre ad acquisire una conoscenza approfondita degli istituti rilevanti per la soluzione delle questioni sottoposte alla loro attenzione, le studentesse e gli studenti apprenderanno i rudimenti della deontologia forense e impareranno a utilizzare i principali strumenti della ricerca giuridica.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Abilità
Le studentesse e gli studenti acquisiranno abilità indispensabili per l’esercizio delle professioni giuridiche, in particolare:
‐ inquadrare fattispecie concrete all’interno degli istituti giuridici pertinenti;
‐ svolgere ricerche normative e giurisprudenziali mirate e approfondite;
‐ rapportarsi con la persona interessata, anche al fine di individuare la strategia processuale più adeguata o suggerire, laddove possibile, opzioni alternative;
‐ discutere e risolvere casi reali (relativi, ad esempio, alla richiesta di protezione internazionale, al ricongiungimento familiare, al rinnovo o conversione del permesso di soggiorno), affiancando l’avvocato della persona interessata;
‐ individuare soluzioni creative al caso prospettato;
‐ redigere relazioni istruttorie e bozze di atti giuridici;
‐ redigere su richiesta delle organizzazioni internazionali, delle amministrazioni pubbliche o della società civile rapporti o pareri relativi a problematiche giuridiche solle, nonché un atto giudiziario, un amicus curiae ecc.
‐ utilizzare i principali strumenti per la ricerca giuridica.

Atteggiamenti
Le studentesse e gli studenti acquisiranno competenze trasversali indispensabili per l’esercizio delle professioni giuridiche e, in generale, per l’attività lavorativa in senso lato, in particolare:

1) sviluppo della propensione e della sensibilità etica;
2) capacità di lavorare in coerenza con i codici deontologici;
3) capacità di lavorare in gruppo;
4) sviluppo della comunicazione in contesti multi-professionali;
5) acquisizione di pensiero critico e valutazione della realtà.
3) Autonomia di giudizio
Il corso intende fornire agli studenti e alle studentesse la capacità di
‐ svolgere in maniera autonoma ricerche normative e giurisprudenziali;
‐ individuare soluzioni creative a casistiche e problematiche frequenti nel diritto dell’immigrazione;
‐ acquisire un pensiero critico sulla realtà.

4) Abilità comunicative
Il dialogo con figure professionali e istituzionali mirano a sviluppare le capacità di comunicazione degli studenti e delle studentesse nei vari contesti professionali. Inoltre, il corso fornirà agli studenti e alle studentesse l’opportunità di apprendere tecniche di scrittura giuridica e di redazione degli atti processuali.

5) Capacità di apprendere
Al termine del corso gli studenti e le studentesse acquisiranno
‐ conoscenze approfondite dei concetti e degli istituti del diritto dell’immigrazione;
‐ le abilità indispensabili per l’esercizio delle professioni giuridiche;
‐ le capacità di risolvere casi concreti;
‐ le abilità necessarie per la scrittura degli atti processuali e la redazione di pareri giuridici.

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione
La clinica legale propone un percorso formativo finalizzato ad aumentare le conoscenze degli studenti e delle studentesse sui temi di migrazione, protezione internazionale e giustizia sociale, dalla prospettiva giuridica, sociale e filosofica, sociologica, antropologica. Oltre ad acquisire una conoscenza approfondita degli istituti rilevanti per la soluzione delle questioni sottoposte alla loro attenzione, le studentesse e gli studenti apprenderanno i rudimenti della deontologia forense e impareranno a utilizzare i principali strumenti della ricerca giuridica.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Abilità
Le studentesse e gli studenti acquisiranno abilità indispensabili per l’esercizio delle professioni giuridiche, in particolare:
‐ inquadrare fattispecie concrete all’interno degli istituti giuridici pertinenti;
‐ svolgere ricerche normative e giurisprudenziali mirate e approfondite;
‐ rapportarsi con la persona interessata, anche al fine di individuare la strategia processuale più adeguata o suggerire, laddove possibile, opzioni alternative;
‐ discutere e risolvere casi reali (relativi, ad esempio, alla richiesta di protezione internazionale, al ricongiungimento familiare, al rinnovo o conversione del permesso di soggiorno), affiancando l’avvocato della persona interessata;
‐ individuare soluzioni creative al caso prospettato;
‐ redigere relazioni istruttorie e bozze di atti giuridici;
‐ redigere su richiesta delle organizzazioni internazionali, delle amministrazioni pubbliche o della società civile rapporti o pareri relativi a problematiche giuridiche solle, nonché un atto giudiziario, un amicus curiae ecc.
‐ utilizzare i principali strumenti per la ricerca giuridica.

Atteggiamenti
Le studentesse e gli studenti acquisiranno competenze trasversali indispensabili per l’esercizio delle professioni giuridiche e, in generale, per l’attività lavorativa in senso lato, in particolare:

1) sviluppo della propensione e della sensibilità etica;
2) capacità di lavorare in coerenza con i codici deontologici;
3) capacità di lavorare in gruppo;
4) sviluppo della comunicazione in contesti multi-professionali;
5) acquisizione di pensiero critico e valutazione della realtà.
3) Autonomia di giudizio
Il corso intende fornire agli studenti e alle studentesse la capacità di
‐ svolgere in maniera autonoma ricerche normative e giurisprudenziali;
‐ individuare soluzioni creative a casistiche e problematiche frequenti nel diritto dell’immigrazione;
‐ acquisire un pensiero critico sulla realtà.

4) Abilità comunicative
Il dialogo con figure professionali e istituzionali mirano a sviluppare le capacità di comunicazione degli studenti e delle studentesse nei vari contesti professionali. Inoltre, il corso fornirà agli studenti e alle studentesse l’opportunità di apprendere tecniche di scrittura giuridica e di redazione degli atti processuali.

5) Capacità di apprendere
Al termine del corso gli studenti e le studentesse acquisiranno
‐ conoscenze approfondite dei concetti e degli istituti del diritto dell’immigrazione;
‐ le abilità indispensabili per l’esercizio delle professioni giuridiche;
‐ le capacità di risolvere casi concreti;
‐ le abilità necessarie per la scrittura degli atti processuali e la redazione di pareri giuridici.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di approfondire le caratteristiche strutturali e funzionali
dell’organizzazione giudiziaria italiana, con particolare attenzione ai principi costituzionali
dell’autonomia e dell’indipendenza della magistratura, al ruolo del Consiglio Superiore della
Magistratura e del Ministero della Giustizia, nonché agli strumenti di organizzazione e gestione
degli uffici giudiziari.
L’obiettivo è fornire una competenza di base orientata alla dimensione ordinamentale della
giurisdizione, utile sia per l’inserimento nel mondo del lavoro (professioni legali e amministrative)
sia per percorsi di specializzazione post lauream.
Oltre alle lezioni frontali, il corso prevede seminari tematici, esercitazioni sull’analisi di atti
organizzativi (come le circolari del CSM, i progetti organizzativi delle procure, le tabelle
organizzative degli uffici giudicanti), visite presso uffici giudiziari e approfondimenti sulle
raccomandazioni e sugli strumenti di monitoraggio della CEPEJ, per comprendere il quadro
comparativo europeo dell’efficienza della giustizia.
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso, gli studenti dovranno avere acquisito piena conoscenza e comprensione:
- dell’inquadramento costituzionale della magistratura e dei principi fondamentali
dell’organizzazione giudiziaria;
- della struttura dell’ordine giudiziario e dei rapporti tra CSM, Ministero della Giustizia e
uffici giudiziari;
 del progetto organizzativo delle procure della Repubblica, con attenzione ai criteri di priorità
delle notizie di reato;
- del sistema tabellare come strumento di garanzia del giudice naturale precostituito per legge;
- degli strumenti di efficienza e responsabilità, come il bilancio di responsabilità, gli indicatori
di performance degli uffici giudiziari e i principali strumenti CEPEJ di valutazione
comparativa e monitoraggio dell’efficienza giudiziaria.
Obiettivo formativo specifico è la comprensione sistematica dei principi che regolano
l’organizzazione della giustizia e la capacità di collegare i singoli strumenti di gestione, anche
internazionali, ai valori costituzionali di indipendenza, imparzialità e buon andamento.
Conoscenze applicate e capacità di comprensione
Il corso prevede lezioni frontali e attività integrative volte a favorire l’applicazione delle
conoscenze teoriche anche mediante l’analisi di casi pratici e di provvedimenti organizzativi.
Gli studenti saranno guidati a individuare le problematiche applicative e a valutare criticamente gli
orientamenti organizzativi e normativi, anche confrontando i modelli italiani con le buone pratiche
europee.
Autonomia di giudizio
Al termine del corso, gli studenti dovranno aver sviluppato capacità critiche e autonomia di giudizio
nell’interpretazione e valutazione delle regole ordinamentali e organizzative, nella lettura dei
provvedimenti del CSM e nell’analisi dei modelli di gestione giudiziaria, applicando le conoscenze
acquisite a questioni nuove.
Abilità comunicative
Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di comunicare con proprietà di
linguaggio le conoscenze acquisite sull’organizzazione giudiziaria.
Capacità di apprendimento
Al completamento del corso, gli studenti dovranno essere in grado di proseguire in modo autonomo
lo studio delle tematiche dell’organizzazione giudiziaria, aggiornarsi sulle riforme del sistema
giustizia e adattarsi ai mutamenti istituzionali e organizzativi.
Sarà sviluppata la capacità di analisi critica dei dati e degli strumenti CEPEJ, permettendo di
confrontare l’organizzazione italiana con quella di altri Paesi europei e di proporre soluzioni
operative basate su principi di efficienza e trasparenza.

GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTAANNO/SEMESTRECFUSSDLINGUA
UNA MATERIA A SCELTA TRA: DIRITTO E GOVERNANCE DI INTERNET, ECONOMIA AZIENDALE, DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALE, ECONOMIA POLITICA E ISTITUZIONI ECONOMICHE, ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND AUTOMATED DECISION - MAKING, EU: ASYLUM LAW IMPLEMENTATION CHALLEGES, HUMAN MOBILITY AND THE EUROPEAN BORDER REGIME, GIUSTIZIA PENALE EUROPEA E INTERNAZIONALE, ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, DIRITTO DELLE RELIGIONI, CLINICA LEGALE SU MIGRAZIONE E ASILO- MALC, STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA, SECURITY AND INDIVIDUAL LIBERTIES IN COMPARATIVE PERSPECTIVE -6 - -
121144 - DIRITTO E GOVERNANCE DI INTERNET - 6--
121144_1 - DIRITTO E GOVERNANCE DI INTERNETTerzo Anno / Primo Semestre3IUS/09ITA
121144_2 - DIRITTO E GOVERNANCE DI INTERNETTerzo Anno / Primo Semestre3IUS/20ITA
17754 - ECONOMIA AZIENDALETerzo Anno / Primo Semestre 6SECS-P/07ita
121145 - DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALE - 6--
121145_1 - DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALETerzo Anno / Primo Semestre3IUS/01ITA
121145_2 - DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALETerzo Anno / Primo Semestre3IUS/01ITA
121146 - ECONOMIA POLITICA E ISTITUZIONI ECONOMICHETerzo Anno / Primo Semestre 6SECS-P/06ITA
121147 - ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND AUTOMATED DECISION - MAKINGTerzo Anno / Primo Semestre 6IUS/09ITA
121148 - EU ASYLUM LAW: IMPLEMENTATION CHALLENGESTerzo Anno / Primo Semestre 6IUS/10ITA
121149 - HUMAN MOBILITY AND THE EUROPEAN BORDER REGIMETerzo Anno / Primo Semestre 6IUS/14ITA
121162 - GIUSTIZIA PENALE EUROPEA E INTERNAZIONALE - 6--
121162_1 - GIUSTIZIA PENALE EUROPEA E INTRENAZIONALETerzo Anno / Primo Semestre2IUS/13ITA
121162_2 - GIUSTIZIA PENALE EUROPEA E INTERNAZIONALETerzo Anno / Primo Semestre2IUS/16ITA
121162_3 - GIUSTIZIA EUROPEA PENALE E INTERNAZIONALETerzo Anno / Primo Semestre2IUS/17ITA
119669 - DIRITTO DELLE RELIGIONITerzo Anno / Primo Semestre 6IUS/11ita
121136 - CLINICA LEGALE SU MIGRAZIONE E ASILO - MALC - 6--
121136_1 - CLINICA LEGALE SU MIGRAZIONE E ASILO - MALCTerzo Anno / Primo Semestre3IUS/14ITA
121136_2 - CLINICA LEGALE SU MIGRAZIONE E ASILO - MALCTerzo Anno / Primo Semestre3IUS/13ITA
121137 - STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEATerzo Anno / Primo Semestre 6M-STO/04ITA
121138 - SECURITY AND INDIVIDUAL LIBERTIES IN COMPARATIVE PERSPECTIVETerzo Anno / Primo Semestre 6IUS/09ITA
119670 - ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIATerzo Anno / Secondo Semestre 6IUS/16ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA: IMPRESA CONCORRENZA E MERCATO, GIUSTIZIA PENALE E INDAGINI DIGITALI, CRIMINAL LAW AND GLOBAL THREATS, CYBERSECURITY AND DATA PROTECTION, DIRITTO DELL'INFORMAZIONE PUBBLICA -6 - -
121151 - IMPRESA CONCORRENZA E MERCATOQuarto Anno / Primo Semestre 6IUS/04ITA
121152 - GIUSTIZIA PENALE E INDAGINI DIGITALIQuarto Anno / Primo Semestre 6IUS/16ITA
121153 - CRIMINAL LAW AND GLOBAL THREATSQuarto Anno / Primo Semestre 6IUS/17ITA
121155 - CYBERSECURITY AND DATA PROTECTIONQuarto Anno / Primo Semestre 6IUS/20ITA
121154 - DIRITTO DELL'INFORMAZIONE PUBBLICAQuarto Anno / Primo Semestre 6IUS/10ITA