Si comunica che mercoledì 1° ottobre ore 17 si svolgerà in presenza e online (https://meet.google.com/oqd-ctky-atv ) il colloquio di verifica requisiti per l’iscrizione alla laurea magistrale in Archeologia e storia dell’arte LM2-LM89
Coloro che desiderano accedere direttamente alla verifica dei requisiti/richiesta per l’iscrizione è indispensabile inoltrare la domanda sul portale Gomp https://www.unitus.it/entra-in-unitus/come-iscriversi/ cliccando su Laurea magistrale – Richiedi il Nulla Osta
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la presidente del corso (mrmenna@ unitus.it) o la segreteria (dtaurchini@unitus.it).
Gli insegnamenti del primo semestre del primo e secondo anno avranno inizio nelle date seguenti:
Legislazione dei beni culturali (prof, Giulio Vesperini) 25 settembre (le lezioni proseguiranno nelle settimane successive come da calendario nei giorni di martedì e mercoledì)
Storia dell’arte medievale in Europa e nell’area del Mediterraneo (prof.ssa M .Raffaella Menna) 23 settembre
Storia dell’arte contemporanea dal postmoderno ad oggi (prof.ssa Patrizia Mania) 23 settembre
Storia dell’arte moderna: metodologie della ricerca (prof. Fausto.Nicolai) 3 ottobre
Archeologia e topografia medievale (prof. Giuseppe Romagnoli) 23 settembre
Informatica applicata ai beni culturali (prof. Luca Lanteri) 22 settembre
Museologia (prof. Stefano Marson) 26 settembre
Diagnostica dei beni culturali (prof. ssa Claudia Pelosi) 24 settembre
Storia moderna (prof. Matteo Sanfilippo)
L’orario completo del corso è consultabile al link https://www.unitus.it/studenti/orario-delle-lezioni/
Per ogni altra informazione si veda la pagina del docente
Campus Riello Largo dell’Università, blocco F Viterbo
Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici
Italiano
2 anni
Colloquio orale
Il corso magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell’Arte, Tutela e Valorizzazione ha lo scopo di formare specialisti negli ambiti delle classi LM2 (Archeologia) e LM89 (Storia dell’arte) che condividono una consolidata tradizione di studi e di approccio metodologico, coniugando preparazione umanistica e tecnico-scientifica.
Il corso magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell’arte. Tutela e valorizzazione ha lo scopo di formare specialisti negli ambiti delle classi LM2 (Archeologia) e LM89 (Storia dell’arte) che condividono una consolidata tradizione di studi e di approccio metodologico, coniugando preparazione umanistica e tecnico-scientifica. Per il percorso archeologico LM-2, la formazione prevede, accanto agli insegnamenti di carattere storico, letterario e storico-filologico, l’acquisizione di specifiche competenze nei diversi settori dell’archeologia (preistorico e protostorico, classico e medievale) basate sull’approfondita conoscenza delle procedure dello scavo, della ricognizione e della classificazione dei reperti, attraverso l’esperienza sul campo, i sopralluoghi didattici e le attività seminariali e di laboratorio proposte dai diversi insegnamenti. Il Corso ha inoltre l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per una adeguata professionalità nel campo dell’archeologia preventiva e nelle attività di gestione, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico e monumentale.
Il percorso storico artistico LM-89 è incentrato sullo studio della Storia dell’arte dal medioevo alla contemporaneità, nelle sue diverse declinazioni di carattere storico filologico, storico culturale con attenzione alle tematiche della conservazione, della tutela e della valorizzazione del patrimonio artistico. Il Corso ha inoltre l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per una adeguata professionalità nelle attività di tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio artistico nelle amministrazioni pubbliche (centrali e periferiche), in musei e fondazioni private. I laureati possederanno avanzate competenze di carattere metodologico e storico-critico orientate alla comprensione e contestualizzazione dei fenomeni artistici dal medioevo all’età contemporanea.
Accanto alle lezioni frontali, sono previsti sopralluoghi didattici in luoghi di interesse storico-artistico, attività seminariali e di laboratorio.
Il Corso promuove inoltre molteplici attività di tirocinio che possono essere svolti nella stessa sede universitaria o all’esterno, grazie all’attivazione di convenzioni presso Musei, Archivi, Biblioteche, Enti locali.
Ulteriori convenzioni nel quadro dei programmi Erasmus ed Erasmus plus rendono possibili esperienze formative presso istituzioni universitarie estere.
I laureati conseguiranno il titolo di studio di Dottore magistrale in Archeologia o in Storia dell’arte in base alla classe scelta all’atto dell’immatricolazione (che potrà essere modificata fino al momento dell’iscrizione al secondo anno), con la possibilità di accedere a successivi corsi universitari di dottorato, specializzazione e master.
I laureati magistrali saranno in grado di operare, anche con funzioni direttive, in istituzioni ed organismi pubblici e privati preposti allo studio, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio archeologico ed artistico-monumentale.
I laureati in Archeologia opereranno in ambiti quali:
– istituzioni scientifiche (università ed enti di ricerca);
– soprintendenze, musei pubblici e privati;
– società cooperative e altri gruppi privati, in collaborazione con gli enti preposti alla tutela, per tutte le attività inerenti allo scavo e alla fruizione del dato archeologico.
– editoria, pubblicistica e altri media specializzati in campo archeologico.
I laureati in Storia dell’arte e tutela dei beni storico-artistici opereranno in ambiti quali:
– istituzioni scientifiche (università ed enti di ricerca);
– soprintendenze, musei pubblici e privati;
– istituzioni private (gallerie d’arte, fondazioni culturali) preposte allo studio, catalogazione, tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, all’allestimento di mostre, alla didattica museale, alle perizie.
– editoria, pubblicistica e media specializzati in campo storico-artistico.
Con le integrazioni indicate nel D.M. 259/2017, la laurea LM2-LM89 dà accesso alla classe di concorso A-22 per l’insegnamento di Italiano, Storia, Geografia nelle Scuole medie e alla classe di concorso A-54 per l’insegnamento di Storia dell’arte nelle Scuole medie superiori.
Il corso di laurea magistrale fornisce il titolo necessario per poter accedere a master, corsi di dottorato e alle scuole di specializzazione specifiche.
Fai click qui per avviare il download.
Partecipa all' OpenDay dell’Università della Tuscia! Potrai conoscere i tuoi futuri docenti, vedere cosa studiano i nostri studenti e conoscere i luoghi che ti diventeranno familiari



Qui puoi trovare tutte le informazioni sul corso di studi come:
e molto altro ancora.