#WEUNITUS

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Bandi e avvisi

Scopri di più

Presentazione docenti

Progetti e attività

Presentazione docenti

Scopri di più

Bandi e avvisi

Scopri di più
  • A chi è rivolta?

    Sono ammessi al concorso pubblico per esame e titoli per ottenere l’iscrizione alla Scuola, i laureati in possesso della laurea magistrale in Archeologia (LM-2) o equivalenti titoli di studio di cui agli ordinamenti didattici previgenti ovvero Laurea quadriennale, vecchio ordinamento, in Lettere o Conservazione dei Beni culturali equiparata ai sensi del decreto interministeriale 5 maggio 2004 e laurea specialistica di cui al DM 509/99 conseguita nella classe 2/S ( DL in Lettere, Storia e Conservazione dei beni culturali o Conservazione dei Beni Culturali, Lingue e Civiltà Orientali). Sono ammessi inoltre coloro che siano in possesso di titolo di studio, conseguito presso Università estere, equipollente a quello indicato.

  • Didattica

    La frequenza alle attività didattico-formative della Scuola e alle attività di stages e tirocinio è obbligatoria. Il Consiglio della Scuola ne stabilisce le modalità di verifica. Le lezioni della Scuola di Specializzazione si svolgono prevalentemente online, a partire dal mese di febbraio. Gli specializzandi possono trascorrere, su autorizzazione del Consiglio della Scuola, un periodo di studio all’estero sulla base dei programmi predisposti in appositi accordi con istituzioni scientifiche italiane o straniere, e da considerarsi nell’ambito di stages e tirocini. Il periodo di studi all’estero viene valutato secondo criteri e modalità individuate dal Consiglio della Scuola. I tirocini possono essere svolti presso istituzioni pubbliche e private che operano nel settore dei beni archeologici, nel quadro delle convenzioni stipulate allo scopo dall’Ateneo. La sede dello stage e del tirocinio deve essere approvata, sulla base di un piano formativo dal Consiglio della Scuola.

  • Modalità e informazioni per l'iscrizione

    Il numero minimo di iscritti per l’attivazione del corso è pari a 10; il numero massimo di posti disponibili è 30.

Criteri e modalità di accesso

  • Colloquio di ammissione

    • Per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione è richiesto il superamento di un esame consistente in una prova orale per la verifica della conoscenza delle discipline archeologiche e delle metodologie della ricerca archeologica. Più in particolare, questa parte del colloquio verte su temi, problemi e metodi dell’archeologia e sul commento di contesti, monumenti e reperti. Il colloquio prevede inoltre una discussione sulle esperienze dichiarate dai candidati nel loro curriculum. L’orario e il luogo di svolgimento della prova saranno comunicati contestualmente alla pubblicazione della graduatoria degli ammessi alla prova, attraverso l’Albo Ufficiale di Ateneo. I candidati fuori sede potranno usufruire della possibilità di sostenere il colloquio di ammissione online (il link sarà fornito insieme alla pubblicazione della graduatoria).
    • L’accesso alla scuola è subordinato alla definizione di una graduatoria di merito formulata sulla base dei titoli e dei risultati conseguiti nella prova di esame. I candidati risultati idonei sulla base della graduatoria di merito pubblicata all’albo ufficiale dovranno effettuare l’iscrizione alla Scuola di specializzazione registrandosi sul portale GOMP. I posti che risulteranno vacanti a seguito di rinuncia o mancata iscrizione da parte dei candidati idonei, saranno messi a disposizione degli altri candidati attraverso uno scorrimento della graduatoria.
  • Durata

    La Scuola ha la durata di due anni accademici e prevede l’acquisizione di un totale di 120 CFU, di cui 70 CFU riservati all’attività didattico-formativa e all’attività di studio, 30 CFU riservati a tirocini e stages e 20 CFU alla prova finale.

  • Tassa di iscrizione

    La quota di iscrizione è pari a euro 1.500. La quota va versata in due rate: la prima di euro750 entro il 31/01/2025; la seconda entro il 31/5/2025.
    Al personale della PA e agli studenti e ai laureati della UNITUS sarà riconosciuta una riduzione della tassa di iscrizione alla Scuola come previsto da Bando.
    La scadenza per l’invio delle domande di ammissione alla prova di selezione è fissata al 29 novembre 2024.

  • Articolazione del percorso formativo

    Il percorso formativo è articolato in tre curricula, relativi ai settori scientifico-disciplinari di carattere archeologico:

    • Archeologia preistorica e protostorica;
    • Archeologia classica;
    • Archeologia tardoantica e medievale.

    Maggiori dettagli riguardo alla struttura della Scuola sono presenti nell’allegato Articolazione didattica della scuola