#WEUNITUS

Alessandro Sterpa

ALESSANDRO STERPA

ALESSANDRO STERPA

Professore Associato

    • Dipartimento

      DEIM - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, INGEGNERIA, SOCIETA' E IMPRESA

    • Email

      sterpa@unitus.it

    • Profili Social

    • Curriculum

      • Curriculum
      • Alessandro Sterpa è Professore associato in Istituzioni di diritto pubblico (Ius/09-12/C1) nell’Università degli Studi della Tuscia; già Ricercatore Universitario nell’Università di Roma La Sapienza ha insegnato, da professore aggregato, Diritto pubblico e diritto regionale.Nel 2018 è stato visiting professor nell'Università di Barcellona e tra il 2011 e il 2012 è stato visiting researcher con borsa di studio dell’Institut d’Estudis Autonòmics della Generalitat de Catalunya per il Grup de Recerca d'Estudis Federals i Autonòmics (GREFA, direttore prof.ssa Mercè Barceló Serramalera) nell’Università autonoma di Barcellona (Spagna); nel 2005 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in “Teoria dello Stato ed istituzioni politiche comparate” (Sapienza, Università di Roma); tra il 2000 e il 2001 è stato visiting student presso la Rechtwissenschaft Fachbereit dell’Università di Bremen (Germania).Componente del consiglio didattico scientifico del Dottorato di ricerca in “Diritto dei mercati europei e globali. Crisi, diritti, regolazione” presso l’Università degli studi della Tuscia, dove ha coordinato dal 2017 al 2019 il Master di I livello “CRISIS”; relatore in molti seminari e convegni, è stato docente in Master universitari e corsi di alta formazione.Nel 2014 è stato nominato dal Presidente della Repubblica Cavaliere all'ordine al merito della Repubblica italiana, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali.Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, tra le quali si segnalano le opere monografiche: Le intese tra le Regioni, Milano, Giuffrè, 2011, pp. 406; L’ordinamento di Roma Capitale, Napoli, Jovene, 2012 e seconda edizione 2014, pp. 203 e Il pendolo e la livella. Il “federalismo all’italiana” e le riforme, Torino, Giappichelli, 2015, pp. 219 e La libertà dalla paura, Napoli, Editoriale scientifica, 2019.Ha curato il commentario alla legge Delrio n. 56 del 2014 (Il nuovo governo dell’area vasta) pubblicato dall’editore Jovene nel 2014 e pubblicato voci per il Digesto delle Discipline Pubblicistiche edito da Utet. Da ultimo ha curato con Alessandra Coiante, Sicurezza, legalità ed economia, Napoli, Editoriale scientifica, 2019.

    • Profilo

      • Bio
      • Keywords
        • Settore scientifico discliplinare
        • Linee di ricerca
          • Competenze
          • Ricerca

            • Gruppi di ricerca
              • Progetti di ricerca
                • Premi e riconoscimenti
                  • Partecipazioni scientifiche
                    • Dottorandi
                      • Assegnisti
                        • Borsisti
                          • Comitati editoriali
                          • Pubblicazioni principali

                            • Pubblicazioni
                            • Terza missione

                              • Terza missione
                              • Didattica

                                • Ricevimento
                                • Insegnamenti
                                • INSEGNAMENTI
                                  Diritto di internet e dei social -
                                  DIRITTO PUBBLICO DELLA SICUREZZA E DELLA LEGALITA' -
                                  ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO -
                                  REGOLAZIONE GIURIDICA E SOCIALE DELLE NUOVE TECNOLOGIE -