#WEUNITUS

Stampa 3d, Digital-manufacturing e nuovi scenari di auto-produzione per il Design

Descrizione del progetto: Con questo progetto si intende fornire a studentesse e studenti conoscenze e strumenti utili per interpretare le esigenze moderne della produzione. Modellazione digitale, rappresentazione virtuale, digital manufacturing e stampa 3d sono aspetti integranti della realtà manifatturiera mondiale e italiana, che mostrano di aver già trasformato sensibilmente i paradigmi tradizionali della produzione industriale e artigianale.

Con il corso i partecipanti acquisiranno prime nozioni di base sulla progettazione digitale, sulla costruzione di un modello 3d virtuale e la sua trasformazione in prodotto “vero e proprio”, attraverso la stampa 3d di oggetti semplici e funzionali.

Ciascun partecipante avrà modo di sperimentare direttamente l’uso di strumenti di modellazione, analisi e prototipazione rapida 3d, fino a pervenire alla produzione materiale di un oggetto proprio.

 

A cura di: dott. Jurji Filieri  jurji.filieri@unitus.it

 

Principali temi affrontati: Il corso intende promuovere la conoscenza dei nuovi strumenti di produzione digitale, in grado di stimolare attività di progettazione diffusa e orientare i giovani designer all’interno del processo di evoluzione dei tradizionali sistemi di produzione di oggetti, verso modelli di Digital factory e Impresa 4.0.

 

Modalità di realizzazione e strumenti: Il progetto di alternanza scuola-lavoro sarà articolato in due momenti principali: una prima parte di tipo teorico-informativo (lezione frontale) volta a fornire agli studenti competenze di base, necessarie a sviluppare un progetto e realizzarlo attraverso strumenti di digital manufacturing; una seconda parte più pratico-progettuale, in cui sarà sviluppato il design di una serie di piccoli oggetti, che saranno poi a loro volta prodotti attraverso stampanti 3d (fdm e/o resina). In questa fase saranno presentati diverse tecnologie di produzione e verrà mostrato l’utilizzo di strumenti di modellazione e digital-manufacturing.

Gli studenti potranno organizzarsi singolarmente o in gruppi di massimo 3 componenti, per un numero totale di partecipanti pari a 12.

 

Il corso toccherà argomenti nelle seguenti aree:

  • Stampa 3d e nuovo artigianato digitale;
  • Fondamenti di modellazione 3d;
  • Tecnologie e scenari di produzione digitale;
  • Produzione e post-produzione di oggetti.

 

Docenti coinvolti e tempistiche:      dott. Jurji Filieri

Prof. Gianluca Rubino

dott. Andrea Cristofari

 

Gli studenti saranno affiancati da un tutor Universitario ed uno scolastico.

Al termine del progetto i ragazzi esporranno i risultati conseguiti ed i lavori prodotti davanti ad una commissione composta da docenti universitari.

 

Il corso avrà la durata di 24 ore suddivise in:

6 ore di attività didattica frontale

8 ore di studio individuale

8 di laboratorio di design da svolgere in modalità FAD e presso l’Università degli Studi della Tuscia

2 Presentazione del lavoro finale

 

Destinatari: Liceo Artistico, Liceo Scientifico, Istituto Tecnico Industriale

 

Tutor UNITUS: Dott. Jurji Filieri