#WEUNITUS

Primi passi Verso la Robotica e l’AI

Descrizione generale

Un’esperienza di orientamento STEM che introduce gli studenti, in modo pratico e stimolante, ai concetti di robotica mobile, visione artificiale, programmazione grafica e testuale, arricchendo al tempo stesso competenze trasversali come collaborazione, problem solving e pensiero critico.

 

Nel corso del percorso gli studenti acquisiranno o consolideranno le basi della programmazione in Python, per poi affrontare sfide a squadre in cui saranno chiamati a programmare robot capaci di superare prove come l’inseguimento di linee o colori, la navigazione in percorsi ad ostacoli e il riconoscimento di segnali visivi.

 

Ogni partecipante avrà l’opportunità di alternare l’uso di interfacce visuali intuitive alla scrittura di script Python, sperimentando in prima persona la transizione dal livello base al livello più avanzato del controllo robotico. Il tutto in un contesto dinamico e competitivo, fatto di piccole sfide di gruppo che stimolano la creatività e la collaborazione.

Obiettivi formativi

Al termine di questo percorso gli studenti saranno in grado di:

  • Conoscere l’architettura hardware di un robot mobile: motori encoder, sensori ad ultrasuoni, modulo di visione, controller.
  • Comprendere e applicare concetti di visione artificiale base: line following, color tracking, riconoscimento di tag o landmark.
  • Passare da programmazione grafica a programmazione testuale (Python), per attività più precise o sfidanti.
  • Sviluppare un approccio progettuale: progettare il comportamento del robot, testarlo, iterare correzioni.
  • Potenziare capacità personali e trasversali: lavoro in squadra, brainstorming, gestione del fallimento (debugging e miglioramento), presentazione dei risultati.

 

Destinatari

Il progetto è erogato in due versioni, una base ed una avanzata.

La versione base è rivolta a studenti interessati alla robotica che non hanno un background di programmazione/robotica, e che seguiranno un percorso che utilizza software grafici per iniziare a prendere confidenza con questi argomenti avanzati.

La versione avanzata è rivolta a studenti con background di programmazione (non è richiesto un linguaggio di programmazione specifico, python verrà studiato nelle ore di teoria) che invece seguiranno un percorso più approfondito dove impareranno ad andare più a fondo negli argomenti, scrivendo codice per un controllo più accurato del sistema.

 

Docenti coinvolti e tempistiche

Dott. Diego Pennino

  • Corso base: 3 ore teoria + 5 pratica
  • Corso avanzato: 5 ore teoria + 5 pratica

Metodologia didattica

  • Lezioni frontali concise con esempi live e dimostrazioni pratiche.
  • Laboratorio di gruppo per favorire collaborazione e peer-learning.
  • Sfide intermedie (es. gare di line-following, best tracking) per stimolare la competitività positiva.

Materiali e strumenti

Tutto il materiale didattico è fornito dall’università della Tuscia.

E’ però richiesto agli studenti di portare il proprio computer personale almeno uno o due per gruppo di lavoro (circa 5 persone)