#WEUNITUS

MODELLAZIONE E STAMPA 3D DI COMPONENTI MECCANICI

A cura di Marco Marconi, Giorgia Pietroni, Cesare Chiacchietta

Responsabile: Marco Marconi – marco.marconi@unitus.it

Descrizione del progetto ed obiettivi formativi

 

L’obiettivo del Progetto è quello di introdurre gli studenti all’importante tema della progettazione di componenti meccanici e loro realizzazione mediante tecniche di manifattura additiva (stampa 3D).

Con la partecipazione al Progetto, gli studenti:

  • Conosceranno le basi delle principali tipologie di processi di stampa 3D
  • Conosceranno le basi processo di progettazione di componenti per la stampa 3D
  • Sapranno realizzare modelli geometrici di componenti meccanici semplici mediante software CAD
  • Sapranno preparare i modelli per la stampa 3D mediante software di slicing
  • Conosceranno le basi per l’utilizzo di una stampante 3D

Principali temi affrontati

 

Il Progetto includerà una fase iniziale nella quale verranno fornite agli studenti le conoscenze di base sulla modellazione e stampa 3D.

Successivamente si passerà all’applicazione di tali conoscenze su strumenti software CAD 3D e di slicing per la preparazione alla stampa 3D.

Gli studenti verranno in seguito istruiti in laboratorio sull’uso di stampanti 3D per la prototipazione rapida di componenti meccanici.

Modalità di realizzazione e strumenti

 

Il progetto di alternanza scuola-lavoro sarà sviluppato con le seguenti modalità:

  • Una prima fase sarà di tipo teorico, votata alla omogeneizzazione delle competenze degli studenti per facilitarne l’inserimento nel gruppo di lavoro. Verranno introdotti i processi di realizzazione di componenti meccanici, con particolare focus sugli innovativi processi di manifattura additiva e stampa 3D. A seguire si introdurrà dal punto di vista teorico anche la modellazione geometrica e le strategie per la progettazione di componenti da realizzare in stampa 3D.
  • Di seguito, una seconda e preponderante fase del progetto sarà di tipo pratico, durante la quale attraverso applicazioni pratiche e attività di gruppo verranno acquisite competenze specifiche riguardo i seguenti strumenti:
    • Strumenti di modellazione CAD 3D
    • Strumenti di slicing e preparazione alla stampa
  • Nella terza fase gli studenti verranno formati presso il laboratorio di stampa 3D con esperienze dirette sull’uso delle macchine di stampa.

Docenti coinvolti e tempistiche

 

Gli studenti saranno affiancati da uno o più tutor Universitari che li guideranno nelle giornate in aula e presso i laboratori.

Complessivamente, il Progetto sarà articolato in 16 ore totali di attività da svolgere nel corso di circa due-tre settimane. L’attività è rivolta ad un numero massimo di 20 studenti.