#WEUNITUS

Le imprese e la sostenibilità: il modello TBL

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Il progetto si propone di avvicinare gli studenti alle tematiche centrali della sostenibilità d’impresa, offrendo loro un primo quadro interpretativo utile a comprendere come le organizzazioni economiche generino valore non soltanto sotto il profilo economico-finanziario, ma anche in relazione alle dimensioni sociale e ambientale. In tale prospettiva, il percorso formativo prende avvio dal modello del Triple Bottom Line (TBL), che consente di leggere in maniera integrata le performance aziendali attraverso le tre dimensioni “Profit, People e Planet”.

L’attività didattica intende illustrare le principali dinamiche che caratterizzano i diversi settori produttivi, mettendo in evidenza i punti di forza e le criticità dei modelli di business alla luce delle sfide contemporanee: la responsabilità sociale, la tutela ambientale, la lotta al greenwashing, il coinvolgimento degli stakeholder e il contributo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030.

Il progetto intende promuovere negli studenti una maggiore consapevolezza del ruolo che le imprese assumono nella società contemporanea e della necessità di orientare lo sviluppo verso modelli sostenibili e responsabili.

PRINCIPALI TEMI AFFRONTATI

Triple Bottom Line (TBL), Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), Greenwashing, Coinvolgimento degli stakeholder.

MODALITÀ DI REALIZZAZIONE E STRUMENTI

Il Progetto si divide in due fasi: nella prima si affronteranno tutti i temi sopra menzionati tramite lezione frontale interattiva con gli studenti e attività di gruppo.

Al termine della lezione, verrà consegnato il materiale didattico e lo schema del progetto da realizzare.

Le date concordate sono:

– Lezione frontale “Le imprese e la sostenibilità: il modello TBL ” e presentazione lavoro da svolgere n. ore da concordare;

– Presentazione finale – Presentazione lavori con commissione e modalità concordate.

La capienza dell’aula magna è di circa 150 persone.

L’incontro finale di presentazione e conclusione dei lavori sarà fissato con i referenti del progetto e si terrà presso la sede del Dipartimento. (4 ore ciascuna giornata).

Le ore di lavoro complessivo presso la sede del Dipartimento saranno concordate con i referenti del progetto.

Gli studenti potranno organizzarsi in gruppi (massimo 5-6 componenti).

DOCENTI COINVOLTI

Responsabile: Prof. ssa Cecilia Silvestri c.silvestri@unitus.it; Dott. Francesco Pacchera, francesco.pacchera@unitus.it

 

Referente Orientamento: Michela Piccarozzi piccarozzi@unitus.it