#WEUNITUS

Introduzione al Product Design, Progettare per risolvere: un’introduzione pratica al design del prodotto

Responsabile scientifico

Dott.ssa Carla Farina

Referente e contatto

Dott.ssa Carla Farina

carla.farina@unitus.it

Descrizione del progetto ed obiettivi formativi

Ispirandosi ai laboratori creativi di Bruno Munari con bambini e ragazzi, vissuti come momenti di aggregazione, sperimentazione e creatività, questo percorso ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti al mondo del design come ambito creativo, progettuale e professionale, profondamente connesso alla vita quotidiana. In particolare, il focus sarà sul design del prodotto, ovvero sulla progettazione di semplici oggetti che rispondono a bisogni concreti, migliorando la qualità della vita delle persone.

Attraverso un’attività pratica, accessibile e centrata sull’esperienza, gli studenti saranno coinvolti nella progettazione e modellazione di un oggetto di uso quotidiano, sviluppato a partire dall’analisi di esigenze reali raccolte tramite interviste tra pari.

Il progetto propone come sfida la realizzazione di un “organizer da scrivania modulare” oppure di un “contenitore smart per merenda o pranzo”: oggetti semplici ma utili, vicini alla quotidianità degli studenti, per facilitare l’empatia, stimolare l’osservazione e permettere una progettazione centrata sull’utente. Le soluzioni dovranno essere modellabili con materiali di base facilmente reperibili (cartoncino, colla, nastro adesivo) e consentire una sperimentazione completa del processo progettuale.

Il percorso ripercorre infatti le principali fasi del design thinking: osservazione, ideazione, modellazione, verifica. L’intero processo stimola la creatività, la collaborazione, il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi concreti. Inoltre, offre agli studenti un primo sguardo sulla figura professionale del designer, favorendo la riflessione su possibili interessi e percorsi futuri. Il percorso, oltre a sviluppare competenze progettuali, intende offrire agli studenti un primo orientamento verso professioni creative e tecniche legate al design industriale, alla comunicazione visiva e alla progettazione di prodotto.

 

L’esperienza mira a far acquisire agli studenti una comprensione di base al product design, sperimentando in prima persona le principali fasi del processo progettuale: dall’analisi dei bisogni, all’ideazione, fino alla modellazione e alla verifica delle soluzioni proposte.

Verrà introdotto il concetto di design centrato sull’utente, evidenziando l’importanza dell’ascolto e dell’osservazione per progettare oggetti realmente utili, funzionali e in grado di rispondere a bisogni concreti.

Il progetto contribuirà allo sviluppo di competenze trasversali, in particolare:

– la capacità di lavorare in gruppo in modo collaborativo e comunicativo;

– il pensiero critico e creativo, applicato alla risoluzione di problemi reali;

– la capacità di raccogliere, analizzare e interpretare dati semplici a partire dall’esperienza e dal confronto tra pari.

 

Principali temi affrontati

Alla fine dell’esperienza, gli studenti avranno acquisito una conoscenza introduttiva dei meccanismi che regolano la progettazione di un prodotto: dall’idea alla realizzazione fisica, imparando a concretizzare un’intuizione attraverso il lavoro pratico.

Cosa è il design e come si inserisce nella vita di tutti i giorni.

Modalità di realizzazione e strumenti

Le attività previste si articolano in più fasi:

Lezioni introduttive sul design e sul product design, con la visione di video e testimonianze di designer storici.

– cosa è il design e cosa è il product design

– esempi  dei professionisti

– il tema e gli oggetti

– introduzioni alle fasi di lavoro

Fasi laboratoriali che prevedono:

  1. Analisi dei bisogni: rilevamento e confronto attraverso interviste tra pari.

– saranno forniti dei semplici questionari

  1. Fase creativa: ideazione e sketching a mano libera 6 (foto, appunti e disegni)
  2. modellazione fisica in cartoncino con materiali semplici (cartoncino, colla, nastro), ed eventualmente virtuale, da concordare con il referente).
  3. Presentazione finale del progetto e presentazione collettiva

 

Le attività si svolgeranno prevalentemente in gruppi di lavoro per favorire la collaborazione e il confronto.

 

Agli studenti sarà fornito materiale didattico in formato elettronico. Per lo sviluppo del progetto e lo sviluppo di elaborati di presentazione studentesse e studenti provvederanno utilizzando strumenti propri o della scuola di provenienza (pc, tablet, ecc…). Al termine del progetto sarà organizzata una presentazione finale dei risultati, davanti alla classe e ai tutor.

Docenti coinvolti e tempistiche  

Dott.ssa Carla Farina

Il corso avrà la durata di 20 ore suddivise in:

 

6 h –  di attività didattica frontale;

10 h – di laboratorio (analisi, fase creativa e modellazione);

4 h – presentazione del lavoro finale.