#WEUNITUS

Costruire sostenibile: principi e pratiche della Bioedilizia

A cura di: Ing. Arch. Giovanna Monorchio e Arch. Federica Giuliani

Contatto: federica.giuliani@unitus.it

Durata: 30 ore totali

Tema del progetto: Fornire agli studenti un’introduzione solida e interdisciplinare alla bioedilizia, attraverso lo studio dei materiali naturali, delle tecnologie costruttive sostenibili e dei criteri di efficienza energetica. Il percorso culmina in un project work dedicato alla riqualificazione di un edificio sistente, con un focus su comfort abitativo, riduzione dell’impatto ambientale e uso consapevole dei materiali.

Finalità del percorso:

  • ▪ Offrire agli studenti un’esperienza orientativa verso gli studi universitari in ambito tecnico-ingegneristico e ambientale;
  • ▪ Introdurre i principi della bioedilizia come disciplina integrata tra edilizia tradizionale, sostenibilità ambientale ed efficienza energetica;
  • ▪ Sviluppare competenze progettuali con un approccio interdisciplinare tra ambiente costruito, materiali naturali, normative, tecnologie innovative e valutazione energetica.

Obiettivi formativi:

  1. Conoscere i principi fondamentali della bioedilizia e le normative di riferimento;
  2. Comprendere il ciclo di vita dei materiali da costruzione e i criteri per una progettazione a basso impatto ambientale;
  3. Analizzare un edificio secondo i criteri di efficienza energetica, comfort abitativo e riduzione dell’impronta ecologica;
  4. Sviluppare un piccolo project work su un edificio scolastico o pubblico con ipotesi di riqualificazione in chiave bioedile;
  5. Potenziare le competenze trasversali: problem solving, lavoro in gruppo, comunicazione tecnico-scientifica.

Struttura del percorso:

 

ModuloTitoloOreContenuti
1Introduzione alla Bioedilizia2Definizioni, finalità, vantaggi; differenze tra edilizia tradizionale e bioedilizia
2Materiali naturali e innovativi4Legno, canapa, terra cruda, calce; criteri di scelta e prestazioni; certificazioni ambientali
3Efficienza energetica e comfort4Involucro edilizio, orientamento, ventilazione, isolamento; tecnologie passive e attive
4Visita didattica (o virtuale)4Visita a edificio esistente e studio delle caratteristiche ambientali e costruttive
5Project work applicato12Ipotesi di riqualificazione su caso studio; ipotesi di riqualificazione; relazioni grafiche e descrittive
6Presentazione finale4Esposizione dei lavori di gruppo; riflessione sui percorsi universitari collegati

 

Metodologie didattiche:

  • Lezioni frontali (anche online)
  • Laboratori di progettazione
  • Visite tecniche guidate
  • Discussione e confronto con docenti universitari e tecnici del settore

 

Output previsto:

Elaborazione di una relazione tecnica di riqualificazione sostenibile di un edificio scelto (scuola, biblioteca, centro civico), con tavole grafiche, descrizione dei materiali e valutazione energetico-ambientale.

Competenze in uscita:

  • ▪ Utilizzo consapevole di materiali e tecnologie sostenibili;
  • ▪ Capacità di analisi tecnico-ambientale di un edificio;
  • ▪ Competenze nella redazione di elaborati tecnici;
  • ▪ Miglioramento delle soft skills (teamwork, problem solving, comunicazione);
  • ▪ Orientamento verso percorsi universitari nel campo della bioedilizia, ingegneria ambientale, architettura sostenibile.

Attestazione finale:

Certificato di partecipazione rilasciato dalla Facoltà di Ingegneria – Corso di Bioedilizia, valido per il monte ore PCTO.

Materiale didattico fornito:

  • ▪ Schede tecniche su materiali tradizionali e innovativi.
  • ▪ Schemi e modelli di diagnosi energetica semplificata.

Requisiti richiesti per la partecipazione

La partecipazione al progetto è limitato al massimo a 30 studenti che abbiano conoscenze di base nel campo del progetto architettonico o di design e sappiano utilizzare, seppur minimamente, almeno un software CAD.