#WEUNITUS

Concorso di progettazione: percorso pratico in bioedilizia

A cura di: Arch. Federica Giuliani e Ing. Arch. Giovanna Monorchio

Durata complessiva: 30 ore (20 ore guidate + 10 ore in autonomia)
Destinatari: Studenti dell’ultimo anno degli Istituti Tecnici (indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio o affini)

Finalità del corso: Accompagnare gli studenti nella ideazione e realizzazione di un progetto esecutivo di arredo urbano sostenibile, da candidare al concorso nazionale EdilTrophy per la progettazione di un componente di arredo urbano sostenibile . Il percorso simula un’esperienza progettuale reale, mettendo in gioco competenze tecniche, creative e digitali, e valorizza la bioedilizia come chiave per l’innovazione architettonica e la transizione ecologica.

Finalità del percorso

  • Offrire agli studenti un’esperienza immersiva nella progettazione edilizia sostenibile in preparazione al concorso nazionale EdilTrophy
  • Favorire l’acquisizione di competenze tecniche, progettuali e comunicative legate alla bioedilizia e al lavoro di gruppo
  • Rafforzare il collegamento tra didattica, sperimentazione pratica e orientamento post-diploma verso corsi universitari nel settore tecnico-ambientale

Obiettivi formativi

  • Acquisire conoscenze di base sulla progettazione architettonica sostenibile e sull’impiego di materiali innovativi
  • Sviluppare competenze di disegno tecnico, progettazione CAD e modellazione digitale
  • Sperimentare le fasi di ideazione, sviluppo e presentazione di un progetto destinato a un concorso reale
  • Potenziare le soft skills: collaborazione, problem solving, comunicazione tecnico-visiva

 Struttura del percorso formativo

ModuloTitoloOreContenuti principali
1Introduzione al concorso EdilTrophy2Regole del bando, obiettivi, vincoli progettuali, brainstorming e concept design
2Il Laterizio: tradizione e innovazione per l’edilizia sostenibile4Panoramica tecnica e progettuale sull’uso del laterizio come materiale da costruzione, con focus sulle applicazioni in arredo urbano ed edilizia sostenibile.
3Elaborazione del progetto in autonomia4Sviluppo di idee progettuali, bozze grafiche
4Piccole Strutture: stabilità, modularità e montaggio4Introdurre i principi base delle strutture leggere per l’arredo urbano, con attenzione alla resistenza, alla modularità e alla facilità di montaggio.
5Il dettaglio costruttivo nella progettazione esecutiva4Il Dettaglio Costruttivo  insegnamenti tecnici per la realizzazione in una progettazione esecutiva
6Revisione e dettagli costruttivi4Analisi dei materiali, sostenibilità, dettagli tecnici, criteri di fattibilità
7Modellazione 3D (in autonomia)4Modellazione digitale e verifica della coerenza progettuale
8Elaborato finale e impaginazione8Tavole grafiche, relazione tecnica, preparazione presentazione

Metodologie didattiche

  • Laboratori di progettazione con uso di software CAD
  • Lavoro di gruppo e attività autonome
  • Simulazioni e revisioni progettuali
  • Confronto con professionisti e docenti universitari

Output previsto

  • Progetto esecutivo di arredo urbano per Corncors Nazionale EdilTrophy
  • Relazione tecnica descrittiva con attenzione alla sostenibilità, ai materiali e alle tecnologie
  • Tavole grafiche e modelli digitali sviluppati in CAD/3D
  • Presentazione pubblica dei lavori

Competenze in uscita

  • Progettazione architettonica sostenibile
  • Utilizzo di software tecnici (es. AutoCAD, SketchUp)
  • Capacità di analisi progettuale e problem solving
  • Comunicazione grafica e tecnica
  • Esperienza in contesto competitivo e pre-professionale

 

Attestazione finale

Certificato di partecipazione riconosciuto per il monte ore PCTO, firmato congiuntamente da Istituto scolastico e Dipartimento universitario promotore.

Materiale fornito

  • Linee guida e documentazione EdilTrophy
  • Schemi tecnici e template grafici
  • Risorse per l’approfondimento su materiali sostenibili e tecnologie di costruzione

 

 Requisiti richiesti per la partecipazione

La partecipazione al progetto è limitato al massimo a 30 studenti che abbiano conoscenze di base nel campo del progetto architettonico o di design e sappiano utilizzare, seppur minimamente, almeno un software CAD.