#WEUNITUS

Comfort Indoor

Misura e valutazione dei parametri ambientali per un indice globale di comfort indoor

Referente

Mauro Scungio, mauro.scungio@unitus.it

Obiettivi formativi

  • Comprendere i principali parametri che influenzano il comfort indoor (termico, acustico, luminoso, qualità dell’aria).
  • Utilizzare strumenti di misura professionali per la valutazione dell’ambiente indoor.
  • Calcolare un indice sintetico di comfort globale attraverso la normalizzazione e la ponderazione dei parametri misurati.
  • Sviluppare competenze trasversali in ambito tecnico, scientifico e di analisi dati.
  • Favorire l’orientamento verso studi universitari legati all’ingegneria.

Destinatari

Studenti del triennio degli Istituti Tecnici (Costruzioni, Ambiente e Territorio / Meccanica / Energia) o Licei Scientifici.

Durata

22-30 ore (modulabili su più settimane)

Fasi del progetto

  1. Introduzione teorica (4-6 ore)
    – Comfort termico: temperatura, umidità, velocità dell’aria, temperatura media radiante.
    – Comfort acustico: livelli sonori.
    – Comfort visivo: illuminamento.
    – Qualità dell’aria: CO₂, VOC, particolato.
    – Indici sintetici: PMV/PPD (Fanger), COI.

    2. Attività di misura (10-12 ore)
    Strumenti:
    – Termoigrometro (UNI EN ISO 7726)
    – Anemometro (UNI EN ISO 7726)
    – Globotermometro (UNI EN ISO 7726)
    – Fonometro (UNI 11367, DPCM 05/12/1997)
    – Luxmetro (UNI EN 12464-1)
    – Sensori CO₂/VOC (UNI EN 16798-1)

    3. Analisi dei dati (4-6 ore)
    – Normalizzazione dei valori secondo normative.
    – Ponderazione e calcolo indice globale.

    4. Presentazione finale (4-6 ore)
    – Report e presentazione multimediale dei risultati.

Competenze sviluppate

  • Competenze scientifiche e tecniche nel campo della fisica tecnica.
  • Utilizzo di strumenti di misura.
  • Analisi e interpretazione di dati sperimentali.
  • Lavoro in gruppo e problem solving.
  • Comunicazione tecnica ed esposizione orale.

Riferimenti normativi

  • UNI EN ISO 7726: Strumenti per la misura delle grandezze fisiche dell’ambiente termico.
  • UNI EN ISO 7730: Determinazione dell’indice PMV e PPD.
  • UNI EN 12464-1: Illuminazione dei posti di lavoro indoor.
  • UNI 11367: Classificazione acustica degli edifici.
  • DPCM 05/12/1997: Requisiti acustici passivi degli edifici.

UNI EN 16798-1: Prestazioni energetiche degli edifici – Ventilazione e qualità dell’aria interna