#WEUNITUS

Workshop “Dare forma alle idee” 21 novembre

Workshop “Dare forma alle idee: verso alternative condivise per lo sviluppo
sostenibile del Lago di Vico”
Nell’ambito del progetto Horizon Europe EUROLakes – Nature Based Solutions for an Integrated
Protection and Restoration Approach for Natural Lake Ecosystems (https://eurolakes.eu/), il
Dipartimento DAFNE dell’Università degli Studi della Tuscia organizza il workshop dal titolo “Dare
Forma alle Idee: Verso Alternative Condivise per lo Sviluppo Sostenibile del Lago di Vico”.
L’iniziativa, coordinata per UNITUS dalla Professoressa Maria Nicolina Ripa, si svolgerà venerdì 21
novembre 2025, dalle ore 9:00 alle 13:30, presso il Palazzo della Cultura di Caprarola (VT), in
collaborazione con la Riserva Naturale del Lago di Vico.
Il workshop rappresenta la prosecuzione dell’incontro svoltosi lo scorso 26 maggio alle Scuderie di
Palazzo Farnese a Caprarola e mira a promuovere un dialogo costruttivo tra ricercatori,
amministrazioni locali, produttori agricoli, imprenditori, associazioni e cittadini.
Obiettivi dell’incontro
L’obiettivo principale è comprendere le preferenze e priorità degli stakeholder rispetto alle azioni
necessarie per migliorare le condizioni ecologiche e socioeconomiche del Lago di Vico, attraverso
l’adozione di soluzioni basate sulla natura (Nature-Based Solutions). I partecipanti saranno
coinvolti in una valutazione multicriteriale partecipata (PMCA), un approccio che consente di
confrontare e discutere diverse alternative gestionali considerando i cosiddetti “4 Returns”: ritorni
sociali, finanziari, ambientali e di ispirazione.
Struttura del workshop
L’evento prevede momenti di presentazione e attività partecipative guidate, durante le quali i
partecipanti potranno:
 condividere la propria visione sociale, economica e ambientale del territorio del Lago di Vico;
 valutare le alternative di gestione proposte dal progetto EUROLakes;
 selezionare e ponderare i criteri più rilevanti per individuare soluzioni equilibrate e sostenibili;
 contribuire alla definizione delle priorità strategiche per il futuro del lago e del suo bacino.
L’iniziativa costituisce un’importante occasione di co-progettazione tra il mondo scientifico e la
comunità locale, con l’obiettivo di delineare strategie condivise per la tutela ambientale, lo sviluppo
territoriale e la valorizzazione delle risorse naturali e culturali del Lago di Vico.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Raffaele Pelorosso (DAFNE – Università della
Tuscia) al numero 328 631 3330, email pelorosso@unitus.it

Gruppo facebook della comunità EUROLAKES del Lago di Vico:

https://www.facebook.com/groups/697905469557397?locale=it_IT

Ai Dottori Agronomi e Forestali che parteciperanno all’evento saranno attribuiti 0.50 crediti formativi

Locandina evento