#WEUNITUS

RILIEVI FLORISTICO-VEGETAZIONALI PER IL MONITORAGGIO DEGLI HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO 04 Novembre

CICLO DI SEMINARI CREA-UNITUS | RILIEVI FLORISTICO-VEGETAZIONALI PER IL MONITORAGGIO DEGLI HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO

📅  4 NOVEMBRE | 15:00
Le “verità a terra”, ovvero i rilievi floristico-vegetazionali condotti in campo, rappresentano uno strumento fondamentale per il monitoraggio degli habitat naturali. Le linee guida nazionali ne prescrivono l’utilizzo per descrivere lo stato attuale degli habitat e per confrontarne le variazioni nel tempo, in termini di presenza e copertura delle specie vegetali, condizioni stazionali e parametri strutturali. Queste variazioni permettono di comprendere le dinamiche ecologiche in atto e le risposte delle comunità vegetali agli impatti antropici derivanti dall’uso delle risorse naturali e dalla gestione del territorio. L’obiettivo principale di questo tipo di monitoraggio è raccogliere dati che, elaborati in forma di indicatori a scala locale, restituiscano un quadro dello stato di salute degli habitat nel tempo. Il focus è centrato sulle specie vegetali, considerate sentinelle ecologiche, utili per valutare l’efficacia della gestione territoriale e per orientare eventuali misure di conservazione. Nell’ambito del progetto DigitAP, la raccolta dati secondo questa metodologia tradizionale è finalizzata alla standardizzazione a livello nazionale tramite l’impiego di applicazioni digitali che facilitano la registrazione, archiviazione e condivisione dei rilievi. L’obiettivo è costruire una rete di monitoraggio permanente degli habitat nei Parchi Nazionali e realizzare una banca dati di indicatori floristico-vegetazionali. Tale banca dati sarà uno strumento prezioso non solo per tecnici ed esperti, ma anche per il personale dei Parchi e per i fruitori delle Aree Protette, contribuendo a una gestione più informata, trasparente e sostenibile del patrimonio naturale.
📣⚠️ Il webinar è inserito nel progetto formativo “𝙏𝙤𝙬𝙖𝙧𝙙𝙨 𝙂𝙧𝙚𝙚𝙣 𝙃𝙤𝙧𝙞𝙯𝙤𝙣𝙨”, organizzato nell’ambito del progetto di eccellenza 𝗗.𝗜.𝗩𝗲𝗿.𝗦𝗼.
L’𝘖𝘳𝘥𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘋𝘰𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘈𝘨𝘳𝘰𝘯𝘰𝘮𝘪 𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘋𝘰𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘍𝘰𝘳𝘦𝘴𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘥𝘪 𝘝𝘪𝘵𝘦𝘳𝘣𝘰  riconoscerà 0,25 CFP per ogni seminario; il 𝘊𝘰𝘭𝘭𝘦𝘨𝘪𝘰 𝘛𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘗𝘦𝘳𝘪𝘵𝘪 𝘢𝘨𝘳𝘢𝘳𝘪 𝘦 𝘗𝘦𝘳𝘪𝘵𝘪 𝘢𝘨𝘳𝘢𝘳𝘪 𝘭𝘢𝘶𝘳𝘦𝘢𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘗𝘳𝘰𝘷𝘪𝘯𝘤𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘙𝘰𝘮𝘢 riconoscerà 2 CFP per ogni seminario; il Collegio Nazionale degli Agrotecnici riconoscerà 2 CFP per ogni seminario.
Il progetto formativo è valido ai fini del raggiungimento dell’obiettivo di performance di 40 ore/annue di formazione indicato dalla Direttiva del Ministro della Pubblica Amministrazione del 16/01/2025. L’ottenimento delle ore di formazione è subordinato al superamento del test di verifica finale somministrato al termine di ciascun evento.