#WEUNITUS

MONITORAGGIO DEGLI HABITAT TERRESTRI TRAMITE DRONI E TERRESTRIAL LASER SCANNER 28 OTTOBRE

CICLO DI SEMINARI CREA-UNITUS | MONITORAGGIO DEGLI HABITAT TERRESTRI TRAMITE DRONI E TERRESTRIAL LASER SCANNER
 
📅  28 OTTOBRE | 15:00

Il progetto DigitAP ha l’obiettivo di potenziare il monitoraggio degli habitat all’interno dei Parchi Nazionali attraverso l’impiego integrato di tecnologie avanzate. L’utilizzo combinato di droni dotati di sensori multispettrali e LIDAR, insieme a Terrestrial Laser Scanner (TLS), consente di acquisire dati ad alta risoluzione su diverse scale spaziali, fondamentali per rilevare e analizzare le pressioni ambientali che incidono sugli ecosistemi. Le immagini multispettrali acquisite dai droni permettono di stimare parametri biofisici della vegetazione offrendo informazioni dettagliate sullo stato degli habitat. I rilievi terrestri con TLS producono nuvole di punti tridimensionali che restituiscono modelli accurati del terreno e della copertura vegetale, integrati da dati strutturali e volumetrici. L’integrazione con sistemi GNSS ad alta precisione consente la generazione di gemelli digitali: modelli tridimensionali dinamici utili per l’analisi temporale delle trasformazioni ecologiche. Le attività si basano su rilievi ripetuti nel tempo in siti selezionati, al fine di monitorare l’evoluzione degli habitat in diverse condizioni stagionali. L’impiego di queste tecnologie rappresenta uno strumento strategico per comprendere in profondità i cambiamenti in corso negli ecosistemi e per supportare, con dati solidi e aggiornati, le azioni di tutela e gestione del territorio.

📣⚠️ Il webinar è inserito nel progetto formativo “𝙏𝙤𝙬𝙖𝙧𝙙𝙨 𝙂𝙧𝙚𝙚𝙣 𝙃𝙤𝙧𝙞𝙯𝙤𝙣𝙨”, organizzato nell’ambito del progetto di eccellenza 𝗗.𝗜.𝗩𝗲𝗿.𝗦𝗼.
L’𝘖𝘳𝘥𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘋𝘰𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘈𝘨𝘳𝘰𝘯𝘰𝘮𝘪 𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘋𝘰𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘍𝘰𝘳𝘦𝘴𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘥𝘪 𝘝𝘪𝘵𝘦𝘳𝘣𝘰  riconoscerà 0,25 CFP per ogni seminario; il 𝘊𝘰𝘭𝘭𝘦𝘨𝘪𝘰 𝘛𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘗𝘦𝘳𝘪𝘵𝘪 𝘢𝘨𝘳𝘢𝘳𝘪 𝘦 𝘗𝘦𝘳𝘪𝘵𝘪 𝘢𝘨𝘳𝘢𝘳𝘪 𝘭𝘢𝘶𝘳𝘦𝘢𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘗𝘳𝘰𝘷𝘪𝘯𝘤𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘙𝘰𝘮𝘢 riconoscerà 2 CFP per ogni seminario; il Collegio Nazionale degli Agrotecnici riconoscerà 2 CFP per ogni seminario.
Il progetto formativo è valido ai fini del raggiungimento dell’obiettivo di performance di 40 ore/annue di formazione indicato dalla Direttiva del Ministro della Pubblica Amministrazione del 16/01/2025. L’ottenimento delle ore di formazione è subordinato al superamento del test di verifica finale somministrato al termine di ciascun evento.