#WEUNITUS

Il rapporto del medico con il paziente tra deontologia professionale e responsabilità individuale

Venerdì 3 ottobre 2025, presso la Sala delle Conferenze della Biblioteca del Rettorato, in via Santa Maria in Gradi 4 a Viterbo, si è inaugurato l’anno sociale 2025/2026 della Sezione “Pasquale Picone” della Società Filosofica Italiana con una Lectio magistralis del prof. Maurizio Balistreri (Associato di Filosofia morale presso il DISTU).

L’incontro è stato introdotto dal prof. Gianni Marcoaldi, che ha sottolineato l’importanza di affrontare con rigore e apertura interdisciplinare le sfide etiche poste dalle trasformazioni della medicina contemporanea.

La conferenza, dedicata agli aspetti etici del rapporto tra medico e paziente nell’epoca delle nuove frontiere terapeutiche, ha affrontato questioni cruciali che rendono tale relazione sempre più complessa e meritevole di attenzione non solo etica, ma anche giuridica e legislativa. Tra i temi discussi vi sono stati, ad esempio, l’interruzione volontaria di gravidanza e le scelte di fine vita, ambiti in cui si intrecciano in modo particolarmente delicato dimensioni personali, morali, mediche e normative.

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività del Dipartimento, da sempre attento alla valorizzazione delle dimensioni umanistiche, filosofiche ed etiche della conoscenza, e fa parte di un più ampio programma volto a promuovere la riflessione bioetica nel territorio.