#WEUNITUS

La Rettrice in Cina per la XIV Settimana Italia–Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione

Si è svolta a Pechino, presso il prestigioso Zhongguancun Exhibition Center, la XIV Edizione della Settimana Italia–Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, l’evento annuale promosso da Città della Scienza in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca italiano (MUR) e il Ministero della Scienza e della Tecnologia cinese (MOST).

La manifestazione rappresenta il principale appuntamento di cooperazione tra i due Paesi nei settori della ricerca, dell’alta formazione e dell’innovazione tecnologica. L’edizione 2025 si è aperta con la cerimonia inaugurale del Festival della Scienza, alla presenza della Ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e del Vice Ministro cinese della Scienza e della Tecnologia, Zhang Guangjun.

Nel corso dell’evento è stato rinnovato il Protocollo Esecutivo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra i due Paesi per il biennio 2024–2025, che prevede il finanziamento di dieci progetti congiunti in aree strategiche come agricoltura e alimentazione, intelligenza artificiale applicata al patrimonio culturale, fisica e astrofisica, energia verde e biomedicina.

La nostra Rettrice, Tiziana Laureti, ha preso parte alla giornata di apertura e al Forum dei Rettori delle Università Italia–Cina, che ha riunito i rappresentanti dei principali atenei italiani e cinesi per discutere delle prospettive di cooperazione accademica e scientifica.

Durante la missione, la Ministra Bernini ha sottolineato come la cooperazione scientifica internazionale e la diplomazia della scienza siano strumenti fondamentali per affrontare le grandi sfide globali, promuovendo un modello di collaborazione basato su trasparenza, reciprocità e vantaggio condiviso.

La partecipazione della nostra Università a questo importante appuntamento internazionale conferma l’impegno costante verso l’internazionalizzazione della ricerca e della formazione, e il contributo attivo al dialogo globale su innovazione, sostenibilità e sviluppo scientifico.