#WEUNITUS

IL CARBON FARMING E LA METODOLOGIA DI CERTIFICAZIONE PER IL SETTORE ZOOTECNICO 7 novembre

CICLO DI SEMINARI CREA-UNITUS | IL CARBON FARMING E LA METODOLOGIA DI CERTIFICAZIONE PER IL SETTORE ZOOTECNICO

📅  7 NOVEMBRE | 15:00
Nell’ambito del Regolamento sull’uso del suolo, il cambiamento di uso e la silvicoltura vengono proposti obiettivi più ambiziosi per espandere l’assorbimento naturale di carbonio in ambito UE, fondamentale per compensare le emissioni e raggiungere la neutralità climatica. Attualmente, la Commissione europea sta lavorando alla metodologia di certificazione per il settore zootecnico. In questa sede si vuole illustrare il contributo significativo offerto dal settore zootecnico nella lotta ai cambiamenti climatici e descrivere le opportunità e le sfide derivanti dai sistema di finanziamento in grado di incentivare l’applicazione di buone pratiche volte a ridurre le emissioni e ad incrementare il sequestro di carbonio.
📣⚠️ Il webinar è inserito nel progetto formativo “𝙏𝙤𝙬𝙖𝙧𝙙𝙨 𝙂𝙧𝙚𝙚𝙣 𝙃𝙤𝙧𝙞𝙯𝙤𝙣𝙨”, organizzato nell’ambito del progetto di eccellenza 𝗗.𝗜.𝗩𝗲𝗿.𝗦𝗼.
L’𝘖𝘳𝘥𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘋𝘰𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘈𝘨𝘳𝘰𝘯𝘰𝘮𝘪 𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘋𝘰𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘍𝘰𝘳𝘦𝘴𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘥𝘪 𝘝𝘪𝘵𝘦𝘳𝘣𝘰  riconoscerà 0,25 CFP per ogni seminario; il 𝘊𝘰𝘭𝘭𝘦𝘨𝘪𝘰 𝘛𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘗𝘦𝘳𝘪𝘵𝘪 𝘢𝘨𝘳𝘢𝘳𝘪 𝘦 𝘗𝘦𝘳𝘪𝘵𝘪 𝘢𝘨𝘳𝘢𝘳𝘪 𝘭𝘢𝘶𝘳𝘦𝘢𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘗𝘳𝘰𝘷𝘪𝘯𝘤𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘙𝘰𝘮𝘢 riconoscerà 2 CFP per ogni seminario; il Collegio Nazionale degli Agrotecnici riconoscerà 2 CFP per ogni seminario.
Il progetto formativo è valido ai fini del raggiungimento dell’obiettivo di performance di 40 ore/annue di formazione indicato dalla Direttiva del Ministro della Pubblica Amministrazione del 16/01/2025. L’ottenimento delle ore di formazione è subordinato al superamento del test di verifica finale somministrato al termine di ciascun evento.