#WEUNITUS

Al via la nuova campagna di scavi archeologici didattici Unitus nel sito di Roccagloriosa, Campania

Sono iniziati i nuovi scavi archeologici didattici presso il sito lucano di Roccagloriosa in provincia di Salerno, Campania,  promossi dall’Università degli Studi del Molise in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia, sotto la direzione scientifica del prof. Salvatore De Vincenzo (Università della Tuscia) e del prof. Gianluca Soricelli (Università del Molise), e con il coordinamento sul campo del dott. Matteo Zagarola.

Le attività coinvolgono attivamente le studentesse e gli studenti dell’Università degli Studi della Tuscia, tra cui Martina Carassai, Irene De Carolis, Andrea De Nardo, Giorgia Mangone, Veronica Taborri, Maria Azzurra Valeria e Rebecca Volpi, impegnati in prima linea nelle operazioni di ricerca e documentazione.

Il sito di Roccagloriosa, abitato in epoca lucana tra il V e il III secolo a.C., è stato oggetto di indagini sistematiche a partire dagli anni Settanta del Novecento, grazie in particolare all’opera del prof. Maurizio Gualtieri, che ha contribuito in maniera decisiva alla ricostruzione delle principali caratteristiche insediative dell’abitato. L’insediamento si distingue per una complessa articolazione urbanistica, determinata dalla morfologia accidentata dell’area e dalla presenza di una cinta muraria monumentale.

L’obiettivo della campagna di scavo 2025 è approfondire la conoscenza della planimetria e della cronologia delle strutture messe in luce negli anni Settanta nel settore noto come pianoro sud-est, con l’intento di restituire un quadro più chiaro dell’evoluzione insediativa dell’area.

Un ringraziamento particolare va all’Amministrazione Comunale di Roccagloriosa per il costante sostegno logistico e istituzionale alle attività di scavo.