#WEUNITUS

Dieci anni del Museo Spazio SMA – Università della Tuscia

Dieci anni del Museo Spazio SMA – Università della Tuscia
15 ottobre 2025, Aula Magna del Rettorato – Viterbo

Il Museo Spazio SMA dell’Università della Tuscia celebra i suoi dieci anni con una giornata di incontri, riflessioni e iniziative aperte alla cittadinanza, in programma mercoledì 15 ottobre 2025 presso l’Aula Magna del Rettorato e gli spazi del complesso di Santa Maria in Gradi.
Lo Spazio SMA, nato come mostra temporanea e oggi consolidato spazio espositivo permanente, rappresenta il cuore del Sistema Museale di Ateneo, con i suoi 14 stand che raccontano la nascita e lo scopo delle 14 collezioni universitarie. In questi dieci anni il museo è diventato un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio scientifico e culturale, promuovendo iniziative, attività di divulgazione e momenti di incontro con il territorio.
La giornata celebrativa, intitolata “Un decennio di connessioni: lo Spazio SMA tra sapere, cultura e territorio”, si aprirà alle ore 9:30 con i saluti istituzionali, per proseguire con una serie di interventi dedicati alla storia del museo, alla ricerca universitaria, alle collaborazioni culturali e alla memoria di figure significative che hanno contribuito alla crescita del progetto.

Programma

Ore 9:30Saluti istituzionali

Elisabetta De Minicis, Università della Tuscia: Da mostra temporanea a Spazio Espositivo
Vera Anelli e Laura Zucconi, Sistema Museale di Ateneo: Un decennio di connessioni: lo Spazio SMA tra sapere, cultura e territorio
Giuseppe Romagnoli e Sergio Madonna, Università della Tuscia: Acque e architetture: le sorgenti del Citerno, l’acquedotto di Mummio Nigro Valerio Vegeto e il complesso di Santa Maria in Gradi

Ore 11:00Coffee break nel chiostro medievale

Ore 11:30Sessione mattutina

Elena Corradini, Università di Modena e Reggio Emilia: Musei Universitari in rete e accessibili
Maria Ida Catalano, Nicoletta Fontani, Cristiana Beltrami, Francesca Riccio, Università della Tuscia: Le voci del Laboratorio di restauro dell’Università della Tuscia
Laura Zucconi, Università della Tuscia: Custodire la biodiversità, coltivare la memoria: un ricordo di Sara Magrini

Ore 13:30 Light lunch nel chiostro medievale

Ore 14:30Visita guidata inclusiva Al Museo Spazio SMA, grazie al percorso “Alla ricerca delle tracce narranti”, visita aperta a soggetti con disabilità, in collaborazione con ENS Viterbo.

Ore 15:30Laboratorio per bambini
A cura di ARCI Lab.

L’iniziativa è promossa dal Sistema Museale di Ateneo con il contributo del comitato organizzatore e dei rappresentanti delle collezioni, per sottolineare il ruolo che il Museo SMA ha svolto e continua a svolgere nel rapporto tra università e territorio.

L’evento è gratuito e aperto al pubblico.

Info e contatti:
Sistema Museale di Ateneo – Università della Tuscia
sma@unitus.it
0761 357690