



Il ciclo di webinar “Toward Green Horizon” torna con la sua terza edizione, pronta a partire il 9 aprile e a proseguire per tutto il 2025. Un’opportunità imperdibile per esplorare temi cruciali nel panorama scientifico e socio-politico attuale, con un focus su: Scienze agrarie e forestali Energie rinnovabili Sicurezza sul lavoro Le tre grandi transizioni: energetica, digitale ed ecologica […]
The Final Conference of the Research Project of Relevant National Interest (PRIN) 2/2022 on “Community Sponsorship for Migrants in Europe” (CoSME) will take place on 24-25 November 2025 in the Rectorate's Great Hall (Aula Magna) at the University of Tuscia in Viterbo, Italy. The Conference, entitled “Towards a Genetic Transformation of Asylum? Legal Pathways and […]
Emozioni in scena. Percorso teatrale per la consapevolezza emotiva nell'ambito delle attività previste dal Progetto PROBEN A.A. 2024/2025 condotto da Jacopo Bezzi coordinamento prof. Massimo Roberto Beato in collaborazione con il CUT La Torre - Centro Universitario Teatrale supervisione logistica Marco Marsili 27 novembre ore 15.00/17.00, Aula 4 Plesso San Carlo 28 novembre ore 14.00/17.00, […]
Dalla redazione all'algoritmo: la trasformazione del gatekeeping e dell'agenda setting PROGRAMMA Ore 10:00 Caffè di benvenuto Ore 10:30 Saluti istituzionali Prof.ssa Tiziana Laureti, Magnifica Rettrice dell'Università degli Studi della Tuscia Prof. Carlo Sotis, Direttore del Dipartimento DIKE Prof.ssa Luisa Carbone, Presidente del Cdl LM-91 ORE 10.45 Prof.ssa Chiara Moroni. Prof. Michele Zizza. Dott. Tommaso Longobardi, […]
L’Università degli Studi della Tuscia, in collaborazione con Confagricoltura Donna, promuove una giornata dedicata alla sensibilizzazione e al sostegno delle iniziative contro la violenza sulle donne attraverso la tradizionale vendita delle clementine, il cui ricavato sarà devoluto al Centro Antiviolenza dell'Ateneo. L’appuntamento è fissato per martedì 25 novembre alle ore 10.30 nel Chiostro Rinascimentale dell’Ateneo, l’iniziativa rappresenta un momento di […]
L’Aula Confucio dell’Università della Tuscia riprende il suo ciclo di seminari con un evento dedicato al mondo del lavoro e la lingua cinese. Avremo l’onore di ospitare la dottoressa Claudia B. Unali di TeaCup Translations, in data 25 novembre ore 13-15 in aula 6 o via zoom al seguente link: https://unitus.zoom.us/j/86996501177. L’evento fa parte del […]
Nel pomeriggio del 25 novembre, alla presenza della Magnifica Rettrice, l’Università degli Studi della Tuscia ospiterà due momenti dedicati a commemorare la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Alle ore 15 si svolgerà, nel corridoio delle Monofore del Rettorato, la Digital Exhibition dal titolo “Women Who Move: A Tribute to Women’s Strength […]
Il 26 novembre alle ore 12, in aula 14b, la professoressa Mirosława Sobczyńska-Szczepańska (Università della Silesia, Katowice), nell'ambito del corso di Storia dell'Europa Orientale (LM14), terrà una conferenza dal titolo ‘Sulla commemorazione della battaglia di Parkany nel Santuario di Loreto’. Locandina da scaricare in pdf
Mercoledì 26 novembre 2025, alle ore 13:00, presso l’Aula Magna del DISTU (Complesso S. Carlo, via S. Carlo 32, Viterbo), si terrà la proiezione del documentario War on Education di Stefano Di Pietro. Il film documenta un aspetto spesso trascurato dell’invasione russa in Ucraina: l’attacco sistematico a scuole, archivi e istituzioni culturali, tra propaganda, disinformazione […]
Le iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il giorno 24 novembre alle ore 14.00. Fascia oraria del test 14:00 - 17:00. > Prenota il tuo test
Torna l'appuntamento con Roma Circolare, la giornata di confronto e di informazione sui temi dell’economia circolare calati nel contesto del Piano per la Gestione dei Rifiuti di Roma che l'Amministrazione capitolina sta portando avanti. Relazione introduttiva dell'Assessora all'Agricoltura, Ambiente e Gestione dei Rifiuti Sabrina Alfonsi. Il dibattito è articolato in tre sessioni tematiche. La prima, di apertura, è […]
Il 28 Novembre si terrà la terza edizione dell'eventio BioTech meets Pharma. La giornata offre un'occasione di incontro tra studenti, cittadinanza tutta e industria, con l'obiettivo di arricchire il percorso formativo degli studenti e aprirli a nuove opportunità professionali nel loro campo di interesse. La giornata ha anche lo scopo di divulgare le più recenti […]
Nell’ambito del Ciclo di presentazione di volumi recenti su I poteri pubblici: la loro disciplina, la loro storia (cattedra del prof. Giulio Vesperini), si terrà la presentazione del libro di E. D’Alterio Public finance law and public administrations. The shaping power of public finance in the European Union, Routledge, 2025. 28 novembre, ore 17:30 link […]