




Il ciclo di webinar “Toward Green Horizon” torna con la sua terza edizione, pronta a partire il 9 aprile e a proseguire per tutto il 2025. Un’opportunità imperdibile per esplorare temi cruciali nel panorama scientifico e socio-politico attuale, con un focus su: Scienze agrarie e forestali Energie rinnovabili Sicurezza sul lavoro Le tre grandi transizioni: energetica, digitale ed ecologica […]
Il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) dell’Università degli studi della Tuscia è lieto di annunciare i vincitori della prima edizione del Premio di Studio per Merito, istituito nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze Biologiche (L-13) per valorizzare l’impegno e i risultati accademici degli studenti più meritevoli. Il riconoscimento, del valore di 500 […]
Lunedì 3 novembre 2025 presso l’Auditorium del Rettorato “Carlo Azeglio Ciampi”, si terrà la Cerimonia di insediamento della Magnifica Rettrice Prof.ssa Tiziana Laureti per il mandato 2025–2031 e il passaggio di consegne, con il saluto del Magnifico Rettore, Prof. Stefano Ubertini. La partecipazione all’evento è esclusivamente riservata ai membri della comunità accademica. Programma
Sede di Viterbo. Le iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il giorno 3 novembre alle ore 14:00. Fascia oraria 14:00 – 17:00. > Prenota il tuo test
Sede di Viterbo. Le iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il giorno 3 novembre alle ore 14:00. Fascia oraria 14:00 – 17:00. > Prenota il tuo test
Le iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il giorno 3 novembre alle ore 14.00. Fascia oraria 14:00 – 17:00. > Prenota il tuo test
L'evento dal titolo “Il ruolo della Tenuta presidenziale di Castelporziano nello studio e nella conservazione della diversità animale”, che si terrà giovedì 6 - venerdì 7 novembre 2025 presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano-Roma, è organizzato nell’ambito del Progetto “National Biodiversity Future Center-NBFC”,Spoke 4 – Activity 4.2- da un gruppo di ricerca dell’Università della Tuscia/Dipartimento per […]
Il 6 novembre 2025, alle ore 15:00, presso l'Aula 11 del San Carlo si terrà il seminario del del prof. 𝑹𝒂𝒑𝒉𝒂𝒆𝒍 𝑺𝒂𝒍𝒐𝒎𝒂̃𝒐 𝑲𝒉𝒆́𝒅𝒆 (Universidad do Estado do Rio De Janeiro), dal titolo 𝐋𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐑𝐢𝐦𝐞 𝐩𝐞𝐭𝐫𝐨𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐃𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐫𝐧𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐛𝐫𝐚𝐬𝐢𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨. L'evento rientra nell'ambito delle attività della cattedra Pedro Hispano (Camões - Instituto da Cooperação e […]
Lectio magistralis A cosa serve la Corte costituzionale? SALUTI ISTITUZIONALI Prof.ssa Tiziana Laureti, Magnifica Rettrice dell'Università degli Studi della Tuscia Prof. Alberto Spinosa, Presidente del Corso di Laurea in Giurisprudenza e Studi europei Prof. Carlo Sotis, Direttore del Dipartimento DIKE LECTIO MAGISTRALIS Prof. Francesco Viganò, Vicepresidente della Corte costituzionale LOCANDINA
Il giorno 7 Novembre dalle ore 10:00 alle ore 13.00 si terrà, presso il DIBAF, Largo dell'Università snc Aula 1 Blocco D, una giornata dedicata alle sfide e alle prospettive delle Biotecnologie per gli studenti di scuola superiore, organizzata dal gruppo di orientamento della filiera delle Biotecnologie del Dipartimento DIBAF. Locandina_Biotech 7 novembre 2025
L'evento dal titolo “Il ruolo della Tenuta presidenziale di Castelporziano nello studio e nella conservazione della diversità animale”, che si terrà giovedì 6 - venerdì 7 novembre 2025 presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano-Roma, è organizzato nell’ambito del Progetto “National Biodiversity Future Center-NBFC”,Spoke 4 – Activity 4.2- da un gruppo di ricerca dell’Università della Tuscia/Dipartimento per […]
Dottorato in Diritto dei Mercati Europei e globali, crisi, diritti, regolazione Ciclo di seminari: Lo stato dei paradigmi nelle Scienze Giuridiche 07/11/2025, ore 11:30, Sala A. Spinelli di Santa Maria in Gradi, Prof. Francesco Viganò, Vicepresidente della Corte Costituzionale, "I cambi di paradigma della giurisprudenza costituzionale in materia penale" (2 CFU) locandina
Ricordiamo il muro di Berlino crollato il 9 novembre 1989, ma quante domande ancora attuali: perché i muri erano due e cos'era la «striscia della morte»? Quante le vittime e quali le fughe più spettacolari (anche via mare!). Ora a Berlino il muro non c’è più: ma dove è finito? E rimane ancora l'ultimo segreto: […]
Ricordiamo il muro di Berlino crollato il 9 novembre 1989, ma quante domande ancora attuali: Perché i muri erano due e cos'era la «striscia della morte»? Quante le vittime e quali le fughe più spettacolari (anche via mare!). Ora a Berlino il muro non c'è più: ma dove è finito? E rimane ancora l'ultimo segreto: […]