DISTU

  1. Eventi
  2. DISTU

Viste Navigazione

Oggi

Giornate dei Dottorandi 2024

Aula Magna - Rettorato Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo, Viterbo, Italia

Nella sua prima edizione in una nuova configurazione, GIORNATE DEI DOTTORANDI 2024 è un’iniziativa promossa e coordinata dalle Dottorande e dai Dottorandi in Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università degli Studi della Tuscia e supportata dalla Coordinatrice e dal Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca, Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici - DISTU, che si terrà […]

Lectio Magistralis corsi di laurea L11 e LM37 – Aula magna San Carlo – 25 novembre 2024

Aula Magna - Complesso San Carlo

La Lectio Magistralis di inaugurazione del nuovo anno accademico 24/25 dei corsi di lingue si svolgerà alle ore 11:00 in Aula Magna DISTU in Via San Carlo 32. La lezione, dal titolo L’italiano all’estero: prestigio e usi della lingua italiana fuori le mura, sarà tenuta da Daniela Goldin Folena, che affronterà il tema della percezione e della conoscenza dell’italiano all’estero. Approfondirà […]

Presentazione del volume di G. Botto, La tutela della fauna selvatica tra ambientalismo, «animalismo» e principio di responsabilità intergenerazionale, Giappichelli, 2024

online

Lunedì 25 novembre 2024, alle ore 17:30, si terrà presso l’Università degli Studi della Tuscia la presentazione del volume di G. Botto, La tutela della fauna selvatica tra ambientalismo, «animalismo» e principio di responsabilità intergenerazionale, Giappichelli, 2024. L’evento, esclusivamente in modalità online, si tiene nell’ambito del Ciclo di presentazione di volumi recenti su “I poteri […]

Terzo evento Confutuscia

Aula 4 - Complesso San Carlo Via San Carlo 32, Viterbo, Italy

CONFUTUSCIA  continua! Il terzo evento in programma sarà sul futuro della fantascienza in Cina (e non solo), con i professori Maurizio Balistreri, Désirée Marianini e Patrizia Liberati, presso il Dipartimento Distu. Martedì 3 dicembre ore 13 in aula 4. Si veda la locandina in allegato. Il seminario sarà in forma ibrida (link: https://unitus.zoom.us/j/81995109261). L'evento è anche parte delle attività […]

Presentazione del volume di A. Pioggia, Cura e pubblica amministrazione. Come il pensiero femminista può cambiare in meglio le nostre amministrazioni, il Mulino, 2024

online

Martedì 3 dicembre 2024, alle ore 17:30, si terrà presso l’Università degli Studi della Tuscia la presentazione del volume di A. Pioggia, Cura e pubblica amministrazione. Come il pensiero femminista può cambiare in meglio le nostre amministrazioni, il Mulino, 2024. L’evento, esclusivamente in modalità online, si tiene nell’ambito del Ciclo di presentazione di volumi recenti […]

Quarto evento Confutuscia: primo convegno MeTChE

Aula 6 - Complesso San Carlo

Quarto evento Confutuscia 6 dicembre: primo convegno MeTChE the Mediterranean Through Chinese Eyes. (link al sito: https://www.unipa.it/progetti/china-mediterranean/il-progetto/). Per la prima volta esperti di vari ambiti dialogheranno su tre tematiche differenti: navigazione e strumenti cartografici, la contaminazione e la circolazione della conoscenza, il viaggio e la letteratura odeporica. Alla luce dell'importanza geografica, storica, politica e simbolica del Mediterraneo, sia per […]

Oltre i confini disciplinari: musealizzare la storia delle migrazioni

Aula 12 - S. Maria in Gradi

Organizzato nel contesto delle attività didattiche e formative del corso di dottorato in Scienze storiche e dei beni culturali, il seminario Oltre i confini disciplinari: musealizzare la storia delle migrazioni è un’iniziativa curata dal dottorando Michele Linfozzi. Il seminario si terrà lunedì 9 dicembre tra le ore 14:00 e le ore 18:00 presso l’aula 12 […]

Conferenza Mestieri del Patrimonio, 10 dicembre

Aula 6 - Blocco F Campus Riello, Viterbo

Martedì  10 dicembre, ore 11:00 presso l'aula 6 del Blocco F  (Campus Riello) con  il prof. Marcin Piotrowski e  la prof.ssa Patrycja Piotrowska che parleranno sul tema dell' Archeologia preventiva avrà inizio la terza edizione del ciclo di seminari “I mestieri del patrimonio” organizzato dal Polo dei Beni Culturali dell’Università della Tuscia. La presenza di relatori impegnati direttamente nel settore e protagonisti del dibattito […]

L’anno del serpente ci aspetta: l’Aula Confucio della Tuscia è lieta di invitarvi ai festeggiamenti per il Capodanno cinese a Viterbo

Aula Magna - Complesso San Carlo

Venerdì 31 gennaio 2025 presso l’Aula Magna del Dipartimento Distu (San Carlo) si terrà, per la seconda volta nella città di Viterbo, un evento dedicato alla celebrazione del Capodanno Cinese (o festa di Primavera). Stiamo per salutare l'anno del Drago cinese per entrare così nell’anno del Serpente. Il Capodanno è una festività molto importante, che […]

Open Day | febbraio 2025

Open Day | febbraio 2025

Nel mese di febbraio, il 18 (polo di Viterbo), 19 (polo di Civitavecchia) e 20 e 24 (polo di Rieti), l’Università degli Studi della Tuscia presenta la sua ampia offerta formativa alle nuove matricole in un Open Day ricco di appuntamenti. Scopri di più!

Identità aristocratica e spazi sacri: le cappelle dei nobiles viri nelle chiese di Roma

Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte Piazza San Marco 49, Roma

Il 21 febbraio si svolgerà a Roma il convegno "Identità aristocratica e spazi sacri: le cappelle dei nobiles viri nelle chiese di Roma", parte del Progetto PRIN 2022 PNRR "CHROME – Churches of Rome: Atlas of the Chapels of the Capitoline Nobility. 1347-1600", che vede la sinergia dell'Università Roma Tre con le Università di Sapienza, Roma Tor […]