Nell’ambito dei festeggiamenti per il 45° anniversario UNITUS, il Dipartimento DISUCOM è lieto di presentare il Ciclo di conferenze «Viri illustres della Vetus Urbs». Le conferenze si terranno il lunedì alle 16:30 presso il complesso di S. Maria in Gradi, tra il mese di novembre e dicembre 2024. La partecipazione all'intero ciclo di conferenze permette […]
Il Dipartimento Disucom in collaborazione con il Ministero della Cultura, dell' Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, del Teatro dell'Unione , della Regione Lazio e del Comune di Viterbo è lieto di presentare 𝟏𝟏𝟎 𝐞 𝐋𝐨𝐝𝐞 – il ciclo di Seminari per gli studenti dell’Università della Tuscia iscritti ai corsi di Laurea (triennale e […]
Il 25 novembre ore 10:00 presso l'Aula 1 dell'edificio Spri, Santa Maria in Gradi - Viterbo, parleremo del libro "Premierato all'italiana. Le ragioni e i limiti di una riforma costituzionale", insieme ad alcuni ospiti: Tommaso Edoardo Frosini (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Antonia Baraggia (Università degli Studi di Milano) , Ylenia Citino (Scuola Superiore Sant’Anna […]
La Presidente del CUG - Comitato Unico di Garanzia di Ateneo, Prof.ssa Sonia Maria Melchiorre, sollecita la partecipazione alla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne che si terrà il 25 novembre p.v. L'Università degli Studi della Tuscia ricorderà, alla presenza della famiglia e delle autorità locali, Silvia Tabacchi, laureata Unitus vittima di femminicidio. Sarà presente l'opera "Amor ti […]
La Lectio Magistralis di inaugurazione del nuovo anno accademico 24/25 dei corsi di lingue si svolgerà alle ore 11:00 in Aula Magna DISTU in Via San Carlo 32. La lezione, dal titolo L’italiano all’estero: prestigio e usi della lingua italiana fuori le mura, sarà tenuta da Daniela Goldin Folena, che affronterà il tema della percezione e della conoscenza dell’italiano all’estero. Approfondirà […]
Per il Ciclo di conferenze «Viri illustres della Vetus Urbs», nell’ambito dei festeggiamenti per il 45° anniversario UNITUS Il 25 NOVEMBRE 2024 alle ore 16,30 in Aula 6, Via Santa Maria in Gradi, 4 Viterbo , Il dipartimento Disucom ospiterà Saverio Campanini (Università di Bologna). Ordinario di Ebraico, ha insegnato a Parigi presso l’Institut de […]
L'Università degli Studi della Tuscia sarà protagonista attiva nelle Giornate Italia-Argentina del Consorzio Universitario Italiano per l'Argentina (CUIA), un convegno annuale che favorisce il dialogo accademico e le opportunità di collaborazione tra Italia e Argentina. Quest'anno l’evento sarà ospitato dall’Università degli Studi di Firenze e rappresenta un'occasione preziosa per presentare i progetti sviluppati nell’ambito delle […]
Il 28 novembre 2024, dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Teatro San Leonardo, si terrà l'evento finale di "VRAILEXIA va in scena", un’occasione speciale in cui scienza, creatività e diversità si uniscono per sfidare gli stereotipi e promuovere un dialogo aperto. La giornata si aprirà con il progetto Stand Up 4 Inclusive Science: un lavoro realizzato […]
Gentilissimi, il Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N., in collaborazione con EY, il 28 Novembre p.v. dalle ore 11.00 alle ore 12:30, organizza il webinar: "Agroalimentare verso un futuro sostenibile: opportunità e incentivi nel nuovo contesto normativo". Il settore agroalimentare è chiamato ad una significativa trasformazione verso la sostenibilità guidata da nuove normative e incentivi che promuovono pratiche sempre […]
Il giorno 29 novembre si terrà una lezione evento dal titolo “Linguaggi politici e strategie digitali 365 giorni in campagna elettorale” che vedrà come ospiti Dario Adamo, Digital Strategist, head of digital communication di Giuseppe Conte; Leonardo Foa, Digital Strategist, head of digital communication di Matteo Salvini; Tommaso Longobardi, Digital Strategist, head of digital communication […]
Giornata dedicata agli studenti di laurea Triennale, Magistrale (corsi di Laurea di Biotecnologie L-2 e LM-8), PhD e alla cittadinanza. 29 Novembre 2024, dalle ore 11:00 alle ore 13:00 - AULA 1, BLOCCO F, Largo dell'Università. locandina definitiva evento biotech 29 novembre 2024
Il 2 dicembre ore 14:00 presso l'aula 4 dell'edificio Spri, Santa Maria in Gradi - Viterbo, avremo l'onore di ascoltare la lezione del Presidente dell'ANAC, Giuseppe Busia dal titolo: "Le nuove frontiere della trasparenza amministrativa: partecipazione civica, efficienza amministrativa e tutela della legalità". Per info scrivere a seminaripubblico@unitus.it.
CONFUTUSCIA continua! Il terzo evento in programma sarà sul futuro della fantascienza in Cina (e non solo), con i professori Maurizio Balistreri, Désirée Marianini e Patrizia Liberati, presso il Dipartimento Distu. Martedì 3 dicembre ore 13 in aula 4. Si veda la locandina in allegato. Il seminario sarà in forma ibrida (link: https://unitus.zoom.us/j/81995109261). L'evento è anche parte delle attività […]
In occasione del Laboratorio di ricerca Tmedia, il 3 dicembre 2024 alle ore 15,00 in AULA 4, sede Santa Maria in Gradi Viterbo, Andrea Pinotti discute del suo libro “Il primo libro di teoria dell’immagine”, Einaudi con Giovanni Fiorentino e Tito Vagni. Qui la Locandina
Martedì 3 dicembre 2024, alle ore 17:30, si terrà presso l’Università degli Studi della Tuscia la presentazione del volume di A. Pioggia, Cura e pubblica amministrazione. Come il pensiero femminista può cambiare in meglio le nostre amministrazioni, il Mulino, 2024. L’evento, esclusivamente in modalità online, si tiene nell’ambito del Ciclo di presentazione di volumi recenti […]
Il Dott. Enrico De Micheli, Amministratore delegato di RINA AGRIFOOD, offrirà un approfondimento sul tema della certificazione, esplorando come questa si sia evoluta nel tempo e quali opportunità può offrire, con particolare attenzione al settore Agrifood, che comprende tutte le attività legate alla produzione, trasformazione e distribuzione di prodotti alimentari. L'intervento si concentrerà su come […]
Gentilissimi, il Cluster Agrifood Nazionale, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e Tecnopolis PST in qualità di EIT Food Hub Italiano, la Comunità dedicata all’agroalimentare dell’Ente Europeo di Innovazione e Tecnologia, ha il piacere di invitarvi a seguire i lavori del seminario “Food Waste e Economia circolare: sfide e opportunità per uno […]
L’incontro è organizzato a conclusione del progetto Valorizzazione della filiera di specie aromatiche e Officinali nel LAzio – VOLA realizzato nell’ambito di un accordo di collaborazione tra ARSIAL, il DCTF – Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco della Sapienza Università di Roma, il DIBAF – Dipartimento per l’Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali […]
Quarto evento Confutuscia 6 dicembre: primo convegno MeTChE the Mediterranean Through Chinese Eyes. (link al sito: https://www.unipa.it/progetti/china-mediterranean/il-progetto/). Per la prima volta esperti di vari ambiti dialogheranno su tre tematiche differenti: navigazione e strumenti cartografici, la contaminazione e la circolazione della conoscenza, il viaggio e la letteratura odeporica. Alla luce dell'importanza geografica, storica, politica e simbolica del Mediterraneo, sia per […]
Giornata dedicata alle sfide e alle prospettive delle Biotecnologie per gli studenti di scuola superiore, dei primi due anni del corso di laurea triennale in Biotecnologie (L-2) e per la cittadinanza. LARGO DELL’UNIVERSITÀ snc, AULA F10 Locandina_Giornata_Biotech 9 dicembre
L'Università della Tuscia e My Green Training Box (https://lnkd.in/ekHgQh-J) organizzano due #webinar gratuiti in cui i ricercatori condivideranno i principali risultati delle loro ricerche sui fertilizzanti organici e sui substrati di coltivazione per la coltivazione senza suolo. Si tratta di una parte della ricerca condotta dal gruppo di colture orticole e ornamentali dell'Università della Tuscia […]
Organizzato nel contesto delle attività didattiche e formative del corso di dottorato in Scienze storiche e dei beni culturali, il seminario Oltre i confini disciplinari: musealizzare la storia delle migrazioni è un’iniziativa curata dal dottorando Michele Linfozzi. Il seminario si terrà lunedì 9 dicembre tra le ore 14:00 e le ore 18:00 presso l’aula 12 […]
Martedì 10 dicembre, ore 11:00 presso l'aula 6 del Blocco F (Campus Riello) con il prof. Marcin Piotrowski e la prof.ssa Patrycja Piotrowska che parleranno sul tema dell' Archeologia preventiva avrà inizio la terza edizione del ciclo di seminari “I mestieri del patrimonio” organizzato dal Polo dei Beni Culturali dell’Università della Tuscia. La presenza di relatori impegnati direttamente nel settore e protagonisti del dibattito […]
Un invito a scoprire come il patrimonio artistico medievale può essere studiato e comunicato attraverso tecnologie digitali. Mercoledì 11 dicembre 2024 – orario 10.00 – 12.00 Per partecipare iscriviti qui: https://makerfairerome.eu/it/maker-faire-academy-2024/ Storiche dell’arte illustreranno come hanno realizzato ricostruzioni virtuali dei monumenti del Medioevo romano unendo le conoscenze architettoniche, storico artistiche e conservative per sviluppare Digital Twin […]
Un invito a scoprire come il patrimonio artistico medievale può essere studiato e comunicato attraverso tecnologie digitali. Per partecipare iscriviti qui: https://makerfairerome.eu/it/maker-faire-academy-2024/ Storiche dell’arte illustreranno come hanno realizzato ricostruzioni virtuali dei monumenti del Medioevo romano unendo le conoscenze architettoniche, storico artistiche e conservative per sviluppare Digital Twin che facilitano lo studio e la tutela dei monumenti […]
Come gli alberi ci aiutano a migliorare la qualità dell'aria: la mobile app Airtreeper il censimento del verde urbano e la stima degli inquinanti atmosferici rimossi dalla vegetazione Qui la locandina
Il 12 e 13 dicembre si terranno due “lezioni aperte” su temi di grande attualità per il settore forestale. La prima, dal titolo “Strumenti per la biomeccanica e la valutazione della stabilità degli alberi” si terrà il 12 dicembre alle ore 9.00 in aula 11 del Campus di Riello di Agraria e potrà essere seguita in diretta streaming su Zoom previa iscrizione a […]
Workshop Dottorandi del XXXVII Ciclo – Presentazione Progetti di Ricerca Lunedì 16 dicembre 2024, dalle ore 08:30 alle ore 11:00, presso l’Aula Magna della sede di Economia Aziendale (via del Paradiso, 47), si terrà il workshop dedicato ai dottorandi del XXXVII ciclo. Durante l’evento, i dottorandi presenteranno i loro progetti di ricerca. Locandina Workshop EMMQ […]
L’Università incontra l’Industria: il DAFNE e Farina diBasalto® per la sostenibilità nel controllo delle malattie delle colture agrarie. Qui la locandina
CONVEGNO NAZIONALE Autonomia energetica e produzioni agroalimentari: agrivoltaico e uso sostenibile del territorio per uno sviluppo integrato. Qui la locandina
L'Università della Tuscia e My Green Training Box (https://lnkd.in/ekHgQh-J) organizzano due #webinar gratuiti in cui i ricercatori condivideranno i principali risultati delle loro ricerche sui fertilizzanti organici e sui substrati di coltivazione per la coltivazione senza suolo. Si tratta di una parte della ricerca condotta dal gruppo di colture orticole e ornamentali dell'Università della Tuscia […]
CICLO DI SEMINARI CREA-UNITUS | COME LO SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA DIGITALE INTERVIENE A SUPPORTO DEL SETTORE AGRO-FORESTALE 18 DICEMBRE | 15:00 Zoom Platform: https://unitus.zoom.us/j/89587560974 Il crescente ed incessante avanzare del sapere, della scienza e della tecnica, ha permesso lo sviluppo di avanzate tecnologie dagli utilizzi specifici. Il seminario è volto ad individuare le più recenti innovazioni […]
Sedi Viterbo, Civitavecchia, Rieti e Roma per corsi interateneo con Sapienza. Le iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 16 dicembre alle ore 14:00. Fascia oraria 14:00 – 19:00. > Prenota il tuo test
Il 19 e 20 dicembre si terranno gli 𝗦𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀, un'importante occasione di confronto tra atenei e i principali stakeholder del settore. L’obiettivo dell’incontro è analizzare lo stato attuale dell’università italiana e progettare un futuro sostenibile per la ricerca e l'istruzione, rispondendo alle esigenze di studenti e ricercatori per un rilancio efficace del sistema […]
Il comparto dell’edilizia in legno è una risposta alla necessità di trovare soluzioni sostenibili sotto il profilo ambientale, di efficientamento energetico e sociale. Nella mitigazione dei cambiamenti climatici, gli edifici in legno assolvono un ruolo non trascurabile per la loro funzione di stoccare il carbonio. Oltre all’edilizia residenziale quella scolastica ha visto recentemente il 40% […]
In occasione del prossimo Natale, l’Università degli Studi della Tuscia ospiterà un Concerto di musiche tradizionali natalizie provenienti da diversi Paesi e di origine popolare afro-americana, ispirate a temi evangelici sviluppatisi in America nel XIX secolo (Gospel). L’evento si terrà venerdì 20 dicembre 2024, alle ore 17, presso l’Auditorium di Santa Maria in Gradi, con […]
Questo sito e terze parti utilizzano cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie accettando questa informativa. ACCETTA RifiutaPreferenze di consenso
Preferenze di consenso
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione sul sito. Tra questi cookie, quelli che sono categorizzati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to store and count page views.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso diversi siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
NID
6 months
Google sets the cookie for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to unwanted mute ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE
6 months
YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
VISITOR_PRIVACY_METADATA
6 months
YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain.
YSC
session
Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextId
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità, come condividere il contenuto del sito web sulle piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wp-wpml_current_language
session
WordPress multilingual plugin sets this cookie to store the current language/language settings.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
ASP.NET_SessionId
session
Issued by Microsoft's ASP.NET Application, this cookie stores session data during a user's website visit.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
csrftoken
1 year
This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks
wpEmojiSettingsSupports
session
WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web, aiutando a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.