Viste Navigazione

Oggi
  • L’Università incontra l’Industria

    Aula Blu "Perone Pacifico" Via San Camillo de Lellis, Viterbo, Italia

    L’Università incontra l’Industria: il DAFNE e Farina diBasalto® per la sostenibilità nel controllo delle malattie delle colture agrarie. Qui la locandina  

  • Gli studenti del Dipartimento DIKE – Unitus lanciano 3 progetti sperimentali per valorizzare il territorio – outdoor, discover the heritage, slow tourism.

    Università degli Studi della Tuscia | Rettorato Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo, Italia

    CULTURAL HERITAGE AND LIFESTYLE IN TUSCIA PRESENTATION OF COMMUNICATION PROJECTS CATTEDRA DI CULTURE DIGITALI E SOCIAL MEDIA LUNEDI 16 DICEMBRE 2024 - ORE 11:00 COMPLESSO DI SANTA MARIA IN GRADI - AULA RADULET INFO: MICHELE.ZIZZA@UNITUS.IT locandina

  • Seminario: La due diligence e il contrasto al legno illegale e alla deforestazione

    Aula Blu Via San C. De Lellis snc, Viterbo, Italy

    Il diritto ambientale comunitario, dai primi anni 2000, con il Piano d’azione FLEGT, ha iniziato ad integrare delle norme specifiche volte a contrastare la produzione e il commercio di legno illegale. Dal 2010, Il regolamento EUTR (EU Timber Regulation) obbliga gli operatori  della filiera foresta-legno a valutare il rischio di illegalità dei prodotti da immettere […]

  • Webinar Bando FIS Fondo Italiano per la Scienza

    Università degli Studi della Tuscia | Rettorato Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo, Italia

    Una panoramica sui dettagli del bando, le opportunità e le modalità di partecipazione. Sarà inoltre dedicato uno spazio per rispondere a eventuali dubbi, supportando i ricercatori nella presentazione delle proposte all’ente finanziatore. Eventuali domande, inviate ai recapiti indicati, verranno raccolte fino al 14.12.2024. Visualizza qui la locandina! Link Zoom: https://unitus.zoom.us/j/89405664470 Per informazioni: progetti@unitus.it

  • Ferti&Grow
    17 dicembre 2024

    online

    L'Università della Tuscia e My Green Training Box (https://lnkd.in/ekHgQh-J) organizzano due #webinar gratuiti in cui i ricercatori condivideranno i principali risultati delle loro ricerche sui fertilizzanti organici e sui substrati di coltivazione per la coltivazione senza suolo. Si tratta di una parte della ricerca condotta dal gruppo di colture orticole e ornamentali dell'Università della Tuscia […]

  • COME LO SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA DIGITALE INTERVIENE A SUPPORTO DEL SETTORE AGRO-FORESTALE
    18 dicembre 2024

    online

    CICLO DI SEMINARI CREA-UNITUS | COME LO SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA DIGITALE INTERVIENE A SUPPORTO DEL SETTORE AGRO-FORESTALE  18 DICEMBRE | 15:00  Zoom Platform: https://unitus.zoom.us/j/89587560974 Il crescente ed incessante avanzare del sapere, della scienza e della tecnica, ha permesso lo sviluppo di avanzate tecnologie dagli utilizzi specifici. Il seminario è volto ad individuare le più recenti innovazioni […]

  • Test Ingresso Macroaree Umanistica-Scientifica-Economica

    Sedi Viterbo, Civitavecchia, Rieti e Roma per corsi interateneo con Sapienza. Le iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 16 dicembre alle ore 14:00. Fascia oraria 14:00 – 19:00. > Prenota il tuo test

  • Test Ingresso L-4 Design

    Sede di Viterbo. Le iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 16 dicembre alle ore 14:00. Fascia oraria 9:00 – 11:00. > Prenota il tuo test

  • LA PRODUZIONE -110 E LODE, I professionisti del Teatro incontrano gli studenti

    Università degli Studi della Tuscia | Rettorato Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo, Italia

    Il 18 Dicembre 2024 in Aula 4 alle ore 15,00, il Dipartimento Disucom e' lieto di ospitare la produttrice teatrale  Monica Sevaresi, che portera' in scena lo spettacolo “Venere Nemica” con Drusilla Foer al  Teatro Unione il 21 gennaio 2025.    

  • Stati Generali dell’Università

    Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati Via di Campo Marzio, 78, Roma

    Il 19 e 20 dicembre si terranno gli 𝗦𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀, un'importante occasione di confronto tra atenei e i principali stakeholder del settore. L’obiettivo dell’incontro è analizzare lo stato attuale dell’università italiana e progettare un futuro sostenibile per la ricerca e l'istruzione, rispondendo alle esigenze di studenti e ricercatori per un rilancio efficace del sistema […]

  • Webinar: Edifici in pannelli di legno XLAM: Produzione, progettazione e progetti

    Il comparto dell’edilizia in legno è  una risposta alla necessità di trovare soluzioni sostenibili sotto il profilo ambientale, di efficientamento energetico e sociale. Nella mitigazione dei cambiamenti climatici, gli edifici in legno assolvono un ruolo non trascurabile per la loro funzione di  stoccare il carbonio. Oltre all’edilizia residenziale quella scolastica ha visto recentemente il 40% […]