Viste Navigazione

Oggi

Scienze politiche. I percorsi formativi e le opportunità professionali.

Aula Magna di via del Paradiso - Aula Magna del Rettorato - Aula 1 di Santa Maria in Gradi

Il corso di studi triennale in Scienze politiche e delle relazioni internazionali e il corso di studi magistrale in Scienze della politica, della comunicazione pubblica e della sicurezza internazionale organizzano un ciclo di incontri dedicati a percorsi formativi e opportunità professionali per le Scienze politiche. L'iniziativa, promossa dai coordinatori Maurizio Ridolfi e Sante Cruciani, ha l'obiettivo […]

Tornano gli Spring DEBates: al via la quarta edizione del ciclo di seminari tenuto dai giovani ricercatori e ricercatrici del DEB

online

Anche quest’anno tornano gli Spring DEBates, un format consolidato del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) da ormai quattro anni, che vede come protagonisti docenti, assegnisti e ricercatori dell’Università degli Studi della Tuscia. Il ciclo di seminari, coordinato dal dott. Giovanni Polverino e patrocinato da Porta Futuro Lazio (PFL), rientra nell’ambito delle attività formative del […]

Diritto e comunicazione

Polo San Carlo Via San Carlo, 32, Viterbo, Italia

Le lezioni del modulo “Diritto e comunicazione” tenuto dal Prof. Alessandro Sterpa, inserito all’interno dei corsi di Diritto di Internet e dei Social (LMG-01) e Regolazione giuridica e sociale delle nuove tecnologie (L-36), grazie ad esponenti del mondo della comunicazione e studiosi affronta i maggiori profili giuridici e sociali della rete Internet e dei social […]

Terza Edizione di “Toward Green Horizon”: Un Viaggio nel Futuro della Sostenibilità

Il ciclo di webinar “Toward Green Horizon” torna con la sua terza edizione, pronta a partire il 9 aprile e a proseguire per tutto il 2025. Un’opportunità imperdibile per esplorare temi cruciali nel panorama scientifico e socio-politico attuale, con un focus su:  Scienze agrarie e forestali  Energie rinnovabili  Sicurezza sul lavoro  Le tre grandi transizioni: energetica, digitale ed ecologica […]

Villaggio per la Terra: stand per l’orientamento universitario

Galoppatoio di Villa Borghese (Roma) Viale del Galoppatoio, 33, Roma, Italy

In occasione del Villaggio per la Terra, dal 10 al 13 aprile, il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche dell'Università degli Studi della Tuscia sarà ospite del Villaggio della Biodiversità dei Carabinieri Forestali a Villa Borghese, Roma. Verrà allestito uno stand informativo dove i visitatori potranno esplorare i corsi di laurea in Scienze Naturali e […]

Villaggio per la Terra: alla scoperta dei tesori naturali di Villa Borghese

Galoppatoio di Villa Borghese (Roma) Viale del Galoppatoio, 33, Roma, Italy

In occasione del Villaggio per la Terra, evento che celebra la Giornata Mondiale della Terra, si terrà una passeggiata tra i sentieri di Villa Borghese, alla scoperta della natura, della storia e della biodiversità del parco. L'iniziativa, curata dal Prof. Gianluca Piovesan e dai docenti di Scienze Naturali e Ambientali, avrà luogo giovedì 10 aprile […]

Seminario Dostoevskij: testimone della sua epoca

Seminario nell’ambito delle attività didattiche dei curricula linguistici dei Corsi di Studio in L-11 e LM-37, con particolare riguardo agli insegnamenti di lingua, letteratura e traduzione russa. Interverrà il prof. Guido CARPI (Università di Napoli “L’Orientale”). Nella seconda parte del seminario si terrà, a cura del prof. A. Cifariello, una introduzione alla tradizione culturale della […]

Seminario: Il Parco archeologico del Colosseo riflessioni tra archeologia e la storia del giardino

Parco Archeologico del Colosseo Curia Iulia Largo della Salara Vecchia, Roma, Italy

Il giorno 10 Aprile si terrà, al Parco Archeologico del Colosseo Curia Iulia, a Roma, il seminario dal titolo: Il Parco archeologico del Colosseo riflessioni tra archeologia e la storia del giardino. Il pomeriggio di studio è organizzato dai funzionari architetti Matteo Pieretti e Daniele Bigi del Parco Archeologico del Colosseo per gli studenti del […]

Didattica della tolleranza: come affrontare il tema dello hate speech in classe

L’Unità di ricerca “I linguaggi nella sfera pubblica” dell’Università della Tuscia presenta il Workshop Didattica della tolleranza: come affrontare il tema dello hate speech in classe. Il workshop, parte delle iniziative di terza missione di ateneo, si terrà venerdì 11 aprile 2025 a partire dalle ore 10 in Aula magna, presso il Dipartimento DISTU (via S. Carlo, 32). Partecipano: […]

Villaggio per la Terra: alla scoperta dei tesori naturali di Villa Borghese

Galoppatoio di Villa Borghese (Roma) Viale del Galoppatoio, 33, Roma, Italy

In occasione del Villaggio per la Terra, evento che celebra la Giornata Mondiale della Terra, si terrà una passeggiata tra i sentieri di Villa Borghese, alla scoperta della natura, della storia e della biodiversità del parco. L'iniziativa, curata dal Prof. Gianluca Piovesan e dai docenti di Scienze Naturali e Ambientali, avrà luogo giovedì 10 aprile […]

Antichi alberi da frutto e agrobiodiversità: i risultati del censimento in Basilicata

Martedì 15 aprile, alle ore 9, presso la Sala Polifunzionale di Missanello, sarà presentato il secondo censimento degli antichi patriarchi da frutto in Basilicata. L'iniziativa, promossa da ALSIA, rappresenta un importante momento di confronto e divulgazione sui risultati della ricerca condotta nell’ambito del progetto “FINoPom”, finanziato dalla misura 10.2 “Agrobiodiversità” del PSR Basilicata 2014-2020. Il […]