Eventi giornalieri

  1. Eventi
  2. Eventi giornalieri

Viste Navigazione

Oggi

Terza Edizione di “Toward Green Horizon”: Un Viaggio nel Futuro della Sostenibilità

Il ciclo di webinar “Toward Green Horizon” torna con la sua terza edizione, pronta a partire il 9 aprile e a proseguire per tutto il 2025. Un’opportunità imperdibile per esplorare temi cruciali nel panorama scientifico e socio-politico attuale, con un focus su:  Scienze agrarie e forestali  Energie rinnovabili  Sicurezza sul lavoro  Le tre grandi transizioni: energetica, digitale ed ecologica […]

Corso IPROMO su sviluppo sostenibile in montagna dal 23 giugno al 8 Luglio

Centro di studi Alpino Via Rovigo 7,, Pieve Tesino, Trento, Italy

IPROMO è un corso annuale di due settimane sullo sviluppo sostenibile in montagna. Si svolge ogni anno su un tema diverso, in due incantevoli villaggi alpini italiani: Ormea, nel nord-ovest dell'Italia, e Pieve Tesino, nel nord-est, con ulteriori escursioni sul campo nei siti patrimonio UNESCO delle Dolomiti. Possono candidarsi laureati, laureandi e professionisti dello sviluppo […]

Ciclo di Seminari CREA-UNITUS |Tecniche e Metodi per il Coinvolgimento dei Portatori D’Interesse nei Processi Decisionali Inclusivi 09 luglio

  9 LUGLIO | 15:00  Iscrizione:  https://seminaricreaunitus.crea.gov.it/ Il seminario si prefigge l'obiettivo di descrivere cosa si intende per modello decisionale inclusivo e come questi processi si siano sviluppati nel contesto della gestione delle risorse naturali. Verranno poi presentati i principali metodi utili per coinvolgere attivamente i portatori d'interesse e i cittadini nei processi decisionali. Nello specifico […]

STRATEGIA FORESTALE REGIONALE: OPPORTUNITÀ E SFIDE PER LA VALLE DI COMINO

Antica Tenuta Palombo – via Ponte Capone – ATINA (FR) Via Ponte Capone, Frosinone, Italy

Prende avvio nella Val Di Comino ad Atina (FR) il giorno 11 luglio,  il primo di una serie di incontri volti alla predisposizione di una Strategia Forestale Regionale e all'attuazione di i "Piani Forestali di Indirizzo Territoriale" strumento fondamentale volto alla  valorizzazione unitaria silvo-pastorale di comprensori territoriali con caratteristiche omogenee o confrontabili. L'incontro è promosso da Arsial soggetto attuatore della Strategia Forestale Regionale, in stretta collaborazione […]

STRUMENTI QUANTITATIVI E QUALITATIVI PER LE ANALISI SOCIALI NELLA GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI 16 luglio

  16 LUGLIO | 15:00  Iscrizione:  https://seminaricreaunitus.crea.gov.it/ Il seminario si prefigge l'obiettivo di illustrare i principali strumenti impiegati per sviluppare analisi socioeconomiche nell’ambito della gestione delle risorse naturali. Si spiegherà la differenza tra strumenti quantitativi e qualitativi, evidenziando vantaggi e svantaggi di ciascuna tecnica e fornendo elementi per valutare l’adeguatezza nell’impiego delle stesse. Nello specifico verrà […]

Il Carbon Farming e la Metodologia di Certificazione per il Settore Agricolo e Forestale: un Focus sulla Normativa Unionale 21 Luglio

  21 LUGLIO | 15:00  Iscrizione:  https://seminaricreaunitus.crea.gov.it/ Il Green Deal europeo mira a rendere l'Europa climaticamente neutra entro il 2050 e, per rendere giuridicamente vincolante tale obiettivo, la Commissione ha emanato la legge europea sul clima che fissa anche un ulteriore e più ambizioso obiettivo di riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra di […]

Cerimonia di consegna Premi di Studio Biotecnologie Industriali per la Salute e il Benessere (LM-8)

Aula F1 Riello, Viterbo, Seleziona uno Stato:, Italy

Il 24 luglio 2025 alle ore 8:30 presso l’aula F1 si terrà la cerimonia di consegna dei premi di studio del corso di laurea di Biotecnologie Industriali per la Salute e il Benessere (LM-8). La cerimonia rappresenterà un momento speciale per premiare gli studenti che si sono distinti per il loro merito accademico. Questo riconoscimento […]

Seminari “Metodi di studio. Come studiare all’università”.

Nei giorni 8, 9, 10 e 11 settembre, presso il dipartimento DISTU, si terrà un ciclo di seminari dal titolo "Metodi di studio. Come studiare all'università", condotto dalla psicologa dott.ssa Marcella Oddi. I seminari mirano a fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti utili a comprendere il funzionamento della memoria, dell'attenzione e della concentrazione, per migliorare l’efficacia dello […]

THE WALKING DEB 4.0: una giornata alla scoperta delle scienze naturali

Stazione FS di Oriolo Romano Via della Stazione, 26, Oriolo Romano, Italy

Il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) torna in campo con la quarta edizione del suo trekking scientifico. Mercoledì 10 settembre, i docenti del corso di Laurea in Scienze naturali e ambientali accompagneranno i partecipanti alla scoperta della faggeta vetusta di Monte Raschio, patrimonio UNESCO, nell’area del Lago di Bracciano. La partenza è fissata […]

ComeToDEB: corso intensivo teorico-pratico di introduzione alla biologia sperimentale e alla bioinformatica

Campus Riello Largo dell'Università, Viterbo, Italy

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni a ComeToDEB, una masterclass di biologia sperimentale e bioinformatica, rivolta a laureande/i e laureate/i triennali in biologia, biotecnologie, farmacia e discipline affini. L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche, si svolgerà a Viterbo, nelle giornate del 18 e 19 settembre 2025, presso i laboratori del Campus Riello (Largo […]