Eventi giornalieri

Viste Navigazione

Oggi
  • Il Carbon Farming e la Metodologia di Certificazione per il Settore Agricolo e Forestale: un Focus sulla Normativa Unionale 21 Luglio

      21 LUGLIO | 15:00  Iscrizione:  https://seminaricreaunitus.crea.gov.it/ Il Green Deal europeo mira a rendere l'Europa climaticamente neutra entro il 2050 e, per rendere giuridicamente vincolante tale obiettivo, la Commissione ha emanato la legge europea sul clima che fissa anche un ulteriore e più ambizioso obiettivo di riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra di […]

  • Cerimonia di consegna Premi di Studio Biotecnologie Industriali per la Salute e il Benessere (LM-8)

    Aula F1 Riello, Viterbo, Seleziona uno Stato:, Italy

    Il 24 luglio 2025 alle ore 8:30 presso l’aula F1 si terrà la cerimonia di consegna dei premi di studio del corso di laurea di Biotecnologie Industriali per la Salute e il Benessere (LM-8). La cerimonia rappresenterà un momento speciale per premiare gli studenti che si sono distinti per il loro merito accademico. Questo riconoscimento […]

  • Seminari “Metodi di studio. Come studiare all’università”.

    Nei giorni 8, 9, 10 e 11 settembre, presso il dipartimento DISTU, si terrà un ciclo di seminari dal titolo "Metodi di studio. Come studiare all'università", condotto dalla psicologa dott.ssa Marcella Oddi. I seminari mirano a fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti utili a comprendere il funzionamento della memoria, dell'attenzione e della concentrazione, per migliorare l’efficacia dello […]

  • La valorizzazione dei beni culturali: presentazione del volume di F. Caporale | 13 ottobre 2025

    Riprende il ciclo di incontri “I poteri pubblici: la loro disciplina e la loro storia”, iniziato oltre due anni fa, con la presentazione del volume di Federico Caporale, "La valorizzazione dei beni culturali: analisi giuridica delle trasformazioni in corso". Il libro verrà presentato dal prof. Marco Cammelli, professore emerito di diritto amministrativo dell'Università di Bologna, […]

  • ComeToDEB: corso intensivo teorico-pratico di introduzione alla biologia sperimentale e alla bioinformatica

    Campus Riello Largo dell'Università, Viterbo, Italy

    Sono ufficialmente aperte le iscrizioni a ComeToDEB, una masterclass di biologia sperimentale e bioinformatica, rivolta a laureande/i e laureate/i triennali in biologia, biotecnologie, farmacia e discipline affini. L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche, si svolgerà a Viterbo, nelle giornate del 18 e 19 settembre 2025, presso i laboratori del Campus Riello (Largo […]

  • DEB of Science 2025: Il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche dell’Università degli Studi della Tuscia presenta alla città le proprie attività di ricerca

    Aula Magna - Rettorato Via Santa Maria in Gradi 4, Viterbo, Viterbo, Italia

    Lunedì 6 ottobre 2025, dalle ore 9:30 alle ore 13:00, presso l’Aula Magna del complesso di Santa Maria in Gradi dell’Università degli Studi della Tuscia, ci sarà il primo DEB of Science, una giornata dedicata alla divulgazione e al confronto scientifico, promossa dal Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB), che si focalizzerà principalmente sui temi […]

  • “Aspetti etici e scientifici” | primo incontro del ciclo “Ambiente e Società”

    Il 23 ottobre 2025 alle ore 17:00, presso la Cittadella "Semi di Pace" di Tarquinia, prenderà il via il ciclo di incontri “Ambiente e Società – Tutela e valorizzazione del paesaggio urbano e costiero”, un’iniziativa promossa da Semi di Pace ODV, Demos 23, Assolidi, Società Tarquiniense d’Arte e Storia, associazione culturale La Lestra e Unicoop […]

  • Giornata delle Biotecnologie 24 Ottobre

    Aula F 10 Largo dell’università, Viterbo, Seleziona uno Stato:, Italy

    Il 24 ottobre (ORE 9:00 - AULA F10) si terrà una giornata dedicata alle sfide e alle prospettive delle Biotecnologie per gli studenti di scuola superiore e dei primi due anni della triennale L-2 Locandina_Biotech 24 ottobre 2025

  • DEB | Albanella minore, un racconto lungo vent’anni!

    Segnaliamo alle nostre studentesse e ai nostri studenti l'incontro pubblico “Albanella minore, un racconto lungo vent’anni!”, organizzato dalla LIPU BirdLife Italia – Gruppo Studio e Conservazione Albanella minore (GSCA). L’iniziativa si terrà sabato 25 ottobre alle ore 16 presso la Chiesa di Santa Maria della Salute, in via della Pescheria, Viterbo. L’evento rappresenta un’importante occasione […]