Convegno

Viste Navigazione

Oggi
  • Convegno “Lo scorrere del tempo e gli scontri generazionali (teoria, narrazione, pensiero)”

    Aula Magna - Complesso San Carlo

    Nelle date 14-15-16 luglio 2025 presso il Dipartimento DISTU avrà luogo il Convegno internazionale di studi letterari “Lo scorrere del tempo e gli scontri generazionali (teoria, narrazione, pensiero)”. Complesso del S. Carlo, Viterbo Comitato organizzativo: Alessandro Cifariello, Emanuela De Blasio, Giovanni Palilla, Roberto Romagnino. -------- Locandina

  • Workshop From Words to Action

    Aula 6 - Complesso San Carlo

    From Words to Action: Interdisciplinary Workshop on Hate Speech, Extremism and Radicalisation Nell’ambito delle iniziative di progettazione per il programma Horizon Europe: Countering and preventing radicalisation, extremism, hate speech and polarisation, […]

  • Tra emozioni e relazioni: strategie per il benessere nella complessità contemporanea

    Il ciclo di incontri consisterà in lezioni a cura degli esperti dott. Stefano Eleuteri, dott.ssa Maria Fascetti, dott.ssa Valentina Panetti, dott. Edgardo Reali, dott.ssa Silvia Allegro, che si svolgeranno dal 1 all’11 settembre prossimi sia a distanza che in presenza, secondo il programma che puoi trovare in questa locandina. Per iscriversi è necessario compilare il […]

  • LXVIII Congresso Annuale della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA)

    Auditorium di Santa Maria in Gradi Via Santa Maria in Gradi, 4, Viterbo, Italy

    Dal 9 al 12 settembre 2025 si terrà a Viterbo il LXVIII Congresso Annuale della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA). La sede del Congresso sarà l’Auditorium del Complesso Monumentale di Santa Maria in Gradi, Università degli Studi della Tuscia, Via Santa Maria in Gradi 4. La lingua ufficiale del Congresso sarà l’inglese. Il Congresso […]

  • La valorizzazione dei beni culturali: presentazione del volume di F. Caporale | 13 ottobre 2025

    Riprende il ciclo di incontri “I poteri pubblici: la loro disciplina e la loro storia”, iniziato oltre due anni fa, con la presentazione del volume di Federico Caporale, "La valorizzazione dei beni culturali: analisi giuridica delle trasformazioni in corso". Il libro verrà presentato dal prof. Marco Cammelli, professore emerito di diritto amministrativo dell'Università di Bologna, […]

  • Open day Dike -16 settembre 2025

    Aula Radulet Complesso Santa Maria in Gradi, Viterbo, Italy

    Programma Open Day 16 settembre 2025, Dipartimento di Scienze giuridiche, sociali e pedagogiche, DIKE Viterbo, Santa Maria in Gradi Aula Radulet ore 09.30 Accoglienza e saluti istituzionali ore 10.00-13.00 Presentazione dei corsi del DIKE Scienze dell’Educazione, L-19 Comunicazione, Tecnologie e Culture Digitali, L-20 Giurisprudenza, LMG-01 Informazione Digitale, LM-91 Security and Human Rights, LM-90 Scienze della […]

  • Intelligenza Artificiale per la Didattica Universitaria

    online

    Edunext presenta la nuova infrastruttura digitale per la didattica universitaria, con un’attenzione particolare all’integrazione di strumenti di Intelligenza Artificiale. Due appuntamenti online aperti al pubblico permetteranno di scoprire le potenzialità delle piattaforme e degli strumenti sviluppati: Intelligenza Artificiale per la Didattica Universitaria 16 settembre, ore 15.00 Link all’evento in locandina Intelligenza Artificiale per i contenuti […]

  • Intelligenza Artificiale per la Didattica Universitaria

    online

    Edunext presenta la nuova infrastruttura digitale per la didattica universitaria, con un’attenzione particolare all’integrazione di strumenti di Intelligenza Artificiale. Due appuntamenti online aperti al pubblico permetteranno di scoprire le potenzialità delle piattaforme e degli strumenti sviluppati: Intelligenza Artificiale per la Didattica Universitaria 16 settembre, ore 15.00 Link all’evento in locandina Intelligenza Artificiale per i contenuti […]

  • Unitus ospita la 16ª edizione del convegno internazionale IASEMS

    Dal 29 settembre al 1° ottobre 2025, l’Università della Tuscia ospiterà la sedicesima edizione del convegno internazionale IASEMS (Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies), dedicato quest’anno a Forms and Discourses of Spirituality and Materialism in Early Modern Texts. Studiosi e studiose dall’Italia e dall’estero si confronteranno su temi centrali della cultura e della […]

  • Foreste Vetuste e Antichi Alberi – Un Tesoro di Natura, Vita e Cultura

    Firenze - Palazzo Vecchio

    Un'opportunità per studenti, dottorandi, post-doc di partecipare a un convegno internazionale sulle foreste vetuste, organizzato in Italia dal Comando dei Carabinieri Forestali, raggruppamento Biodiversità, guidato dal Gen. Raffaele Manicone. La partecipazione al convegno è per gli student e post-doc quasi interamente gratuita (trasporto, alloggio, lunch). Il convegno si svolgerà a ottobre (1-3) a Firenze (Palazzo […]

  • Workshop sull’Intelligenza Artificiale nei FabLab del Lazio

    Proseguono le iniziative promosse da Regione Lazio e Lazio Innova per diffondere le competenze digitali e l’innovazione.Il 3 ottobre 2025 si terrà il workshop “AI Overview: esplora le potenzialità dell’intelligenza artificiale”, in presenza presso i FabLab di Viterbo e Rieti e online.Il 25 ottobre 2025 è previsto invece l’incontro online “AI Generativa: applicazioni pratiche per […]

  • Conferimento Sigillo al Maestro Mogol

    Auditorium Via Santa Maria in gradi 4, Viterbo, Viterbo, Italia

    L’Università degli Studi della Tuscia conferirà il Sigillo dell’Ateneo al Maestro Mogol, una delle figure più importanti della musica e della cultura italiana. La cerimonia si terrà lunedì 13 ottobre 2025, alle ore 18, presso l’Auditorium “Carlo Azeglio Ciampi” dell’Ateneo. L’evento si aprirà con l’introduzione del Rettore Stefano Ubertini, seguita dalla laudatio e dalla consegna del Sigillo dell’Ateneo al […]